ATTI DEU.A SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA VOLUME XIV. GENOVA TIPOGRAFIA DEL R. 1. DF.’ SORDO-MITI MDCCCLXXVIII ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE « DI STORIA PATRIA VOLUME XIV GENOVA TIPOGRAFIA DEL R. I. DE’SORDO-MUTI MDCCCLXXVHI. GLI STATUTI DELLA LIGURIA PEL SOCIO GIROLAMO ROSSI PARTE PRIMA CENNI BIBLIOGRAFICI * § I. Quidam ex servili condilionc contra dominos suos proterva, factione conspirati, ipsi sibimet inter se judices, jura, ac leges constituunt. al padre degli storici milanesi Arnolfo, vivente nell’ undecimo secolo e testimone della memoranda lotta fra l’Impero e la Chiesa, ci vengono fornite le parole per entrare a tener discorso di legislazione statutaria. Acerrimo difensore dei preti rivoltosi che combattevano la legge sul celibato, imbevuto di sentimenti nobileschi che avea succhiato dentro le paterne mura, nel * — 8 — registrare che egli fa gli avvenimenti contemporanei, non sa rattenere un grido d’ indignazione scorgendo che 1’ amministrazione della pubblica cosa, mentre cessa d’essere monopolio della classe privilegiata, passa nelle mani di tutti gli ordini che costituiscono la cittadinanza. E la manifestazione del comune si riassume per vero dire in quelle laconiche parole, alcuni uomini di servile condizione (cioè i discendenti dei Romani ridotti in servitù) cospirando per proterva fazione contro i loro signori (cioè contro gli stranieri invasori) si danno da per se giudici, ragioni e leggi (affermano cioè con suprema autorità le loro consuetudini appoggiate al diritto romano) : consuetudini che 'aveano potuto religiosamente conservare attraverso le inaudite calamità di alcuni secoli. All’ ardimento di questi uomini di servile condizione che rivendicansi in libertà, dobbiamo noi, se al gau germanico potè succedere la civitas latina; e se ai valvassori ed a malli dei dominatori, riuscirono a sottentrare i consoli ed i parlamenti del libero comune. Non sarà dunque senza grande interesse il fare diligenti indagini su quelle vetuste leggi, che uomini usciti di servitù, fusi in un solo ordine, pigliano a formarsi fra loro nelle città, nei castelli o nei più umili borghi del poco ubertoso, ma incantevole lembo di terra rinchiuso fra il Varo e la Magra, fra l’Alpi marittime i nascenti Appennini ed il mare. E si è da esse appunto, che ci viene fornito 1’ argomento del novello lavoro storico, il quale bramiamo possa tornar utile cotanto agli studi storici della Ligure contrada, quanto si fu grande * I 1’ affetto, onde noi l’abbiamo intrapreso e con cui, merce di Dio, speriamo di condurlo a compimento. — 9 — § II. Non senza ragione da molti lustri a questa parte lo studio della legislazione statutaria è divenuto oggetto di speciale culto per gli scrittori della storia nostra; imperocché intendendo essi a raunare e distinguere le sommarie unità, che naturalmente esistono nella storia italiana, nessuna ne videro, che dopo quelle della Religione e della Lingua, più ragionevolmente meritasse la pretei enza di quella della legislazione. E questo spiega l’onorevole gara, onde e Governi e Accademie, e Società e privati cittadini, furono presi affine di render pubblici colle stampe tanti codici di leggi, che in immeritato oblio giacevano negli Archivi e nelle Biblioteche. E se pare abortisse il generoso disegno formato da monsignor Teodoro Mertel, ministro delle cose interne in Roma, di pubblicare tutti gli statuti dei comuni dello Stato pontificio, splendidi oltre ogni credere furono i risultati, che già si ebbero dalle Regie Deputazioni di Storia patria delle provincie piemontesi e lombarde, dell’Emilia, delle Romagne e della Toscana; e ben volentieri ricorderemo pur qui la Società di Storia patria e d Arti belle di Vignola, che licenziava alle stampe gli Statuti di quel marchesato, e la R. Accademia di Lucca la quale voleva che un simil esito sortisse 1’ antico codice di leggi dell’ illustre città, onde essa s’intitola. Fra i privati cittadini poi, che per cosi fatte speciali ricerche bene meritarono degli studi storici, troviamo un Vito la Mantia, che si faceva illustratore delle consuetudini delle città della Sicilia; un Luigi Volpicclla che una simile fatica imprendeva per gli statuti del Regno di Napoli ; un Achille Gennarelli diligente ed amoroso illustratore degli statuti delle provincie romane, e che ebbe imitatori nello stesso campo i conti Pasolini e La-derchi, il canonico Giuseppe Antonelli, 1’ avvocato Ludovico Silvestri e il Cav. Luigi Frati. Ricorderemo pure quanto in questo senso si adoperassero per le provincie toscane il Giglioli, il Polidori, il Banchi, ma in ispe-cialissimo modo il dotto Francesco Bonaini; per le modenesi il marchese Campori ed il professore Parenti; pelle parmensi il Ronchini, il Bonora, il Barbieri, lo Sca-rabelli Zunti ed il Pallastrelli. Non àvvi italiano (crediamo noi), che ignori quanto conferissero a spandere 1’ amore per le statutarie ricerche dal forte e libero Piemonte il Galli, il Duboin, il Cibrario, il Bollati, il Datta, l’A-driani, ma in peculiar modo l’illustre autore della Storia della legislazione italiana, il conte Federigo Sclopis (i). La Lombardia ricorda con riverente affetto col dotto ed instancabile Cesare Cantù, Gabriele Rosa, Giovanni Fi-nazzi, Giulio Porro-Lambertenghi, Pietro Rota, Federigo Odorici, Antonio Ceruti e Francesco Berlan. Venezia e le storiche città della sua provincia, non oblieranno mai i nomi dell’abate Giuseppe Valentinelli, del Ferro, del Bailo, del Vaisecchi, del Zucchetti, del Gloria, del (i) A questo illustre patrizio ed eminente uomo di stato, che l’Europa c’invidia, dovea essere intitolato questo qualsiasi lavoro. Se per ragioni di squisita delicatezza, che pregiamo, non fu concesso a Lui d’accettare la dedica, non sarà vietato a noi di far pubblica in questo luogo l’intenzione nostra, generata dal vivo bisogno che proviamo d’attestare di qualche guisa i sensi della grande osservanza e della sincera gratitudine che a lui ci legavano; sensi che si svegliano in noi più gagliardi, ora che veniamo colpiti dall’annunzio inopinato della sua morte. t * — II — Bocchi e di Carlo d’Arco ; come non oblierà mai il Trentino, il nome di Tommaso Gar. Dotti stranieri vollero pure intrecciati i loro nomi a cosi splendida corona; e si fu un Carlo Hegel, che svecchiava gli ordinamenti di giustizia della Repubblica fiorentina, un Otto Hartwig che faceva oggetto delle sue elucubrazioni gli statuti della Sicilia, ed il senatore russo Barone Romualdo de Hubé, che con ingente dispendio raccoglieva un cosi notevole numero di statuti italiani, da non trovare nella nostra Penisola chi possa pareggiarlo. Metteranno degno complemento a questa rassegna i nomi di Francesco Berlan e di Antonio Vaisecchi, ai quali si deve il merito dei primi • tentativi d’ una generale bibliografia degli statuti italiani, testé condotta a compimento dal chiarissimo signore Luigi Manzoni. A cosi straordinario risveglio di studi storico-legali non assistette indifferente la nostra Liguria; imperocché Genova vedeva pubblicati ed illustrati dal coltissimo abate Raggio i suoi più antichi ordinamenti politici : Novi, Arquata, Serravalle e Capriata, grazie alle solerti cure del prof. Gian Francesco Capurro, vedevano ridonati in luce i loro antichi codici di leggi, divenuti pressoché irreperibili ; e Porto Maurizio riconosceva, non ha guari, un consimile benefizio dal concittadino avv. Do-neaud. Alla storica Monaco consecrava, un volume Paolo Schoeffer, affine di stabilire confronti fra le antiche e le novelle istituzioni di quel Principato ; e più avventurata di tutte Nizza, dopo aver veduto pubblicare ed arricchire di note il vetusto suo codice statutario per opera del già lodato conte Federigo Sclopis, trovava nell’avvocato Pietro Datta chi si faceva a fornirlo di aggiunte i e di commenti. Ma giustizia vuole che in questo genere di ricerche la Liguria conceda uno speciale luogo d’onore al chiarissimo cav. Giovanni Sforza, cui andiamo lieti di pagare il nostro scarso tributo di stima e di gratitudine. Avendo egli dotata la Riviera di levante d’ una copiosa Bibliografia storica e statutaria, ha tracciato una utile via, la quale vuol essere percorsa da chiunque aspiri a dare un vigoroso eccitamento alle discipline storiche della nativa provincia. § HI. A porgere un quadro completo della legislazione medioevale, abbiamo reputato anzitutto necessario far precedere alle notizie sugli statuti, quelle sulle carte di franchigia dai sovrani, dai feudatari e dagli abati concedute alle città, terre e castelli loro .sottoposte ; essendo oramai posto tu or d’ogni dubbio, che i più antichi elementi di libertà, onde presero origine e forma i comuni del medio evo, si debbono ricercare appunto in quelle carte, ritenute, a giusta ragione, da quelli che ne erano stati privilegiati, quale legale salvaguardia da ogni maniera di soprusi, d’ angherie e d’arbitri da parte dei loro Signori. Scopo della più parte di esse si é la sanzione del diritto di libertà personale e di quello di disporre dei propri beni, da dove rampollavano alcuni principii di diritto civile e segnatamente del diritto di successione. Segue d’ ordinario l’indicazione degli obblighi e delle prestazioni, onde i membri della costuma si legano verso del feudatario, e fra queste ultime quelle da incorrersi (nel caso di perpetrazione di qualche delitto) sogliono — i3 — recar seco prescrizioni di diritto penale e d’istruzione-criminale. La più antica di così fatta maniera di franchigie, é dell’anno 1040, in cui Ottone e Corrado conti di Ven-timiglia ratificano una carta di libertà, concessa da Ar-doino marchese d’Ivrea agli uomini di Tenda, Saorgio e Briga in sul principio del secolo. Tali libertà consistono: i.° nel diritto d’eredità nei maschi o nelle femmine, e in quello di disporre delle cose proprie per testamento; 2.0 nel rendere obbligatoria l’osservanza delle condizioni dell’enfiteusi; 3.0 nella dispensa dalla battaglia giudiziale in causa civile ; 4.0 nella facoltà di potersi difendere secondo la legge nelle cause per misfatti capitali o gravi; 5..0 in consimile facoltà di potersi difendere nelle cause di minore importanza con tre sagramentali; 6.° nel divieto fatto al Conte ed agli uomini della sua masnada di poter prendere in ostaggio una persona e di porre il sequestro sul mobile o sulla casa senza ragione ; 7.° nel non essere tenuti gli uomini delle tre terre ad assistere al placito o giudizio pubblico, tranne una volta all’ anno per tre giorni; 8.° nell’ esenzione dallo andare alcuno di loro in guerra, eccetto il caso, che si facesse oste generale per aiutare il Conte a difendere il proprio stato; 9.0 nel diritto di far legna, d’irrigare i beni, ai condurre al pascolo le bestie e di andare a caccia. A questo prezioso documento conservatoci dal Giof-fredo, segue per ordine di tempo la conferma delle antiche consuetudini agli uomini di Genova, fatta dal marchese Alberto di Opizzone il 10 maggio dell’anno 1056. Sono del 12 novembre 1072 le franchigie largite da Bonifacio marchese di Clavesana agli uomini del castello ' di Diano; del 9 agosto del 1084 quelle accordate agli abitanti di Savona dal marchese di Bonifacio, il quale dichiarava di confermare con quell’ atto quanto àveano di già concesso i suoi predecessori; portano la data del-1’anno 1176 le franchigie largite da Idelfonso re d’ Aragona ai comuni di Nizza e Peglia; e quella del 1181, la conferma delle immunità agli uomini di Noli fatta dal marchese Enrico di Savona. Appena occorre d’ avvertire in questo luogo, che (secondo afferma autorevolmente il Muratori) nessuna città italiana avendo preso a raccogliere i propri statuti prima della pace di Costanza, non é altrimenti possibile di riuscire a far tesoro di disposizioni legali per l’età a questa precedente, se non ricorrendo a queste carte di privilegi. Le quali se pur s’incontrano in secoli posteriori, esse si riferiscono per lo più a povere popolazioni dei castelli suburbani, dove s’erano rifugiati e fatti forti i discendenti di quei Conti, che espulsi dalle città non si piegarono che tardi assai a largheggiare delle libertà comunali. Segna in fatti il giorno 6 settembre dell’ anno 1215, una pergamena degli archivi generali del Regno in Torino, recante l’affrancamento degli abitanti di Ci-pressa da ogni vincolo di servitù, fatto da Oberto conte di Ventimiglia, il quale dichiara quegli uomini proprietari assoluti dei beni, onde erano in possesso. Non é più che una memoria la concessione de’ privilegi fatta da Filippino pure dei conti di Ventimiglia agli uomini di Apricale. Sono per buona sorte conservate le franchigie accordate da Raimondo abate di s. Stefano di Genova agli uomini di Villa Regia l’anno 1217, e quelle con- — r5 — cesse da Emanuele dei conti di Ventimiglia agli uomini di Dolceacqua nel 1232, e da Oberto dello stesso casato ai terrazzani di Badalucco nel 1241. Gli archivi della città d’Albenga conservano la carta dell’anno 1248, in forza della quale il vescovo Simone accorda agli abitanti della villa di Toirano la facoltà di poter testare; altri privilegi largiva nel 1277 ai luoghi di Cipressa e Terzorio, Federigo abate di s. Stefano in Genova; privilegi su cui si modellano, nella massima parte, gli statuti che nel 1375 pigliavano a formarsi gli uomini costituenti quella comunità; finalmente di una assai tarda carta di franchigie ci dà notizia 1’ egregio monsignore Andrea Ighina riferentesi al luogo di Calizzano feudo di Marco, Giorgio, Matteo e Francesco Del Carretto nel 1444.. A porgere ai lettori un saggio di queste carte, ora con tanta avidità dagli studiosi ricercate, accoderemo al volume quelle, che inedite, reputeremo di maggior pregio. § iv. ’ Col sussidio adunque delle carte di franchigie si agevolerà la spiegazione di quei codici di leggi, che dopo il cataclisma barbarico, onde l’Italia fu avvolta e rovinata, valsero a conservarci molti elementi di civiltà latina, tenuti vivi nel popolo durante la sua servitù. Codici, che formati dopo il generale sfacelo da quelle irruzioni generato, e scritti nell’idioma di Roma, pel prevalere che fanno in essi le voci dei dialetti locali a scapito delle pure e proprie della lingua dei dotti, valgono a porgerci tuttora i materiali di quella lingua volgare, in cui cantarono 1’Alighieri ed il Petrarca ed in — i6 — modo inarrivabile ritrasse la società de’ suoi tempi Giovanni Boccaccio. L'importanza però di questi statuti varia a seconda dell’ antichità ed a seconda del luogo cui si riferiscono. A seconda dell’ antichità, perché tutti gli statuti posteriori al XV secolo, accogliendo già massime di legislazione uniformi e generali non pure in Italia, ma ben anco in tutta Europa, vogliono naturalmente essere posposti a quelli compilati in secoli precedenti, a ciascuno dei quali rimane un’ impronta tutta particolare. Abbiamo pur detto a seconda del luogo; essendoché, mentre é utilissimo, che anche degli infimi comuni rurali, dove apparve assai tarda la forma comunale, come pure di quelli che si francarono collo sborso di poderose somme dai feudatari, vengano con diligenti cure ricerchi e dilucidati i rispettivi codici di leggi, gli è giusto per altra parte, che di quelli che sottrattisi colla forza al giogo del marchese o del conte, non soggetti che all’autorità immediata dell’ Imperatore, e serbanti perciò pressoché inviolati gli ordini antichi e viventi di vita propria, si studino e si meditino con singolare interesse le civili, criminali, interne ed economiche istituzioni; perché da esse soltanto può raggiare quella luce che vale a rompere il buio di quegli oscurissimi secoli. Emendati, corretti, rifusi, mutilati e più tardi tradotti in volgare (i), questi codici mentre da un lato mantengono inviolati i patti di dedizione e di accomandigia, (i) I più antichi statuti liguri scritti in lingua italiana che noi abbiamo potute rinvenire sono quelli di Pigna, emendati nel 1575. Erano pochi anni appunto (1562]? che il Duca di Savoia, Emanuele Filiberto signore del luogo, avea ordinato, che gli atti pubblici non più in latino, ma in italiano si redigessero. - i7 — onde s’ erano obbligati di seguire come satelliti le sorti di Genova dominante, serbano dall’altro religiosamente le antiche speciali forme del loro interno reggimento, durato sino al 13 febbraio dell’anno 1803, in cui compiendosi lo sfasciamento dell' antico tarlato edificio sociale cominciato nel 1797, per decreto della Repubblica ligure cessavano dall’ aver forza gli antichi e particolari statuti. E queste diverse forme di reggimento e ofiieste varie disposizioni legislative, che contraddicevano all unità dello stato ed all’ uniformità amministrativa dipendenti da potere centrale cominciarono a sparire in un remoto angolo della Liguria occidentale, dove tenea stato un illustre discendente del potente casato dei Grimaldi. Impossessatisi questi nel principiar del XIV secolo, della solitaria rocca di Monaco, e resala temuto ricettacolo di pirati, i quali riscuotevano un vergognoso tributo dai naviganti che percorrevano quel tratto di ligustico mare, furono ben presto in grado di accrescere il loro dominio coll’ acquisto dei due finitimi comuni di Mentone e Roccabruna. Questi tre luoghi si governarono colle loro leggi particolari fino all’anno 1678; e se vanno meritamente celebrati gli ordinamenti marittimi delle città di lVani, con ben più salde ragioni vorrebbero oggidì essere consultati quelli di Monaco, che si tengono irremissibilmente perduti. Assunto adunque alle redini di quel principato Ludovico Grimaldi, cavaliere fornito di rara coltura e di aspirazioni più alte, che non consentisse l’esigua sua signoria, pensò di dare nuovo assetto allo stato, unificando le leggi e cancellando ogni traccia d’autonomia municipale. Fu egli, che nel già citato anno facea venire Atti Soc, Lio. St. Patria, Voi. XIV. 2 — i8 — in luce gli Statuti del Principato, divisi in quattro libri : materie civili, via tene criminali, materie della polizia e materie campestri, nei quali si veggono chiaramente apparire 1 uguaglianza civile e 1’ unità amministrativa a danno di quegli svariati e molteplici privilegi e garanzie, onde e cittadini e clero, e consorterie di mercanti e d ai telici fruivano ne’ secoli trascorsi. In modo più duratili o non? potea legare il Grimaldi il suo nome alla posterità; imperocché egli è dei primi, che precorrano la riforma dell unificazione delle leggi operatasi nel XVIII secolo. Ne imitava 1 esempio altro egregio patrizio genovese, il principe Gio. Andrea III D’Oria Landi, il quale pei suoi feudi di Torriglia , Garbagna, Ottone, S. Stefano, Loano, Stellanello e Gremiasco, tentò e condusse a termine una consimile impresa, facendo compilare un codice di 518 pagine, mandato per le stampe in Genova dallo Scionico nel 1736, e nel quale vengono rifuse e ridotte ad unità di concetto le diverse disposizioni, comprese nei singoli statuti di quelle terre. § v. Ma gli é tempo ornai, che dopo mandati innanzi questi pochi cenni, ci diamo a spiegare il disegno nostro. Col titolo adunque di Statuti Liguri intendiamo rendere di pubblica ragione due libri, il primo dei quali destinato ai Cenni bibliograjìci, registrerà cronologicamente 1 titoli delle carte di franchigie e degli statuti stampati o manoscritti, riferentisi a quafsivoglia comune sottoposto alla genovese Repubblica o a qualunque altro » — i9 — luogo incluso nei naturali confini della Liguria (i). £ siccome ne’ secoli andati la vita pubblica era siffattamente compenetrata dal sentimento religioso, che ogni minimo suo svolgimento veniva da esso abbracciato, abbiamo creduto di giovare allo studio della legislazione nostra, coll’inserire pure i titoli dei sinodi provinciali e diocesani, celebrati dai metropolitani di Genova e dagli altri prelati delle chiese vescovili liguri. E formerà questo la materia del presente fascicolo. Siccome però assai scarso sarebbe il profitto che verrebbe a trarsi da quest’opera, ove ci restringessimo a dare soltanto uno sterile sunto dei titoli ; né d’ altra parte riuscirebbe agevol cosa pubblicare per intiero i testi, per essere dessi non meno in gran numero, che voluminosi; escogitammo il modo di non defraudare i cultori della storia nostra dell’ immenso beneficio , che loro ridonderebbe dall’ apprendere, almeno per sommi capi, la parte dispositiva di quelle antiche leggi. Essendo noi, per buona sorte possessori d’ una ragguardevole porzione di questi antichi codici, abbiamo atteso già da lungo tempo a fare di essi una riposata lettura, affine di cavarne note ed appunti; e se la lena non ci verrà meno, abbiamo fermato di metodicamente distribuirli e di offrirli quindi, come in una vasta tela all’attenzione degli studiosi in un secondo libro, che intitoleremo Cenni storico-critici. E se ci faranno difetto quelle ardite divinazioni, per cui associata al raziocinio (i) Crediamo utilissimo corredo al presente 'lavoro, una notizia sull’epoca della sottomissione delle città e terre liguri a Genova capitale, cavata da un nis. di cose storiche liguri del passato secolo, e che riproduciamo a<] verbum, al Doc. XI dell’Appendice. * — 20 -- l’immaginazione, si perviene talora a squarciare le tenebre, onde s’ avvolge il passato ed a gettarvi sopra una luce che dalie sole indagini non potrebbe scaturire; non ci mancheranno (ne abbiamo la fiducia) nè la pazienza nè quel po’ d’ingegno sufficiente a far si, che nulla ci sfugga di quanto importa conoscere e serbare memoria, onde è, che se non otterremo fama di abili intarsiatori, meriteremo quella di diligenti e coscienziosi raccoglitori.. E di questo partito, d’ acconciarci noi stessi a far nostro e ad assimilare (diremo così) tanto indigesto materiale, che scuserà agli eruditi la lettura di voluminosi codici, speriamo ci si vorrà tener qualche conto ; essendoché riusciremo di tal guisa a francare da lunga e mal compresa fatica coloro, che bramano addentrarsi nella conoscenza della legislazione ligure. E mentre compulseremo quelle venerande reliquie del medio evo come storici, cercando di sorprendere cioè in quelle ingiallite carte qualche vero sfuggito alle indagini degli eruditi, ci studiei'emo altresì di considerarle come filologi, facendo tesoro di molti vocaboli, che eliminati dall’ uso o vivi tuttora nei nostri dialetti, potranno arricchire considerevolmente i rinomati glossarii del Ducange e dello Henschl. Dopo d’ aver coscienziosamente analizzato cosi enorme acervo di materiali, non ci si manderà la mala voce, se ci proveremo a dar cominciamento ad un lavoro sintetico, nel quale la sterminata congerie di particolari prendendo il dovuto luogo, si presterà, come i colori sopra una tavolozza, ad essere con frutto adoperata in un disegno di storia generale. Ecco quanto ci siamo proposti di fare a benefizio — 21 — degli studi storici della nostra contrada, e per cui invochiamo il generoso aiuto di tutti gli intelligenti che sono in grado di misurare l’estensione e la difficoltà dell’ impresa. Non occorre di avvertire come la nostra raccolta di statuti sia lungi dall’essere completa ; il pretenderlo sarebbe indiscrezione; pur troppo non ignoriamo come ad alcuni pregevoli codici faccia ancora ingiuria la non curanza o la ridicola gelosia di alcuni possessori ; pure ci é noto corne in stranieri archivi e biblioteche stia ancora celata preziosa porzione del nostro patrimonio storico; laonde si possono con plausibili ragioni attendere ulteriori scoperte. Ma intanto non pare a noi disdicevole cosa l’imprendere di pubblicare una collezione, la quale supera nel numero degli articoli, di ben oltre cinque sesti, 'quelle fin’ ora venute in luce ; e se altri, troverà materia di aggiunte, avrà diritto particolare alla nostra gratitudine se vorrà darcene contezza; come l’avranno pure tutti coloro, che volessero farci istrutti delle inesattezze in cui fossimo per avventura incorsi. • Ed a provare col fatto, quanto ci sia dolce il soddisfare al debito di riconoscenza, registreremo qui i nomi dei chiarissimi signori Giacinto Menozzi, vice Bibliotecario del Senato in Roma, comm. Michel Giuseppe Canale, Bibliotecario della Civico-Beriana, e canonico Luigi Grassi Bibliotecario dell’ Istituzione Brignole-Sale-De Ferrari in Genova, che alle nostre ricerche hanno dato ogni possibile aiuto. Agli amici carissimi poi, marchese Gio. Battista D’Oria di Dolceacqua, cav. avv. Vincenzo Promis, Bibliotecario di S. M. il Re in Torino, cav. avv. Cornelio Dcsimoni e cav. prof. Luigi Tommaso Belgrano, Archivisti di Stato in Genova, concederemo qui quel posto, ohe l’antico affetto consiglia e il valido soccorso prestato all’ opera nostra, domanda. Possano queste poche parole dimostrare il desiderio vivissimo, che proviamo di misurare all’ importanza del favore ricevuto il tenue ma sincero tributo della nostra gratitudine. Di Ventimiglia, li 12 Marzo 1877. Girolamo Rossi. AJACCIO. Di questa città della Corsica, già sottoposta alla Repubblica di Genova, non ci fu dato trovare che i due seguenti sinodi: Synodus diocesana celebrata a Bernardino Centurione episcopo adia-censi, anno 1750 — Roma, 1757, Typ. ausilion. Synodus dicecesana celebrata ab episcopo adjacens i Benedicto Andrea de Auria, anno 1771 — Bastia;, typis Batin, 1772. All’ epoca della celebrazione di. quest’ ultimo sinodo la Corsica essendo già sottoposta alla Francia, rigorosamente parlando, tale indicazione doveva omettersi ; ma trattandosi di città tanto povera di documenti e di un patrizio genovese ancor preposto a quella chiesa, ci siamo indotti ad inserirla. ACCIA (vedi Mariana). ALASSIO. L’anno 1303 il comune di Albenga avendo acquistato questo luogo dall' abate dell’ isòla Gallinaria, lo governò per due e più secoli come un suo borgo. La terra però avendo preso a crescere e prosperare, aspirò ad emanciparsi, e dopo lunghe ed affliggenti lotte riusciva ad ottenere dai Rettori della Repubblica di Genova, — 24 — il diritto di elezione alla carica di Podestà, indipendente da quello della citta di Albenga, ed i capitoli che regolano tale elezione, da cui conta Alassio il principio della sua autonomia, sono del 23 gennaio 1540. Una copia di essi in pergamena sta racchiusa in un codice del XVI secolo, gentilmente offertoci in dono dal- 1 egiegio conte Giacomo Cepollini, canonico arcidiacono della chiesa albinganese, e da essa caveremo alcune linee di chiusa appostevi dal notaro Gaspare Peloso. t MDXXXX die XVI jullii. Ego Gaspai de Piloso notarius sindìcus et orator communis Allungarne in presentì civitate Janna de mandato Mag.corum dom.or“consulum t-t consti ini tot uni dicti communis extrahi feci capitula electionis potestatis Aìlaxii, et ea in presenti volumine apponi una cum confinnacionibus di eis factis p:r dictum commune ad perpetuam rei memoriam. Il primo corpo di statuti di questo luogo, che ci fu dato di poter compulsare, si deve assegnare al XVII secolo, e si conserva ira i codici della Biblioteca dell’ Istituzione Brignole-Sale-De Ferrari, col titolo: Capitoli decreti politici ed economici della M.ca Comunità di Alassio fatti da diveisi commissari del serenis.”0 senato e dal medemo approvati per uso del Magistrato dei conservatori delle leggi. Da una lettera di approvazione del Doge e dei Governatori della Repubblica di Genova che tien dietro al frontispizio, appare che i primi capitoli sono dell’anno 1648; ne seguono altri formati nel 1659 e nel 1706 e poscia i Decreti dell’ III."10 signor Paolo braucesco Spinola commissario di San Remo interpretatore dei capitoli della M. Comunità di Alassio dell’ anno 1707. Chiudono il volume alcune aggiunte fatte nal 1713. Altro manoscritto della stessa Biblioteca contiene : Costituzioni campestri del luogo di Alassio e tariffa dei notari in detta materia. ALBENGA (Albium Ingaunum). Questa antichissima capitale dei Liguri Ingauni, divenuta poi sede vescovile e comitale, aveva già prima dell’anno r225 un — 25 — corpo di statuti, leggendosi nelle convenzioni strette in detto anno fra Oberto vescovo e Manuele D’Oria podestà : qui episcopus attingane vel advocati de eodeni committenti bannum accipiat et vindictam faciat ad minus, secundum formam capitvlorvm albingane. Il più antico codice però che di essi sia a noi pervenuto, ò del-l’anno 1288; e questo abbiamo potuto esaminare mercè la cortesia dell’egregio signor marchese Gio. Battista D’Oria di Dolce-acqua suo attuale possessore. È desso in pergamena e consta di otto cuciture di dodici fogli in 4.0 caduno : il carattere è d’ un bel goticello , e le iniziali d’ ogni capitolo ed i titoli delle rubriche sono scritti in rosso di cinabro. Precorre un indice, e dopo questo. INCIPIT PROEMIVM SIVE PREFACIO Capitula civitatis Albingane ad laudem gloriam et honorem Dui nostri Jesu Christi qui omnipotens pater et filius et spiritus sanctus Deus benedictus et verus homo pax via veritas et vita cujus nomen est Hn omnibus piis actibus invocandum nec non et gloriosissime matris ejus beate Marie semper virginis et beati Michaelis principis angelorum ducis nostri ac omnium sanctorum condita et emendata currente anno dominice nativitatis millesimo dvcentesimo octvagesimo octavo insitione prima per capitularios dicte civitatis electos et constitutos etc. Rimanderemo chi fosse desideroso di conoscere le principali disposizioni di questo prezioso codice di leggi, a quanto abbiamo gii scritto a pag. 118 della nostra Storia della città e diocesi d’Albenga (1). Altro volume di statuti, pure posseduti dal D’Oria, stati riformati1 T anno 1387 sotto la podesteria di Bartolomeo Visconti, sotto cui veniva eretto il Palazzo di città, porta per titolo: STATVTA COIS ALBINGANE EMENDATA IVSSV NOB. ET POT. DNI BARTHOLOMEI VICECOMITIS POTESTATIS ALBINGANE o o M CCC LXXXVII DIE VII IVNII. (1) Porta il pregio di riferire nell’Appendice al doc. IX le Rubriche dei Capitoli contenuti in questi Statuti. — 26 — Ventisei anni dopo seguiva una novella riforma, come appare da altro codice membranaceo, pregevole cimelio del lodato patrizio Gio. Batta D’Oria, e porta la data, del giorno 8 dicembre 1413, anno memorando come quello che segna la scomparsa della divisione dei cittadini in nobili, mediani ed artefici; ad alcuno dei quali si accennava ad ogni tratto nei già menzionati statuti. Ed è di questo corpo di leggi, che fa menzione lo Spotorno a pag. 140 del II volume della Storia letteraria della Liguria, dicendone operata la riforma per eccitamento di Brizio Adorno, e per opera di quattro giureconsulti albinganesi, Odoardo della Lingueglia, Antonio Moltedo, Oddone Unacia (leggi Vernacia) e Jacopo Riccio. Ma nella irrequieta mobilità di quei giorni, poco poteano durare la disposizioni statutarie; di che avveniva, che una novella riforma si facesse il 24 maggio dell’ anno 1473 ; ed il volume cartaceo che la racchiude si può riscontrare (benché monco ed in assai misero sfitto) nell archivio della città d’Albenga, nel tomo intitolato: Decreti e Convenzioni, Categoria fascicolo 14. Nei primi anni del secolo XVI, coi tipi di Francesco Silva in Asti, veniva in luce il bel volume, fatto oggidì rarissimo, contenente gli Statata seti municipalia jura inclite civitatis Albingane optime castigata, distribuiti in tre parti; quindi il Prohemium regularum civitatis Albingane; in terzo luogo le Conventiones quas commune Allungane habet cum excelso commune Janue ; finalmente le Gratie concesse communitati Alaxii. Sono ben cxli fogli in 4.0, di scrittura gotica, che si chiudono con questa nota: Expleta sunt sacratissima statuta inclite civitatis Albingane impressa in amena urbe ast p. magis tram Franciscum Sylvam impensa magnifici Cois Albingane cura tamen et sollicitudine egregii magri Guilielmi Gravagni de Lusio librarii M • D • XIX-die XXII novembris. Degli altri emendamenti che vennero fatti in progresso di tempo a questi statuti, noi non ricorderemo che quelli dell’anno 1608, — 27 - licenziati pure alle stampe in un Veicolo in 4." di pagine 127, due anni dopo in Genova, con questo titolo: Reformationes statutorum et capitulorum communis A Ibingana facta anno MDCVIII. — Genua apud Josephum Pavonem, MDCX. SINODI DIOCESANI. Di due sinodi diocesani celebrati l’uno il i.