|   | Società Ligure di Storia Patria |  | 
                    
                        |  |  | 
                    
                    
                        |  | 
                    
                        | Eventi Futuri | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Eventi Passati | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Iscriviti e sostieni | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Biblioteche digitali | 
                    
                        |  |  | 
                    
                        | 
        
            | 
                    
                        
                     
                        | 
                                
                                    |  | 
                                            
                                                | Biblioteca digitale |  
                                                | 
        
            | Miscellanea di storia delle esplorazioni, 25, Genova, Bozzi Editore, 2000 |  
            | L. Coppa, Mirabilia e "Terribilia". Riflessi delle ossessioni e delle paure dell'uomo medievale nei resoconti dei pellegrinaggi in Terrasanta, pp. 7-46R. Lenti, Vegetali e animali tra Vecchio e Nuovo Mondo, pp. 47-78L. De Anna, Il Baltico e la coscienza europea, pp. 79-106S. Saccone, Un manuale del pellegrino: il viaggio a Gerusalemme del Cavaliere del Santo Sepolcro Giovanni Zuallardo (1586). 1°: problemi di viaggio e istruzioni "necessarie al pellegrino", pp. 107-118E. Borromeo, Costantinopoli ottomana e la descrizione di Domenico Hierosolimitano (fine del XVI secolo), pp. 119-134M. Addiego, La percezione del territorio e delle popolazioni indigene del Rio de La Plata nei resoconti dei viaggiatori italiani dell'Ottocento, pp. 135-164C. Bortolotti, Luigi Maria D'Albertis e le sue avventure, burocratiche e non, pp. 165-182S. Usai, Una lettura della società italiana in Libia attraverso i registri matrimoniali, pp. 183-258V. Vazzoler, L' "invenzione" dell'Africa nella letteratura coloniale italiana del periodo fascista, pp. 259-292V. Caratozzolo, Fuggir poetando: l'Egitto alla moda e il poeta sulle proprie tracce (Il deserto. Quaderno egiziano 1931 di Giuseppe Ungaretti), pp. 293-326R. Iannacchino, Genova: una geografia come un'altra, pp. 327-342
 |  |  
                                                | 
                                                        
                                                     
                                                        
                                                     |  
                                                | Accedi alla risorsa |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  |  |  |  |  |  | 
                    
                    
                        |   |   | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Informativa sull'uso dei cookie |