SOCIETÀ BIBLIOTECHE DIGITALI BIBLIOTECA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTIVITÀ EDITORIALE LINK UTILI « Home «
 
Eventi Futuri
Eventi Passati
Iscriviti e sostieni
Biblioteche digitali

EVENTI DELLA SETTIMANA

Centocinquant'anni di storia

Lunedì 10 novembre 2025, alle ore 17:30 Torna all'inizio
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta

LA STANZA DEL CINEMA
LUNEDÌ 10 NOVEMBRE, ORE 17:30

DINO RISI E LA COMMEDIA ALL’ITALIANA

a cura di
ORESTE DE FORNARI

Oreste de Fornari guiderà il pubblico attraverso un percorso approfondito nella carriera di Dino Risi, uno dei nomi cardine e degli esponenti più rappresentativi della commedia all'italiana, dagli esordi sulla breve distanza con il suo contributo a L'amore in città al proto-femminismo de Il segno di Venere, con una memorabile Franca Valeri, dalla "commedia arcadica" Poveri ma belli alla grande interpretazione di Alberto Sordi nel generazionale Una vita difficile, punto di partenza degli anni '60 del regista, nel corso dei quali realizzò ancora il cult-movie estivo per eccellenza, Il sorpasso, e l'esilarante galleria grottesca de I mostri.

Un percorso che, come per molti suoi colleghi, cominciò a tingersi di malinconia nel decennio successivo, dal profetico In nome del popolo italiano, che sembra anticipare la stagione di Mani Pulite, all'istantanea sugli anni di piombo di Mordi e fuggi, fino all'amarissimo Vittorio Gassman di Profumo di donna: un cineasta fondamentale della nostra età dell'oro, che ha contribuito a plasmare l'immaginario collettivo dell'Italia del Dopoguerra, del Boom e non solo.

Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese a Palazzo Ducale, presso la sala Borlandi della Società Ligure di Storia Patria, al piano terra, per parlare delle pellicole approdate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.

La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
Il 22 novembre 1857, in una sala della civica biblioteca Berio un gruppo di intellettuali genovesi dava vita alla Società Ligure di Storia Patria; erano presenti i promotori dell'iniziativa: il marchese Vincenzo Ricci, Michel Giuseppe Canale, Giuseppe Banchero, Federico Alizeri, Emmanuele Celesia, Agostino e Giuseppe Olivieri, cui si erano aggiunti Vincenzo Marchese, Michele Erede, Cornelio Desimoni, Giovanni Papa e molti altri.
Continua »
Come raggiungerci »
Orari di apertura »
Palazzo Ducale
piazza Giacomo Matteotti, 5
16123 GENOVA
casella postale 1831
16100 GENOVA CENTRO
@: storiapatria.genova@libero.it
R: redazione.slsp@yahoo.it
T: +39 010 0010470
C.F. 00674220108
IBAN: IT33 C05034 01424 0000000 10831
www.storiapatriagenova.it
Mappa del sito »
~ Società Ligure di Storia Patria ~
Informativa sull'uso dei cookie