° giugno 1531 dal vescovo albinganese Giacomo Gambarana e l’altro nel 1564 del vescovo Carlo Cicala, facciamo ricordo a pag. 264 e 266 della nostra Storia della città d’ Albenga. Seguono in ordine di tempo: Constitutiones edita a Luca Philipo comite Lavania episcopo albin-ganensi in clioecesana synodo celebrata albinganee hai. decembris MDLXXXIII — Gema. Constitutiones et decreta condita in prima diocesana synodo sub per illustri et Rev."'° D. D. Vincendo Landinello episcopo albinganensi anno MDCXVIII. — Ticini, lypis Baptista de Rubeis MDCXX — In 4.0 Constitutiones et decreta quae sub illustr. D. D. Petro Francisco Costa Albinganeosis Ecclesiae episcopo in primo dicecesana synodo cele-lebrata, promulgata fuere MDCXXIV, Vili Imi. decembris. — Lo-dani, MDCXXXIV. - In 4." Constitutiones et decreta edita d promulgala in synodo dicecesana sancta albinganensis ecclesia quam 111."““ et Revd.”"‘s DD. Johannes Thomas Pinellus ejusdem ecclesia episcopus habuit anno MDCLXXI diebus VII et Vili junii. — Lodani, typis haredum q.m Thomce Rubei. Synodus diacesana ab III.’"0 et Rev.’"° dd. Georgio Spinula episcopo albinganensi, celebrata in calhedrali albinganensi, diebus Vili, IX et X octobris MDCXCVI. — Bononice ex typis jtilii de Borga^bis, MDCXCVIII. — In folio. Synodus dicecesana albinganensis quam IU.”u“ et Rev.”"“ D. D. Car-melius Cordeviola habuit in sua Cathedrali diebus XXVI, XXVII, XXVIII octobris MDCCCXXIV — Genuce—A. Carniglia typ.archiep. ALBISSOLA. Nella Biblioteca della R. Università di Genova, nel voi. manos. n.° 213, vi ha un fascicolo di 186 pagine contenente gli statata et conventiones Allnssola. — In nomine domini amen. Anno domini — 28.— M CCC LXXX I//// indictioneXII ad honorem Dei éjusque virginis gorma Matris et beatorum angelorum archangelorum et ad honorem omini Potestatis Varaginis Cellarum et A Ibis sola. Seguono gli Statuii criminali della Podesteria d Albissola, Varale e-Celle secondo la riforma del 1600. Dal chiarissimo amico nostro, cav. prof. Luigi Tommaso Bel-&rano ci tu dato notizia d altro manoscritto conservato negli ar-t- ii\i di s. Giorgio col titolo: Statuta civilia et criminalia Varaginis, Cellarum et utriusque Arbissolce, cum additionibus. Altio pregevole manoscritto ci veniva fatto conoscere dall’ e-^ '■-anorùco Luigi Grassi, Bibliotecario della Libreria Brignole-a e- e Ferrari, avente questa intestazione : Conventiones Potestarice Varaginis Cellarum et Albissola, strette nel j4- fra questi luoghi costituenti una sola università e la Repubblica di Genova. _ Seguono alle convenzioni: Capitoli ed ordini di Albissola borgo della Marina; quindi: Capitula pro locis Varaginis, Cellarum et Albissola, 1542; e finalmente a pag. 257 del medesimo codice: Ordini 0 sia capitoti deliberali dal M.c0 Minor Consiglio della coni-munita di Albissola marina, in esecuzione della deliberatione fatta dal ' d ma^l0r Consiglio di detto luogo li iy ieire 1690, colla quale si olirà regolare et amministrare V officio d’abbondanza da prendersi in detto luogo; ed i capitoli dell’ olio. 1 ALTARE. In questo luogo, dove fiorisce da lungo tempo l’arte del vetro, 1 15 febbraio del 1495 gli uomini che la esercitavano, costituiti m corporazione, fecero i loro statuti. I quali ricevuta nel 1512 sanzione da Guglielmo marchese di Monferrato, vennero stampati in Casal Maggiore nel 1573 con questa intestazione: Statuti della terra di Altare circa V arte dd vetri (1). ALTO. Feudo dei conti Cepollini d’Albenga, ebbe sullo spirare dello (1) Atti della Società Ligure di Storia Patria, voi. X, pag. 8. — 29 — seorso secolo alcune disposizioni statutarie, come lo fa chiaro il fascicolo gentilmente fornitoci dal già lodato conte canonico Ce-pollini, nel cui primo foglio leggiamo: Bandi campestri formati dall’ Ill.m0 Signor Conte Giacomo Cepollini di Alto e Capràuna per il detto luogo di Alto — Torino, stamperia di Giuseppe Maria Ghiringhello, all’insegna del Gesù, 1785. — In folio, di pag. 20. Tali Bandi sono divisi in sette capi e questi suddivisi in capitoli ; e portano la sanzione del suddetto Conte, apposta nel Castello di Alto, attuale nostra residenza li 15 settembre 1783. — Tien dietro una declaratoria del feudatario del 2 agosto di detto anno, e chiude il libercolo 1’ approvazione del lleal Senato di Torino del 18 gennaio 1785. Spiegano chiaro lo scopo che si proponeva il Conte con tali suoi Bandi queste parole dell’introduzione: Ad ovviare gli abusi e i danni che vanno commettendosi in pregiudicio della campagna del luogo e feudo d’Alto ed i piccoli furti e ladronecci che vi si fanno dai malviventi, inerendo anche alla richiesta fattaci dalla comunità d’ esso luogo degli otto agosto p. p. ed ai reclami ed alle istante che frequentemente ne abbiamo avuto e ne abbiamo tuttavia dai suoi particolari etc., abbiamo stimato per buon regolamento del pubblico di formare li seguenti Bandi campestri con imposizione delle pene ai contravventori ed intera applicazione di dette pene al fìsco comitale di detto feudo etc. AMEGLIA. L’ egregio cav. Giovanni Sforza a pag. 10 del tomo i.° del Saggio ^ d’ una Bibliografia storica della Lunigiana fa ricordo degli « statv- TORVM CIVILIVM ET CRIMINALIVM COMMVNITATIS AMELIAE LIBRI TRES. Codice cartaceo in foglio di pag. xx-i74 numerate, che si conserva nell’archivio comunale della città di Sarzana. — Gli statuti si dividono in tre libri, dei quali il primo si compone di 75 capitoli; di 36 il secondo; di 28 il terzo. A pag. 129 e seguenti si leggono le additioni corretioni e dichiarazioni della 5.™ Ser.ma della Repub. di Genova alli statuti civili e criminali dell’ Ameglia. Furono questi statuti approvati per la prima volta nel 1598 dalla Repubblica di Genova. La compilazione loro però risale ad un tempo più antico. Tuttoché abbiano il titolo in lingua latina, sono scritti italianamente. Una copia di essi si conserva nella libreria del chiarissimo signor comm. Angelo Alberto dei marchesi Remedi di Sarzana. Un’ altra copia, ma di mano assai più moderna, fa parte della mia collezione di cose patrie ». Noi-aggiungeremo, che un terzo esemplare di questi statuti, autenticati dal sindaco di Ameglia il 20 marzo 1851, viene conservato nella biblioteca della Camera dei Senatori in Roma; anzi da una notizia gentilmente fornitaci da quel vice Bibliotecario Giacinto Menozzi caveremo un po’ del preambolo: In nome delia Santissima et individua Trinità padre, figliuolo e spirito santo che così sia, e della Beata Maria sempre vergine e delli Beati Vincendo e Gio. Balta avvocati nostri et Gregorio Protettori e difensori della terra e nomini dell’ Ameglia et università etc. etc. è stato ordinato e statuito gl infrascritti capitoli et ordini per quiete et ordine di detti uomini et università dell’ Ameglia e suo distretto. ANDORA (vedi Stellanello). APRICALE. Appena gli uomini di questo comune poterono emanciparsi dalle zanne feudali dei Conti di Ventimiglia, che .presero a formarsi propri statuti. — Sono essi dell’anno 1267, e crediamo perciò fra i più antichi e pregevoli che possa vantare la Liguria. Un esemplare scritto in carta pergamena veniva da noi scoperto l’anno 1853 nell’archivio di quella parrocchia; ma per trovarsi desso in assai cattivo stato di conservazione, non sarebbe stato possibile de-ciferarlo, se non fosse venuta in aiuto altra copia, conservata nel-T archivio del comune. Dell’ importanza di questi due codici si è fatto parola nella nostra Storia del marchesato di Dolceacqua, e basti il dire essere essi stati i primi a darci notizia dell’ uso delle prove or deali o giudici di Dio nella ligure contrada. Tali disposizioni sono distribuite in 78 rubriche ed alla prima di esse precludono queste parole: Sancti Spiritus adsit nobis gralia MCCLXVII die XX martii. Ista sunt capitula facta ordinata et emendata comunis Apricalis per Raymundum MacayroUim, Ansaudum Gastandum , - 3i — 0tonem Asquirium, Gnilelmum Casinum et Guilcimum Chanesium emendatores et factores capitulorum commis Apricalis et hominmn voluntate comunis Apricalis in publico constituti usque ad VI annos proximos. Seguono altre aggiunte fotte negli anni 1268, 1270, 1276 e 1279 (1). Sfuggiti però gli Apricalesi agli artigli dei Conti di Ventimiglia, dovettero poco dopo ricadere sotto il non men ferreo dominio dei D’Oria signori di Dolceacqua; ed altro codicetto membranaceo del 1430 2 febbraio, nel chiarirci come il piccolo e finitimo paese di Isolabuona fosse stato annesso ad Apricale, ci dice pure di quanto non fossero state attenuate le attribuzioni di questo comune. Vogliono essere riferiti si l’introduzione che la sanzione di essi statuti, fatta dal D’Oria, perchè mentre la prima ci è testimonio, che la fusione avvenuta il 3 gennaio 1287 fra gli uomini di Apricale e d’Isolabuona perdurava ancora, la seconda ci fa persuasi come al Parlamento di quella comunità non fosse concesso di portar modificazione ai propri statuti senza l’adesione del feudatario. Jhesus. In nomine patris et filii et spiritus sancti, ad honorem laudem et gloriam sancte et individue Trinitatis gloriosissime intemerate Virginis Marie, beatorum apostolorum Petri et Pauli et tocius celestis curie, et ad honorem laudem exaltacionem et statum pacificum ac vitam magnifici et potentis domini Enriceti de A uria domini Dulcisaque Apricalis etc. Hec sunt capitula sive statuta apricalis et insvle bone facta emendata et de novo ordinata per providos viros dominos Dominicum Granam, Petrum Morum de Apricali et Jacobum Robaudum dictum canem de Insula, ellectos et deputatos ad predicta per homines dictorum locorum in publico et generali parlamento cum larga et generali baylia et potestate ad predicta peragenda. Dopo i capitoli, che sono settantotto, seguono alcune disposizioni emanate l’anno 1356 sotto la signoria di Imperiale D’Oria e riflettenti i delitti d’ adulterio ; quindi si ha : (i) Vedi le Rubrichi' dei capitoli di questo antico codice nell’Appendice al n. Vili. * Auctoritas magnifici Domini. In nomine Domini cunen. MCCCCXXX, indic ione octava, die secunda februarii. Magnificus et potens vir dnus Enricelus de A uria dominus Dulcisaque Apricalis visa et lecta et intellecta seriatim forma retroscriptorum capitulorum factorum et ordinatorum per providos duos etc. confirmavit et approbavit capitula retroscripta cum omnibus suis articulis videlicet in his tantum in quibus non reperirentur denotare conventionibus pactis et juribus que et quas habet prejatus Dominus cum d'u tis hominibus, quia ymo semper non obstantibus dictis capitulis remaneant in sui roboris firmitate. Volens prefatus Dominus salvis tainui pn miss is quod de cetero dicta capitula vim et potestatem ha-eant Lgis inter homines predictarum universitatum. Cassans et annul-ns omnia alha capitula hinc inde facta ista semper in suo robore ^ ura. Dt quibus omnibus et singulis prefatus Dominus precepit et i publicum insti umentum per me notarium infrascriptum. Actum in pricali in colla, videlicet m logia ubi parlamenta fieri consuescunt, P tilus testibus Oberto Berengario, Leone Tajasco, foanne Genoardo, rancisco Tajasco omnibus de Bay aldo et Paulo Pastore de Busio, vocatis ct rogatis. j?° ^uc^mns Caponus de Trioria, filius Constandi, publicus impe-auctoritate notarius, predicta capitula de mandato prefati doviini tnnceti testavi et publicavi etc. etc. ^ questi ultimi statuti, 1 anno 1686 estraeva copia il notaro e orenzo Boifiga d Isolabuona e l’inseriva in un suo vo-, n °^°’ ’n cu* riuni™ gli apografi di preziosi documenti, a sarebbero senza dubbio perduti. Dell’ erudita fatica del ri .1 r- S1 ;ate' a ^ no* menzi°ne nel fascicolo di febbraio tornale ligustico di archeologia, storia e belle arti (1874). ARCOLA. •1 ' a ^arc‘ norizie degli statuti di questo comune si è stato r r c*110 S'°n°r Giacint° Menozzi, ragguagliandoci conservarsi ■c ° alula seu ordinamenta et leges communitatis et loci Arcula, 1? LLi' ant^ì‘ statuti stati approvati dal magistrato della Repubblica di Genova il 5 febbraio 1582. — 33 — Verisimilmente sono questi gli statuti, di cui è parola nelle Osservazioni critiche di Pietro Arrìghetti sili cenni storici del comune di Arcoìa (Genova, 1836), e dei quali più ampiamente parla il già lodato Sforza, dicendo conservarsi nell’archivio del Comune di Sarzana un codice cartaceo in 4.0 piccolo, distribuito in 74 capitoli, scritto ad laudem gloriam et honorem atque reverentiam Dei, ejusque matris Maria semper virginis etc., ad statum tranquillum, triumphum perpetuum universalem communis Janua, illustrissimique Principis D. Galeatii Maria Dei gratia Mediolani etc. et pacem unionem, tranquillum pacijicumque statum omnium hominum et personarum communis Arcula etc. L’autore però ignora l’anno della sua compilazione, dicendo solo essere quella una copia fatta sopra 1’ antico manoscritto, l’anno 1532. ARMA di Taggia. Nell’archivio del comune di Taggia si conservano manoscritte le Conventiones inter commune Tabia Arma et Bussana quoad modum reddendi jus per potestatem Tabia, et mio Arma et Bimana in uno communi et potestana, strettesi 1’ anno 1357. ARNASCO. Vi si vedono ancora le rovine dell’ antico castello, erettovi dai conti Cazulini di Albenga, passato poi ai marchesi di Balestrino. Per le notizie de’ suoi statuti, vedi Rivernario. ARQUATA SCRIVIA. Nell’ Archivio di Stato (codice num. 148) e nella Biblioteca Civico-Beriana di Genova: Statuta et leges civitatis Arquata; in folio, di pag. 26, senza frontispizio e indicazioni tipografiche. Noi li diremmo stampati dal Rossi in Balestrino. Nel breve proemio si legge: Injrascripta sunt Statuta edita per mag. Dominum Johannem Spinulam Arquata condominum, et deputatum per condominos Arquata..., et per Blasinum Lazaneam ; Johan-netum de Agrojolioto, Franciscum de Rassoribus, Johannctum Baro- Atti Soc. Lio. St. Patria, Voi. XIV 3 — 34 — timn et... Gabrielcm de Gualdis cìlectos per consiliarios Communis Arquata etc. (pag. i). Nel capitolo De accusis et vastis exigendis si ricordano alcune vie adpresens currente anno M • CCCC • LXXXVI... devastata (pag. 3). Di che rilevasi 1’ epoca precisa degli Statuti. I quali si dividono in tre libri, cioè: i.° de causis civilibus , et contractibus vel quasi; 2° de criminalibus; 3.0 vastorum et bannorum campestrium, coll’aggiunta in fine di alcuni capitoli de aquarum decursu. In calce al primo libro si legge: Finit primus liber statutorum Arquata ... exemplatus per me Angelum Borlascam notarium ... die XXIII novembris ... anno MDXXXII1. Ed in calce al terzo: Expli-ciunt statuta Arquata exemplata per me Antonium Borlascam Nicolai de dicto loco notarium ... de anno presenti MDXXXIV die 2 decembris etc. Può dunque credersi che sul codice trascritto dai due Borlasca sia stata più tardi eseguita la stampa. L’erudito sac. cav. Gian Francesco Capurro ha riprodotti cotesti Statuti nelle sue Memorie e documenti per servire alla storia della città e provincia di Novi — Novi, Tip. di Cristoforo Colombo, 1856, pag. 89 (1). AURIGO. Del luogo di Aurigo che si alza sopra un ameno poggio, alla sinistra dell’ Impero e del vicino luogo di Poggialto, fa ricordo il conte De Gubernatis nelle sue Memorie della nobilissima ed antichissima famiglia dei Conti di Ventimiglia (nove volumi in folio, forse ora andati smarriti), allorché rammenta le Franchixie accordate agli uomini di quelle due terre da Filippo dei conti di Ventimiglia il 2 dicembre dell’anno* 1242, in forza delle quali venivano affrancati , mediante 1’ annua prestazione di lire quindici, dai diritti di fodero ed altri carichi. (1) Nel Catalogo della Biblioteca Barberina (tomo II) sono citati gli Statuti e riformante della nobil terra di Arquata, de’ quali il eh. Manzoni dà un’ esatta descrizione a pag. 30 della sua Bibliografia statutaria ecc. Sono stampati in Roma, per privilegio di papa Gregorio XIII del 10 febbraio 1574 ; nè 10 ho mai veduto il libro, che per testimonianza dello stesso Manzoni è raro assai. Credo però che non si tratti della nostra, ma di Arquata del Tronto la quale faceva parte dei dominii della Chiesa, Anche la dedica che Laurentius Blasius I. C. Arquaten. fa dell* edizione Pretori ac decurionibus Municipii Ar-tensis avvalora i ipiei dubbi. Arquata-Scrivia era feudo degli Spinola. — 35 — La castellania d’ Aurigo però sotto i discendenti del conte Filippo ottenne di avere propri statuti; ed il Pira a pag. 43 del tomo I della sua Storia delia cillà e Principato d’ Oneglia, ricorda una riforma di-essi fattasi l’anno 1349. E se questi andarono (crediamo noi) perduti, siamo lieti però, che il De Gubernatis ci abbia conservato una particola delle fran- 00 0 _, chigie, che qui ad verbum riferiremo: Anno M CC XXXX II die secunda decembris. — Iuxta ecclesiam sancti Andree de Aurigo communitas Aurigii et Podii alti promisit et convenit domino Philippo corniti fìlio q. comitis Henrici et suis heredibus in perpetuum libras XV in festo sanctae Marie sub hypoteca omnium bonorum, et dictus d. comes Philippus per se et suos heredes fecerunt finem et resolutionem de albergato et de non magis petendo quam de bine in antea omnes homines qui habitant et habitaturi sunt in perpetuum in dictis locis de terra de-bitali que nunc tenent et possident de suo dominio, nec debeant reddere sibi nec suis heredibus ullum drictum, ullum albergum, nec albergariam, nec spulam, nex amaxerium, nec fodrum, nec agnelatitium, nec por-caticum, nec montonaticum. Insuper promisit eidem iamdicto se jacturum et curaturum, quod capitami imperii nullam impositionem faciant super homines dictorum locorum, preter de exercitu. BADALUCCO. Nello sminuzzamento delle terre feudali del contado di Ventimiglia, avvenuto nel XIII secolo, al comune di Badalucco, che giace nella valle d’Argentina, sarebbe toccato l’onore di esser sede d’ un contado, se, come non v’ ha dubbio, si deve prestar fede allo accordimi communitatis Montisalti cum domino Oberto comite Badalucci (1). Stretto l’anno 1241, fu riferito testualmente nelle Memorie storiche di Montalto e Badalucco, lasciate (senza danno degli studiosi) inedite da Prospero Viano, ed inserito nel pregevole codice intitolato : Jurium parrochialis ecclesia sancti Georgii loci Montisalti Liber excerptorius, compilato nel XVII secolo dal sacerdote D. Giacomo Ammirati, ed ora posseduto dal signor notaro Boeri, residente a Bordighera. (1) 'redi nell’appendice al Doc. IV — 36 — luogo di Montalto rilevava e nel religioso e nel civile dal comunt di Badalucco, e solo nel r 61S veniva solennemente pronunciata dal vescovo d Albenga la separazione della chiesa curata di s. Gio. Battista da quella di s. Maria di Badalucco. Nel civile però proscriva ancora per lunghi anni l’unione dei due comuni, ed i 1 iu antichi statuti di quel luogcJ, da noi potuti compulsare per 0 testa del nostio caro amico il cav. Pier Domenico Capponi, intestati statata sai leges Montisalti et Badaluccì, codice cartaceo del secolo, appartengono senza dubbio alla frazione di Montalto, en o data la preferenza (nella disposizione dei nomi) al subor-sul principale; cosa però che non si verifica nell’ atto di erma fitto dalla Repubblica di Genova con queste paVole : consuetu ines quibus hactenus usi sunt homines locoi 'Utn BADALVCCI Ct .AL™’ yilj unam universitatem efficiunt, unumque corpus — 1544 ì un. un altra copia in fatti (sebbene d’epoca posteriore) g ti niente imprestataci dal gii ricordato notaro Boeri, porta per ,, _ tatutum Municipale Badàlucci. Non abbiamo voluto lasciar ccennare a questi ridicoli dispetti, perchè sono un eloquente . , °ni° lunghe e feroci divisioni da cui vissero travagliati 1 due paesi. Sì l5 « * p . uno c e ^ altro manoscritto non racchiudono che cento e pitoi, dei quali il primo dice: de curia tenenda e 1’ultimo . .£ 1 lS. °^servandis per M. D. Potestatem Trioria, poiché nel » ico, i due comunelli dipendevano dal podesti di questa nobile Terra, che fu culla agli annalisti Stella. .BALESTRINO. dai m 1C°. COn^ne alle spalle di Albenga, con castello posseduto tradi ' rC]eS1 1 cluest0 nome, ebbe i propri statuti, come, colla “ Ji &miglia- ci 6cea “-oscere l’aVv. cav. Vin- Bibliotecario di S. M. il Re d.Italia Torino, hi U°C‘ 1 ” “ ™SSÌmo libre,t0 di P»gi«te: luntrn A’ r 7 ^ • ^fatutl cr‘iuinali e civili ad uso degli huomini del Z LTemdcx, *.<**-. *pp™° «»- ■y j- ... ’ con hceU{a dei superiori. dicono riformati dal magnifico signor Bernardo — 37 — Borga dottor di Finale, abitante alla Pietra, deputato e dal comune di Balestrino e dal marchese Giovanni Enrico Carretto. Ci piace notar qui, come a Balestrino toccasse 1’ onore d’ avere un torchio tipografico; e sebbene i libri venutine in luce sieno privi d’ ogni valore artistico, cionulladimeno porta il pregio di farne ricordo in questo luogo, per riferirsi la più parte di essi a materie statutarie, come ce ne fanno chiari alcune Riforme agli statuti di di Garknda, gli Statuti del marchesato di Zuccarello, di cui si dirà ai rispettivi articoli, e gli Statuti, tariffe, privileggi e conventioni divisi in tre libri del marchesato e mandamento di Bo%xplasco > editi da Giuseppe Rossi in quella modesta tipografia l’anno I7°4> e di cui conserva una copia la Biblioteca di S. M. in Torino. BARCELLONETTA. Un diploma della regina Giovanna nel 1345, conferma agli abitanti di Barcellonetta le loro Consuetudini. Cosi 1’ ab. Bonifici, nella sua Serie cronologica etc. (1). BASTREMOLI. « Capitoli di Bastremoli e Valerano. — Codice cartaceo in 4.0 del secolo XVII, nell’Archivio di Stato in Genova. Ha carte 27. In principio, dopo una bianca, sta in due carte Capitulorum prasentium index; ne segue una pure bianca, quindi in carte undici numerate leggonsi i capitoli che sono 76, senza speciale intitolazione, con semplici numeri marginali, e più la prima approvazione fatta dalla Repubblica li 14 aprile 1595, e sotto l’autenticazione della presente copia estratta dall’Archivio genovese li 29 febbraio 1675, e firmata Vincentius Dulmeta loco cancellarii ad curam dicti Archivii deputatus. Nel 1595 fu approvato per anni 5. Seguono carte 7, nelle quali trovansi alcune riforme, e le approvazioni successivamente fatte dalla Repubblica; l’ultima per lo spazio d’anni dieci è del 5 giu- (1) L’ab. Giuseppe Bonifaci morto in Nizza nel 1842, lasciava molti volumi manoscritti di cose storiche di Nizza e suo contado, acquistati in parte dal Comune e depositati ne’ suoi archivi. Quello che dovremo qualche volta citare , ha per titolo : Serie cronologica di pergamene, iscrizioni c documenti etc. ; e noi potemmo compulsarlo mercè la cortesia dell’ egregio cavaliere Gio. Battista Toselli, ben noto cultore di cose storiche , e dell’ archivista signor Antonio Bottero. -38 - gno 1646 ». — Cosi scrive lo Sforza, a pag. 221 del suo Saggio d‘ ima Bibliografia storica della Lunigiana. BEDIO (vedi Rivernar io). BELVEDERE (vedi Ventimiglia). BERZEZZI. I signori cav. Antonio e Giovanni fratelli De Negri mi forniscono gentilmente notizia di due Statuti conservati nell’ Archivio di questa Comunità. I più antichi, in latino, recano l’approvazione del Doge di Genova in data del i.