|   | Società Ligure di Storia Patria |  | 
                    
                        |  |  | 
                    
                    
                        |  | 
                    
                        | Eventi Futuri | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Eventi Passati | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Iscriviti e sostieni | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Biblioteche digitali | 
                    
                        |  |  | 
                    
                        | 
        
            | 
                    
                        
                     
                        | 
                                
                                    |  | 
                                            
                                                | Biblioteca digitale |  
                                                | 
        
            | Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 11/**, Genova, 2022 |  
            | A. Rovere, Pro utilitate rei publice. Istituzioni, notai e procedure documentarie, a cura di M. Calleri - S. Macchiavello - V. Ruzzin, pp. 752Un procedimento di rappresaglia contro Rodi (1388-1390), pp. 317-344La tradizione del diploma di Berengario II e Adalberto del 958 in favore dei Genovesi, pp. 345-350
 Garanzie documentali e mutamenti istituzionali: il caso savonese del 1364, pp. 351-382
 « Rex Balduinus Ianuensibus privilegia firmavit et fecit ». Sulla presunta falsità del diploma di Baldovino I in favore dei genovesi, pp. 383-420
 Notariato e comune. Procedure autenticatorie delle copie a Genova nel XII secolo, pp. 421-438
 I « publici testes » e la prassi documentale genovese (secc. XII-XIII), pp. 439-484
 Notaio e publica fides a Genova tra XI e XIII secolo, pp. 485-509
 I lodi consolari e gli arbitrati nei più antichi cartolari notarili genovesi, pp. 511-527
 Aspetti tecnici della professione notarile: il modello genovese, pp. 529-568
 Signa notarili nel medioevo genovese e italiano, pp. 569-620
 Notariato e documentazione a Bobbio tra episcopio, capitolo e monastero (secoli XI-XIII), pp. 569-648
 Manuele Locus de Sexto: un notaio duecentesco tra specializzazione, diversificazione e mobilità, pp. 649-665
 Una ritrovata pergamena del secolo XII e il suo contesto di produzione, pp. 667-683
 Procedure e modalità redazionali dell’amministrazione della giustizia civile a Savona agli inizi del XIII secolo: il cartolare di ‘Saono’, pp. 685-704
 Bibliografia degli scritti di Antonella Rovere, pp. 705-709
 Fonti, pp. 711-714
 Bibliografia citata, pp. 715-752
 
 |  |  
                                                | 
                                                        Scarica il PDF
                                                     
                                                        
                                                     |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  |  |  |  |  |  | 
                    
                    
                        |   |   | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Informativa sull'uso dei cookie |