SOCIETÀ BIBLIOTECHE DIGITALI BIBLIOTECA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTIVITÀ EDITORIALE LINK UTILI « Home «
 
Eventi Futuri
Eventi Passati
Iscriviti e sostieni
Biblioteche digitali

EVENTI DELLA SETTIMANA

Centocinquant'anni di storia

Lunedì 4 dicembre 2023, alle ore 17:30 Torna all'inizio
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta

LA STANZA DEL CINEMA
LUNEDÌ 4 DICEMBRE, ORE 17:30

LE USCITE IN SALA DI NOVEMBRE 2023

a cura di
JURI SAITTA - BARBARA ZORZOLI

I nostri relatori prenderanno in esame l’ampio ventaglio di uscite del mese di novembre, soffermandosi sulle proposte di maggiore rilievo artistico e richiamo commerciale: ben tre sono i titoli passati in Concorso allo scorso Festival di Cannes, ossia The Old Oak, annunciato congedo dal cinema della “vecchia quercia” Ken Loach, il fiabesco La chimera, atteso ritorno al lungometraggio della nostra Alice Rohrwacher, e la più recente fatica dell’austriaca Jessica Hausner, lo straniante Club Zero.

Altrettanto eccentriche sono le due principali commedie giunte nelle nostre sale, il surreale debutto in terra americana del norvegese Kristoffer Borgli, Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo?, con uno scatenato Nicolas Cage, e il bislacco Il libro delle soluzioni, rentrée del francese Michel Gondry a ben otto anni dal suo ultimo progetto per il grande schermo.

Infine, per gli spettatori più pazienti, tre film di natura completamente diversa accomunati dalla loro durata monstre, ossia i 160’ di Napoleon, lussuoso kolossal storico del britannico Ridley Scott, con il premio Oscar Joaquin Phoenix nei panni dell’Imperatore dei Francesi, le tre ore piene di Lubo, in cui Giorgio Diritti fa luce sulla tremenda operazione di pulizia etnica compiuta sul popolo jenisch in Svizzera a partire dagli anni ’30, e le due parti – per una durata complessiva di quattro ore e venti minuti – di Trenque Lauquen, nuovo esperimento, a metà tra Borges e Antonioni, del collettivo argentino El Pampero Cine.

Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese, per parlare delle pellicole approdate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.

La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
Il 22 novembre 1857, in una sala della civica biblioteca Berio un gruppo di intellettuali genovesi dava vita alla Società Ligure di Storia Patria; erano presenti i promotori dell'iniziativa: il marchese Vincenzo Ricci, Michel Giuseppe Canale, Giuseppe Banchero, Federico Alizeri, Emmanuele Celesia, Agostino e Giuseppe Olivieri, cui si erano aggiunti Vincenzo Marchese, Michele Erede, Cornelio Desimoni, Giovanni Papa e molti altri.
Continua »
Come raggiungerci »
Orari di apertura »
Palazzo Ducale
piazza Giacomo Matteotti, 5
16123 GENOVA
casella postale 1831
16100 GENOVA CENTRO
@: storiapatria.genova@libero.it
R: redazione.slsp@yahoo.it
T: +39 010 0010470
C.F. 00674220108
IBAN: IT33 C05034 01424 0000000 10831
C.C. Postale: 14744163
www.storiapatriagenova.it
Mappa del sito »
~ Società Ligure di Storia Patria ~
Informativa sull'uso dei cookie