° aprile 1389; gli altri, dettati in italiano, sono del 1604. BESTAGNO. Negli statuti di Oneglia del secolo XV vi ha un libro a parte col titolo: Specialia Bistagni (ved. Oneglia). BOLANO- Scrive lo Sforza, che nell’ insigne e antichissimo codice Pallavicino , conservato nell’ archivio capitolare di Sarzana, si hanno gli statuti della Terra di Bolano, compilati l’undici giugno 1204, per opera di Martino e di Passatore consoli del luogo; e che in calce agli stessi, vi ha il giuramento da loro prestato a Waberto vescovo di Luni, in quel tempo sezione di Bolano. Soggiunge che tiene a questi dietro, nello stesso codice, una riforma fattane il [4 marzo 1247 da Gualando podestà del luogo; e che altro codice cartaceo, racchiudente gli statuta et capitula et ordinamenti hominum et communis Bolani, divisi in tre libri, e riformati l’anno 1432, si conserva in Sarzana presso gli eredi dell’ avv. Ilario Lari. BOLLENA (vedi Ventimiglia). BONIFACIO. Di questa colonia genovese in Corsica si hanno nella Biblioteca Civico-Beriana, in codice cartaceo del secolo XVII di fogli 87, Statuta Potestaciae Castri Bonifacii. Il eh. comm. Canale che nella sua Storia civile, commerciale e letteraria dei genovesi (voi. II, pag. 417 39 — e segg.) ne pubblicò la parte più antica, opina che questa sia da ^ riportare agli anni fra il 1200 e 1212, e ne dà le ragioni. altre disposizioni sono del secolo XIII molto inoltrato, e dei ue successivi fino al 3 luglio 1447- //; Nella Biblioteca del marchese Marcello Durazzo in Genova: Statuta et convcntioncs castri Bonifacii cimi Comune, Januac (e n Saonae come legge il eh. Manzoni). Codice membranaceo de se colo XV ; a cui precede una illustrazione sopra la natur merito del codice stesso. Statuti civili e criminali del Comune di Bonifacio, rifon , compilati dal nob. Gio. Battista Mar^olaccio d ordine del Senato nissimo. — In Genova, per Giuseppe Pavoni, MDCXXV. n 0 Nella Biblioteca Brignole-Sale-De Ferrari esistono le Conu ^ Bonifatii in un codice parte stampato e parte manoscritto, 1 Pa^ ^ In questa parte si riscontrano decreti], concessioni e capito 1 p 8 verno di quella comunità dal 1551 al 1652. BORDIGHERA (vedi Otto Luoghi). BORGHETTO S. NICOLÒ (vedi Olto Luoghi). BORGHETTO S. SPIRITO. Nell’ Archivio di Stato in Genova si conservano gli Statata Bur-geti. Codice membranaceo di fogli 18 in 4.0, legato in tavo e segnato col num. 150. Rilevasi dal Proemio che gli Statuti furono compilati nel 144° ’ ed a quest’ epoca senza dubbio rimonta il codice, che forse 1’ originale. Precede però ai medesimi la conferma fattane il 5 |u glio 1512 da Biagio Maurel, vicario in Genova pel Re di Francia, al quale si era presentato Julianus Pisallus sindicus et procurator hominum loci Burgeti ripparie occidentis. BORMIDA. Il chiarissimo Nicolò Cesare Garoni, autore del Co ice ’ Liguria, ci ragguagliava come il borgo di Bormida formasse ne secoli andati con Osiglia una sola comunità, e come ne^ 1 / - 4o — del Governo in Genova si conservino gli Statuti delle ville di' Bormida ed Osiglia, annesse con quelle di Calizzano e Massimino all’ antico marchesato di Finale. BREGLIO (vedi Ventimiglia'). BRIGA. Agli uomini di Tenda e Briga fu accordata sul principio del 1’ undecimo secolo una carta di francbixie del marchese Aldoino Glabrione, carta che venne loro riconfermata da Ottone e Coi rado conti di Ventimiglia l’anno 1040. L’abate Giuseppe Bonifaci ricorda gli statuti di Briga l’anno 1279. L’Alberti poi, a pag. 151 della sua Istoria delht città di Sospe 0 scrive, che Ludovico Ravoira, governatore del Duca sabaudo 1 Nizza, l’anno 1426 il 17 dicembre, confermava alla comunità Briga consulatum, libertates et consuetudines quas cinte gaudebant. BRUGNATO. N Antica abbazia fondata dai Re Longobardi, venne eretta in se e vescovile da papa Innocenzo II l’anno 1133; e la prima memoria de’ suoi statuti ci viene data dall’ ab. Domenico Zolesi (Piospet cronologico di alcune notizie riguardanti la-città di Brugnato, Genova, Tip. Ponthenier, 1844, p. 13) con queste parole: « Si compio adunque (1535) uno statuto particolare, diviso in circa trenta ca pitoli, i quali altro non sono che leggi ed ordinazioni livellate secondo lo stato la condizione e le condizioni municipali del paese. Recatisi i sindaci e i procuratori della città di Brugnato a Genova il giorno 23 di giugno, vigilia di s. Giovanni Battista, dal Doge e dai Governatori della Repubblica, ne ottennero la solenne approvazione e conferma. Questo statuto non fu mai stampato, ma ebbe pieno vigore sino ai rivolgimenti accaduti nell’anno 1797 >}• Il signor Giovanni Sforza aggiunge, che in un manoscritto del suddetto Zolesi, si hanno i Privilegia immunitates et Decreta civitatis Brugnati, scritti di pugno di Silvestro di Sturla notaio e che incominciano : In nomine domivi Jesu Christi amen, et ad laudem gloriam — 41 — et honorem III. et Magni/. D D. Gubernatorum Excelsa Reipublicae Ge-nuensis sub quorum dominatione nos cives Brugnatenses divino munere requiescimus. — Desiderantes igitur secundum mores et usus civiles vivere, ideo has infrascriptas leges per nos et successores nostros et dicti communis inviolabiliter observandas pro bono pacis et pacifico statu ipsorum civium imponere decrevimus et ordinamus etc. SINODI DIOCESANI Primo sinodo, che ci venga ricordato di questa piccola diocesi, si è quello celebrato dal zelantissimo vescovo Francesco Durazzo nell’aprile dell’anno 1643, e pubblicato in Roma col titolo: Synodus Brugnatensis habita anno 164} etc. Roma lyp. Camera Apostolica MDCXLIV. — Segue: Synodi dicecesana habita anno 1665 ab Joanne Baptista de Dece, confirmatio celebrata ab illustr. D. Dominico Tatis episcopo Brugnatensi. Genua typis Gesinianis, 1762; in 4.0. Non abbiamo potuto trovar notizia del sinodo Brugnatese, che il Semeria a pag. 176 del 2.0 tomo dei Secoli cristiani della Liguria dice celebrato dal vescovo Nicolò Mascardo il 29 gennaio 1579. BUGGIO (vedi Pigna). BUSSANA (vedi Arma di Taggia). CAFFARENA (vedi Propata). CALICE. Degli statuti di questo comune, compreso nel circondario di Massa Lunigiana, dà notizia 1’ ora lodato cav. Sforza, indicando un codice in 4.0 di 90 carte numerate, e 11 non numerate (destinate al rubricario ed alle tariffe), posseduto oggidì da Gian Alessandro Magni-Griffi di Sarzana, il quale pregato di fornire alcuni ischiarimenti intorno 1’ età di tali statuti, rispondeva, poter concludere, risalir essi ad un’epoca anteriore al 1542 in cui, già da quasi tre secoli, erano signori del luogo i Fieschi. Che, privati costoro del feudo nel 1547, e passato in casa Spinola, e da questa nella D’Oria, di tutte e tre le famiglie conservatisi disposizioni e in „n Vi l*‘ stat|Ul> divisi in sei libri suddivisi alla loro volta “ Un ra§ouardevole „uinero di capit0,. CALIZZANO. todictóonTu ''chLtLi™1'1'181' f ^ 'U°S° “ tai” "P0** professiamo obbligati Le , 8° A’’Jrel IghilM’ “* quaIc ci «-sono conservate in s'e ,0"° Jel *444 • 7 giugno, e Incisa d i i n Un ro»lto del notaio Stefano Ferrari da Giorgio Matteo^ FPf)are,-Chr * ™agnifici Marc0 fu Gior®ino> e tutrix v n • rancesc° fratelli fu Corrado, Elisabetta madre famialia j) IlriLCt0 %li° ed erede di Pietro, tutti quanti della aderendo II ^h^0’ marchesi di Savona e signori di Caììzzano, tutf, i> . riPetute suppliche degli uomini della comunità e di mande Zw ^ CallZZaB0’ affine di soddisfare ad alcune do-fedeli e devo/1 CO"Slderazione che i supplicanti furono sempre orni componimenti \ Z'^'a De' n'™0' V“S°'’0 * De^li • a- 1 ^ s* Palerà a suo tempo, colò Cesarei 1 *?UeSt° luo»0’ §ia ci dava notizie il signor Ni-« Statuti ’ T ar°n!’ C°n ^ornirci i* seguente titolo ed indicazioni : Wrisdivon’e''rifo^} ‘ ** '“°(° * ‘ “ seppe Rmi .. 1 amu ,6°°- h Balestrino, 1704, per Gin- _ Il n • ’ tcenla dei superiori. Di pag. 72 in folio numerate. cinque f0£,r;mPare Per° è difett°so; il frontespizio ed i primi prima del& 1796 » man°Scr*tt* ’ ^orse dal rev. canonico Montagna Le ulteriori notizie Hip 1» fanno che conferma l> monsignor Jghina fa seguire, non in Balestrino noidì' CStrema ranta dì quel libro edito dal Rossi nel proemio sopra trasfri^T ' “ DegH Statuti ktini menzionati I6oo, non esiste ’’ °> da cui furono tradotti i riformati nel da cui ho copiatoT C°PU saPPiasi- L’esemplare degli italiani, che parte detri; Proeiruo è manoscritto, non possedendo io Appendice * ** 26 ^ ** ^7°- illustrissimos D D C I' • conventionum et franchisiarum inter della comunità ed uomiliZi Ctr,l^Versitatem predicti loci> e la SuPPUcct natore del marchesato di FiiS ^Ti , D' ?klr° di Tokd°' Gom~ male e del luogo di Calcano ». — 43 - CAMPO. Il chiarissimo signor Luigi Manzoni a pag. 93 della sua pregiata Bibliografia statutaria e storica italiana (Bologna, tip. Romagnoli, 1876), dà la descrizione di un codice posseduto dal senatore conte Giovanni Malvezzi di Bologna colle seguenti parole : « Statuto del luogo di Campo. Precede una carta bianca dopo cui viene nella seconda il titolo, che è seguito dalla prefazione e dall’ elenco dei giorni in cui si tiene corte. Al verso della carta segnata 3 cominciano gli statuti, che divisi in tre parti terminano alla carta 45. Seguono gli indici, che terminano al diritto della 58, il cui verso è bianco. Al diritto della 59 vi è il titolo d’ appendice agli statuti, la quale comincia al diritto della 60 carta e termina colla 62 il cui verso è bianco; e bianche sono le due ultime carte del volume manoscritto cartaceo. Anche 1’ Olivieri a pag. 239 dell’ opera citata (1) fa ricordo, nell’elenco delle carte manoscritte della Biblioteca Berio, degli statuti di Campo ». CAMPOFREDDO. Lo stesso Olivieri, a pag. 239 delle Carte e cronache manoscritte per la storia genovese, cita gli Statuti di Campofreddo del secolo XVII, esistenti nella Biblioteca Civico-Beriana ; ed altra copia di essi fa parte della pregevolissima raccolta di Statuti italiani, posseduta dalla Camera del Senato in Roma. Di questi esemplari, grazie a cortesi comunicazioni del cav. Belgrano e del signor Menozzi, possiamo dare le seguenti notizie. — Constano gli statuti di quattro parti : la prima contenente capitoli 13; 20 la seconda ; 15 la terza, e 10 l’ultima. Manca all’uno e all’altro manoscritto la prima carta, e le prime parole che si leggono nella seconda, in cui si contiene il proemio, sono: . . . rajfrcitano, e che similmente molte altre cose vanno mal ordinate e confuse. Havendo loro signorie principalmente'’ havuto riguardo all’ amore di Dio et alla giustizia in favorir li buoni et castigare i rei e poscia al bene comune de’ suoi Imo-mini e ben essere del loro luogo di Campo il che hanno sempre desiderato e procurato, spinti a questo da quel buon amore che sue Signorie quasi (1) Carle (. cronache inss, ecc. — 44 — per beredità de’ suoi antecessori hanno sempre portato e portano al suo popolo, per seguire l’ordine politico come fa ciascuno altro luogo anco) minore di questo, dopo' lunga e matura consideratione et esaminatane di tutte le ragioni sopradette hanno fatto li statuti civili e criminali deposti per loro signorie in questo giorno appresso Francesco Fiascai a notaro pubblico, quali vogliono e comandano che da questo giorno ut poi sieno inviolabilmente osservati da ciascuna persona di Campo c sua giurisdizione o habitante in essa e che non possano li guidici o altii officiali amministrare altra ragione e giustizia che la contenuta in essi statuti nei casi dove essi dispongano, sotto pena della loro disgrazia e di essere castigati aspramente, e mandano ancora li detti M.a signori che li giudici ordinarii di questo loro luogo di Campo tengano una copia autentica di essi statuti nel luogo solito dove fanno ragione e ut lascino pigliare copia a ciascuno che la domanderà; et accioche tulio venga il sopradetto a notizia d’ ogni persona, dette loro Signorie hanno commesso a me detto Francesco Frascara, che io lo facci pubblicale in questo luogo e giorni a voce del messo pubblico di Campo fatto nelli atti di me Francesco hoggi alli 22 di ottobre 1564. CAMPOROSSO (vedi Ventimiglia). CAPRIATA. Gli Statuta Capriata Ducatus Montisferrati vennero pubblicati in Acqui nel 1620 dal tipografo Pietro Giovanni Calenzano, che li dedicava al conte Gio. Stefano Paleario. Nel 1858 venivano ristampati dal sac. Capurro nelle sue Memorie e documenti per servire alla storia della città e provincia di Novi, serie 2.a, pag. 177. CARAVONICA. Ottone cónte di Ventimiglia, figlio del conte Oberto, l’anno 115 ^ confermava agli abitanti di Caravonica i loro usi e consuetudini. Un estratto di dette concessioni era conservato negli archivi del Principe di Condé. CARPENA. Nella Biblioteca Reale in Torino (per cortese indicazione favo- - 45 - rita alla Società Ligure dal chiariss. sig. cav. Vincenzo Promis, bibliotecario e conservatore del medagliere di S. M.) : Conventiones ac immunilales Comunis Carpata ab an. MCCXXXVIII ; cod. cart. in 4.0 Seno convenzioni tra questo Comune e la Signoria di Genova : la più recente è del 1794. Copia autentica del 1795. In un codice membranaceo in 4.0, di fogli 45, custodito nel-l’Archivio di S. Giorgio e segnato num 16, sono poi riuniti i decreti concernenti le franchigie concedute dalla Repubblica di Genova agli uomini delle comunità di Carpena, Follo e Valerano dal 1413 al 1677. CARPENETO (per 1’ epoca antica vedi Propata). Il prof. G. Ferraro, nella Rivista Europea del 1.° maggio 1873, dava notizie di un manoscritto contenente gli Statuti di Carpendo del 1458, i quali vedevano poi la luce con questo titolo: Statuti ed ordinazioni del comune di Carpendo pubblicati ed annotati dal prof. Giuseppe Ferraro. — Mondovì, Tip. di Gio. Isso glio e C.y 1874; in 4.0. CARREGA (vedi Torriglia). CARRODANO e MATARANA. Fra i manoscritti della Biblioteca della R. Università di Genova, uno ve ne ha in folio, diviso in 49 capitoli, contenente gli statuti dei ora detti luoghi e che incomincia: o o M CCCC LX III die V aprilis. Capitula communitatum Carro-dani suprani et subtani et Mattaluna;. — In nomine sancta et individua Trinitatis, beatorum Petri et Pauli apostolorum et gloriosi Laurentii martyris etc. nec non devotorum apostolorum s. foannis patroni ecclesia de Mattalana, sy Bartolomei ecclesia Carrodani suprani et b. Felicita patrona ecclesia Carrodani subtani. Incipiunt capitula dictorum trium locorum composita per me notarium tempore regiminis egregii viri domini Bartholomei q.'" Jacobi de Passano burgensis Levanti honorabilis potestatis dictorum locorum. < - 46 — Lo Sforza, a pag. 221 del suo Saggio, riferisce i titoli di ciascuna delle 49 rubriche e di altre aggiunte fatte in epoche posteriori. Altro esemplare di questi capitoli potemmo esaminare nella Biblioteca Brignole-Sale-De Ferrari, per cortesia del chiarissimo bibliotecario canonico Luigi Grassi. CARTARI (vedi Vessalico). CASANOVA. Questo comune sorge nella valle del Lerone presso Albenga, dove tenevano stato i discendenti del fimioso Anseimo di Quaranta, conosciuti col nome Della Lingueglia. Ebbe esso pure i suoi statuti, formati l’anno 1432, e lo scrittore delle presenti memorie ne rinveniva una copia presso 1’ erede dell’ erudito canonico Navone di Albenga. È questo un libercolo in 12.0 in cattivissimo stato, contenente la versione dei già detti antichi statuti, stata esemplata nel 1773 per mano di certo Antonio Raimondo sopra un codice spettante al nobile conte Carlo Emanuele Domenico della Lingueglia. — Consta di 113 capitoli ai quali si prelude nel seguente modo: Jesus Maria. L’infrascritti sono li Capitoli della com-munità et homeni et consolato di Casanova fatti dalli suddetti homem dell’ Università predetta d’ ordine e permesso et autorità del nobile Marco Antonio Lingueglia Governatore di Casanova e del Consolato, e confermati per essi infrascritti I’ anno del Signore 1432, li 7 viario, ad honor di Dio e della gloriosa sempre Vergine Maria e di s. Antonino protettore di detto luogo e di tutta la corte celeste. Seguono agli statuti altri documenti e note genealogiche sulla discendenza del casato della Lingueglia. CASTELFRANCO (ora Castel Vittorio nel' Circondario di S. Remo, anticamente Castrum de Dho 0 Dodo). L’erudito indagatore di memorie patrie, D. Emanueli parroco in Andagna, conservò per molto tempo un codice cartaceo, mezzo abbruciato, contenente gli statuti del XIV secolo del luogo di Castelfranco, nome che adottò invece dell’antico Dho o Dodo, allorché si emancipò da certa dipendenza verso del finitimo comune di Triora. Ci duole di non poter aggiungere ragguagli maggiori. — 47 — CASTEL GENOVESE. Di questo porto sardo, che ricorda i suoi fondatori, rammenta Capitoli e ordinamenti per il suo porto 1’ egregio comm. can. Spano nel Testo e illustrazioni d’un codice dèi secolo XV — Cagliari, Tipogr. A. Timon', 1S59; in 8.° CASTELLARO (di Montone). Ci torna caro, che si presenti qui l’occasione di far ricordo d’ un ignorato, ma quant’ altri mai benemerito cultore degli studi storici della Liguria. Vogliamo dire del sacerdote Gio. Lanteri di Briga, segretario del dottissimo vescovo di Ventimiglia monsignor Pietro Maria Giustiniani, cui deve l’archivio vescovile l’importante collezione di documenti noti col nome di Regesta episcopi Justiniani. Amantissimo come egli era degli studi storici, tiratovi dalla dotta conversazione del Giustiniani e dall’ amico ab. Secondo Sinesio, imprese a far raccolta di memorie e documenti, e ben quattordici volumi in folio col titolo di Miscellanea conservano tuttora i suoi discendenti. Nel 1792 soggiornando in Nizza, come beneficiato della antica abbazia di s. Ponzio, pubblicava il manifesto di pubblicazione della sua opera le Antichità Liguri; ma ne fu impedito dalla morte, che lo toglieva ai viventi nel settembre dello stesso anno. Fra i suoi manoscritti, uno in folio piccolo, contenente transunti di atti riguardanti i Conti di Ventimiglia, ci fu gentilmente dato in prestito dal signor Adolfo Lanteri, ricevitore del Registro in San Remo, e da questo traemmo la seguente nota : 1274. — Da vecchi Capitoli di Castellaro, stati in pergamena presso il Barone Lascaris, si ricava essere questi stati fatti di consenso di Ottone conte, che aveva un fratello di nome Guglielmo, il di cui nome però fu cancellato in detti Capitoli, il che fa credere, che 0 era morto il Guglielmo, ovvero che il Castellaro apparteneva al solo Ottone. Ottone Lascaris, di cui è cenno in questi capitoli, fu canonico e quindi vescovo della chiesa ventimigliese; e i diritti che aveva sui luoghi di Castellaro, Gorbio e S. Agnes, morendo (1320) lasciava ai due nipoti Ottone e Manuele. - 48 - CASTELLETTO d’Qrba. tatù ti manoscritti di questo Comune esistono, in un esemplare ante di molte carte, nella Biblioteca Ambrosiana in Milano; ° ntl mente trasmetteva copia alla Società Ligtire di Storia ciò coi rispondente cav. ab. dott. Antonio Ceruti. Eccone il prologo : „ SUn* statuta ct ordinamento, facta et ordinata ad honorem Dei atac ariae Virginis et beati Laurentii et Innocentii nostrorum sotttm, et ad honorem et bonum statum illustrissimi viri domini ' wnis Montisfer i ati, per nobiles viros dominos Pegolotum de Pe-bil 0t‘S Lt ^°^annem ^rcatnm ad hoc electos de voluntate aliorum no-,ctpL) piovidos viros domino s Anserinum Fominum, Jacobum <] erti, Rubitim Silastrum et Guillelmum Franciscum, electos ad vo' untate Consilii et consulum Communis Castelieti, tempore domi-^ is donimi Gati Gauluxii, currente millesimo ducentesimo nona-t, io pi imo, indictione quarta, die octava mensis madii; et nunc de vo emendata et correda per Franceschinum Pegolotum, Marchetum traqua, Peti um Peligarium, Rufinum de Aymedio et Nicolaum omnes de Castelleto, ad hoc electos per Consilium et Commune eti, millesimo trecentesimo quinquagesimo, indictione tertia, die..... n ne si legge 1 approvazione fattane per parte del marchese lovanni di Monferrato dal suo rappresentante, notaio Nicola o, in CastelLto, scilicet m ecclesia sancti Laurentii, in generali ico parlamento, il 27 maggio dello stesso anno 1350. eguono ! Capitula maleficiorum Castellai vallis Urbarum, com-Piati a, sapienti Nicolaus Romeus et Marchetus de Ultraqua, ed PP ovati nel successivo anno 1351, a’ 20 marzo, in altro pubico parlamento da Pietro de Zanvreis vicario generale dell’anzidetto marchese. CASTELNUOVO di Magra. 1 lu°vo Magra, comune del mandamento di Sarzana, non che , uoghi di Ortonuovo e Nicola, stettero sotto il dominio 1nn,J’°ra e vescovl dl L™i Uno all’ anno 1400 circa. Nel 1407 ' gI“ SOtto la Protezione della Repubblica di Genova, e nel seguente anno il maresciallo Boucicault ne approvava gli sta- — 49 — tuti, divisi in tre libri, comc appare dal codice membranaceo in 4.0, conservato nell’ archivio di Castelnuovo di Magra. Queste notizie abbiamo cavato dallo Sforza, da cui pure pigliamo l’introduzione del citato codice: In nomine sancta; et individua Trinitatis Patris et Filii et Spiritus sancti amen, Beata Maria semper virginis, Beata Maria Magdalena advocata et patrona communis et hominum Castrinovi lunensis dioecesis, toti usque ceìestis curia amen, ac ad honorem et amplificationem status serenissimi Regis Francia et communis Janua, infrascripta sunt statuta *et ordinamento terra Castrinovi prasenti facta et ordinata per homines dicti loci ut infra continetur etc. Nella Biblioteca della R. Università, si hanno gli Statuta civilia Castrinovi, in codicetto cartaceo del secolo XVII. Gli statuti però sono in volgare; e la loro approvazione porta la data del 18 dicembre 1473. • Un’altra copia cartacea in folio della fine del secolo XVIII, si conserva nella Biblioteca Malvezzi De Medici in Bologna. Così attesta il Manzoni, nella sua Bibliografia statutaria, pag. 110. CASTIGLIONE CHIAVARESE. Nella chiesa parrocchiale di questo Comune si conserva un esemplare delle franchigie concedute nel 1440 dalla Signoria di Genova agli uomini della valle di Castiglione. L’ egregio sac. D. Angelo Remondini avendone eseguita una copia, la presentava alla Società Ligure di Storia Patria; e noi siamo lieti di poterla rendere di pubblica ragione fra i documenti (1). Il Bèrlan annunciò pure gli statuti di Castiglione a pag. xvn dei siloi Statuti italiani, senza che ci fosse dato averne maggiori schiarimenti. Crediamo volesse accennare alle Conventiones, exemptiones, immunitates, franchixia privilegia et pacta insignis oppidi Castilioni dominii genuensis, in un codice della Beriana' del secolo XVII, ricordate dall’ Olivieri a pag. 237 delle Carte e cronache manoscritte ecc. Comincia questo codice col testo delle franchigie del 1440; ma seguono molti atti di ratifica e conferma, sentenze ed altro fino al 1675. (1) Vcd. Appendice, Doc. X. Atti Soc. Lig. St. Patria. Voi. XIV. 4 — 50 — CELLE. Per alcuni statuti di questo luogo, si riscontri l’articolo Albissola; qui aggiungeremo come nella citata Biblioteca si abbiano i seguenti: Statuta civilia et criminalia loci et communis Cellarum, cum aliis decretis et indice, ami. M • CCCC ■ XIV. E in calce al frontispizio : Script, de min. M• D • CC• X. XIII febr. Codicetto cartaceo, di fogli numerati, 141, la cui lezione è mollo scorretta. Nel primo foglio si legge il proemio dei circumspecti viri domini Nicolaus Gambetta, sive Franciscus de Prato loco elidi Nicolai, Emanuel Mordibia, Antonius Davixianus, Petrus Badinus, Johannes de• Bosio, Antonius Rebaliatus et Petrus Cassolus, ornnes de Cellis, odo capitulatores ... ordinati per Consilium generale ipsius ville, ad capitu- landum de novo, et omnia capitula et statuta diete ville cassandum, corrigendum et emendandum etc. Nel proemio stesso è anc^e detto che gli statutari procedettero all opera loro affidata, per mandatum magnifici et excellentissimi Johannis Lemengre locumtenentis et gubernatoris Janue prò serenissimo domino nostro Rege Francorum. Ma il Lemeingre, più noto so.tto il nome di Bucicaldo, governò soltanto fino al 1409; e d’altra parte la Repubblica di Genova, scosso già innanzi il giogo di Francia, nel 1414 era retta dal doge Giorgio Adorno. Dunque gli statuti o portano nel suddetto codice una data erronea e la loro compilazione si deve anticipare almeno di qualche anno, oppure i capitulatores riferendosi a disposizioni emanate in addietro, usarono espressioni non esatte nel rammentarle. Gli statuti si dividono in 144 capitoli, e terminano al foglio 86. Seguono altri provvedimenti dal 1548 al 1710. CENESI. 1 • ^aSte^° P°sse^o dai Balestrino ergevasi sotto la chiesa par-roccnae 1 questo luogo, pei cui statuti vedi Rivernario. CENOA. i- r‘° de' cont'di Ventimiglia, figlio del fu Francesco conte i- . ! ' g’orno 27 gennaio dell’anno 1339, libera ed affranca gli uomini della villa di Cenoa ab omni servitute, pressione et — 5i — exoneratione quorumlibet debitorum qua dicti homines annuatim ei solvebant. CERIANA. Nel Registrimi Curia Archiepiscopalis Janua leggesi il Breve de iuramento Consulatus Celiana, apud Sanctum Romulum, in presenzia domini archiepiscopi et curia sua Jacto. Non ha data, ma il cav. Bel-grano opina giustamente che sia da attribuirgli quella del 26 giugno X143, nel qual giorno i Consoli di San Remo prestarono un simile giuramento (1). Qui pure è da notare una carta del 9 giugno 1156, con cui dall’arcivescovo Siro II venivano confermati agli uomini di Ceriana mores et consuetudines (2). Alla cortesia del nostro amico cav. avv. Costanzo Balestreri andiamo debitori di aver potuto esaminare un codice cartaceo in folio di pag. 54 di proprietà del cav. Lorenzo Reghezza, contenente lo Statutum municipale loci Ceriana; sotto cui disegnato assai rozzamente a penna si vede lo stemma di quel comune. È desso un apografo, che nel 1725 Dnus Angelus Benedictus Grondona prator januensis estraeva da un codice membranaceo esistente nel-l’Archivio di quel comune, e che incomincia: In nomine domini amen. Anno a nativitate Domini millesimo quingentesimo trigesimo octavo, indictione XI, die X martii. Convocato universali parlamento hominum universitatis Ceriana ab annis decem et septem in septuaginta et ultra in platea Popoli dicti loci ubi hujusmodi congregationes et parlamenta ab antiquo fieri solita sunt, tam per sonum campana sancti Andrea, quam etiam per vocem praconis Petri Odoini nuntii ita rejerentis injrascripta proclamasse de mandato spectabilis D. Jacobi Nigrini potestatis dicti loci ab illustrissima dominatione inclita civitatis Genua ellectus et deputatus, fuit in eodem parlamento expositum per D. Benedictum Manticam, et Dominicum Lupum modernos antianos dicti loci bonum esse et utile dicta universitati, capitula statuta et quavis ordinamenta retro actis temporibus condita in vetustatem jam deducta et ob multas cancellationes et correctiones illevi- S (1) Alii della Società Ligure ecc.', voi. Il, par. II, pag. 119 c 503. (2) Liber Juriuvi R/ip. Gcn., tnm. I, col. 188. — 52 — bilia effecta, denuo in legibilem formam extractionem et modum deducere mechalis superfluis et aliis in eisdem additis addendis ad commune dicta universitatis et successorum beneficium ctc. Da questa prefazione chiaro si palesa, che gli statuti del 1538 non si devono ritenere, che come una riforma di altri più antichi, formati forse nel tempo in cui Ceriana e San Remo stavano sotto la signoria dei mitrati genovesi. Constano essi di sessantaquattro capitoli, dopo cui si legge l’atto di sanzione del Doge e Senato di Genova, appostovi il 19 dicembre 1539. Fanno parte di questo manoscritto Gli ordini sopra le accuse confirmati dal generale Parlamento sotto li 4 giugno 1607, ed alcuni Decreti della Repubblica di Genova riferentisi all’ amministrazione del comune di Ceriana. Copia di questi statuti si ha in Genova nelle Biblioteche CivLo-Beriana, Durazziana e Brignole-Sale-De Ferrari. Nell esemplare della Durazziana « precedono i contratti fra la comunità di Ceriana ed il prevosto della chiesa de’ ss. Pietro e Paolo » (i)- CHIAVARI. Gli statuti di questo Comune approvati dalla Repubblica di Ge nova il 15 dicembre 1582, divisi in trenta capitoli e compresi in dicianove pagine numerate, si conservano manoscritti nella Biblio teca della R. Università di Genova col titolo : Ordini riformati, e Regole per le quali si deve governare la Com munita di Chiavari e li agenti di quella. —- Codice cartaceo, se colo XVIII, di fogli 43. Precede (scrive il già citato Olivieri) un indirizzo del Priore e Consiglio di Chiavari del 6 agosto 1582 al Governo di Genova, al quale rimettono copia degli ordini relativi alla loro comunità , ridotti a migliore disposizione per cura di Giuliano Falcone, Lodisio Costaguta e Gio. Battista Robbio. Cominciano quindi gli statuti divisi in trenta capitoli. Al foglio 20 segue una riforma, operata il 16 novembre 1587, approvata dal Governo della Repubblica, c chiudono il fascicolo alcune istruzioni, deliberazioni e regolamenti di epoche posteriori fino al 1722. (1) Cat/ilogo della Biblioteca ili un amatore bibliofilo; Italia (Genova) ; pag. 21$. - 53 — CHIUSANICO (P ros anegum). Negli statuti di Oneglia del XV secolo vi ha un libro a parte intestato: specialia Prosanegi. CIPRESSA e TERZORIO. Al primo di questi due piccoli comuni, ora compresi nella provincia di Portomaurizio, l’anno 1215 il giorno 6 settèmbre Oberto di Guglielmo conte di Ventimiglia concedeva una carta di fran-chixice, liberando quegli uomini dai vincoli di servitù e dichiarandoli proprietari assoluti dei beni che possedevano. Non molti anni dopo Cipressa e Terzorio avevano a loro signore 1’ abate di Monte Oliveto di Genova (monastero di S. Stefano); e Federigo rivestito di questa dignità, l’anno 1277 concedeva a questi terrazzani alcuni capitoli, che manoscritti si custodiscono nell’ archivio parrocchiale di Cipressa. o o o © M CCLXX VII indictione V die VII novembris. — In nomine Domini amen. — Dominus Fridericus abbas monasterii sancti Stephani Jaitnc statuit et decrevit infrascripta capitala inter homines et per homines villarum Cipresse et Tersoli coram eo, more solito curiam facientes. Tali capitoli si ristringono ad una specie di regolamento campestre ; ed alla loro approvazione, oltre 1’ autorità dell’ abate, concorre pure quella dei consoli del luogo, Riccobono Roggero e Oberto Lombardi (1). Per gli statuti di epoche posteriori si vegga: Santo Stefano. CODOLIS (vedi Lamenone). Il castello e terra di Codolis, compresi fra Sospello e Lucerame, e finitimi ai luoghi di Bravo e Campolanzo, erano già distrutti nel 14.75 C2)- P;ire C'1C d territorio, già occupato dagli uomini di Codolis, passasse nelle mani di quei di Lucerame, perchè in uno specchio delle decime pagate nel 1562 al vescovo di Ventimiglia, leggo: Il territorio di Codolli, ho vero Lustrarne, paga decime al vescovo, reservata la quarta parte al curato. (1) Si riscontrino nell’Appendice > al Doc. V. (2) Vedi Alberti, Istorie della città di Sospello, pag. $2, — 54 — COEDANO (vedi Zuccarcllo). La \ alle Coedana (ci scrive 1’ egregio canonico arcidiacono conte Giacomo Cepollini^, nome fuor d’uso ai giorni nostri, è la valle di Zuccarello, appartenente prima ai marchesi di Clavesana, poi ai marchesi del Carretto di Balestrino ed ultimamente alla Repubblica di Genova che vi inviava un Podestà. COL DI RODI (Villa Vallis Roddi). Cosi era denominato nel XIV secolo, e così riprese ora in parte il nome antico, il comune conosciuto col nome di Colla di San Remo, staccatosi dalla madre patria, per sentenza del Senato genovese, il i.° febbraio 1753. Un Regolamento provvisorio pel buon andamento del Borgo di Colla si riscontra a pag. 228 del libro Demelez de Genes avec San Remo, Basic m Suisse MDCCLX; e un Nuovo Regolamento per la MagnificaCommunità e Uomini della Colla, si ha a pag. 60 dei Documenti comprovatiti la libertà e diritto della Magnifica Università di San Remo, apposti in calce al libro stampato nel 1750 alla macchia col titolo: I11 difesa della M. Università di San Remo, contro la sentenza del Serenissimo Senato di Genova, pronunciata il 1.° febbi aio i/;), per la separazione di Colla villa del distretto sanremasco, Dissertazione di un amico del vero per parte di essa Magnifica Università del suo sentimento ricercato. Voi. in 4.0 di pag. 261. CONSCENTE. Il luogo di Conscente, già dei conti Cepolla, quindi dei Del Carretto e poscia dei Costa, aveva un corpo di Statuti formati od emendati 1 anno 1581, quando d’ordine di Pietro Francesco Costa, vescovo di Savona e nuncio apostolico alla Corte Sabauda, dell’abate Alessandro e nobile Ottavio dello stesso casato, consi-&nori del luogo, si venne nel 1619 operare una riforma, intervenendo pure a quest atto Siinonc Mariano e Ambrogio Chiozza consoli, e Pietro Aurama sindaco del Comune. Tre anni dopo venivano pubblicati colle stampe gli Statuti di onscente divisi in quattro libri, ai quali precede una prefazione t na, c e dice come i signori Costa già benemeriti prò (edificio - 55 — pontis, cxtracliom viarum, novi templi fundatione, sacelli etiam erectione atque dotatione, hanc beneficiis coronidem imposuerunt ut statuta quoque nostra, leges municipales, his quidem antiquatis, rescisis aliis, nonnullis additis, aliquibus variatis instaurarentur. Seguono tre epigrammi latini ed un sonetto. Il primo del patrizio genovese Pietro Francesco Goano, l’altro di Francesco Maria Lessona, il terzo del giureconsulto Jacopo Antonio dello stesso cognome; autore del sonetto è D. Bernardino Gastaldo prevosto di Triora, rinomato cultore delle muse in quel secolo. Gli statuti occupano pag. 51 del volume in 8.° A pag. 53 seguono i Capitoli ordini e statuti per lo monte del commune di Conscente, che vanno fino a pag. 64. L’esemplare, da noi posseduto, manca del frontispizio e dell’indice; però dal formato, dal carattere e dalla carta usati, si può senza fallo arguire essere venuto fuori dalla tipografia Castello di Loano, dalla cui officina intorno a quel tempo lo stesso prelato Costa facea pubblicare gli Statuti di Garlenda e Paravenna. COLONIE ORIENTALI (vedi Genova). CORSICA. Di quest’isola, sotto il governo di Genova, si hanno i seguenti: Statuti civili et criminali dell3 isola di Corsica; In Genova, appresso Antonio Bellone, MDLXXI. In 4.°, di pag. 130 (1). Additione fatta alti Statuti di Corsica. Stampata anch’ essa dal Bellone, nel 1573, come ben rileva il eh. socio cav. Giuliani (2). Statuti civili et criminali dell’ isola di Corsica; In Genova, appresso Giuseppe Pavoni, MDC1I. In foglio. — Il titolo è nel diritto della i.a carta, il cui verso è bianco. Segue nella 2.a la relazione fatta al Doge, ai Governatori ed ai Procuratori della Repubblica di Genova da Giambattista Fiesco, Domenico D’Oria e Cristoforo Fornari, i quali con decreto del 7 dicembre 1571 erano stati incaricati di rivedere, riformare, el in miglior stato ridurre li Statuti et Decreti dell’ isola di Corsica civili et criminali, fatti fino al presente. (1) Vcd. Giuliani, Notizie stilU Tiprgrafia Ligure a tulio il secolo XVI; negli Atti della Società Ligure ecc., voi. IX, pag. 120. (2) Op. cit., pag. 129. — 5° — o 'dc ne^a 3- >1 testo del detto decreto, e di un altro del -5 nuggjo 1601, con cui, su la richiesta ... fatta per parte dei 9/ ■ ^ montl> Vicue ordinato si faccino imprimere li suddetti c. l- . dle tre Larte seguenti è la Tavola delle rubriche. Gii della CWdl “ho al dritto della carta 7.“ e vanno fino al recto . ‘ carta 45- Gli Statuti criminali, con numerazione separata, P inupiano alla carta i.“ e terminano al verso della 96. ‘forma del sindacato e degli ufficiali di Corsica e Capraia. In mova. Appresso Giuseppe Pavoni. M-DC ■ XIII. — Sono appena quattro carte; ed il verso dell’ultima è bianco. tatuti civili et criminali dell’Isola di Corsica. In Bastia, per Francesco Maria Martini, MDCLXXXXIV. In 4.°, di pag. 10S; più a G 0tt° n°n nUmerate i° Pr‘ncipio del volume. Il quale è dedicato T ,,erar^0 ^ governatore generale dell’isola, da prete Andrea one e Gio. Battista Bel goder, che dicono: erano già mancati di queste leggi 1 volumi, rosi e consumati dal tempo. tatuti civili e criminali di Corsica, pubblicati con addizioni inedite e con una Introduzione, per munificenza del conte Carlo Andrea Poz^o- orgo da Gio. Carlo Gregorj; Lione, Stamperia di Dumolin, Ronet c Sibuet, 1843. Volumi 2, in 8° TI fe--T , Il fa t ; > JU dotta lZoiHio°‘CUZ° P7 b"°"a pane (p3g■ ' * CUX) d,llIi edizioni r ’ ^ seguono gli Statuti, riprodotti dalle -di quelli diTnifacL'r02 6 * ^ ^ ^ CW 2 * ^ Il tomo II ° ^ a ). estrattr r -t °ntlene‘ r* Addizioni inedite agli Statuti di Corsica, * 'aAdal ,58. al .«j8 fpag. iM’Isola dal1 "“r SiatUl‘ “* Corsica, estratte lai Libro Rosso 1561 al i7i5 (pag. 115-189). COSIO. quale dipendevano^! \ C°mune’ sede Ji castellani, dalla gli Statuti in un cnV°S * 1 MencJatlca e Montegrosso, possiede D’Oria di Dolceacqua^rmembranaCe° ^ marchese Gio- Battista dodici fogli e quattnrH; • 1°^ dl due cuciture> avente Ja Prima zePP car. 226. # (2) L’elezione dell’Adorno al Dogato ebbe luogo il 14 marzo 1363. - 72 - zione del Doge, e le norme giusta le quali doveano governarsi così questo supremo magistrato come i vice-dogi e gli anziani. Seguono parecchi provvedimenti contro i ribelli e fuorusciti, fra i quali è notabile il capitolo de Buchanigris perpetuo relegandis. Vengono poscia le regole da osservarsi per conferire i pubblici uffizi nel distretto della Repubblica e nelle sue colonie. Ultima ò la Forma iu-ramenti prestiti super regulis observandis ante publicacionem ipsarum, millesimo trecentesimo sexagesimo tercio, die deciinoseptiino novembris. A. 1375. — Statuta Communis Janua seu condita seu correcta per sex Deputatos tempore Dominici de Campofregoso Dncis. Se ne hanno due esemplari nei codici cartacei sincroni dell’ Archivio di Stato, num. 123 e 124; l’ultimo de’quali però non ò completo. I sei deputati, ossiano capitulatores et capitulorum emendatores, come si appellano nel proemio, sono : Petrus de Castiliono iuris-peritns prior, Bartboìomeus Lomelinus iurisperitus, Quilicus de Paxano, Jacobus Salvaygus, Gotijredns Cibo et Nicolaus Muscha; e diconsi eletti ad examinandum Communis Janua quacumque statuta etc., et illa corrigendum etc., ut apparet in actis Cancellaricc Ducalis Communis Janua scriptis manu . . . (lacuna) notarii et cancellarli Com- 0000 munis Janua m • ccc • Ixxv, die .... (lacuna). Gli statuti sono divisi in cinque libri: 1 "de indiciis; 2." de exe-cutionibus; 3." de contractibus et pactis quibusdam sepins frequentatis ; 4." de ultimis voluntatibus, successionibus et tutellis; 5.0 de maleficiis ct penis. Nel codice 123 alla fine de’ cinque libri si ha questo provvedimento non accennato nella tavola delle rubriche : De cassacione duorum voluminum, scilicet libri novi et novi parvi voluminis capitulorum Communis Janna; ed in vigore di sì fatta disposizione dichiaraci abrogati, e nullius valoris, roboris et momenti a tempore ha- 0000 lendarum novembris proxime venturi de m- ccc • Ixxv, un gran nu-mero di capitoli antichi, de’ quali son riferite ordinatamente le intitolazioni. A. 1383. — Capitula conservatorum seu ministrorum Communis j Janua. Codice cartaceo del secolo XV, in fogli 25, nella Biblioteca della R. Università. — Vennero compilati sotto il dogato di — 73 — Leonardo Montaldo; e 1’Olivieri li* descrive con precisione in questi termini: « Essi^sono divisi in tre parti; la i.a è relativa alla vendita e qualità del vino e del pane colla tariffa del prezzo ; la 2/ riguarda la vendita del companatico; la 3.* quella degli altri oggetti necessari al vivere. Tali capitoli che sono inediti, per 1’ epoca cui appartengono, meritano 1’ attenzione di chi piacesi dei confronti economici » (1). Furono riveduti tre anni dopo la loro pubblicazione, leggendosi a tergo dell’ultimo foglio: -J- M CCC LXXXVI die . . . (lacuna). Facta, firmata et correpta et emendata fuerunt suprascripta capitula dominorum conservatorum etc., nomina quorum capitulatorum sunt hec: dominus Matheus de Illionibus■ iurisperitus prior, Leonardus Ca-taneus, Donderius de Santo Ulcixio, Fabianus Pinellus. A. 1400-1404. — Volumeiji Magnum Capitulorum civitatis Janua. — Nuova collezione generale delle leggi, impresa sotto il governo del maresciallo Bucicaldo, quando Genova era soggetta al dominio del Re di Francia. Nella Pandecta antiquorum foliatiorum et librorum, compilata nel 1533 dal cancelliere Francesco Fiesco-Botto, ed esistente nell’ Archivio di Stato, il Volumen citato si dice membranis descriptam, quod solitum erat permanere penes statutarium Communis, et nunc in Cancellarla habet locum. Ma dopo la caduta della Repubblica andò perduto così questo codice come un altro cartaceo, del quale or ora toccheremo. Nella mentovata Pandecta però (car. 6 e segg.) il Fiesco-Botto trascrisse tutte le rubriche, donde appunto si può formare almeno una idea dell’ opera. Rilevasi che dopo gli statuti politici e civili vi erano rifusi, sotto il titolo di Regime Censorum, gli statuti del Montaldo del 1383. Seguivano le Regula Officii Mercantile ; il Liber Ga^aria; le Regula Sindicatorum; le Regula Patrum Communis; e finalmente, i Capitula extraordinaria. Il volume poi aveva non meno di 418 fogli. La copia cartacea è descritta dal Poch, nelle preziose sue Miscellanee Storiche mss. alla Beriana (voi. IV , registro VI, pag. 16-26) , laddove nota che era segnato di mano recente : 1308 (sic: 1408?). (1) Olivieri, Carte c cronache ccc., pag. i6$. - 74 - Statuta civilia et criminalia-. . . sane sec. XV, di fogli numerati 63. Nella Civico-Beriana. — Contiene le leggi e i decreti di cotesto Uffizio dal 1427 al 1459 CO- x443- Leges condita anno M - CCCC ■ XXXXI1L Codici cartacei nelle Biblioteche Universitaria e Beriana. — Sono statuti politici in riforma di quelli del 1413. i443’44- Decreta et statuta Communis Janna condita annis J44) et 1444, Regula nuncupata. Cod. cart., num. 136, dell Ai-chivio di Stato. * / A. i444. _ Constitutiones Cecha. Cod. cart. dell’ Archivio di an Giorgio. _ Sono le leggi della Zecca. *459 1678. Regula Patrum Communis Janua, seu leges, (1) Il signor Giacomo Grasso illustrava il sigillo dell’ Uffizio di Moneta nel Giornale Lig“<‘‘e0 ccc" ' i87S . Pag- *07• — 8i — constitutiones et decreta pro dicto Illustrissimo Magistratu. Cod. membranaceo dell’ Archivio Municipale. Sono statuti edilizi, di polizia. e d’igiene. Nella Biblioteca Universitaria ne esiste un compendio col titolo : Ristretto delle leggi, ordini e decreti dell’ Illustrissimo Magistrato dei PP. del Comune. Cod. cart., sec. XVIII. — Le leggi sono disposte /in ordine alfabetico (i). X A. 1485 ? — Publici regiminis decreta anni......(lacuna). Il titolo è scritto in caratteri del secolo XVII sul foglio di guardia del codice membranaceo num. 132, sec. XV, dell’Archivio di Stato. Il Poch, nelle sue Miscellanee Storiche, recandone vari estratti, nota: videtur anni 148} (2). Consta sì fatta compilazione per la maggior parte di capitoli cavati dalle Regula del 1413 ; e sono primi quelli che ivi rispondono ai numeri 16, 20, 41, 10, 30, 31, 36, 39, 85, 81, 86, 123, 124, 131, 135, 140, 74,83. Succede un capitolo con questa rubrica: Additio facta in capitulo posito sub rubrica de capitulis a magistratibus observandis ; e poscia viene il cap. 54 delle Regula anzi-dette. Seguitano altri sei con questi titoli: a) Contra rumpentes. b) Conira tractantes vel facientes contra statum. c) Ouinam computandi sint in familia illustris domini Ducis. d) Quod qui non contribuit oneribus publicis non vocetur ad consulendum, nec vocem habeat ubi tractetur de avaria, mutuo vel expensa. e) Quod non possit quispiam esse officialis in terra vel loco ubi manserit, vel unde traxerit originem. f) Quod non liceat quempiam ex consilio dominorum antianorum durante eius officio detineri. La penultima di queste rubriche ha molta analogia con quella delle Leggi del 1443: Quod nullus possit esse rector, castellanus vel scriba terra unde sit oriundus (3). E difatti la disposizione è' relativa a questi uffiziali. Come si vede, sono in tutto ventisei capitoli. Ai quali però (1) Olivieri, Carle e cronache ecc., pag. 172. (2) Voi. IV, registro VI, pag. 37. (3) Ved. Olivieri, Carli t cronache ecc., pag. 16;. Atti Soc. Lio. St. Patri*. Voi. XIV. 6 tengono dietro alcune prescrizioni e formole di giuramento in letto nell’ordine seguente: g) Giuramento da prestarsi per la conservazione de autorit de lo illustre et excelso segnor meser Agostino Adorno duca e oci > i n ente et governao de li genoesi. Però coteste parole che noi a , -, i ^ ]’ atto, sibbene recate in corsivo, non si leggono già nel corpo ut - nel margine in alto del foglio; mentre si vede ancora che ne ^ fu raschiato il nome del reverendissimo in Christo patre. . • > cardinale arcivescovo Paolo Fregoso. Costui fu doge per ed ultima volta dal 1483 al 1488; e nell’anno stesso, a ^ nova al Duca di Milano, questi deputò 1’ Adorno a re00 qualità di suo luogotenente. . , , . . ccpcso Adorno. h) Giuramento del Governatore Ducale, cioè Io . , , tempi aei i) Giuramento dei vicari, confalonieri e rettori, dogato del cardinale. j) Lo stesso a’ tempi de lo illustre et excelso messe1 £ Adorno. , *1 dove ad un li) Giuramento dei vicari, confalonieri e conestagn, jjiustre più antico nome fu sovrapposto 1’ altro del reverendissimo £ meser Poro per la Dei grafia arcivescovo e duxe de h genoex. fu creato cardinale nel 1480; ma qui non vedendogli dato titolo, si può credere che l’atto appartenga al primo o al seC°^ periodo del $uo dogato (1462, 1463-64). In entrambi 1 il nome a cui fu sostituito il suo sarebbe quello di 0 Fregoso. 1) Ripetizione del giuramento indicato alla lettera i\ da pre ‘ ^ però a lo magnifico e illustre segnor Sagramoro Vesconte vice Sov^' in Jenoa de li . . . principi segnori nostri Bianca Maria et Maria Sforse Vesconti duci de Milan. m) Nuova replica dello stesso atto, col nome di messer Baplcs da Campofregoso per la Dei gratia Duxe (1478-83). Il codice, del quale ci parve pregio intertenere alquanto circo stanziatamente i lettori, consta di 36 fogli; e i primi 33 son° •scritti d’ una sola mano. A. 1498. — In quest’anno Antonio Maria Visdomini, oriundo d Arcola nel Sarzanese, ebbe cura di collazionare quattro esemplari - 83 - di statuti genovesi e di pubblicarne in Bologna una copia ben corretta con questo titolo: Statuta et decreta Communis Genua: qua quam ordinatissime diligentissime et castigatissime ad communem cunctorum genuensium utilitatem nec non voluptatem impressa sint liquido patebit legentibus. In fine del primo volume, racchiudente la parte civile, distribuita in quattro libri, si legge : Capitulorum Ordinamentorum et Statutorum Civilium Comunis lamia Liber quartus et ultimus Fceliciter explicit. Vale qui Legeris. In fine della parte criminale, compresa in un solo libro, si ha: Explicit Optimi et Maximi Dei Gratia Statutorum Capitulorum ordinamentorum et Decretorum Comunis Genua tam. Civilium quam Criminalium sacro Sanctum Volumen etc. Impressum Bononia ad publicam omnium Vtilitatem opera studio diligentia et impensa non modica Antonii Maria Visdomini de Arcula Genuensi Municipio, dum ibidem mansuetioribus Studiis operam impenderet, ab Caligula Ba^alerio Cive Bononiensi diligentissimo et accuratissimo Impressore etc. Currente Anno nativitatis Domini • M• CCCC • LXXXXVIII. Pridie Kalendas Quintiles. « Il Bonaini (così il eh. Manzoni) cita un’ edizione registrata dall’Hain come edita nel 1494, ma io credo che il valente letterato sia caduto in errore e che 1’ edizione da lui ricordata non sia che questa (1). » — Ecco ora, come, a mio avviso, potrebbe spiegarsi 1’ abbaglio. Gli statuti constano propriamente di due volumi, il primo di carte 87 ed il secondo di carte 30. Forse all’ erudito tedesco non capitò alle mani che il volume primo, in calce al quale, nella linea che precede il Finis, si trova appunto la data: MCCCC • LXXXXIIII • Die • XXVII ■ Augusti. Ma questa anziché riferirsi all’ impressione, è invece quella dell’ approvazione degli statuti fatta da Agostino Adorno, governatore per Galeazzo Maria Sforza duca di Milano. Nel 1567 gli Statuti civili dell’edizione testé descritta furono riprodotti in un bellissimo volume uscito in Venezia, col titolo seguente : ' Statuta et decreta Communis Genua, qua quam ordinatissime, dili- (1) Manzoni, Bibliografia Statutaria, pag. 206. ~84 ~ nec non voIum*!'*'''1**'"'* Commmtm cmc>°rum gennensium utilitatem Do2r ?T Vmpr‘ssas!nl’ liìM<> P^itìegeutibus. Fenetiis, apud vTZ7lmdlxvil in fo,i°j! w ■«>. &Arll '~A traali0mS MDVI. Cod. cart., num. V A.' 1V-r!3'0' ~ DeCreti dal 19 lu.?lio »1 29 dicembre 1506. Yivibnc J -a e%eS at^’U sa,Ictl0nes Reipublicce Genuensis, quibus '"T supremus Magistratus urte- miensium" T ' ^ et a F'O tempore. Navi Ge- — f imperio Antonio, Lumi parebat; suarum T ^ “ GaU,S ’ tum mari Ulm terra, Andrea D’Oria Jorum .!™nm!n P™fato atque duce, una cum Ccesare Fregosio Gal- mense Adurnius a T™ iam diu obsessa fuerat ; tandem julio Gallami p • rei0xio ex urbe fugatur, et Franciscus Vallerius Trivultius Reiis "ZmaT p0,i"'S ^ M‘ XXII augusti, tabellìnnìc ò Gubernator acceptus fuit, ut ex Francisci Botti et ahhrìh ? L Cance^arn scriptis apparet ; ipsoque Theodoro assentente num t-T ’ C0,1Clha Cdebrata et le8es condite fiere. Codici cartacei, num. 127 g toQ j «i, . , . , . J altri Archivio di Stato; avendosene però altri Anzi il ? jUe IC P^liche Biblioteche e in private collezioni. l’illustre a n°^ Pro^otto ^ desunto da una copia che ne ha vedesi r'a ^h0 £ S°Cl° nostro’ comi;n. prof. Santo Varni; e come emanati a SSUme gli avvenimenti a seguito de’ quali vennero emanati questi statuti politici. Cegu “dTLTmciK1*™ “ r‘S0nm'iOMS mim nmtionUus usaue^ad‘1 ^XXVIII, cum additionibus et refor-chivio di StoZ MDC■ C°d- , num. 129, dell’ Ar- ’ fatte da dodici bnJlT “rif°rm ddk Eccelsa Republica di Genova p*. r,!a;/m°m,L V A. 1528. _ Dee ’ ^'° carte numerate* Regali Palatio. Cod * SlUtUta Pro Excellentissimis Residentibus in É anche noto ™ * nUm ’ dell’Archivio di Stato. e contiene le dUpoai “TT* * Casa; regolata 1» autorità del Do^e fi lstruzi°m dalle quali veniva o i cotesto magistrato. Precede una # - 85 - dedica al serenissimo Agostino D’Oria (doge al 1601 dal 1602), nella quale è detto: Immensas gratias illustrissimis dominis Johanni Baptistce Sisto et Dominico Donati agamus, quorum studio curaque , dum munus quadrimestre in Palatio residendi eis incumbebat, hcec aurea statuta Ducis Serenissimi ipsorumque Illustrissimorum in Palatio Residentium peculiarem auctoritatem respicientium, multis quidem annis situ pulvereque obsita , pluribusque in locis dispersa iacuere, in lucem edita sunt. — Sonvi documenti dal 1528 al 1707. / Un altro esemplare di questo Libro, con titolo di Facoltà degli ''Illustrissimi ed Eccellentissimi Governatori residenti nel Reai Palalo, sta nella Biblioteca del citato Archivio, sotto il num. 300, ed ha documenti sino al 1764. XUn terzo esiste alla Beriana con questo titolo: Decretorum peculiarem Ducis Serenissimi ac Illustrissimorum Dominorum in Palatio Residentium auctoritatem et curam respicientium volumen, anno 1601 scripsit Petrus Antonius Vanascus Bartolomei filius. È autografo; e gli atti si seguono fino al 1609. V Un quarto esemplare finalmente si trova' nella Durazziana; e, stando al Catalogo, si arresta al 1642. / A'1 nel volume miscellaneo di stampati e manoscritti della Beriana, segnato D. 9. 7. 13; e sono in tatto pagine 8 non numerate. Il titolo su riferito leggesi in capo al retto della prima pagina; e sotto di esso è posto il Vexillum Genua, di cui può vedersi prodotto un accurato fac-simile dal eh. cav. Giuliani. In capo alla seconda è il decreto datato M -D • XXXVIII ■ die ultima Decembris, con cui il Doge, i Governatori e i Procuratori della Repubblica adottavano le dette leggi; e il resto della pagina è occupato da una silografia di San Giorgio, della quale il lodato Giuliani diede egualmente il fac-simile (1). La stampa non reca note d’anno nè di tipografo; ma indubbiamente vide la luce subito dopo l’rpprovazione delle leggi, e fu eseguita da Antonto Belloni che era allora unico stampatore in Genova. 538. — Leges Rota Genuensis nuper reformatee. — .Stanno (1) Vcd. Giuliani i Noli^ie iella Tipografia Ligure ccc., pag. 72, Uvole V c VI. \/ A. 1541. — Liber iit quo descripta et notata sunt omnia statuta, ‘sanctiones, edicta, ordines et decreta condita tam a Serenissimo Senatu quam a multum illustre Magistratu Sanitatis etc., cum quibus ipse... Magistratus se gubernare habeat. Cod. cart., sec. XVII, della Biblioteca Universitaria. — « Il Magistrato dei Conservatori di Sanità, scrive l’Olivieri (i), si trova ricordato sino dal 1454- Le leggi e decreti sono nel codice senz’ordine ed arrivano fino al 1622 ». Però nessuna è anteriore al 1541. 1547. — Leggi del Garibetto, riformative dell’ elezione del Doge, dei Consigli e dei Governatori, fatte li 9 novembre 1547. e durate sino all’altra riforma del 1576. Cod. ms. cart. della Durazziana (2). Questa riforma, scrive il eh. marchese Spinola, « venne approvata dalla maggioranza dei genovesi, e solo fu male accolta da taluni sediziosi appartenenti all’ infima plebe, e da non pochi dei nobili nuovi; i quali, nei loro convegni particolari, la chiamavano con disprezzo la legge del Garibetto, alludendo al motto genovese attribuito ad Andrea D’Oria: Daremmo a re leggi un po de gari-betto; cioè, daremo una miglior forma alle leggi » (3). \/ A. 1557. — Criminalium iuriurn civitatis genuensis libri duo. Exctt-'atbantur Genita cura et diligentia Antonij Beloni ducalis typo grafi : Anno a Christo nato septimo et quinquagesimo supra sesquimilesimum mense septembri. In foglio, di pagine numerate 90. Il codice origilìale cartaceo, che ha servito per questa impressione, si custodisce nell’Archivio di Stato, sotto il num. 138. /\ A. 1557. — Reformationes Rota Gentta adita anno M • D • LVII. Genua. In 4.0 di pagine 32 non numerate. Mancano le note tipografiche; ma lo stampatore non può essere altri che il Bellone. (1) Carle e cronache ecc., pag. 171. — Intorno a eotcsto Magistfato, vedansi i Cenni itorici che ne ha inserti il prof. Angelo 60 nella Descrizione di Genova e del GenovesJlo (tip. Ferrando, 1846, voi. II, pag 239), e ne' suoi Raffronti itoriei imi (ravvedimenti sanitarii antichi t nastri nel forto di Brindili (Atti della Società Ligure, voi. Vili, pag. 735 e segg.). Il sigillo del Magistrato è descritto dal signor Carlo Astengo , nel Giornale Liguitico ecc., a. 1875 , pag. 84 , laddove giustamente opina che la sua istituzione debba farsi risalire al 14)0. (2) Catalogo ecc., pag. 126. — Si avverta però che queste leggi si hanno anche in molte altre compilazioni generali dell' Archivio di Stato e delle pubbliche Biblioteche. Abbiamo citato il codice Duraz-ziano, perché non ne conosciamo altro che le contenga separatamente. (3) Shsola, Considerazioni su varii giudici di alcuni scrittori riguardanti la Storia di Genova. Ved. Atti ecc., voi. IV, pag. 382. y" A. 1559- — Disciplina della Marina delia Repubblica di Genova, ossia Codice delle serenissimi galee. Cod. cart., sec. XVII, della Biblioteca Universitaria. — « Contiene gli ordini e disposizioni relative alle galee, dall’anno 1559, in cui fu stabilito il Magistrato di esse, sino al 1675 » (1). 'S A. 1561. — Raccolta di leggi e decreti riguardanti il Prestantissimo Magistrato delle galee. Cod. cart., sec. XVII, alla Beriana. — Contane atti dal 1561 al 1700. A. 1572. — /d reformationes Rota, et statuta Genua, appendix adita anno MDLXXII. Genua apud Antonium Bellonum. MDLXXII. In 4.0 di pag. 16 non numerate. Le ultime 4 sono bianche. A. 1573- — Criminalium iurium civitatis genuensis libri duo cum additione plurium decretorum. Genuae apud Christophorum Bellonum. Ant. F. ducalem Typographum. MDLXXIII. In foglio, di pag. 126. A. 1575. — Leggi e decreti concernenti l’ institutione e facoltà del-1’ Eccellentissimo Magistrato di Guerra della Serenissima Repubblica di Genova. Cod. cart., sec. XVIII, alla Beriana. — Ha documenti dal 1575 al 1767. A. 1576. — Leges nova Reipublica Genuen. a legatis Summi Pontificis, Casaris et Regis Catholici, in quos per Rempublicam coVata fuerat auctoritas, condita et Genua die XVII marlii MDLXXVI. pubblicata. Genua, apud Marcum Antonium Bellonum, Ducalem Typographum. ijy6. Cum privilegio. In foglio di carte numerate 47. — Ristampate in 4.0 nell’anno stesso Mediolani apud Antonium de An-toniis; e Mediolani apud Paulum Gottardum Pontium. Poi riprodotte cum declarationibus et reformationibus ab eo anno in 1616 factis ; Genua, apud Josephum Pavonum. MDCXVII; in foglio. Incluse dal Grevio nel Thesaurus antiquitatum et historiarum Italia etc., voi. I, par. II, coi. 1467 in 1514. A. 1576. — Leggi nuove dilla Repubblica di Genova, con le dichia-rationi e gionte riposte a’ suoi luoghi, ultimamente ristampate insieme col testo latino. In Genova, l’anno 15S4. Senza nome di stampatore. In 8.° di pag. num. 214; più altre 10. — Ristampate in Napoli da Giuseppe Cacchio dell’ Aquila, nel 1777. (l) Olivieri, Carle c cronache ccc., pag. 17$. — 88 — A. 1576. — Degli Statuti criminali di Genova libri dui aggiuntovi cMe leggi criminali fatte V anno 1576 etc. In Genova appresso Girolamo Bartoli MDXC. — Bella edizione in foglio, di pag. num. 176, più altre 25. '-y' A. 1588. — La Legge dell’ anno 1533, 16 aprile, che continua nel suo vigore, perchè non abrogata dalla riforma de’ Statuti Civili fatta ranno ijSS. In Genova, MDCCXXIV. Nella Stamperia di Antonio Scionico. In 4.0 di pag% 8. — Contiene le disposizioni colte quali si debbono regolare i procedimenti in materia di rappresaglie. Xa- 1589. — Statutorum civilium Reipublica Genuensis nuper reformator uni, Libri sex cum duplici indice etc. Genuae M • D • LXXXIX. Apud Hieronymum Bartolum. In foglio, di 216 pagine numerate. A. 1595 ? — Capitoli et ordini delle feré di Besan^one, che si fanno in la città di Piacenza. In foglio di pag. 20, senza' note d’anno e di tipografo; ma certamente stampati in Genova, recando impresso nelle prime pagine lo stemma della Repubblica conforme a quello prodotto dal eh. Giuliani nella XIV delle tavole che corredano le erudite sue Notizie della Tipografia Ligure (1). Cotesti Capitoli contengono disposizioni speciali pei genovesi, che frequentavano le dette fiere; e portano in fine l’approvazione fattane dal Doge e dai Governatori con decreto del 27 aprile 1595. L’esemplare da noi descritto conservasi alla Beriana. A. 1597. — Statutorum civilium Reipublica Genuensis nuper reformatorum libri sex cum duplici indice etc. Gemi a MDXCVII. Apud haredes Hieronymi Bartoli. In foglio, di pag. 164 numerate. A. 1603. — Criminalium iurium civitatis Genua libri tres cum additione plurium decretorum. Genua apud fosephum Pavonem. MDCIII. In foglio. — Due altre edizioni di questi Statuti si fecero in Genova negli anni 1609 e 1616. A. 1607. — Il Pardessus (Collect. de lois maritimes, voi. IV, pag. 534-42) riproduce la legge del 26 marzo 1607 sulla giurisdizione dei Conservatori del mare, facendola precedere da questa avvertenza: « La rédaction qui se trouve dans le recueil intitulé Criminalium iurium Reipublica Genuensis, imprimé en 1669, page 54, (1) Alti, voi. IX, pag. 160. - 89 - est moins étendue que le texte que je donne. Je l’ai re^u, il y a quelques années, de M. le baron Schiaffino, alors consul général de France a Gènes ». ]/ A. 1612. — Capitoli et ordini delle fere di Besantpne che si fanno al presente in la città di Piacenza etc. Stemma come nell’ edizione attribuita al 1595, e sotto: In Genova, appresso Giuseppe Pavoni MDCXII. In 8.° di pagine numerate 24. — Ristampa dei precitati, con poche varianti. A. 1613. — Degli statuti civili della Serenissima Repubblica di Genova Libri sei, tradotti in volgare da Oratio Taccone ecc. In Genova, appresso Giuseppe Pavoni. MDCXIIL In foglio di pagine nume- 4rate 194, più 13 di Tavola non numerate. — Altra edizione di questi statuti si ripeteva dallo stesso tipografo nel 1622. A. 1622. — Riforme delli ordini, e capitoli delle Fere de Cambi. In foglio di 4 pagine, 1’ ultima delle quali è bianca. A metà della terza leggesi il decreto d’approvazione, emanato dal Doge e dai Governatori della Repubblica il 7 gennaio 1622. In calce alla stessa: 1,1 Genova, per Giuseppe Pavoni. MDCXXII. — Ne esiste un esemplare nella Beriana. J/f i^28'i7°7- — Libro degli Inquisitori di Stato della Repubblica ■ di Genova. Copia autentica del 1800 nella Biblioteca di S. M. in Torino, da cui ne fu desunta altra gentilmente offerta dal eh. cav. Vincenzo Promis alla Società Ligure di Storia Patria. — È la raccolta delle leggi di polizia emanate dalla Repubblica dal 1628 al 1706. j/ A. 1633. Statutorum civilium Reipublica Genuensis nuper reformatorum libri sex. Genua, apud Josephum Pavonem, MDCXXXIII. In foglio di pag. num. 220. A. 1637. Riforma in materia di rotti. Genova, 1637. In foglio (1). , I(H4 II Pardessus (Collect., IV. 542-44) pubblica il testo della legge 24 marzo 1644, emanata a guarentigia di coloro che imprestano danari per la fabbrica dei vascelli e danari a ritorno dei viaggi in qualsivoglia maniera de negozi. — « Ce document (egli (1) Manzoni, Bibliografia Statutaria, pag. 21;. — 90 — nota) m’a été fourni tei qu’on le lira ici. Je ne Pai trouvé dans aucun des recueils des statuts de Gènes que j’ai pu consulter ». y A 1649. — Contextus legum ad Magistratum Supremorum Sindi-catorum pertinentium, auctore Carolo Antonio Paggi j. u. d., et alia decreta circa appellationes ad Serenissimum Senatum in causis privatorum et ad Minus Consilium in causis magistratuum eoritmque personarum. Se ne hanno quattro esemplari in codici cartacei nelle Biblioteche Universitaria e Beriana. Alla raccolta delle leggi precede il decreto del 27 settembre 1649, così concepito: Magnificus Carolus Antonius Paggi j. 11. d. et III.mi Magistratus MM. Supremorum consultor, leges, decreta et alia auctho-ritatem dicti lll.mi Magistratus respicientia in compendium redigat, ordinet atque disponat. — Segue la relazione del Paggi a’ Supremi, per dar conto del suo lavoro, in data del 12 dicembre 1649. In fine del codice poi è quest’altro decreto del 21 febbraio 1650: Contextum magnifici Caroli Antonii Paggi..., opus absolutissimum , summoque ingenio elaboratum, iidem Supremi Sindicatores . .. perlectum unanimiter laudaverunt uti publica utilitati necessarium ; quod grato animo aque excipientes, mandaverunt eorum decreto firmari ut sit Consultoris longe benemeriti perpetuum testimonium. Nella Beriana si ha pure un codice miscellaneo intitolato : Leggi e decreti dei Supremi Sindicaiori e dei Sindicatori minori della Repubblica di Genova. Contiene documenti dei secoli XVI a XVIII. \ / A. 1653. — Criminalium iurium Serenissima Reipublica Genuensis libri duo, quorum primus modum procedendi, secundus delictorum poenas continet, quibus addita sunt omnes leges et decreta ad materiam criminalem pertinentia etc. Genua, ex typographia Benedicti Guaschi, MDCLIII. In foglio di pagine numerate 430. X A. 1663. — Statutorum civilium Serenissima Reipublica Genuensis litiri sex. Genua apud Petrum foannem Caleri%anum MDCLXIII. In foglio di pagine num. 220. A. 1669. — Criminalium iurium Serenissima Reipublica Genuensis 'libri duo. Genua MDCLXIX. Excudebat foannes Baptista Tibaldus. In foglio di pagine 338. A. 1673. — Statutorum civilium Serenissima Reipublica Genuensis — 9i — libri sex. Genua. Ex typis Antonii Georgii Franchelli MDCLXXIII. In 12° A. 1674. — Degli statuti civili della Repubblica di Genova tradotti dal Taccone ed ampliati. Genova MDCLXXIV. Tipogr. Heredi dei Calen%ano. In 12.0 (1). A. 1683. — Statutorum civilium Serenissima Reipublica Genuensis libri sex. Gema. Ex typographia Antonii Casemara MDCLXXXIII. In I2.° (2). A. 1684. — Regole, Ordini.et Capitoli del M. Illust., et Prestantissimo Magistrato dell’ Ufficio de Poveri di questa Serenissima Repu-blica di Genova. Fatte sin l’Anno 1 , et in appresso approvati (sic) dfi’ Serenissimi Collegi. In Genova. Per Antonio Casamara 1684. In 8.°, di pag. num. 103. . A. 1688. — Statutorum civilium Serenissima Reipublica lanuensis libri sex. Genua, 1688. Sumptibus Antoni'] Georgij Franchelli. In 12°, di pagine num. 488. A. 1689. — Statutorum civilium Serenissima Reipublica Genuensis, libri sex. Genua. MDCLXXXIX. In foglio (3). VA. 1704. — Legge nuova per gl’ homicidij, ferite et altro. In Genova, MDCCXIV. Nella stamperia di Gio. Battista Scionico. In 4.0 di pag. 8. — Contiene la legge temporanea dell’ 8 maggio 1704, stata prorogata per dieci'anni il 9 stesso mese del 1714. VA. 1707. — Statutorum civilium Serenissima Reipublica lanuensis. Libri sex. Quibus in hac ultima Editione accesserunt multa Leges, et Decreta, et alia, qua frequentissime in Curia-praticantur etc. Genua, M• DCCVII. Sumptibus Joannis Baptista Scionici. In 12° di pagine num. 723. y A. 1712. — Capitoli dell’illustrissimo Magistrato de’Signori Conservatori del Mare della Serenissima Repubblica di Genova, et lustrazioni da osservarsi dalli Capitani, Padroni, RR. Capellani, Scrivani, Piloti, Nocchieri, Chirurghi, Marinari, Soldati e Fanti delle Navi, ò . altri qualsivoglia Bastimenti. In Genova, per Gio. Battista Scionico. Senza data. In foglio di pag. 24. — Contiene la legge del (1) Manzoni, Bibliografia, Statutaria, pag. 208. (2) Id., ibid. (3) Id. , ibid. — 92 — 23 agosto 1712, con un repertorio analitico. L’esemplare da noi veduto si conserva nella Beriana. A. 1728. — Capitoli della Riforma del Prestantissimo Magistrato de1 Sindicatori Ordinarij. In Genova, MDCCXXVIIL Nella Stamparia di Nicolò Maria Scionico. In 4.0 di pag. 4. — Questi Capitoli furono deliberati ed approvati il 17 giugno, 27 agosto e 2 set-tembre 1728. A. 1729. — Gionta ,contro Banditi commissionata dal Sereniss. Senato della Ser.ma Repttblica di Genova. In Genova. Per Nicolò e Paolo Scionico, s. a. In 4.0 di pag. 8. — Contiene gli ordini e decreti del Senato in materia de' processi criminali, pubblicati dalla Giunta il 5 marzo 1729. v A. 1746. — Serie cronologica delle leggi; deliberazioni ; proclami conti emanati nella pratica delle sommi sborsate dalla Serenissima Repubblica di Genova per le contribuzioni austriache nel 1746 etc. Cod. cart., sec. XVIII, della Biblioteca Universitaria (1). A. 1765. — Legge nuova per le armi. Genova, Stamperia Gesiniana. In 4.0 di pag. 12. — Questa legge venne approvata il 5 giugno 1765 ; e il 21 dello stesso mese si è pubblicata . . . in Banchi, luoghi soliti e consueti. ' Collezioni Generali Le leggi emanate dalla Repubblica nello spazio degli ultimi tre secoli di sua esistenza, si trovano adunate in varie collezioni generali. Citiamo le seguenti: Leges et decreta Reipublica Genuensis ab anno 1530 ad 1772. Volumi 23. — Nella Biblioteca Universitaria (2). 'X.Leges, declarationes et decreta, an. 1530 in 1179. Volumi 31. — Archivio di Stato. V Leggi dal 1576 al 1789. Volumi 21. — Arch. cit. yr Leggi dal 1613 al 1749. Volumi 18. — Arch. cit. (1) Olivieri, Curie e cronache ecc., pag. 173. (j) Id., pag. 170. — 93 - Compilazioni Le stesse leggi porsero inoltre argomento a diverse compilazioni, nelle quali si trovano disposte per ordine di materie e compendiate ; donde si vantaggiano assai le ricerche degli studiosi. — Ecco i titoli di sì fatti lavori : ^ Compilatio legum facta anno 1499 per Rapbaelem Ponsonum cancellarium. Cod. cart. in foglio, num. 125, nell’Archivio di Stato. ^ Leges et decreta tum perpetua tum temporaria Reipublica Genuensis. Cod. cart., num. 130, dell’Archivio citato. — È un indice alfabetico dei decreti e delle leggi emanate nei secoli XVI e XVII, le quali trovansi nei fogliazzi di Cancelleria. /Index legiitn post 1328 ad 1762. Un voi. — È lavoro di Luigi Gherardi consigliere del Minor Consiglio, e poi di Seminario; e si con-serva nell’ Universitaria (1). Ristretto delle leggi dal J77/ al 1669. Volumi 2. — Biblioteca citata (2). XCompmdium legum post 1376. Volumi 4. — Biblioteca citata (3). Ristretto delle leggi tutte perpetue e temporanee, vigenti dal 1376 al 1697. Un volume. — Biblioteca citata (4). ^YGenuensis Reipublica Leges, declarationes, addictiones, reformationes et decreta omnia, sub singulis capitibus Legum anni 1376 relata. — Due esemplari alla Beriana, in codici cartacei del secolo XVIII. X Epitome Legum Serenissime Reipublica Genua, auctore M. Bernardo Vadurno j. c. Cod. cart. sec. XVIII. — Biblioteca citata. Commenti Infine esistono pure intorno alle stesse leggi vari buoni commenti dettati da chiari giureconsulti. Leges excelsa Reipublica Genuensis anno salutis MDXXVII1 constituta, ac in duas partes divisa, cum notis et additionibus, opera et studio Francisci Maria Granara. Volumi 2 mss. — Nell’ Universitaria (5). (1) Olivieri , Op. cit,, pag. 168. (1) Loc. cit. (j) Loc. cit. (4) Loc. cit. (5) Id., pag. 169- — 94 - Genuensis Reipublica Leges anni 1576, additionibus et nolis illustrate studio Francisci Granar a anno 1747. Volumi 3 mss. — Biblioteca citata (1). Observationes ad Statutum civile Serenissima Republica Genuensis M. Casanova locupletissima* Cod. cart. sec. XVII, in foglio grande. — Alia Beriana. Ponderationi sopra la contrattatone marittima, Opera del dottor Carlo Targa da Genova, etc. In Genova, 1692, per Antonio Maria Scionico. In 4.0 Iosepbi Laurentii de Casaregis I. C. Genuensis Colleg. Elucubra-tiones et resolutiones in aliquot, et ad integra Statuta de decretis, ac de successionibus ab intestato Sereniss. Reipublica Genuensis etc. Genita, M-DC-XLVII. Ex Typograjia Joannis Baptista Scionici. In foglio. Collationes pontificii et casarei juris ad Statutum -civile Serenissima Reipublica Genuensis, auctore Josepho Bottino etc., cum indicibus titulorum, collationum et Statuti locupletissimis. Genua, iterum imprimente Joanne Baptista Caffarèlli, 17S7. In 4.0 Colonie Orientali Le due principali colonie che Genova ebbe in Oriente furono: Pera dirimpetto a Costantinopoli, e Caffa coll’unito distretto in Crimea sul littorale del Mar Nero. Entrambe cominciate poco dopo la metà del secolo XIII, divennero in breve popolose e fiorenti ; perciò la Repubblica provvide a fortificarle e ad ampliarle ; vi costituì l’amministrazione municipale, e vi pubblicò le leggi di navigazione, sotto la dipendenza di un Ufficio che aveva sede in Genova, e fu detto di Galena e di Romania. Nell’anno 1300, rendendosi esecutorii in Pera gli Statuti generali di Genova, fu aggiunto ai medesimi un sesto libro, nel quale si raccolsero le disposizioni speciali relative alla citata colonia e all’altra di Caffa, nonché varie leggi marittime, come abbiamo di già accennato (pag. 69). Simili disposizioni, e così pure alcune altre pei Consolati di (1) Olivieri , Op, cit., pag, 167, - 95 - Tauris in Persia e di Alessandria d’Egitto, e in generale pei rettori t consoli genovesi nelle terre d’Oriente, furono raccolte in un codice speciale, di cui enumeriamo qui sotto le varie compilazioni e i titoli rispettivi. A. 1313. — Imposicio Ojjicii Gaiana. Cod. membranaceo, num. 4, nell’Archivio di San Giorgio, di fogli scritti 61. — Pubblicato dal cav. Lodovico Sauli d’Igliano nei Monumenta Historia Patria, Leges Municipales, tom. I, col. 295 a 430. Gli statuti raccolti in questo codice appartengono agli anni seguenti : A. 1313, novembre (^col. 305-308). A. 1314, aprile (col. 311-12). A. 1316, gennaio, marzo, aprile, agosto (col. 308-309, 375, 377-86, 386-409). A. 1317, ottobre, novembre, dicembre (col. 366-70, 366, 371> 375)* A. 1330, settembre (col. 323-25). A. 1331, settembre (col. 343). A- 1333, gennaio (col. 312-23). A. 1334, ottobre (col. 340-41). A. 1335, gennaio (col. 341-342). A. 1339, novembre, dicembre (col. 342-43, 410). A. 1340, febbraio, marzo, maggio, giugno, luglio, agosto (col. 352, 417, 345, 352, 353-66, 419). A. 1341, marzo (1), giugno, settembre (col. 344, 416, 418, 346-52, 410-16, 420). A. 1342, settembre (col. 420). A. 1344, settembre, dicembre (col. 421-22, 325-40). Alcuni fra gli statuti che fanno parte dell’edizione del Sauli furono ripubblicati nel tomo IV della Collection de lois maritim.es dal Pardessus; il quale per altro non accetta sempre nè ritiene le date su riferite, istituendo vari ragionamenti della, cui giustezza o no troppo ci condurrebbe in lungo il volerci ora occupare. Basti che tali capitoli sono quelli onde segue l’indicazione: (1) Cosi infatti, sulla scorta del codice Originale (fol. 18 wrjo), deve correggersi la data che l’edizione del Sauli (col. 344) pone al M CCC III dìi XVII marcii. — 9 6 — a) I capitoli de securitatibus perpetuis e Je securitatibus super factis navigandi (Sauli, col. 360-63; Pardessus, pag. 439-41)- b) I capitoli del dicembre 1344, cominciando da quello intitolato de capitanto et scriba eligendis e terminando coll’ altro de non accipiendo naulum etc. (Sauli, col. 336-39; Pardessus, pagine 442-45). c) I capitoli del gennaio 1333, da quello de mensuris galearum de Romania et Syria fino all’ altro quod pro qualibet galea antequam varetur caveatur de libris mille (Sauli, col. 313-23; Pardessus, Pag- 445-55)- d) Il capitolo : Devetum rerum et mercium subtillium (Sauli , col. 342; Pardessus, pag. 455). e) Il capitolo: De non portando res subtiles etc. (Sauli, col.. 343 ; Pardessus, pag. 457). A. 1403. — Regula Officii Ga^aria. Codicetto membranaceo in 8.°, di foglietti 35; già dell’Archivio dei Fieschi, ed ora nella sceltissima Biblioteca dell’illustre statuario prof. comm. Santo Varni, per dono cortese del generale conte Alessandro Negri di~Sanfront. Già abbiam detto a pag. 73, che il governatore Bucicaldo, ordinando la rifusione degli statuti genovesi in un codice nuovo — Volumem Magnum — vi comprese anche il Liber Ga^aria, cioè propriamente quella parte delle antiche leggi commerciali, di navigazione e d’amministrazione coloniale, che duravano tuttora in vigore. Il Semino che vide ancora il Volumen nel pubblico Archivio, allorché nel 1798 dettò le sue Memorie sul commercio dei genovesi in Levante, riporta la data speciale del Libro di Galena al 1403, e ne produce i titoli 0 rubriche (1); le quali precisamente ribattono con quelle registrate nella Pandecta del cancelliere Fiesco-Botto, e s’incontrano identiche nella Tavola e in capo a’ singoli articoli del codice Varni. In totale ascendono a 98. La data M CCCC XXXX IIII die XXX dicembris, che leggesi in testa al codice stesso, accenna per fermo all’ epoca della sua tra- fi) Ved. la Memoria IV, pubblicata dal eh. Canale ne’ Commentari storici della Crimea, voi. 1, pag. 341, 378. Dove per altro mancano le due prime rubriche: De eleclioue officii Garrir ite e De iaylia officii Ga^ariif. - 97 — scrizione e non altro; non potendosi revocare in dubbio che le Re gala in esso contenute sieno una sola cosa con quelle del Li introdotto nella compilazione del Bucicaldo. Parecchi articoli furono poscia inclusi nei Capitula civilia et ^ cri minalia del 1414; e di così fatti soggiungiamo qui puie le ru rie giusta la nostra promessa (pag. 80), avvertendo che le cifre gnate in margine dinotano la loro corrispondenza con quelle ree nella Memoria del Semino e nella Pandecta del Fiesco-Botto. Rubrica infrascriptoram capitulorum Officii Ga^aria civitatis Janua. 47. De pactis factis inter patronum et marincirios 'observandi.. 53. De non scaporando marinarios. 34. Quod marinarii teneantur sequi viagium etc. Quod scriba teneatur scribere infra quod tempus etc. 36. Quod marinarii teneantur sequere patronum suum. 37. Quod marinarii et calafacti laborent gaytent etc. 38. Quod aliquis marinarius non rixetur. 59. De non inferendo iniuriam vel violentiam cum patrono. 61. De iribus diebus restantibus ad solvendum manuariis etc. 62. Ne quis ponat res non necessarias in coperta. 72. Quod in navigio dormiatur donec fuerit exoneratum. 77. De questionibus inter patronos et fideiussores marinariorum. 80. Quod alicui scribe navigii participi in navigio non credatur 84. Quod patroni non portent debitores sibi denuntiatos. 87. Quod ligno naufragato nauclerius ingre^ator sciiba et alii etc. 89. Quod obligatio facta per patronum non habentem sufficiens mandatum etc. 91. De rebus in navi positis vel ligno devastatis emendandis. 92. De rebus perditis in navigio emendandis. 93. De emendando iaclu facto voluntate maioris partis mercatorum etc. 94. De navigiis naufragium patientibus. 96. De consignatione rerum oneratarum fenda per patronum. 97. Quod ligno reverso et facta ratione procuratio patroni sit revoca . 98. De marinariis ad certum terminum capiendis^ _ A 1441 ? — Regula et ordinamela Offici Gazana civitatis Jani - Con decreto del giugno .44>> « doge Tommaso d, Cam- Atti Soc, Lio. St. Patri». Voi. XIV, - 98 - pofregoso e gli anziani, scientes regulas et ordinamento. Officii Garrite civitatis Janua non fuisse revisas nec correctas a longis temporibus cifra (cioè dal 1403), qua, ut suni informati, egunt correctione, commiserunt.... Babilano De Migro, Andato Gentili, Raphaeli de Viviano draperio, Nicolao Cattaneo, Simoni Grillo, Baptista Stella notario, Baldasari Maruffo et Manueli de Rapallo . .'. quatenus dicfas regulas et ordinamento . . . diligenter revideant, addendo et minuendo etc. Di codesta nuova redazione delle Leggi di Galena in 104 capi-^ toli esiste un esemplare del secolo XVIII nella Biblioteca della R. Università, desunto però da un apografo che venne trascritto nel 1505 da Joannes de Valdetaro notarius. Un’altra copia, ma non intera, si conserva nell’Archivio di Stato (fogliazzo Diversorum \ Cancellarla, ann. 1441-46, num. 8). Il Pardessus, giovandosi del codice universitario, stampò questa redazione nella già citata Collection de lois maritimes (voi. IV, pag. 458-524); e fondandosi sulla data del decreto testé riferito, l’assegnò appunto al 1441. Il lavoro dei revisori potrebbe però essere proceduto con qualche lentezza, e nulla osta che la sua approvazione si possa ascrivere a qualche anno più tardi. Sono del resto qui rifusi la maggior parte dei capitoli contenuti nel codice Varni; ventuno furono aboliti, e i nuovi propriamente sommano a 29, come può vedersi dal confronto che soggiungiamo nel seguente elenco. 1. De electione Officii Ga^aria (Codice Varni, cap. 1). 2. De badia Officii Ga^aria (Cod. cit., cap. 2). Qnod scriba ordinati ad Officium Ga^aria obligati sint etc. (nuovo). 4. De favore et auxilio dandis Officio Gazarice (id.). j. De ordine servandi naves etc. (id.). 6. De electione cercalorum navium etc. (id.). 7. Quod aliquis patronus non audeat velificare etc. sine licentia Officii Ga^aria (id.). 8. De non carrigando in coperta etc. (id.). <). De electione duorum mercatorum etc. (id.). . /o. De statuendo . . . portatas navium etc. (id.). n. Ouod aliquis non extrahat de Janua navem etc. (id.). — 99 — i2-2j. Quod qualibet navis etc. (id.). 26. De non imponendo galeam nisi tti infra (Cod. Vanii, cap. 3). 27. Qnod pro qualibet galea . . . caveatur etc. (cap. 4). 28. Quod in qualibet galea itura in Romaniam vel Syriam sint infra scripta (cap. 5). 2<). Ut mercatores. .. portent arma etc. (cap. 6). )0. De spaciis galearim etc. (cap. 7). }i. Quod in qualibet galea sint biscoti cantarla 7/ (cap. 8). j2. De portandis . . . duabus vegetibus etc.- (cap. 9). 3 j- Quod qualibet galea habeat tria ferra marcata (cap. 10, 11). j-f Di non ponendo in scandolario merces etc. (cap. 12). 3S- De dando in scriptis nomina mercatorum etc. (cap. 13). 36. Quod patroni deponant etc. (cap. 14). 57. De inquisitione galearum etc. (cap. 15). }S. Quod patroni non portent debitores Officii Ga^aria (cap. 16). 39. Quod patroni dent mercatores in scriptis (cap. 17). 40. Quod cercatores faciant scribi defectus galearim (cap. 18). 41. De deposito librarum 200 etc. (cap. 19). 42. De navigando cum ferris nitidis etc. (cap. 20). 43. De galeis . . . extraneis non vendendis (cap. 21). ' 44- Quod aliqua jralea sola non naviget etc. (cap. 22). 4/. De tendis galearum (cap. 23). 46. De scoto galearum etc. (cap. 24). 47. Quod Potestas Peira . . . exigat fideiussores etc. (cap. 25). 48. Quod scriba dent in scriptis nomina etc. (cap. 26). 49. Quod galea itura Romaniam navigent in conserva (cap. 27). jo. Quod galea itura Ciprum navigent in conserva etc. (cap. 28). j/. De capitaneo et scriba galearum (cap. 29). 52. Quod aliquis mercator non teneat... ultra servitores duos (cap. 31). jj. De non veniendo contra officia etc. (cap. 32). /4. Quod mercatores possint portare unum capsionem etc. (cap. 33). De portando tria vela etc. (cap. 34). 56. De naulis galearum etc. (cap. 35). J7. De eo quod a mercatoribus scapolis est solvendum (cap. 36). 58. Quod galea de Romania recedant etc. (cap. 37). j. m»*. x« * && tionis nel ,539" Vcd. '‘“jG°mpCre di Sln Giorg;° in virtù Contractus magnus solida- Sul Portofrauco può vedersi aliante Genova Dai* ,tRi 1* . scriss i3So> U82* l383> l394> r395 ^ I398, H00> I4or? I4°3> 1405, 1406 e 1408. Oltrecchè, terminando gli statuti propriamente al recto del foglio 62; più altre aggiunte d’età posteriore alle su-enunciate, cominciano dal verso del foglio medesimo e si succedono sino alla fine del codice, spaziando dal 1409 al 1602. Una bella copia di coteste Regula si ha pure nello stesso Archivio di San Giorgio, in codice cartaceo del secolo XVII, num. 17. A. 1407. — Regula venditionum introitus gabellarum. Codice membranaceo, num. 12, nell’Archivio di San Giorgio. — Statuti di finanza e di gabelle. A. 1408-1592. — Institutionum et venditionum introitus gabellarum. Codice membranaceo in foglio grande, num. 14, nell’ Archivio citato. A. 1428. — Institutionum cabellarum veterum. Cod. membr., num. 22, dell’Arch. cit. — Aggiunte e riforme al cod. precedente. (>) Sulla significazione della voce Pelago, ved. Ani, voi. Ili, pag. CX. — 113 ~ A. 1459. — Reformationes factee super legibus Comperarum anno 1459 in 1543. Cod. membr., num. 35, dell’Archivio suddetto. A. 1460 ed altri. — Ordinamenta Reipublica; Genuensis, pro introitu et venditione vini, aceti et pannorum. Cod. cart. sec. XVI, nella Biblioteca di S. M. in Torino. — Ordini e regole sull’entrata e commercio del vino e dell’ aceto, emanati nella seconda metà del secolo XV, e sulla vendita dei panni forse della fine dello stesso secolo. A. 1519 in 1563. — Decretorum circa electiones. Leges Comperarum usque in 1563. Cod. membr. num. 53, nell’Arch. di S. Giorgio. — Contiene le regala et ordinationes Comperarum Sancti Georgii . . . correda et revisa nel 1519, ordinata pro maiori facilitate in presenti volumine; con addizioni che vanno, fino al 29 gennaio 1563. A. 1568. — Leggi delle Compere di S. Giorgio dell’ Ecc.Rep.ca di Genova, riforniate l’anno M-D-LXVIII, distinte in tre libri. In Genova appresso Antonio Bellone. M■ D • LXVIII. In foglio, di pagine numerate 165. o Il codice originale di queste Leggi si custodisce tuttora nel-l’Archivio 4elle Compere (bellissima pergamena, con legatura in tavole e cuoio), dove è segnato col numero 54. A. 1573. — Regule et ordini dell’ Introito della Càbella ossia Deveto di Grano. Cod. cart., num. 56, dell’Archivio di San Giorgio. — Dal 1573 al 1637. A. 1573. — Regole della M. Gabella del Grano. Cod. cart., sec. XVIII, nella Biblioteca Universitaria. — Contiene i seguenti: i.° Capitoli dell’introito della càbella ossia deveto del grano; con addizioni e riforme dal 1573 al 1655. 2.0 Capitoli formati dagl’ Illustrissimi Signori Protettori di S. Giorgio l’anno MDCXXXVIII a’ 11 Febraro, e prorogati per dieci anni oggi 16 Novembre 1661. Con addizioni del 1663 e 1681. 3.0 Capitoli estratti dalle Regole de’ Car atti, del 1663. 4.0 Pro immunitate Portusveneris. Atti del 1686. 5.0 Capitoli per lo sbarco et introduzione nella città de’ grani e vettovaglie col privilegio del Porto Franco etc., del 1653• 6.° Altri provvedimenti in materia di gabelle fino al 1779. A. 1593. — De immunitatibus a Magistrata Divi Georgii concessis Atti Soc. Lig. St. Patria. Voi. XIV, 8 — n4 — Liber. Genua ex Typographia haredum Hieronymi Bartoli M-D-XCIII. In foglio, di pagine 130. A. 1593. — Riforma et Giunta alle Leggi di S. Giorgio. In Genova per gli heredi di Geronimo Bartoli. IJ93- I’1 f°§li° di pagine 26. A. 1601-02. — Leggi delle Compero di S. Giorgio, dell’Eccellentissima Repubblica di Genova. Riformate l’anno MDLXVIII. Distinte in tre libri. In Genova, appresso Giuseppe Pavoni. MDCII. In foglio, di pagine num. 166; più altre 6 in principio non numerate, colla Tavola delle rubriche. In calce alla pag. 166: In Genova, appresso Giuseppe Pavoni. AID CI. A. 1605. — Riforma et Giunta alle Leggi di S. Giorgio. In Genova, appresso Giuseppe Pavoni. MDCF. In foglio, di pagine numerate 59, più due che contengono la Tavola. A. 1605. — Appendice alle Leggi delle Compere di S. Giorgio. In Genova, appresso Giuseppe Pavoni. MDCF. In foglio, di pagine numerate 50; più due contenenti VIndice. A. 1623. — Nuovo Portofranco in Genova. In Genova, per Giuseppe Pavoni. MDCXXIII. In 4.0 di pag. 12. — Sono i Capitoli pel suo governo, pubblicati il 2 febbraio 1623. A. 1625. — Leggi delle Compere di San Giorgio riformate l’anno ij68. Genova, 1625. — In foglio (1). A. 1628. — Deliberationi intorno al nuovo Portofranco in Genova. Senza data e note tipografiche; ma fuor dubbio del Pavoni. Contiene i Capitoli approvati il 24 e 25 maggio 1628. A. 1633. — Porto franco generalissimo in Genova. In Genova. Per Giuseppe Pavoni. MDCXXXIII. Pag. 8. A. 1634. — Leggi delle Compere di S. Giorgio. In Genova, per Giuseppe Pavoni MDCXXXIV. In foglio, di pag. num. 367; più altre 14 non numerate, che contengono il frontispizio, la prefazione, la Tavola delle rubriche, etc. A. 1634. — Decreti perpetui (dei Protettori delle Compere), relativi agli attendenti, agli impiegati negli uffici, ai commissari delle (1) Riferiamo questa edizione sulla fede del Catalogo della Biblioteca di un amatore bibliofilo f pag. 127. Ma la nostra fede è molto limitata. » — ii5 - porle, ed altri regolamenti per le gabelle. Cod. cart., num. 92, del— 1 Archivio di S. Giorgio. — I detti decreti spaziano fra il 1634 e il 1688. A. 1640. — Porto Franco in Genova. In Genova, per Pier Gioanni Calendario. Pag. 8. — Contiene i Capitoli duraturi dal 1640 al 1645. A. 1643. — Regula Cabella Granorum. Cod. cart., sec. XVII, num. 182, dell’Archivio di S. Giorgio. Nel primo foglio si legge il decreto del 21 settembre 1643, con cui da’ Protettori delle Compere si comanda: Scriba gabellarum ad Comperas Sancii Georgii pertinentium teneantur imposierum habere librum in folio . . . in quo describant... iura illius cabella cui respec-tive serviunt, nimirum leges et decreta ad eam spectantia, interpretationes et declarationes eorum etc. — Contiene documenti dal 1573 al 1793. A. 1646. — Portofranco rinovato in Genova. In Genova, per Pier Giovanni Calendari, 1646. Pag. 20. A. 1650. — Portofranco rinovato in Genova. L’Anno M-DC-L. a’ 19 Genaro. In Genova, per Pier Giovanni Calendam. M-DC-L. Pag. 20. A. 1653. — Portofranco generalissimo in Genova, per li grani, e vettovaglie soggette alla Gabella del Grano. In Genova, Per Pier Giovanni Calendari, M - DC- LI1I. Pag. 8. A. 1660. — Porto Franco generalissimo per le merci amplialo in Genova. Per tutto I’ anno M- DC- LXX. In Genova, per Pietro Giovanni Calendari, 1660. Pag. 8. A. 1661. — Ordini da osservarsi per il buon governo et amministrazione de’ nuovi magagni di Portofranco. In Genova, per Pietro Giovanni Calendari. M-DC-LXI. Pag. num. 11. A. 1681. — Ordini da osservarsi per il buon governo et amministratone de’ nuovi magagni di Portofranco. In Genova, nella Stamparia di Giuseppe Bottari, 1681. Pag. 16. A. 1684. — Legge del Portofranco del Grano in Genova, rinovata Vanno 1684. In Genova, nella Stamparia del Bottaro. Pag. 6. A. 1685. — Portofranco generalissimo per le merci ampliato in Genova per tuito V anno M • DC • LXXXX. In Genova, nella Stamparia d’Anton Giorgio Franchili!. Pag. 12. — Contiene la legge del 17 e 18 luglio 1685. — 116 — A. 1692. — Portofranco generalissimo per le merci ampliato in Genova per tutti li XX giugno dell’ anno MDCC1I. In Genova, nella Stamperia di Gio: Battista Scionico. Pag. 12. — Contiene la legge del 5 e 6 novembre 1692. A. 1693. — Instruttione et Ordini da osservarsi dal M. Governatore per il buon governo, e custodia delle robbe, che godono del Portofranco ne’ magarmi, che restano sotto la di lui direttionc, e pene imposte a’ Mercanti contrafacendo a’ detti Ordini. In Genova, 1693. Nella Stamperia di Gio: Battista Celle, e Benedetto Semino, vicino à S. Lorenzo, dov’ era la Posta. Pag. 12. A. 1693. — Tariffa di quello si ha da riscuotere per conto del Peaggio, et additioni fatte sopra esso negli anni ijjS, 1628, 1637, et anco per lo Peagetto etc. Pag. 4. — In calce della 3.“ pagina: i6pj, a’ dì 7 Genaro. Ristampata etc. In Genova, per Gio: Battista Celle e Benedetto Semino. A. 1695. — Prezzi 0 siano Estimi, che si dover anno osservare nelle speditioni delle Merci delle Dogane, e Portofranco di Genova, deliberati ... li 10 Genaro 1695, duraturi per tutti li 10 Genaro 1696. Li quali prezzi, ò sia estimi sono in Moneta di Cartulario. In Genova, ber Gio: Battista Celle e Benedetto Semino. Pag. 24. A. 1698. — Leges Comperarum Sancti Georgii iam Typis mandata aliquanto plenius anno MDCXXXIV, et prcelo noviter subiecta, additis legibus ac decretis inde conditis ad prasentem Annum MDCLXXII. Iterumque mssu Illustrissimorum DD. Protectorum earumdem rescripta, alijs pluribus insertis Legibus, et Decretis a dicto Anno 1672 conditis per totum MDCLXXXXVIII. Genua, MDCLXXXXVIII. Apud Antonium Scionicum. Superiorum Auctoritate. Et Privilegio. In 4", di pag. 384; più altre 12 non numerate in principio del volume. A. 1702. — Portofranco generalissimo per le merci, ampliato in Genova per tutti li XX Giugno dell’anno MDCCII. In Genova, nella Stamperia di Gio: Battista Scionico. Pag. 12. A. 1704. — Ordini fatti dall’ Illustrissimi Signori Protettori delle Compere di S. Giorgio l’anno 1704. Per andare al riparo delle frodi, che si commettono a pregmdicio della Gabella del Grano. In Genova ; per Antonio Scionico. Pag. 12. Ristampati nel 1790 per gli eredi di Paolo Scionico. A. 1705. Legge del Portofranco del grano in Genova rinovato — ii 7 — l anno iyoj dal Gran Consiglio della Serenissima Republica li io Genaro , e da quello dell’ Illustriss. Compere li io Febraro. In Genova, nella Stamparia d’ Antonio Scionico. Pag. 8. A. 1707. — Legge della nuova ^istituzione del Prestantissimo Magistrato de Sindicatori delle Compere di S. Giorgio deliberata dal Gran Conseglio di esse Compere l’anno iyoy a’ 9 Aprile. In Genova, MDCCX. Nella Stamperia di Antonio Scionico. Pag. 12. A. 1708. — Portofranco generalissimo per le merci rinovato, et ampliato in Genova dalla Serenissima Republica con la diminuzione de’ pagamenti etc. In Genova, MDCCVIII. Nella Stamperia d’ Antonio Scionico. Pag. 16. — In calce: iyo8, 31 Ottobre. In Genova. Publicato il sudetto Portofranco etc. A. 1708. — Ordini da osservarsi per il buon governo et ammini-stradone de’ nuovi magagni di Porto Franco. In Genova, per Gio. Battista Scionico, iyo8. Pag. 16. A. 1708. — Instruttione et ordini da osservarsi dal M. Governatore , per il buon governo, e custodia delle robbe, che godono del Portofranco etc. In Genova, per Gio. Battista Scionico, iyoS. Pag. 12. A. 1713. — Portofranco generalissimo per le merci, rinovato, e stabilito in Genova dalla Serenissima Repubblica nell’ anno iyij per anni dieci. In Genova, nella Stamparia d’Antonio Scionico. Pag. 14. A. 1715. — Prezzi 0 siano Estimi delle mercanzie per dentro la città, da osservarsi per tutti li 12 Febraro iyió, in esecutione del Decreto dell’ Illustrissimi Protettori di S. Giorgio de’ 28 Decembre 1714. In Genova, MDCCXV. Per Antonio Scionico, Stampatore dell’ Illustriss. Casa di S. Giorgio. Pag. 32. A. 1720. — Leggi delle Compere di S. Giorgio già stampate l’anno MDCXCVIII, ed ora nuovamente compilate per ordine del-l’Illustriss.mi Protettori di esse Compere, ommesso tutto ciò eh’è stato sin’ ora riformato, abolito, 0 corretto, ed aggionte le leggi, e decreti formati sino a quest’anno MDCCXX. In Genova, MDCCXX. Nella Stamparia di Antonio Scionico. Con licenza de’ Superiori, e privilegio. — In 4.0, di pagine numerate 421; più 8 non numerate in principio. A. 1724. — Regolamento da osservarsi per l’Introduzione et Estra- — 118 — zjonc delle merci dal Portofranco, et Dogana della presente Città di Genova, deliberato dall’ Ill.mi Sig.ri Protettori di S. Giorgio sotto li 5 Giugno 1721, 26 Genaro e 10 Mar^o 1724 etc. In Genova, MDCCXXV. Nella Stamparla di Antonio Scionico. Pag. 16. A.- 1729. — Portofranco generalissimo per le merci, rinovato e stabilito in Genova dalla Serenissima Repubblica nell’ anno 1729. In Genova, nella Stamparia di Antonio Scionico. Pag. 26. A. 1751. — Regolamento dtl Portofranco stabilito dagl’Illustrissimi Protettori delle Compere di S. Giorgio in coerenza della nuova legge del detto Portofranco deliberata nell’anno 1751. In Genova; dalle Stampe di Paolo Scionico. Pag. 34. A. 1751, — Port-Franc général pour les marchandises renouvelli et ètabli a Genes par la Serenissime Republiqite Fan /75 /. A Gcnes, à l’Imprimerle Lcrjjane. Pag. 16. A. 1763. — Portofranco generalissimo per le merci rinnovato, e stabilito in Genova dalla Serenissima Repubblica nell’ anno 1763. In Genova, dalle Stampe di Paolo e Adamo Scionico. Pag. 48. Ristampato dal sig. Giuseppe Gambaro, nel suo opuscolo: Il Portofranco di Genova, etc. (da pag. 21 a 71). A. 1766. — Regolamento del Portofranco di Genova stabilito dagli Hl.mi Protettori ^//e Compere di S. Giorgio in seguito della Legge dell’anno 1763. In Genova MDCCLXVI. Dalle Stampe di Paolo e Adamo Scionico. Pag. 64. — In calce è notata la pubblicazione di esso Regolamento, seguita il 13 febbraio 1766. A. 1766. — 'Nuova Tariffa delle mercanzie da spedirsi per dentro Città, e di quelle da estraersi da essa per fuori Dominio, approvata dagl’ illustrissimi Signori Protettori di San Giorgio con loro Decreto nell’ anno 1766, da durare a beneplacito. In Genova, dalle Stampe di Paolo Scionico. Pag. 90. A. 1778. — cPortofranco generalissimo per le merci rinnovato, e stabilito in Genova dalla Serenissima Repubblica nell’ anno 1778. I11 Genova, dalle Stampe di Paolo Scionico, s. a. Pag. 70. — La legge era temporanea, e doveva al solito durare per un decennio. Segue: Metodo, e regolamento da osservarsi per il Portofranco de tabacchi d’ogni sorte. Poi si ha l’Indice delle merci e la Tariffa de’ pagamenti da farsi per la loro spedizione. In fine si legge : m — ii9 — iyyS a’ 9 Ottobre, in Genova. Pubblicato il suddetto Portofranco ne luoghi solili e consueti d’ ordine degl'’ Illustrissimi Protettori delle Coni-pere di S. Giorgio. Collezioni e Commenti. — Anche per le leggi e i diritti delle Compere esistono alcune- collezioni speciali. Precipue sono le seguenti. Index privilegiorum, anterioritatum, iurium, concessionum ei aliorum per Rempublicam Comperis Sancti Georgii variis temporibus ex pacto concessorum. Cod. cart., sec. XVII, nella Beriana. È diviso in due parti. La prima contiene il testo dei detti privilegi, che cominciano dal 1347 (riguardando cosi anche in parte le Compere che precedettero quelle di San Giorgio), e finiscono al 1583. La seconda contiene: Concordata prò cabella vini cum ecclesiasticis personis. Liber in duas partes distinctus. Altera continet privilegia, anteriori-tates, iura, concessiones et alia per Rempublicam Comperis Sancti Georgii variis temporibus ex pacto concessa. Altera autem casus secutos sive deliberationes factas tum a Senatu Collegiisque et aliis Reipublica Magistratibus in favorem Comperarum etc., tum etiam ab iisdem met Protectoribus etc. Collecta. . . anno 1622 per me Joannem Antonium Sambucetum notarium et pradictarum Comperarum Sancti Georgii syndicum. Cod. cart., num. 67, dell’Archivio di S. Giorgio. Liber in tres partes distinctus. Prima continet privilegia etc. Comperis Sancti Georgii . . . concessa. Secunda casus secutos etc. Tertia et ultima immunitates, qua non suiit typis excussa, decreta, reformationes, exempla et notulas ad commodum etc. Qua omnia ex multis variisque libris accuratius pro viribus collecta, et compendio huc translata , per fohannem Antonium Sambucetum notarium etc. Anno Domini 1622. — Codice cartaceo, num. no, dell’Archivio di S. Giorgio. Contractus inter Rempublicam et Comperas Sancti Georgii. Cod. cart., sec. XVII, della Biblioteca Universitaria. Contiene: i.° Contractus anni IJ39, cioè il celebre Contractus magnus solidationis ; 20 Contractus anni 1590; 3.0 Estratti vari di leggi e decreti, relativi ai luoghi (azioni) di Compere ed all’amministrazione gabellaria. — 120 — Contractuum cum Comperis Sancti Georgii. Volumi undici, N. 16-26, dell Archivio di Stato; cartacei del sec. XVII. — Cominciano dal 1409 e si arrestano al 1688. Contratti, privilegi ed altre scritture contenuti negli antichi volumi delle Compere dell’ Illustrissima Casa di S. Giorgio etc., per instru-%ione donata al trascrittore dotati da lui della propria serie cronologica ed erudio degli argomenti volgari costituiti a principio di ciascuna scrittura etc. Volumi sei, nella Civico-Beriana; con documenti dal 11-74 al 1589. L’egregio Bibliotecario emerito, can. prof. Giuseppe Olivieri, notò nel Catalogo dei manoscritti di essa Biblioteca : « Raccolti dal P. Tommaso Maria da Genova cappuccino, al secolo Ferdinando Antonio Olivieri figlio di Giovanni Maria ». In calce al frontispizio del tomo I si legge: Perfezionato nel 1774 a’ 4 di dicembre. Annotazioni alle Leggi di San Giorgio del 1720. — Diligente lavoro di anonimo, in cod. cart., sec. XVIII, nella Beriana. 4 . Sinodi Diocesani e Provinciali ED ALTRE COSTITUZIONI ECCLESIASTICHE « Pochi sono i Sinodi della Chiesa di Genova (scriveva l’illustre P. Spotorno) ricordati nella storia; anzi niuno eh’ io sappia si conosce'tenuto avanti il 1133, cioè a dire, prima che la sede di Genova fosse costituita metropoli : pochissimi sono i Sinodi dei quali si abbiano gli atti o negli archivii, o pubblicati colle stampe. L’anno 1833 suggerii al fu Agostino Pendola, che raccogliesse in un corpo i già stampati, aggiungendovene due altri, che si acquistarono da chi ne possedeva un esemplare a penna. La collezione usci l’anno succitato da’ torchii arcivescovili, in 4.0 piccolo; e con una epistola dedicatoria, a nome dell’ editore, mi feci un dovere di offrirla all’eminentissimo cardinale Tadini, allora semplicemente arcivescovo di Genova » (1). Il titolo della collezione, che noi dovremo ripetutamente citare, (1) \ ed. Casalis , ‘Dizionario geografico etc. degli Siali di S. il. il Re di Sardegna, voi. VII, art. Genova (dello Spotorno), pag. 655. — 121 — è il seguente : Synodi dioecesanae et provinciales editae atque ineditae S. Genuensis Ecclesiae, accedunt acta et decreta visitationis Francisci Bossii Episcopi Novariensis Ann. MDLXXXII. monumentis anek-dotis illustrata. Genuae, ex Typo graphia Archiepiscopali 1833. Di pag. 914. Degli atti del Bosio però, è da vedere nell’Archivio Notarile il testo originale. Nella stampa, molte disposizioni troppo compromettenti furono abbreviate, ed anche affatto pretermesse. A. 1216. — Jacopo di Varagine, nella vita dell’arcivescovo Ottone, rammentando il terzo Concilio di Laterano, celebrato nel 1216 da papa Innocenzo III, soggiunge: fondo ai quali si legge 1’ approvazione fatta ad honorem laudent et gloriam omnipotentis Dei etc. et ad honorem excellentiam et augmentun felicis status ili."11 Principis et domini nostri Ducis Mediolani Una copia di questa redazione si conserva nella Palatina torinese, in codice cartaceo del secolo XVII. Inoltre una versione italiana di essi statuti si face\a 1 anno 1665, ed al codice che la contiene vanno aggiunti i Capitoli delle accuse formati nel 1701 e 1702. Tali manoscritti noi potemmo compulsare meicè il gentile in teressamento del signor Gioachino Spinelli da Cipiessa, maestro a Ventimiglia. LOANO. Nelle convenzioni fermate il 19 luglio i3°9 fra D Oria signore di Loano e gli uomini dì detta terra, si legge che detto Raffo confirmavit dictis hominibus omnia sua capitvla et capitula ipsorum hominum facta. Nell’ atto in cui i deputati del comune di Loano riconoscevano in Genova (5 luglio 1505) a loro novello signore Gian Luigi Fieschi, requisiverunt quoque sibi ipsis confirmari eorum statvta , quibus hactenus usi fuerunt; ed allorché detto luogo ricadeva nel 1547 in potestà di un D’Oria, 1’Andrea, questi confermandone gli statuti, inscriveva in calce di essi: salva tamen semper ipsius domini suprema auctoritate. Non ostante però queste notizie, non abbiamo potuto conoscere alcuno statuto di Loano anteriore al XVII secolo. I se- Atti Soc. Lio. St. Patria, Voi. XIV ° stampati, per la loro rariti possono dirsi irre- peribili. Eccone il titolo; ii C crun*na^ del loco di Loano nuovamente riformati i ! ^“a L1 ^cnia l’anno 1602, con la tavola delli capitoli , Cla dc notari• Accede lo stemma dei D’Oria; e sotto: In . 0(1110! aMresso Francesco Castello, MDCXIX. Con licenza de su-j • olume in 8.°, di pag. 71; di cui le prime 47 sono • . i. 1 statut* civili, e le altre fino a pag. 61 agli statuti • 1 , Svuoilo la tariffa e la meta dei notari, con cui si chiude u volumetto. 1. - piare, di cui ci faceva grazioso dono il cav. avv. Cappa a, riunisce ancora i Capitoli che trattano del Monte di Pietà, pp o\ati da Gio\anna D’ Oria-Colonna il 13 maggio 1619 e stampati pure dal Castello. . . tra e^iz*one degli Statuti dell’ anno 1602, si faceva in Ba-, ne dal tipografo Rossi, con nuove aggiunte, come emplare posseduto dai signori fratelli Rebuffat di Loano con* trassegnato A. S., in cui leggiamo: j, civili t eliminali del luogo di Loano nuovamente riformati ^ ine 1 i Sua Eccel> l anno 1602, colla tavola dei capitoli e meta e Man agiuntovi li ordini fatti da S. E. in Loano, 168;. In Ba-y , ° L)CCI1I. Per Giuseppe Rossi, con licenza de’ superiori. — o. * 45 facciate in 4.0 (mancante però delle due prime pa- C 6 sono maiioscritte), in cui fino alla 39 non vi ha che scrupo osamente stampato quanto si trova nel libretto del Castello. Pa&- 4° incominciano gli Ordini fatti da Sua Eccellenza nella a venuta in Loano l anno i68j, che sono cinque: il i.° del 2 aprile riguardante i panattieri; il 2° del 2 maggio sui forastieri; 3. del 9 maggio sui pesi e misure; il 4.0 del 9 dello stesso mese l modo)' di fabbricare', il 5.0 del 13 maggio sul Monte di Pietà. nude il fascicolo un editto di Gio. Andrea D’Oria-Landi, emanato il 9 maggio di detto anno e riguardante la elezione del Savio del Comune (1). (0 11 chiarissimo prof. Leone Orsini ci procurava testé copia di detti Ordini dell’ anno i68f pub-Qjuttro ^pagine in nn"" Da,ts,r'"°’ f" Ballista Ctlle — con lictn-a dei Superiori. — - i3i - Un esemplare di quest’ultima edizione di statuti si ha nella Bi. blioteca Civico-Berian a in Genova. Per gli statuti posteriori vedi Torriglia. LUCERAME. Il conte Amedeo VII di Savoia, il 6 dicembre dell’anno 1391, conferma al Comune di Lucerame i privilegi e capitoli, già accordati dal suo predecessore nella convenzione stretta il 28 settembre 1388. Dalla Serie cronologica di pergamene, iscrizioni etc. dell’ ab. Bonifaci. Si vegga pure 1’ articolo Ventimiglia. LUCINASCO. Di questo luogo, già tenuto in feudo dai conti di Ventimiglia signori della valle d’Oneglia, mi diceva esistere Statuti del XVI secolo il signor avvocato Bruno di Oneglia; ma non mi fu dato di poterne avere maggiori notizie. LUNI (vedi Sarrana). MAREMO. Il signor marchese Gio. Battista D’Oria è possessore di un codice in 8.°, composto di 24 fogli in pergamena, così intitolato : 1 • H • s. Incipit (sic) capitula communis et universitatis Maremi. In nomine sacrosancta et individua Trinitatis etc., ad laudem et aimimentum ' . ... spectabilium et egregiorum dominorum Lingii ilia dominantium et pra- sidentium et qui prò tempore prasiderunt et de prasenti prasident in loco et castellania Maremi et villarum eiusdem etc. Homines et univer- 00 silas Maremi anno M CCCC LXXXVII inditione V die i.a..... elegerunt infrascriptos bonos viros Joannem Benedictum de Marcino, Obertum Lavorerium, Nicolosium Gaviarum qm. Cunradi et Julianum Benedictum notarium de Maremo, qui habeant potestatem et bayliam statuendi capitula etc. Pare che gli uomini di questo fortunato paese trovassero nei 53 capitoli scorrettissimi, onde consta lo statuto, quanto occor- reva al benessere morale e materiale; poiché non vi venne più portata riforma di sorta. Il console uscente di carica nel consegnare il codice al nuovo eletto, ne richiedeva ricevuta, la quale veniva inserita in uno degli ultimi fogli; di che avviene, che i nomi dei reggitori di quel comune, da Francesco Aschero (1651) fino a Girolamo Castellaro, entrato in carica nel 1796 e sbalzatone dalla rivoluzione ligure del 1797 , si trovino quivi in ordine cronologico disposti. MARIANA ed ACCIA. Constitutioni del Vescovato di Mariana et Accia pubblicate nella Smodo Diocesana del Reverendissimo Monsignor Giovan Battista Centurione Vanno ij/6, il mese di Ottobre. In Genova, appresso Marc’ Antonio Bellone, ijjS. Constitutioni et decreti sinodali fatti, et publicati nel primo Smodo Diocesano 1 Anno i6j7 a dì ij Maggio, dall’ Illustrissimo et Reverendissimo Monsignor Carlo Fabrizio Giustiniani, Vescovo di Mariana, et Accia, nella Chiesa di Santa Maria della Bastia sostituita in Cathedrale di Mariana. — Livorno, dalla Tipografìa Bonfigli 1665. In 4.0, di pag. num. 285. — A pag. 270 comincia unv sommario storico intitolato: Principio della religione cattolica di Mariana, et della fortunata successione de i suoi Vescovi, e de gl’ Acciensi. * o Nell’ esemplare che ne ha la Beriana, seguono manoscritti il secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo ed ottavo sinodi celebrati dallo stesso Giustiniani il 21 maggio 1658, 13 maggio 1659, 2 maggio 1660, i.° giugno 1661, 10 maggio 1662, 16 maggio 1663 e 28 maggio 1664. Viene ultima, ed egualmente manoscritta, la Tassa degli atti civili, criminali e beneficiali della Cancelleria Vìscovile. MAROLA. Il Libro delle franchigie degli uomini di Marola, manoscritto in 4.0 di carte 30, posseduto dal marchese Angelo Alberto Remedi di Sarzana, è ricordato dallo Sforza a pag. 32 del suo Saggio. Lo strumento più antico che vi si legge è del 1530; il più recente ha la data del 16 giugno 1656. - i33 - MASSIMINO. L'egregio signor Nicolò Cesare Garoni ci scrive, esser egli possessore d’ un quadernetto di nove carte in 8.°, contenente i Capitoli accordati dall’ Ill.mo Sig. Don Pedro di Toledo a favore della M.ca Comunità di Massimino, l’anno 1609, il y marzo. MATARANA (vedi Carrodanó). MENDA riCA (vedi Cosio). MENOXE (vedi Rivernario). MENTONE. Questa gaia e ridente città, già appartenente al Principato di Monaco, poi città libera ed ora annessa alla Francia, e'bbe dai Vento, successi ai conti di Ventimiglia, un corpo di Statuti, distribuiti in 33 capitoli, fatti leggere in pubblico parlamento Vanno 1290 da Guglielmo signore del luogo. Sono essi andati perduti ; e se ne deve questa notizia al ricordo fattone dall’ Hermite des Souliers nella Ligurie Frangaise. Succeduti i Grimaldi nella signoria di questo luogo, l’anno 1346, lasciarono in vigore gli statuti emanati sotto i Vento; e si fu solo nel 1516, che Luciano Grimaldi veniva alla concessione di un corpo di leggi, conservatoci in un codice membranaceo, già posseduto dall’ egregio bibliofilo cav. Enrico di Cessole di Nizza e che ora fa parte dei manoscritti di S. M. il Re in Torino. — Ecco la prefazione: Sequuntur statuta capitula ordinationes et decreta per illustrem et generosum Dominum D. Lucianum de Grimaldis, dominum solum et in solidum castri de Mentono, pro communi hominum suorum dicti loci utilitate atque pace adita et adita. In nomine domini nostri Jesu Christi, amen. Anno salutifera incarnationis eiusdem ijió indicione IV et die martis 27 mensis maij, cunctis prasentibus atque juturis ad perpetuam rei memoriam innotescat. Non enim debet reprehensibile indicari, si secundum temporum varietatem humana prasertim urgente necessitate statuta etiam quandoque varientur. Sane quia per olim Dominos Mentoni universitati et hominibus j r eiusdem loci (qui divino quodam presidio in dies pluii»111"1 au^umen tattir) ad eorum regimen maxime circa causarum et processuum abbi c viationem non reperititi• de statutis municipalibus sufficiente! fuisse provisum, non sine grandi eorum dispendio propter vanas et intolle rabiles lites atque discordias qua ob statutorum necessariorum carentiam inter cos huc usque victitare consueverunt. Ideo illustris et potens vir^ D. D. Lucianus de Griinaldis, dominus solus et in solidum prodici i castri Mattoni, dominus Vintimiliensis cum mero et mixto imperio atque alta et bassa iurisdictione et omnimoda gladii coercitione, absque aliqua appellatione vel superiore, doininusque de Monacho et Roccabruna, cupiens suis dilectissimis hominibus eiusdem loci M en toni satisfacci t, etc. Dopo questa prefazione, alla quale succedono 132 capitoli, si legg<-- JEdita promulgata lecta et declarata fttcrc prainsèrta omnia et singula statuta capitula et ordinationes et decreta in dicto generali pai lamento, ubi supra, subtus logiam Capituli, prope ecclesiamparrochialem Meit toni, congregatis et prasentibiis ibidem magnificis generosis et nobilibus Bartholomeo de Auria domino Dulcisaqua, Ludovico Lascaris ex co mitibus Vintimilii condomino Castellarii, Lcono de Candia domino Stabloni, Joanne Lascaris ex comitibus Vintimilii, Honorato Booti de Sospitello, Bartholomeo Arnulpho de Pilia, Angustino Pisano notario de Dulceaqua, et pluribus aliis testibus ad pramissa vocatis et specta liter rogatis. Tali statuti stettero in vigore fino al 1678, in cui Ludovico I, principe di Monaco, dava alle terre costituenti il Principato un corpo di leggi pubblicate per le stampe in detto anno; a pag- 21 del qual volume sono appunto ricordati gli Statuti, di cui or ora abbiam fatto cenno. Speriamo che essi vedranno la luce ne^e Memorie storiche di Mentone, lasciate inedite dal nostro dolcissimo amico il cav. avv. Onorato Ardoino, e intorno alle quali applica con noi le più amorevoli cure 1’ egregio signor Carlo di Monleone. MOLINETO. Questo paese compreso anticamente nel (^stretto ^ Sospello, tentò più volte di staccarsene; ma non potendo riuscire nello scopo, venne ad una composizione (26 gennaio 1548)3 ’n f°rz‘l della quale gli furono riconosciuti i diritti a partecipare nella am- — 135 ~ ministrazione del comune, e ad avere un Bailo per la cognizione delle cause. Da quel giorno cominciò ad aver propria esistenza, per il che quella convenzione si può ritenere come lo statuto del luogo. MONACO. Di quest’antico principato, posseduto fino dal XIII secolo dalla nobilissima famiglia genovese dei Grimaldi, il giureconsulto Cotta Sistnondi ricorda gli Statuti approvali il 20 maggio 1543. Una riforma operatane il 18 maggio 1561 è pure rammentata a pag. 121 dei seguenti : Statuti del Principato di Monaco, distinti in quattro libri coll’ indice delle rubriche dal Serenissimo Principe Ludovico I per gratia di Dio Principe di Monaco, Duca di Valentinese, Pari di Francia etc., ordinati per commodo, beneficio e quieto vivere de’ suoi sudditi (senza nome e luogo della tipografia) nell’anno M ■ DCLXXVII. Volume in 4.0, di pag. 127. Altri statuti assai più antichi si conservavano, senza dubbio, nel ricchissimo archivio dei Principi; ma andarono dispersi, con molti preziosi documenti, nella rivoluzione scoppiata in Monaco nel 1793. Restituiti nel 1815 i Grimaldi all’avita signoria, trovarono un Governo Provvisorio-, che il 15 novembre avea pubblicato una Ordinanza, la quale comincia con queste parole: Il Consiglio di Stato del Governo Provvisorio — Considerando etc. È un fascicolo di 6 facciate in 8.°, riferentesi ai diritti d’ipoteca, stampato in Monaco dalla tipografia di Andrea Bosio. Fecero essi seguire YOrdonnance — Organisation de l’administra-tion de la Principautc, regolamento di sei facciate in 8.°, emanato e sottoscritto il 5 marzo 1815 da Honorc Grimaldi, Prince héridi-taire de Monaco. Monaco, Imprimerle d'Andre Bosio. Un mese dopo, dalla stessa tipografìa, vedeva la luce in 17 facciate in 8.° la Ordonnance — Des dispositioris transitoires, che consta di 28 articoli; e nello stesso anno, d’ ordine del Principe, vennero pubblicati le Code civil, le Code de procedure civile, le Code de commerce , le Code d’instruction cuminelle, et le Code penai. Il principe regnante Carlo III avendo preso a riordinare l’antica signoria, diminuita però dei luoghi di Roccabruna e di Mentone, - 136 - -/ ha già fatto pubblicare: Code d’instrnction criminelle de In Princi-pautè de Monaco ; Nice, Typ. Cauvin, 1874. In 8.°, pag. 164. Nel seguente anno vide la luce il Code Penai; Monaco, Imprimerle dii Journal, 1S75; ed è stato or ora pubblicato da questa stessa tipografia e nello stesso formato il Code de commerce di pag. 176- S. E. il Barone Boyer di S. Susanna, Governatore generale del Principato, il quale ci volle obbligare col dono di questi tre codici, ci annunzia anche prossimo ad esser pubblicato il Code Civil. Nel 1875 il signor Paolo Schoeffer pubblicava: Les institutions et Ics lois de la Principaulé de Monaco; Monaco, Irnprim. dii Journal, in 8., di pag. 320: libro in cui sono raccolte utili cognizioni sulla legislazione presente e passata di quel Principato. MONTALTO (vedi Badalucco'). MONTEGROSSO. Il Pira a pag. 46 del tom. 1 della Storia della città e principato di Oneglia, dice, che questo luogo « formò una sola castellania con Cosio, Mendatica e Borghetto, e ne esiste lo Statuto particolare-dei izyj »• MONTOGGIO. Montoggicr era feudo della famiglia Fieschi, da cui fu perduto 1 anno 1547. Nella Biblioteca della R. Università di Genova si hanno i seguenti : - - . UkaPTgZTaàr VECCdl". Sil"°ria dcU’Eccdsa membr., sec. XVII * ^ loro di Montàggio. Cod. I?_ ,. ° ^ Doge e dei Governatori, in data del 25 novembre meroV A' * °SServanza ^ cotesti Capitoli, i quali sono in nu-Un t 7’ I" k ^ atti ^ cancelleria. si cUSfoHCmPa'e„ gh SteSSÌ Statuti> in Cod- cart- del sec- XVin’ La C,V 1SR 0 P3latina torinese; con addizioni fino al 1616. eia tale ri 11’ enana pG1 ne *la una c°pia di mano recente, procac- giunt 3 egre§1° bÌbliotecario can- Giuseppe Olivieri, con aggiunte cne vanno fino al 1665. - 137 — NEIRONE (vedi Roccatagliata). NICOLA. Scrive lo Sforza nel Saggio (pag. 37), che gli antichi Statuti di questo luogo, compilati nel marzo 1237, si riscontrano nel rinomato Codice Pallavicino, posseduto dall’archivio capitolare di Sarzana. Seguono a questi in ordine di tempo altri dell’anno 1406, rinchiusi in un codice cartaceo del sec. XVII, esistente nella Biblioteca della R. Università di Genova, ed incominciano così: In ccterni Dei nomine, amen. Hac sunt statuta et ordinamenta hominum communitatis Nicolla, lunensis dioecesis, facta redacta et composita ad honorem gloriam- et laudem omnipotentis Dei et beala; Virginis eius matris,, beatorum apostolorum Jacobi et Philippi advocatorum terra Nicolla. Una riforma di questi statuti, ignorata dallo Sforza, si ha nel codice cartaceo num. 479 dell’Archivio di Stato di Firenze, dal quale ritraemmo qnanto segue : In nomine Domini, amen. Annoanativitateeiusdem MCCCCLXXXXI, indicionc IX, die XXII mensis ianuarii. Infrascripta sunt nova sta-r tuta ordinata, noviter facta et a;dita per Laurentium qm. Bertonis consulem nomine communis ét universitatis Nicola. Ultima memoria di essi si ha negli Statuta et ordinamenta M.ctc Communitatis Nicoli a per foannem Alexandrum, extracta et rescripta ex quadam copia D. Barlholomei Olila; qm. Antonii, notarii dc Nicolla, die 21 maij 1651, manoscritto pure appartenente alla Biblioteca della R. Università di Genova. NIZZA. Il Papon, nella Histoire de Province, riporta l’accordo stretto nel giugno dell’anno 1176 fra Idelfonso re di Aragona, marchese della Provenza, e la città di Nizza, in forza del quale il Comune viene nel modo più ampio riconosciuto. — Ecco le testuali parole : Donamus, laudamus, concedimus, confirmamus consulatum cum omnibus iusticiis et sententiis tam in criminalibus quam in pecuniariis seu civilibus causis, et eligendi auctoritate sua consules potestatem in perpetuum donamus ; consuetudines quoque et usus quos quasve usque nunc habuerunt, aut deinceps habituri sunt, cis pariter confirmamus atque donamus. Gli antichi statuti della città di Nizza, venivano pubblicati dal- 1 illustre conte Federigo Sclopis, nel tomo II dei Monumenta Historiae Patriae, impresso in Torino nel 1838, col titolo di Leges Municipales (col. 41-230), dove sono così iscritti: Statuta et privilegia civitatis Nicia, secc. XII-XIV. Completò la pubblicazione dello Sclopis il cav. Pietro Datta, col \ olume Delle libertà del Comune di Ni^a (Nizza, Tipogr. Caisson e compagni, 1859, in 8." di pag. 360), in cui a ben intesa illustrazione, inseriva un antico Statuto, aggiudicato alla prima metà del secolo XIII secolo, ed altro del 1274. Caveremo dal Berlan (Statuti Italiani, e dal Manzoni (Biblio-gì afia Statutaria) le note che seguono : Statuti et ordini, privilegii e concessioni, nomine dei consoli, podestà , sindici, vicarii, giudici, luogotenenti, notai e regolamenti pei medesimi. Manoscritto che va dall’anno 1162 al 1575, e che si conserva in Torino presso 1 Archivio di Stato. Mancano di data gli statuti della città al tempo dei Consoli. Statuti ed ordini della citta di Ni^a concernenti i furti e danni campestri. Mondovì, per Gio. Vincenzo Cavalieri, 1600. Statuti dell Illustrissima città di Ni^a nuovamente raccolti e ristampati nell anno 16 y3. Nizza, per Giovanni Romero, 1673. Statuti della città di Ni^a. Nizza, presso la Società Tipografica, 1774. Statuta nova et novissima Collegii iuris consultorum civitatis Nicia, anni 1640 et 1674 cum forma constituti et cathalogo iuris consultorum demortuorum et nunc vita degentium. Nicia, typis f cannis Romerii, Super, permissu, 1674. SINODI DIOCESANI Pochi sono i sinodi che ci venne fatto di rintracciare di questa per altro antichissima chiesa. Eccone 1’ enumerazione : Decreta dicecesana Synodi Niciensis habita ab 111.™ et Rev.”'0 D. D. Didaco ab Ecclesia, Niciensi Episcopo. — Il Della Chiesa resse quel vescovato dal 1663 al 1669. — 139 - Synodus Niciensis, habita anno MDCCXLIX. Niciae, 1751. Synodus Nicicnsis, habita anno MDCCLIX. Niciae, Typ. Flote-ronl, 1759. Di questi duc ultimi sinodi sarebbe stato autore il vescovo Carlo Francesco Cantono da Vercelli, che sedette in quella cattedra dal 1741 al 1763. NOLI. Le prime memorie di libertà accordate a questo Comune risalgono all’anno 1182, in cui Enrico Guercio marchese di Savona, assistito dalla moglie e dai figli Oddone ed Enrico, concede ai consoli di Noli la facoltà di fortificare il castello, il borgo ed il paramuro del luogo, come pure di godere di alcune pubbliche esazioni che prima erano fra loro controverse (1). Scovava i più antichi Statuti di questa fiorente repubblichetta ligure 1’ erudito Nicolò Cesare Garoni, che ne dava una compendiosa notizia al Berlan, perchè la inserisse ne’ suoi Statuti Italiani. Ser-vivasi a quest’uopo d’un codice del XVI secolo, appartenente alla nobile famiglia nolese dei Boccalandro, che potè confrontare' con altro fornitogli dalla famiglia Fontana. Tali statuti sono divisi in tre libri, dei quali il primo contiene la parte politica, il secondo la civile ed il terzo la criminale. Scrive poi il Garoni non potersi assegnare la loro compilazione che dopo il 1229, per leggersi quivi che il podestà giura salvare honorem reverendi domini episcopi, e non essendo che in quell’ anno stata londata la diocesi nolese. Noi però crediamo non iscostarci dal vero, assegnandone la formazione, 0 riforma che si voglia, agli ultimi anni di quel secolo, se non forse con più probabilità ai primi del successivo. Eccone la ragione. In un capitolo del terzo libro, intestato De pcena ingrediendum monasteria, si accenna al monastero, al chiostro ed all’ abbadessa. Ora avendo noi consultato le memorie di quei tempi, ci fu dato di trovare che papa Nicolò II, il giorno 11 settembre 1291, concedeva il convento di S. Francesco di Noli alle monache del- io Gioffredo, Storia etc., pag. 461. — 140 — l’ordine cisterciense, il quale da quel giorno prese ad appellaisi monastero di S. Maria de Rivo (1). Il Paganetti poi scrive, che Nicolò degli Orsini conte di Soleto, preso d’ alletto per la citta di Noli, vi ristorava a proprie spese il monastero e la chiesa delle clarisse intitolata a S. Giacomo (1354); aggiunge °he v* istituì pure un collegio di canonichesse per la educazione delle fanciulle fino alla età di prendere stato, e volle che anche queste avessero coro, ufficio ed abito dei Minori, vale a dire zoccoli, veste bigia cinta di bianco cordone, e sopra questa una cotta (2). A quale dei due monasteri testé accennati (che a nostro credere furono una cosa sola) voglia alludere la disposizione dello statuto, noi non possiamo dire; asseriremo bensì come la formazione dello statuto medesimo debba senza dubbio assegnarsi dopo Tanno 1291. Oltre le copie Boccalandro e Fontana, si hanno in Noli altri due esemplari dei vecchi statuti, uno presso l’arciprete e vicario vescovile D. Carlo Michele Terrazzani e l’altro presso il notaro Filippo Besazza. A noi poi fu dato di rinvenire in Savona un codice cartaceo del XVII secolo, contenente gli Stalliti della città di Noli, tradotti in lingna volgare da Bartolomeo Baccello, e dedicati ai Consoli della città il 4 gennaio 1644. Meno poche varianti, il traduttore segue ad verbum il codice Boccalandro; ed intitola la versione alli molto illustri signori Consoli e Consoli della città, dicendo co me hanno sempre procurato che in questa città sieno leggi tali, quali sono di bisogno al bene e civilmente vivere, come in vero sono i presenti statuti civili, 1 quali accioch'e siano da tutti intesi hanno le Signorie Vostre molto illustri procurato che sieno di latina in volgar lingua tradotti, quali hora tradotti vengo con animo grato a dedicarglieli, assicurandomi che da tutti saranno in maggior stima tenuti, mediante la tutella e protettion loro. SINODI DIOCESANI Synodus Diocesana Naulensis, Celebrata diebus 21. 22. et 23. Aprilis anni M-DC-XCII. Ab Illlustriss. et Reverendiss. D. D. Jo: Jacobo Porrata Episcopo Naulensi, ac P. Abbate S. Eugenij Insula Liguria. (1) Bullarium Franciscanum Romanorum Pontificum; ed. 1768, tom. IV, pag. 279 c 288. (2) Pàganetti, Storia Ecclesiastica della Liguria, ras.; voi. VI, pag. 63. — I4I — Monte-regali, 16)7. Ex Typographia Fratrum De Rubeis. In 4.", di pag. 72. NOVI. Questa città non ha statuti anteriori al XVI secolo; ed un esemplare manoscritto intestato: Statuta terra inclita Novarum extracta ab originali authentico de verbo ad verbum etc. per Jo. Paulum Blandivi anno a Nativ. Domini 1561 die 20 novembrisperfecta, si ha nella Biblioteca della R. Università di Genova. rali statuti però venivano stampati in un volume di 134 pagine, col titolo seguente: Si alti torum civilium insignis oppidi Novarum Dominii Genucnsis nuper impressorum libri Ires. Cum indice rubricarum, et nonnullis decretis, et iuribus ad universitatem eiusdem oppidi, et illius regimen perlinentibus. Alexandria, apud Felicem de Mottis. M• D • CV. Non si ha qui però, che la parte civile, essendo andata smarrita ogni traccia delle disposizioni criminali. I medesimi statuti furono reimpressi nel 1855 dal chiarissimo cav. Gian Francesco Capurro, nella Serie prima delle Memorie e documenti per servire alla storia della città e Provincia di Novi (Novi, Tip. di Cristoforo Colombo). ONEGLIA. L’archivio municipale di questa città conserva due copie degli Statuti del XV secolo, delle quali ci agevolò T esame il segretario della civica amministrazione signor Francesco Berio. L’una racchiusa in un volume cartaceo in 4.0, foderato in pergamena col dorso in tela, conta 222 facciate ed è un apografo, che si può aggiudicare al XVI secolo. Una nota dice esser quello il volume di statuti presentato a S. M. il Re di Sicilia il 30 ottobre 1715» per la sovrana approvazione. Precedono le rubriche ; e viene quindi il Liber Primus. L’ altro esemplare trascritto in carta da bollo, intestato Statuta Unelia e diviso in sei libri, benché incominci: In nomine sanctissima et individua Trinitatis etc., non è che una copia del precitato, racchiudente le antiche leggi compilate dai D’ Oria signori — 142 — Ji Oneglia e dal Parlamento di quel Comune e distretto nel 1360. Sì fatte leggi vennero poi riformate nel 1428; e di esse parla il Pira a pag. 1S1 e 216 del tomo primo della sua Storia di Oneglia. Più pregevole però delle due suddette è, a nostro credere, una terza copia da noi posseduta, trascritta da un D’Oria in codice cartaceo nel 1527, come ci chiarisce la nota posta in fondo al libro \I: Laits Deo. Unel Le exemplata fuerunt prodicta capitula valis Unelice per me Philippum de Auria qm. Joannis completa anno Dui 1527 die XXIV aprilis. Benché trascritto nel 1527, non è desso che lo statuto riformato nel 1428, ovvero quello del 1413, alla quale opera, secondo che ci narra il Garoni a pag. 214 della Guida storica economica ed artistica di Savona, molto conferì col suo vasto sapere il valente giureconsulto savonese Antonio Multedo. Ha sei libri: il primo destinato al diritto interno; il secondo ed il terzo al diritto civile e commerciale; il quarto ed il quinto al diritto criminale; il sesto ai provvedimenti particolari per le ville costituenti l’Università di Oneglia; ond’è che vi si leggono i capitoli intitolati: Specialia Unelice — Specialia Bistagni — Specialia Prosanegi — Specialia Turrite — Specialia Gabelli — Specialia Testegi. Il capitolo i.° del libro primo, intitolato T)e honore ecclesiarum vianutenendo, dispone: Quod potèstas seu index, vel quilibet alius qui fuerit in dicta valle (Unelias) ad regendum et tura reddendum, iuret ad sancta Dei evangelia servare custodire defendere et manutenere ... honorem iurisdictionem et ima nostra matris Ecclesia et Episcopatus Alhingana et omnium ecclesiarum dicta vallis. Nel capo 2° si vuole quod omnes Ga^ari et alii haretici... expellantur ... de dieta valle; e nel cap. 34 si comanda che in ciascun venerdì di quaresima, eccettuato però il venerdì santo, tutti gli uomini delle ville e della valle lavorino a racconciare le strade. Nel cap. 27, del libro secondo le pene pecuniarie si applicano a beneficio dell’opera Portus Unelia. Nel quarto libro, al cap. 8.° si conferisce ai rasperii il controllo dei pesi e delle misure; ed al cap. 24 si statuisce quod ferrarius teneatur — 143 — marcare sestarios, minas, terrenos, quartarios, qtiartinos et libram olei ('i). ONZO. Oberto Cepulla qm. Cepulla Cepullis di Albenga , il 23 aprile 1255, Iacea vendita di questo luogo a Odone marchese di Clavesana, il quale nello stesso giorno ne investiva poi il venditore. — Tale investitura si ripetè il 17 novembre 1309, per parte del marchese Francesco di Clavesana a favore di Corrado Cepulla, fratello di Oberto. Negli statuti d’ Albenga dell’anno 1288 vi ha il seguente capitolo, riguardante Onzo: De observando consilio facto occasione castri Uncii et hominum vallis Vendoni inter commune Albingana ex una parte et Carlos ex alia et firma tenenda conventione Cariorum. Teneatur potestas et magistratus Albingane ac commune observare et observari facere inviolabiliter sine aliqua diminutione consilium celebratum ac factum M CC LXXX VI die veneris VIII novembris in Albingana, in quo consilio Rob. Carius et Joannes Carius fratres suis nominibus et nomine facobini nepotis eorum, et Bonifacii Bassi qui dicitur Grassus et Marnici Carius filius qm. Oberti posuerunt sub communi et protectione communis Albingana castrum Uncii et homines et fortilicia et homines vallis Vendoni; et in quo consilio commune Albingana sive potestas et magistratus pro ipso communi receperunt predicta castrorum fortilicia et homines sub protectione et custodia sua etc. quod instrumentum factum est manu Gulielmi Boetii notarii, anno M CC LXXX VI die veneris VIII novembris etc. Lo statuto manoscritto che ci resta di Onzo, non risale ad epoca così remota. Il codice cartaceo, posseduto dal marchese Gio. Batta D’Oria di Dolceacqua, porta solo per titolo: Statuta civilia et criminalia loci et communitatis Untii; e da una supplica sporta nel 1580 da questo comune al Senato genovese, appare, che a quei giorni il marchese Scipione del Carretto avea ceduto Onzo alla Repubblica di Genova, dai cui rettori lo stesso comune (1) La Bandiera Italiana, giornale della Provincia di Porto Maurizio, il 16 febbraio 1868, ha inserito un nostro articolo intitolato : Gli antichi Statuti del Comune di Oneglia e della sua valle. — 144 — otteneva l’approvazione di detti statuti, divisi in quattro libri e preceduti da questa introduzione: In nomine Dui Jesu Christi et ad honorem omnipotentis Dei et gloriosa Virginis Marne et sanctornm Martini Laurentii ac totius curie celestis ac SerenisReipub.c* Gènita ad bonum et tranquillum statum consulum Untii nec non hominum dicti loci et districtus, et ut transgressores debite puniantur et innocentes impune omnimodo conserventur, capitula et statuta qua prout infra per ordinem continentur facta et ordinala sunt per capitulatores et statutores dicti loci, quorum nomina inferius distribuuntur. — __ o o In nomine Dni amen. Anno a nativitate Dui M D LXXX indictione Vili die XXI novembris. Infrascripta sunt sunt capitala et statuta etc. composita et emendata per Jacobum Lanterium qrn. Francisci notarium et D. Dominicum Serram qm. Jacobi dicti loci Untii. ORTONOVO. Afferma il Cuneo, che nel 1488 la Repubblica di Genova essendo lacerata dalle fazioni, cedette alla Casa di San Giorgio il dominio della città di Sarzana e delle grosse terre di Ortonovo Castelnuovo ecc. (1). Ma nè la data, nè la cagione sono conformi al vero. La cessione avvenne propriamente il 24 aprile 1484; e la provocò il disegno di difendere quelli importanti luoghi dagli assalti de’ fiorentini, che erano in guerra colla Repubblica (2). Ai primordi della dominazione di S. Giorgio spettano al certo gli Statuta Communis Horlinovi, che leggonsi in un codice cartaceo del secolo XVII, appartenente alla Biblioteca dell’ Università genovese. Sono in tutto 40 capitoli; e nel secondo di essi, intitolato De modo eligendi consules communis Hortinovi, si dice appunto che gli eletti debbano obedire in omnibus excelsa Dominationi Sancti Georgii. ' . Però i più antichi statuti non vanno oltre il cap. 28. Difatti alla rubrica del cap. 29, De modo procedendi in causa, fa seguito 1’ annotazione: Hic incipiunt capitula addita. Il cap. 36 ha poi questo titolo: Confirmatio statutorum veterum. (1) Cuneo, Memorie sopra l’antico debito pubblico ecc., pag. 140. (2) Archivio di San Giorgio. Libtr contracluum ami. 7^76-99, car. $1. — MS — Ed è così concepito : Itetn quod quacumque statuta quandocutnque ordinata et confirmata per dominos possessores dicta terra in prateritum, sint et esse intelligantur approbata et confirmata ab ipsis magnificis dominis Protectoribus, et per eos manuteneri debeant etc. Nel cap. 40, De fideiussoribus, introducendosi qualche variazione al preesistente d’ eguale titolo, si ricorda la conferma che i Pro lettori di San Giorgio aveano fatta di cotesti Statuti per atto sottoscritto da Accursio di Borlasca cancelliere delle Compere, probabile che tale conferma seguisse alla immissione delle Compere stesse nel dominio di Ortonovo. Più recente di qualche anno deve essere la compilazione di cui si ha il testo nell’ Archivio di Stato in Firenze, codice cartaceo num. 488, e che incomincia : o 0 Iti nomine Domini, amen. Anno a nativitale eiusdem MCCCC LXXXX1 indictione IX, die vero XV decembris, secundum consuetudinem terra Ortinovi dioecesis lunensis. Infrascripta sunt statuta et ordinamenta nova et additiones et correctiones statutorum communis et terra Ortinovi facta et edita ac facta et ordinata per Vitalem Bianchi, Tomam qm. Jacobi, Martinum qm. Antonii, Philippum qm. Nicoletti, Matheum qm. Lavarmi etc. Fra le prime prescrizioni si legge, che essendo Ortonovo molto distante dal capitano di Castiglione e perciò riuscendo molto difficile il render giustizia, si statuisce venga eletto un notaro della dominazione fiorentina incaricato di amministrarla nelle cause civili. * OSIGLIA. Sta al sud di Cairo, sul torrentello Osiglietta, e conserva gli avanzi del castello feudale possedutovi dai Del Carretto. I suoi statuti di già accennati all’articolo Bormida (pag* 39)> s* conser“ vano nella Biblioteca dell’Archivio genovese di Stato, in codice cartaceo della fine del secolo XVIII, segnato col numero d ordine 127. Hanno titolo di Statuto di Osiglia e Bormida; e sono in parte la traduzione letterale non troppo felice d’ antichi ordinamenti. Questo è il loro principio : U anno del Signore i})7, l’indizione quinta, il giorno ottavo del mese di ottobre. In nomine del Padre etc., et alla volontà del magni- Atti Soc. Lig. St. Patria. Voi. XIV. 10 — 146 — fico signor Tomaso Del Carretto marchese di Savona, Oddino Di Negro, Giacomo Beltrame et Gulinotto Boninogano d’ Osiglia, allora giuratori publici della villa d’ Osiglia, et alla volontà della maggior parte dell’ Università et huomini della villa d’ Osiglia, citati a fare et osservare gl’ infrascritti capitoli. I quali seguono in numero di sette, e contengono disposizioni campestri. Viene appresso un altro statuto del 1340 (cap. 8 a 50), che è insieme civile e campestre, con conferma fattane dai marchesi di Finale nel 1354 e 1376. Indi si hanno ancora i capitoli 51, 52 e 53, che spettano al 1454. A pag. 27 si trovano : Ordini e capitoli già approvati dall’ Illustriss. Sig. Governatore Don Pedro de Toledo in Finale li 14 agosto 1642, che si sogliono fare per antica usanza dalli sindaci, giuratori e consiglieri della Communita d’ Osiglia e Bormida sopra li danni campestri et altre occorrente, conforme atti solili ordini antichi e vecchi di detta Communità. — I quali capitoli sono 32. Finalmente alla pag. 34 ed ultima del codice si legge: Estratto dai protocolli della Municipalità di Bormida, ed in tutto come dall’ 0-riginale, etc. Li ij gennaio 1798, anno primo della Repubblica Ligure. Pietro Sebastiano Pinomi protocollista. OTTO LUOGHI. Nome dato ad una repubblichetta sorta nella Liguria occidentale nel 1693, allorché le terre di Camporosso, S. Biagio, Val-lecrosia, Sasso, Vallebuona, Bofghetto, Soldano e Bordighera, avendo ottenuto dalla Signoria di Genova di staccarsi dal comune di Ventimiglia nel solo economico, si resero da essa indipendenti. Già dal 1500 erano sorte fra la città e le ville delle profonde discordie, per sedare le quali pronunciavano un compromesso (22 dicembre 1509) Simeone Reghezza preposito della chiesa di Taggia e il dottore in leggi Secondino Gastaldi. Però solo il 7 giugno 1533 i Protettori delle Compere di San Giorgio, allora signori della città di Ventimiglia, riconoscendo la giustizia delle domande sporte dagli abitanti delle ville, facevano — 147 — compilare appositi Capitoli da Giovanni Imperiale-Baliano e da Antonio De Fornari, mercè i quali venivano chiaramente specificati i diritti spettanti alle otto su nominate borgate, e primo fra tutti, che ai rispettivi consoli di caduna università spettasse di giudicare sommariamente nelle cause civili, fino alla somma di 40 soldi, restando sempre fermo però, che amministrativamente e giuridicamente continuassero a rilevare dal Comune e dal Capitano di Ventimiglia. Tali Capitoli si conservano in un piccolo codice manoscritto dell’ Archivio di questa città. Ma sullo spirare del XVII secolo, essendosi definitivamente operata la divisione nell’economico di queste ville dalla città, vennero formati i Capitoli pel buon governo della M.ca Comunità degli Otto Luoghi, rappresentata da un parlamento di venti soggetti, solito a radunarsi alternativamente in una delle tre valli di Cam-porosso, Vallecrosia, Vallebuona e Bordighera sul volgere del mese di dicembre d’ ogni anno. Si fu pure in quei giorni, che si distesero i regolamenti campestri col titolo Accusationum Capitula, i quali come i primi vennero a noi manoscritti. OVADA. Un codice cartaceo del XVI secolo, che potemmo ottenere dalla cortesia del nostro egregio collega il cav. ab. Antonio Bosio, membro della R. Deputazione sopra gli studi di Storia patria in Torino, conserva i seguenti: Capitula Communis Uvada ab anno 1327 citra. Constano di 222 rubriche, delle quali la prima dice: De censu solvendo Excell.'"'1 Reipub.™ Genuensi, e l’ultima: Ouod dominus Potestas teneatur compellere litigantes ad committendum eorum questiones ut infra. L’ Archivio comunale di Ovada, in un volume in foglio di pag. 476, ha il Libro della M.ca Comunità, che incomincia: In nomine Dni amen. Anno a nativitate eiusdem 1619, indictione prima secundum Genua cursum, die dominico tertio februarii in vesperis, in cede vapulantium Beata Maria Annuntiata prope et extra muros oppidi Uvada, cum esset actum et congregtaum in loco pradiclo generale concilium et parlamentmn hominum universitatis Uvada et villarum adiacentium et convexarum in numero ducentum quinquaginta — 148 — conflato ex patribus familias et capitìbtis domorum, publice per proclama evocatum iussu et mandato domini Cornelii de Ferrariis commissarii etc., si viene all’ approvazione dei capitoli rinchiusi in detto volume e che con emende ed aggiunte si protraggono fino al 1793. — Di questo manoscritto ci dava notizia il signor Antonio Frontero, già maestro in quel Comune. Altri esemplari manoscritti degli statuti di questo Comune pel secolo XVII, si custodiscono in Genova nelle Biblioteche Civico- -Beriana e Brignole-Sale-De Ferrari, nonché presso l’erudito signor marchese Marcello Staglieno. PARODI. Gli statuti di questo comune sono abbastanza antichi, trovandosi un decreto di conferma dei medesimi, emanato dalla Signoria di Genova in data del 6 febbraio 1432, previe le riforme introdottevi dai giureconsulti Barnaba di Goano e Frexone Grimaldo. Conseguirono una nuova approvazione dalla Repubblica il 20 dicembre 1538, dopo di essere stati riveduti dallo spettabile Andrea Giustiniano, il quale cosi ne riferiva alla Signoria: Ho letto diligentemente queste Costituzioni degli uomini di Pallodio, nelle quali niente essersi (sic) trovato che offende la Maestà del Vostro Nome, via solo contenere si sono viste quelle cose, che a comodo loro, ed alle cose loro rusticali appartengono. Un’altra riforma e conferma riportarono pure i medesimi statuti, con decreto della Repubblica del 4 maggio 1610. Gli statuti furono distesi - originariamente in latino, ma tradotti nel secolo XVII; e questo volgarizzamento sarà pubblicato dal-1’ egregio nostro socio cav. Domenico Maria Guarco, già sindaco di Parodi. Ripetiamo anzi dalla squisita gentilezza del medesimo la comunicazione fattaci del suo lavoro, dal quale vediamo che gli statuti erano distribuiti in ottantotto capitoli. Però un esemplare posseduto dal dottore Francesco Guarco, ne contiene altri sette i quali diconsi desunti ex veteri statuto, cioè probabilmente da quello approvato nel 1432, e così pure ve ne hanno quattro altri compilati in epoca posteriore al 1610. Il cav. Guarco pubblicherà del pari i seguenti: — 149 — Capitoli ed ordini per il governo della magnifica Comunità di Palodio, Capitaneato di Nove, stati decretati addi 17 aprile 1728 dal prestantissimo signor Vincenzo De Franchi deputato alla Provincia c commissionato dal Prestantissimo Magistrato delle Comunità della Repubblica di Genova, in riforma di quelli fatti ed approvati addì primo luglio 1709 dal spettabile signor Cristoforo Pallavicino similmente deputato alla Provincia e commissionato dal prefato Magistrato delle Comunità per decreto del 29 maggio stesso anno. Sono in tutto dieci articoli. PEGLIA. Agli abitanti di questo luogo, il 6 gennaio 1176, Ildefonso re d’ Aragona e marchese di Provenza era largo di una nota di franchigie, riferita dal Gioffredo a pag. 454 della Storia delle Alpi marittime e nella quale si legge : Laudo vobis ut teneatis consulatum integrum et firmum. — Vedi pure Ventimiglia. PENNA. Penna appellavasi il sommo dello scudo, ed in genere la sommità di checchessia, onde il Giambullari, nella Storia d’Europa, mentova le asprissime penne dei monti. E che questo fosse il primitivo significato di tale parola, lo chiarisce il comune di Penna (con imperdonabile leggerezza sconciamente mutato in Piena, tre lustri or sono) che siede sul vertice d’ un alto colle ; e lo dimostra pure il non lontano castello del medio evo, chiamato la Permetta (ora la Penàs), edificato sulTaspro cocùzzolo d’altissimo monte, che prospetta la sorgente del Bevera. Nell’archivio comunale di Penna, già ricco di molte pergamene, una ve ne avea dell’anno 1270, che incominciava: In nomine domini amen. — Hec sunt capitula burgensium de Pena que petunt et requirunt a dominis capitaneis communis et populi ianuensis, e racchiudeva una specie di regolamento interno di quel comune (1). Un’altra posteriore di settant’anni con leggère aggiunte diceva: M CCC XL die XII septembris. Magnificus et egregius dominus Simon Ci) Vedi il Documento riportato nell’Appendice, al num. VI Doc.ri — i5o — ... ^6l *ratm d,tx ian,lensitm et populi defensor, in presentici • et con5enSH cons Matorum sapientum quindecim etc., audita et ^ supp icatioriL poi recta per Petrum Pomellerium et Raynerium | Pena, sindicos et procuratores hominum castri et loci seti ,-r „ atlS ^cne> capitula et ordinata infrascripta approbaverunt ra- tijicaverunt et confirmaverunt q i i • .. , . J averunt. — Seguono 27 lunghi capitoli, ri- guardanti ,1 governo di quella bicocca, dove risiedeva un castel-cui giudizi poteano interporre appello al Parlamento. PERA (vedi Genova). PERINALDO {Podiirn Rinaldi). ■H un castello sorto fra 1» XI ed il XII secolo, per opera di Arnaldo conte di Ventimiglia, e che si popolò cogli uomini della , ora distrutta, Villa Junci. — In una carta del 23 dicern-re 124 , Bertrandus de E^a dominus et potestas Aurigalli, sotto-seme una convenzione in colla ante castrum Podii Rinaldi. . 1 ^uelle etiche età non conosciamo statuti. Dopo il 1288 Pe-rinaldo passò dai Conti di Ventimiglia ai D’Oria signori di Dol-ceacqua; ed è sotto uno di questi signori, Giulio, che l’anno 1567, 3 &iu&no, vediamo approvarsi un corpo di disposizioni statu- KK1' ^ CSSe ^ecero aggiunte il 16 settembre 1727, e si pu icarono le Istruzioni ed il Regolamento da osservarsi dalli ignori onsoli, Sindici ed altri amministratori, approvate da Laz-alleani, uditore generale del marchesato, fra le quali nomo la prescrizione della nomina di un segretario, d’un tesoriere e della formazione di un archivio. PIAN della FOCE (vedi 5. Stefano). PIETRA BISSARA. Gli statuti di questo antico feudo degli Spinola esistono in codice cartaceo in 4.° del secolo XVI, nella Biblioteca di S. M. in ino, con questo titolo: Statuta civilia et criminalia loci Petre-issaricv. « Comincia il volume con un breve proemio in data di Genova del 1. settembre 1587. Viene la tavola dei capitoli, se- - ISI - guìta dal testo dei medesimi, che in numero di 150 terminano al verso della carta 132 » (1). PIEVE di TECO. Restano manoscritti i Capitula criminalia oppidi Plebis et ejus villarum superiorum, divisi in 37 capitoli ed approvati dai Protettori di S. Giorgio di Genova il 18 dicembre 1514. Gli Statuti civili e criminali poi, divisi in quattro libri, sono conservati nell’ archivio comunale di Pieve e in quello di Stato in Genova (2) ; benché di essi tacia il Levreri, autore dell’ opuscolo Storia e memorie di Pieve di Teco (Oneglia, tip. Ghilini, 1871). Ecco il titolo come si legge nell’ esemplare dell’ Archivio genovese : Statuta municipalia oppidi Plebis et villarum superiorum tam civilia quam criminalia nuper reformata, precedente decreto Serenissimi Senatus, tempore capitaneatus multum illustris Pauli Saulii i. u. d. qm. magnifici Pasqualis i. c. et cum eius consilio, et extraordinaria diligentia per magnificos Augustinum Quartanam et Paulum Jordanum legum doctores, Johannem Andream de Philippis-et Jacobum Garellum notarium deputatos a magnifica communitate Plebis, nec non Joannem Baptistam Savinum capitaneum, Johannem Petrum Rolandum, Anto-tonium Bottellum subrogatum loco Dominici patris dejuncti, et Joannem Stephanum De Martinis notarium, deputatas per communitatem villarum superiorum pro reformatione pradicta, cum additione statutorum extraordinariorum sive politicorum dictarum communitatum, anno MDCXXXXVIII in MDCXXXXVIIII. Poco appresso videro la luce della stampa con questo titolo: Statutorum civilium burgi Plebis et villarum superiorum cum aliquibus capitulis extraordinariis in fine etc., aditorum tempore consulatus mm. Augustini Quartarii J. C., Antonii Ghirardi, Joannis Andrea; de Philippis et Gabrielis Gherardi. Genua apud Joannem Mariam Far-ronum, MDCXXXXXI1, superiorum permissu. — Voi. in 4.0, di pag. 158. (1) Manzoni, Bibliografia ecc., pag. 572. (2) Biblioteca. Cod. cart, scc. XVII, num. 128. - IJ2 - Si ha ancora un volume manoscritto di nove fogli, contenente Ordini e Riforme in materia di danni. PIGNA (Podium Pini). In questo estremo lembo della Liguria occidentale, erano nel medio evo due castelli, denominati Podium Pinum; uno in prossimità di Mentone, di cui serba ancora il nome la cappella antica di Nostra Donna di Poipino; l’altro in vicinanza della città di Ventimiglia, e che il Semeria andò a cercare in Colla di S. Remo, mentre è tenuto tuttora vivo e nello stemma (uno scudo bandeggiato carico di due pigne) e nel suo nome, dal luogo di Pigna. Compresa nel novero delle terre, che nel 1388 insieme colla città di Nizza si davano ad Amedeo VII conte di Savoia, ebbe da questi approvati tutti i vecchi privilegi e consuetudini. Inoltre in una pergamena del 19 gennaio 1450 leggo, che il nobile Pietro de Leone, cittadino di Nizza e segretario di Ludovico duca di Savoia, recandosi in Pigna per constatare quali diritti spettassero al suo Signore, confermava in nome di lui gli Statuti ed i privilegi del Comune (1). Grazie poi alla gentilezza dei nostri due cari alunni, i giovani Francesco e Ludovico fratelli Isnardi, potevamo ottenere testé una copia degli Ordini e capitoli municipali della Comunità di Pigna da osservarsi dalli Particolari di detto■ luogo e Buggio sotto le pene in essi contenute. Questi ordini, che constano di 342 capitoli, scritti la più parte in italiano, vennero approvati dal generale Parlamento degli uomini di Pigna, congregato nella Piazza vecchia, il 18 settembre dell’anno 1575. Tale copia veniva estratta da due fascicoli di carta bollata da soldi due, tutti scritti di mano del notaro segretaro Tiranti, il quale dice avere esemplato questo suo apografo dal Libro delle Ordinante, rogato da Orazio Pianavia ed esistente nell’archivio delle comunità. (1) Rossi, Storta del Marchesato di Dolceac/jua ccc., pag. 208. - r53 -POGGIO ALTO (vedi Aurigo). 1 PONZANO. Presso gli eredi dell’avv. Ilario Lari si conserva un codice cartaceo in 4.0 piccolo, trascritto nel 1747, contenente gli Statuti di questo Comune, divisi in quattro libri corroborati dalla sanzione del Senato di Genova. Incominciano : A laude e gloria dell’ onnipotente Iddio . . . Poiché è cosa difficile vivere in tutte le cose sotto la legge imperiale in tutto il mondo j sen^a che le città, terre e castella non habbiano le loro leggi particolari fatte et ordinate per uso, comodo e beneficio di ciascheduna città, terra e castello . . . non sia dunque, maraviglia se la Comunità e homini di Pongano siano per il passato vissuti colle loro leggi statutarie del luogo etc. Di questo statuto, emendato l’anno 1586, dà notizia lo Sforza a pag. 43 del suo Saggio. PORNASSIO. Pornassio e Cosio posti nella valle d’Arossia, formavano una sola castellania, che si divise poi in due comunità. Da Pornassio prendeva il titolo feudale il nobile casato degli Scarella. Nell’ Archivio genovese di Stato, in codice cartaceo del secolo XVII (1): Statuta antiqua Pornasii. Hac sunt capitula et statuta villa Por-nasii, facta et statuta, emendata et correda et ordinata per Joannem Tonsum, Angerinum Jacobum Trencherium, Gulielmum Rubeum et Antonium Stellam de dicto loco Pornasii, capitulatores statutarios etc. Sono statuti civili e campestri; alla fine de’ quali si legge: - t Data et purgata, Jacta et ordinata fuerunt suprascripta capitula, t^ ^ ' ' correctiones, emendationes et declarationes suprascripta per dictos G11Ì- , ^ } y ^ ^ lielmum Rubeum, Jacobum Trencherium et Antonium Stellam de Por-nasio, et de ipsorum mandato, et ipsis presentibus leda et lecta per ine Antonium Sibiliam scribam notarium injrascriptum. (1) È il secondo dei due tomi intitolati: Pro causa Pornasii, dove |s;li Stallila anliqua occupano le pagine 466-51$. — 154 ~ Seguono varie addizioni del 1427, 1429, 1464, 1465 c 1467. Altri statuti si leggono del pari nel citato codice, così inscritti (1) : Statata nova Pornasii. Capitulorum scu statutorum Communis Por-nasii unicuique bene politiceque vivere cupienti utilium ymo necessariorum volumen est, et feliciter incipiunt etc. Il proemio reca in testa la elezione degli statutari avvenuta anno a Nativitate millesimo quingentesimo trigesimo octavo, indictione undecima, die vero vigesima quarta mensis februarii, nella persona dei seguenti: Gullielmus Costa, Manuel Jachinus, Raphael Morenus et Bartholomeus Stephanus de dicto loco Pornasii. L approvazione poi degli statuti si legge in calce ai medesimi, e comincia così : In nomine Domini, amen. Anno a nativitate eiusdem millesimo quingentesimo trigesimo nono, indictione duodecima, die vero quindecima mensis martii. Data facta, ordinata, reformata et declarata fuerunt suprascripta capitula et statuta etc. ; per nos antedictos Gulielmum Costam etc. PORTO MAURIZIO. Secondo il Figari (Saggi cronologici della città di Porto Maurizio), nell anno 1161 questa terra si sarebbe francata da ogni soggezione verso i Marchesi di Clavesana, mediante lo sborso d’una ragguardevole somma. Peccato che di questa preziosa carta non resti che la presente memoria ! Lo stesso pare sia avvenuto degli Statuti compilati nel 1326 e riformati nel 1329; di che ci è giuocoforza saltare al corpo di statuti riordinati nel 1454, dei quali davamo notizia alla R. Deputazione sovra gli studi di storia patria di Torino, nel cui verbale d adunanza del 21 febbraio 1865 leggiamo quanto segue: « Sono comunicate le lettere con cui varii colleghi adducono i motivi che non consentono loro d’intervenire. Fra essi il deputato Girolamo Rossi porge con tale occasione i seguenti ragguagli sopra un esemplare degli Statuti di Porto Maurizio da esso recentemente scoperti. Comprendonsi questi statuti in un bel volume in 4.0 piccolo, legato in pelle rossa adorna di fregi, e avente (1) È il secondo dei due tomi intitolati: Pro causa Pomati/, dove gli Statuta occupano le pagine 5:7-580. / - 155 - 500 pagine di scritto in carta bambagia. In capo della i.a pagina si legge il motto Frangar et non flectar, il quale credo fosse la leggenda che adornava lo stemma del Comune, che però ivi non si trova. Segue poi l’intestazione: « Capitula sive statuta communis Portus Manritti municipalia o © ceptum (sic) ab anno M CCCC V XX novembris et approbatum sive reformatum de anno M CCCC LIV X aprilis per R. S. Theologice magistrum doctorem in decretalibus D. Fratrem Ludovicum ordinis minorum sancti Francisci. » Questo frate viene indicato dal Figari come appartenente alla famiglia Garibbi della stessa città. » Il codice in cui, come al solito, vanno contusi il diritto civile, il diritto interno ed il diritto economico, è diviso in cxxxv rubriche, oltre la intestazione, nella quale si legge: Ad laudem honorem et gloriam Dei etc. et ad honorem et augnmentum III.’"' Ducis D. N. Regis Francorum, il che fece scrivere al signor Raineri, nel suo lavoro storico su Porto Maurizio, che gli statuti erano stati dedicati al Re di Francia, mentre che il sovrano non è ricordato che per dovere, poiché quasi tutta la Liguria era a quei giorni a lui sottomessa ». Appare da essi statuti che il Comune si divideva in terzieri, che pigliavano il nome dal santo patrono, cioè: terziere di S. Tommaso, capoluogo Dolcedo; terziere di S. Giorgio, capoluogo Torrazza; terziere di S. Maurizio, da cui si denominava l’intiero comune. Di altro antico codice (sebbene in parte lacero e guasto), ci faceva grazioso dono 1’ egregio conte canonico Giacomo Cepollini di Albenga; e per contenere esso pure gli statuti di questo comune ligure, ci sarebbe stato agevole pubblicarne una completa e corretta edizione; impresa cui si accingeva il signor avv. Giovanni Doneaud, allorché nel 1875 ne ordinava la stampa, come appendice alla sua Storia dell’antica Comunità di Porto Maurizio. Dobbiamo inoltre alla cortesia del più volte lodato cav. Vincenzo Promis, la notizia di un codice cartaceo in 4.0 del secolo XVI, custodito nella R. Biblioteca di Torino ed intitolato: Copia conventionum Portus Mauricii. Sono convenzioni stipulate fra questo Comune e la Repubblica di Genova dal 1339 al 1516. — ij6 - PORTO VENERE. Presso gli eredi Lari di Sarzana, si conserva un codice, parte membranaceo e parte cartaceo, di carte 76 numerate, contenente 82 capitoli degli statuti di questo comune, del quale lo Sforza ed il Manzoni riferiscono il seguente brano d’introduzione : In nomine Domini nostri fesa Christi, anno M CCCLXX indi-cione Vili die VII madii. Congregato pitblico parlamento hominum Portus Veneris et districtus, voce praconia ut moris est, in domo Pauli Baroni de Porta Veneris in qua iura redduntur, de mandato domini Antbonii Octaviani potestatis Portus Veneris pro excelso et magnifico domino domino Gabriele Adurno Dei gratia ianuensium duce et populi defensore etc., et ipsi homines et pro bono utile et pacifico statu etc. (1). Lo Sforza ricorda pure il Libro delle franchigie della comunità di Portovenere e Marola, posseduto dal signor Agostino Falconi. Nell’ Archivio di Stato in Genova si conserva pure un codice col titolo: Immunità, franchiggie e privileggi concessi alla- comunità di Portovenere, di cui il documento più antico è del 23 ottobre 143 2. PRELÀ (vedi Vasia). PROPATA, CAFFARENA e CARPENETO. Il prof. Alessandro Wolf presentava alla Società Ligure di Storia Patria la copia di una carta di Privilegi, esenzioni c franchigie, accordata il 22 novembre dell’anno 1416, dal cardinale Ludovico Fieschi e da Carlo della stessa famiglia, agli abitanti delle tre suddette ville, desunta dall’ originale conservato nell’ archivio parrocchiale di Carpeneto. QUIGLIANO. In fondo del codice de catena, num. 1053, dell archivio della città di Savona sMeggono : Capitala villa Ouiliani. — In nomine Domini amen et sancta et individua Trinitatis patris et filii et spiritus sancti amen. Hac sunt capitula sive statuta facta et ordinata et provisa per infr ascriptos pio- ti) Sforza, Saggio ecc., pag, 47 ; Manzoni, Bibliografia ccc., pag. 395. — 157 - videntes viros cives civitatis Saona, constitutos ordinatos el specialiter deputatos per ven. consilium magnum eiusdem civitatis, celebratum anno Nativitatis MCCCVI1, indictione XV, die XXV ianuarii, dominos Antonium Sansonem legum doctorem, Jacobum Paternostrum, Antonium de Bruschis, Georgium Rocham, Guiraldum Catullum et Stephanum Ghigbettam. Constano dessi di 59 articoli, e vennero aboliti l’anno 1534, come è chiarito a pag. 42 delle Concessioni decreti et ordini della città di Savona, impresse in Genova dal Pavoni nel 1610. Il Catalogo della Durazziana, a pag. 215, registra: « Statuta sive capitula oppidi Quiliani de anno 1407: accedunt capitula Saona qua inter alia ubi deficerent illa villa Ouiliani et consuetudines etc. In fine: Addita ordinamenta facta iussu Communis Genua de anno 1537. In foglio. — Codice ms. in pergamena dei secolo XV, in quanto alle due prime parti. La terza parte che contiene altre ordinazioni del 1537 è di altra mano ». RANZO (vedi Vessalico). REZZO. Due capitoli degli Statuti di Re{%o, intestati: Delle successioni e Delle donne già state dottate, si riscontrano a pag. 270 e 272 del volume ms. col titolo : Statuta villarum inferiorum et de valle Arotia Plcbis Theuci posseduto dal signor avv. Luigi Ramoino d’Oneglia. RIO di GROPPO. La Biblioteca della Società Economica di Chiavari possiede manoscritti gli statuti di questo luogo, compilati l’anno 1249. E pare senza dubbio sieno gli stessi di cui dà il seguente cenno lo Sforza : « Statuti civili e criminali dell’antichissimo luogo di Rio Groppo, concessi et in perpetuo accordati agl’ huomini et università di detto luogo dalla Serenissima Repubblica di Genova, come consta dall’ instrumento di conventione rogato dal not. Guglielmo Cavagni l’anno 1249 a 7 ài viario. Infine: In Parma con licenza de’ Superiori, senza altro. Un voi. in 4.0 piccolo, di pag. 60 — È diviso in 140 capitoli, che stanno dalla pagina 3 alla pagina 48. Le quattro pagine che B vi - i58 - a quella 48 tengono dietro, hanno la Tavola delli capitoli et ordini. A pag. 53 si legge la Sententia lata per officium dominorum Odo ad hac deputatos per Commune Janua super immunitates hominum de Groppo MCCCLXXXV, die XXVII ianuarii. Con questa sentenza la Repubblica di Genova conferma agli uomini di Groppo tutte quante le immunità e franchigie, già ad essi concesse con atto dell’anno 1249, che nella presente sentenza è trascritto per intiero. « È difficile lo stabilire in che anno vennero compilati questi statuti; imperocché sebbene il capitolo 121, che ha per titolo Della confirmatione delli presenti capitoli, confirmatione et aprobatione, porti la data del 10 gennaio 1553, nullameno gli anteriori capitoli m e 118 hanno, uno la data del 21 dicembre 1558 e uno quella de’ 5 di marzo del 1578 » (1). RIVERNARIO, ARNASCO, CENESI, BEDIO e MENOXE. Gli antichi statuti di Rivernario, Arnasco, Cenesi e pertinenze venivano pubblicati per le stampe da Giuseppe Rossi in Balestrino con questo titolo: Jesus Maria. Statutum civile, criminale et conventiones castellania Rivernarii, A maschi, Cenesii et pertinentiarum, de anno millesimo ducentesimo octuagesimo primo, et anno millesimo trecentesimo sexto decimo, et anno millesimo trecentesimo quinquagesimo primo, et anno millesimo quingentesimo quinquagesimo secundo, annoque millesimo sexcentesimo quadragesimo quarto. Qui segue lo stemma dei marchesi di Balestrino ; poi in calce della facciata : Balestrini. M ■ DCCIII. Typis Jo-sephi Rubei superiorum permissu. — Volume in foglio, di 64 facciate. Dalla pag. 2 recto alla 44 verso si leggono le disposizioni statutarie; dalla 45 recto alla 63 si riscontrano le convenzioni; e chiude il fascicolo, l’indice. Vedi Zuccarello. Si hanno forti ragioni di credere che tale Obbigazione non abbia avuto altro scopo, che quello di conservare un prezioso cimelio; poiché un manoscritto cartaceo in 8.°, datoci gentilmente a compulsare dall’egregio signor conte canonico Giacomo Cepollini, ci reca uno statuto del secolo XVI dal quale caveremo il preambolo. (1) Sfoìzà, Saggio ecc., pag. $1-52. — *59 - In nomine Domini amen. Anno Domini a nativitate eiusdem millesimo quingentesimo secundo, indictione X, die XXVI aprilis, convocata et congregata universitas hominum Arnaschi, Menoxce, Bedii et Cenesis, et sic tota castellania Rivernarii in loco dicto la Corte de ordine et mandato nobilium Joannis, Damiani et Pantaleonis de Catulinis ex coiulominis dictce castellani suis et nomine caterorum condominorum, nec non egregiorum Antonii Galitice et Antonii Vieggii consulum et iura reddentium dicti loci etc. È questa una prova certa che i più antichi statuti non vennero stampati, che per torli all’ obblivione. ROCCABIGLIERA (vedi Ventimiglia). ROCCABRUNA. Di questa antica terra, passata dai Conti di Ventimiglia ai Grimaldi signori di Monaco, sono ricordati gli statuti, confermati dal principe Onorato II, il giorno n ottobre 1619, ecf altre aggiunte approvate con decreto del 5 giugno 1655. ROCCATAGLIATA. Feudo della famiglia Fieschi, dalla quale fu perduto insieme a Montoggio nel 1547. Il decreto della Signoria di Genova, del 15 novembre 1574, con cui si approvavano gli statuti di Montoggio, prescriveva altresì che i Procuratori della Repubblica fossero il solo magistrato competente per decidere delle cause vertenti fra gli uomini di Roccatagliata e Montoggio (1). Lo statuto di Roccatagliata si conserva in un codicetto cartaceo del secolo XVIII alla Beriana. — Comincia: Al Nome dell’Onnipossente Iddio, e ad onore e gloria della SS.”m Trinità etc. Queste sono le usante, leggi, capitoli e statuti del Governo di Roccatagliata, messe in scritto e riformate per utile degli uomini di essa, e informazione de gli ufficiali, acciocché nell’avenire la Giustizia non sia più in mano de’ particolari, ma si sappi dove salvarsi, scritti per noi Battista Riccio figlio di m. Agostino cittadino di Genova al presente podestà e scrivano di detto luogo etc. (1) Olivieri, Carli c cronacht ecc. , pag. 184. — 16o — Constano di settanta capitoli, dopo de’ quali si ha l’approvazione della Repubblica in data dell’8 novembre 1576. Il catalogo della Durazziana registra gli Statuti civili dei luoghi di Roccatagliata c Ncirone, codice ms. in foglio del secolo XVIII. Fiinalmente 1’ egregio pittore prof. Giovanni Quinzio ha testò partecipato alla Società Ligure di Storia, che presso il dottore Valeriano Debarbieri a Roccatagliata esiste un codice delle convenzioni della Repubblica di Genova coi feudi di Roccatagliata e Neirone. ROCCHETTA del Varo. L’anno 1785 il 20 marzo, S. E. il conte Giuseppe Lascaris dei conti di Ventimiglia, marchese della Rocchetta del Varo, conte di Castellaro, barone di Bojone, cavaliere gran croce dei SS. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’ ordine supremo dell’ Annunciata, ministro di Stato e gran ciambellano di S. M. il Re di Sardegna, pubblicava i Bandi per la difesa e conservazione della Regalia della caccia e pesca a lui spettante, nel suo feudo della Rocchetta del Varo, in virtù delle investiture rapportate da lui e dai suoi predecessori e della declaratoria camerale 6 dicembre 1784. — Questi bandi portano 1’ approvazione del Senato di Nizza. Vedi pure 1’ articolo Ventimiglia. ROSSIGLIONE. Statuti di Rossiglione. Quali sono stati riformati nel 1560 ; aprile e confermati dalli Ecc.’’" Governatori della Ser."m Repubblica di Genova. Del i6yj al primo gennaro sono stati tradotti dal latino in volgare acciò sieno da tutti intesi. Manoscritto cartaceo in 4.0, del secolo XVII, conservato nella Biblioteca di S. M. e gentilmente fattoci esaminare dal cav. Vincenzo Promis. SAGONA. Città vescovile dell’isola di Corsica. Nella Biblioteca Universitaria di Genova si custodiscono quattro codici cartacei in foglio, del secolo XVIII; i quali contengonc — 161 — Ji Synodus Sagoncnsis celebrato dal vescovo Pietro Maria Giustiniani. Cotesto sinodo è distribuito in quattro parti; ma non ha data. Il Giustiniani però teneva la sede di Sagona nel 1726 (r). SAN BIAGIO (vedi Otto Luoghi). SAN DALMAZZO (vedi Ventimiglia). SAN REMO (,Sanctus Romulus). Nel Registro della Curia Arcivescovile di Genova si elggono i Brevi del giuramento prestato dal popolo e dai consoli di San Remo all arcivescovo Siro II nel 1143 (2). Altri Brevi di consimili giuramenti sono riferiti nel Liber Jurium; e spettano agli anni 1217, 1225, I23°> 1240 e 1241 (3). Nella Storia che abbiamo scritto di questa città, a pag. 178, abbiamo dato notizia degli statuti dell’anno 1235,riformati poi nel 1283. Dagli arcivescovi di Genova questa terra essendo stata venduta ai D Oria e ai De Mari, con 1’annuenza di questi ultimi, venivano emendati nel 1298, e di bel nuovo sotto Accellino e Cassano D’Oria nel 1334. Un’ altra riforma avea luogo l’anno 1435, essendo signore della riviera Filippo Maria Visconti; e di cotesti statuti si custodisce un bell’esemplare membranaceo di carte 83 numerate, nell’Archivio di Stato in Genova. Eccone il principio: Statuta loci Sancti Romuli. M • CCCC • XXXV, die prima madii. — Ad laudem gloriam et honorem omnipotentis Dei, beataque virginis Maria, beatorumque Syri et Romuli etc. Nos Johannes Paromarius qm. Johannis, Jacobus Fabianus qm. Petri notarius, Adiimus Barrabas qm. Perroni et Baptista Jofredus notarius, . . . constituti ... ad capitula omnia statuta et ordinamenti antiqua dicti loci (Sancti Romuli) emendanda, corrigenda, reformanda, restauranda etc», ipsa capitula emendavimus . . . (0 Olivieri, Carte e cronache ecc., pag. 225. (2) Alti della Società Ligure ecc., voi. II, par. II, pag. 120, 122. (3) Liber Jurium Reip. Gen., voi. I, col. 587, 755, 878, 988, 993. Atti Soc. Lig. St. Patria, Voi. XIV ,, — 162 •*- pro ut et . . . (lacuna) presenti novo volumine capitale» uni et slatti torum apparet etc. A carte 79 verso comincia T elenco delle rubriche ; la pi una delle quali è De iuramento dando insticice, l’ultima De p> obicicntibns in ecclesia Sancti Siri. Nella cartina di guardia è scritto: Extracta fuerunt ab originali in heremitorio Sancti Romuli per fratrem Bernardinnm de Mannarns de Sancto Romulo ordinis minorum regularis observantice, tunc prce sidem prcefacti heremitorii. MDXXXXIII • die ultima aprii is. Sopra questa riforma si modellavano poi gli statuti dell anno 1565 > che ci restano manoscritti, e di cui ci piace riferire il pioemio da un codice in foglio dell’Archivio genovese citato. Statutum Sancti Romuli. — Quemadmodum variantibus tempo) ibus itidem variare solent hominum eventus, ita humanorum contingente mu tatione successuum, leges quoque apud populos maxime municipales, quibus secundum qnod quisque populus ipse sibi ius constituent, mo ribus civium municipumve communique vita nudus atqne meta impo nitur immutari consuevere etc. Hinc sane fit ut homines a Sancto Romulo animadvertentes iura sua municipalia innovata olim et castigata anno M CCCCXXXV die prima man non minus hac tempestate f01 sitan quam tunc temporis vetera illa, maxime autem quoad poenas admodum■ tenues, criminalia (inde quippe malis bonos confidentius opprimendi offerri poterat occasio) restauratione correctioneque indigere; ideoque cupientes eis reformationis auxilio congrue providere etc., iniunxerunt nobis^ Laurentio Spinula qm. domini Joannis Antonii J. C. Panthaleoni Fabiano qm. domini Joannis, Octavio Fabiano eiusdem domini Pan-taleonis etiam J. C., Raymundo Sapice qm. Stephani, Antonio Bernardo qm. Joannis Baptistce notariis, Guarcilasco Manarice qm. spectabilis domini Joannis Baptistce ac Vincentio Palmario qm. domini Stephani, omnibus de Sancto Romulo, aut maiori parte, ut de huiusmodi electione et ampla Jacultate ad hoc nobis concessa constat publico instrumento sumpto scripto et rogato per Joannem Fabianum qm. domini Stephani notarium publicum communis eiusdem loci cancellarium anno MDLXV, die vero XV mensis iulii; idcirco nos statutarii memorati, perlectis ipsis statutis etc., ea correximus etc., et de novo aliqua perquam necessaria condidimus etc. — i63 — A questi statuti si fecero: Additiones anno MDLXXVI. Poscia si compilarono le Riforme per le accuse pei cacciatori e sensali, ed i Capitoli del Bosco nel 1584. Vengono in seguito: Riforma intorno all’ ellectione dei consiglieri ed altri ufficiali di San Remo nel 1598. Riforme degli statuii criminali nel 1630. Riforme degli statuti civili nel 1635. I Capitoli delle accomende; i Capitoli delle frutte alla Todesca; i Capitoli dei limoni minuti; i Capitoli della caravana per le frutta; i Decreti delle acque; gli Ordini per le acque di S. Martino ed i Capitoli delle acque di Val d’ Olivi si compilarono in epoche posteriori. Alcuni capitoli degli antichi statuti di San Remo si leggono stampati a pag. 94 dell’ operetta : Dèméle% de Génes avec S. Remo ; Basle en Suisse, MDCCLV. Altri ancora si trovano nell' opera: Memoires touchant la superiorità imperiale sur les villes de G'enes et de S. Remo; Ratisbonne, ry68. Crediamo opportuno di avvertire che l’egregio Manzoni nella sua Bibliografia Statutaria fa due distinti articoli di San Remo e San Romolo, come se si trattasse di due diversi luoghi. SANT’AGATA. Dell' esistenza degli statuti di questo piccolo comune, posto alle spalle di Oneglia, ci assicurava il chiar. dott. cav. Gio. Battista Gaudo, nel marzo 1876; senza che però ci fosse dato di poterli vedere od averne altra notizia. SANT’AGNES (vedi Ventimiglia). SANTO STEFANO di MAGRA. Scrive il eh. Sforza, che presso gli eredi dell’ avv. Lari si ha un codice cartaceo in foglio di 146 carte, contenente gli Statuti e Leggi municipalli (sic) del luogo di S. Stefano. Sono divisi in sei libri, e vengono da lui assegnati alla prima metà del secolo XVI (1). (1) Sforza, Saggio ecc., pag. 49. — 164 — S. STEFANO, PIAN della FOCE, CIPRESSA, TERZORIO. L antico tondo romano, designato col nome di Porciana, tramutato in Villa Regia nell’ undecimo secolo, si trova nelle vicinanze di S. Stefano (Provincia di Porto Maurizio), come dimostrammo nella Memoria sulla Villa Regia ligure> antica Porciana, stampata nell "Archivio storico italiano dell’anno 1873 (1). Cipressa e Terzorio, terre confinanti, ebbero vita propria, come è chiarito dai capitoli di cui si fece già menzione (2) ; ma riunite poscia con S. Stefano e Pian della Foce, formarono una sola università, ed ottennero dalla Repubblica di Genova propri statuti nel 1475, dei quali un esemplare ci fu dato di vedere presso il socio avv. Antonio Filippi, oriundo di detto luogo. Sono intitolati così : Incipiunt capitula Sancti Stephani, Planis Fucis, Cipressa et Ter^orii. Precede una supplica sporta da quegli uomini al Senato di Genova in cui si legge: Infrascripta sunt consuetudines non scripta quibus usi fuerunt et utuntur homines et districtiiales Sancti Stephani riparia Janua occidentalis a decem, vigiliti, triginta, quadraginta, quinquaginta et sexaginta annis etc. Tali capitoli sono divisi in due parti. Nella prima, che consta di 75 articoli, si tratta del diritto civile; Nella seconda, che ne ha 35, del diritto criminale. Di essi si fece nel secolo XVII una versione italiana, racchiusa in un volume cartaceo in foglio di Pag’ x3^> col titolo: Cominciano i capitoli dei luoghi di S. Stefano, Pian della Foce, Cipressa e Tersoro; e dopo questo si leggono i Capitoli delle accuse per li danni campestri. — Rendiamo grazie al signor Gioachino Spinelli di averci procurato il mezzo di poterne fare lettura. SAORGIO. Il Gioffredo, a pag. 594 della Storia delle Alpi marittime, parla di certi Capitoli accordati agli uomini di Saorgio, l’anno 1258, da due legati di Carlo conte di Provenza, e ne riferisce questa chiusa: (1) Serie III, voi. XVIII, pag. 384-90. (2) Ved. all’articolo Cipressa, pag. 53. - i65 - Actum Saurgio ante ecclesiam B. Maria in coemeterio. Testes Jacobus Caxius admirallus domini comitis. P. Tournafortus miles, Guliclmus medicus, Raymundus Oddo canonicus Nicia, etc. L’ ab. Giuseppe Buonifaci, nella Serie cronologica di pergamene, iscrizioni e documenti per la città di Nizza]> ricorda al i.° aprile 1271 , un diploma del re Carlo d’ Angiò, con cui conferma gli Statuti dei Saorgini. Si ha pure il Regolamento speciale per la goldita dei pascoli e terreni comunali — Regolamento di pulizia urbana e rurale — Nizza> Tipografia Caisson e compagnia iSjj. Pag. 36 in 8.° Vedi pure gli articoli Tenda per le franchigie, e Ventimiglia per statuti posteriori. SARZANA. L’ egregio cav. Sforza trovò i più antichi statuti di questa città nel rinomato Codice Pallavicino: Statuta et ordinamenta Burgi Sar-Zana etc., confirmata per venerabilem patrem dominum Guillelmum Dei gratia Lunensem Episcopum etc. anno domini M • CC • LXVIIII, indictione XII, die V novembris, in castello Sarzana, in camera palatii pradicii domini episcopi. Un codice cartaceo in foglio (num. 707), del R. Archivio di Stato in Firenze, conserva un brano di uno statuto di Sarzana, che assegneremmo allo spirare del XV secolo, per la seguente ragione. Al capitolo Ouod censeantur burgenses civitatis Sarzana, succedono queste parole: Cum civitas Sarzana titulo civitatis a sanctissimo domino Paulo papa II fuerit insignita et decorata, et ut nomen sit consequens rei, dicto statuto addiderunt cassando in prasentibus in quibus legitur : burgensis et burgenses semper dicatur civis et cives. Ora il rescritto papale essendo del 2 agosto 1465, nè leggendosi in detto articolo alcuno accenno che si riferisca alla conferma dell’ onorifico titolo fatta dall’ imperatore Federico III il 4 gennaio 1469, pare fuor di dubbio doversi assegnare la formazione di detto codice di leggi tra il 1465 ed il 1469. Meritano una speciale attenzione i i due capitoli: De collegio iudicum medicorum et notariorum dc Sar-Zana; e l’altro De causis mercatorum et artificum, come quelli che rivelano l’importanza che aveva a quei giorni il luogo di Sarzana, I — 166 — e giustificano il conferimento del titolo di città. Di questo statuto non mostra di aver avuto notizia lo Storza; nè è punto ìicoidato nel libro di Ilario Lari: Degli interessi della città di Sar^aua mila questione delle circoscrizioni territoriali, dal quale il lodato bibliografo avrebbe cavato sicuri indizi di leggi statutarie formatesi dai sarza-nesi nel XIV secolo, durante la loro sottomissione ai pisani. Seguono in ordine di tempo gli Statuta civitatis Sarrana reformata tempore magnificorum ac potentum dominorum Protectorum Com-perarum Sancti Georgii Excelsa Reipublica Janua, ac magnifici et generosi domini Jacobi Italiani patricii genuensis ac dicta civitatis refor. capitanei et commissarii, eiusque assessoris et vicarii clarissimi J. U. doct. Dominici Francisci Bonaventura Pontremnlensis, et revisa correcta et emendata per magnificum dominum Benedictum ex comitibus de Cellis aureata militia doctorem et equitem ac magnificum dominum Benedictum de Benetis doctorem et equitem, ac eximium et nobilem doctorem dominum Nicolaum Mascardum sar^anenses rejormatores pro maiori commodo et utilitate habitantium, et sic in forma delucidata et per Communitatem electos et spetialiter deputatos etc. Parma, apud Antonium Viottum, if2y. In 4.0, di car. lxix. — Sono distribuiti in cinque libri. Ai quali fanno seguito: Capitula MM. DD. Protectorum Comperarmi S. Georgii excelsi Communis Janue , M • CCCC • LXXXIIII, die XXV Aprilis; nonché altri datati MDXI die Luna XVII Novembris. La Civico-Beriana possede un esemplare di questi medesimi statuti in codice cartaceo del secolo XVIII, ad usum et commodum Francisci Maria Camosci. Inoltre una versione seguita da un Compendio storico della città di Sarrana dall’ anno 1407 al 1562, del dottor Francesco Cicala, si ha in un codice cartaceo del XVII secolo , custodito nella Biblioteca della R. Università. Altro esemplare di questa versione è rammentato dallo Sforza, che lo dice appartenente agli eredi Lari. Corrono del pari a stampa le seguenti: Rejormationes ad nonnullas rubricas Statuti civitatis Sarrana cum aliis legibus ad politicam et civilem gubernationem eiusdem successivis temporibus promulgatis, ad ordinem reducta per eximium j. c. et advocatum M. Therentium Barachini, et egregium D. Jo. Baptistam Rio-ciotti, cives primi ordinis dicta civitatis, speciali deputat ione et singu- — 167 — lari vigilantia per illustrium DD. Jo. Antonii Ricciotti, Joseph Bardi, et Jo. Francisci Calevi, antianorum dicta civitatis anni 1704, et permissu Serenissimi Senatus Serenissima Reipublica Genua domini nostri, sub auspiciis Illustrissimi domini Pauli Francisci Spinula etc. Genti ce, Typis Antonii Casamara. — In foglio, di pag. 120. SINODI DIOCESANI Constitutiones Episcopatus Lunensis Sar^anensis quas magna cura sitmmaque diligentia Rev. D. Thomas de Benettis de Sarzana eiusdem dioecesis episcopus et comes imprimi iussit etc. Pisa, typis Ugonis Ruggerii, MCCCCXCIIII. Constitutiones et decreta condita in dicecesana Synodo Lunen. Sar-%anen. sub III.'"0 et Rev.mo D. Benedicto Lomellino . . . cardinali etc. Genua, apud Antonium Bellonum, ijSo. Constitutiones edita, et promulgata in Synodo diacesana Lunen. Sar-lanen. quam . . . Joan. Baptista Bracellius . . . episcopus lunen sar-lanen. et comes, habuit anno MDLXXXII • die xij Septemb. etc. Luca apud Vincentium Busdrachium, 1384. Constitutiones Lunensis Sar^anensis Dioecesis, quas habitis synodis frequentibus tribus fo. Baptista Salvagus lunen. sar^an. episcopus et comes tulit etc. Luca, apud Octavianum Guidobonum et Balthasarem dc Judicibus, 1619. Constitutiones synodales ah IU."10 et Rever."10 D. D. Prospero Spinula Lunensi Sar^ancnsi episcopo et comite edita ... die IV Maij M • DC • XLII. Massa. M ■ DC • XLI1. Typis Francisci delle Dote. Constitutiones et decreta synodalia ab .. . Jo. Baptista Spinula Sancta Lunen. Sar^anen. Ecclesia episcopo etc., in Dicecesana Synodo habita . . . diebus octava, nona et decima Aprilis 1674. Massa, Typis Hieronymi Marini, 1674. Constitutiones synodales ab Jo. Hieronymo Nasello Sancta Lunensis Sar^anensis ... Ecclesia episcopo et comite edita et celebrata, anno 1702. Parma, typis Rossetti, MDCCII. Appendix eorum omnium qua citantur in constitutionibus synodalibus. Parma, typ. Rossetti, MDCC1V. Constitutiones synodales ab Illustrissimo et Reverendissimo D. D. Ambrosio Spinula . . . Sar^anensis Ecclesia episcopo et comite edike . . . — 168 — die sexta, septima et octava Junii anni 1717. Massa,, Typis Peregrini Frediani, 1717. SARZANELLO. Se dobbiamo all’ illustre Carlo Promis la Storia del forte di Sar-panello, andiamo debitori al già tante volte lodato cav. Sforza di averne scovato, illustrato e pubblicato per le stampe il suo antico statuto; nè crediamo poter far di meglio, che di riferire a questo articolo quanto egli ha scritto a pag. 51 del suo Saggio. Ordinamento, castri Sarrana a. D. MCCCL. Luca, typis B. Ca-novetti, MDCCCLXX. In 8.° di pag. 16. — Sono preceduti da una breve letteruccia dell’ editore Giovanni Sforza di Montignoso all’ a-rnico suo Alessandro Magni, Griffi, sarzanese. Vennero compilati dagli anziani e dai consiglieri del Comune di Sarzanello nell’anno 1350, per riformare in alquante parti il vecchio statuto, ora disperso; una copia del quale nel 1335 si conservava a Pisa nel-l’Archivio pubblico, come apparisce da un inventario delle carte di quella Repubblica, scritto appunto nel detto anno. Gli ordinamenti si dividono in sei capitoli come appresso: I. De salario potestatis, notarii et famuli dicti castri. IL De nuntiis eligendis et eorum officio. III. De ambaxiata et salario ambaxiatorum. IV. De seguimento potestatis. V. De officio et salano saltariorum. VI De furnariis. « L’autore della presente bibliografia ne discorre assai diffusamente nella sua dissertazione che ha per titolo : Della signoria di Castruccio e de’ Pisani sul borgo e forte di Sarzanello in Lunigiana; in calce alla quale dissertazione si veggono a stampa questi ordinamenti, di cui il presente libriccino, tirato in soli xxxiv esemplari, fuori di commercio, è la seconda edizione. Di recente furono per la terza volta pubblicati dal comm. Francesco Bonaini a pag. 1075 e segg. del II volume degli Statuti inediti della città di Pisa. » Statuta communis terra castri magni Sar^ana. — Codice membranaceo in foglio di carte 40 numerate, che si conserva a Sar-zana nell’ Archivio del Comune. Comincia con queste parole : In nomine Domini, amen. Ad honorem Dei Omnipotentis et Beata Virginis Maria matris Domini nostri Yhu Xpi, et devotissimi militis sancti Martini patroni dieta terra, comunis et hominum ipsius castri I — 169 — Sarrana et ad honorem et magnificum statum serenissimi domini nostri, domini Regis Franchorum, et magnifici illustris principis domini nostri domini gubernatoris Janua et communitatis ipsius civitatis Janua, et ad perpetuam pacem bonum et utilitatem dicti communis et hominum castri Sarrana, amen. Fuerunt inchoacta injrascripta statuta et ordinata et compillata per providos viros videlicet: per Mucium quondam Pa-squalis, Aidantem filium Martini, Michaelem condam Persevallis et Vegnudum condam Gilii, omnes terrigenos dicti castri Sarrana, de mandato voluntate et deliberacione tocius concilii et certorum aliorum bonorum virorum dicta terra castri Sarrana, in millesimo quadringentesimo octavo inditione prima, die ... . » Dividonsi tali statuti in tre libri, de’ quali il primo consta di 48 capitoli, di 48 il secondo, e di 53 il terzo. Vennero approvati e ratificati dal R. Governatore di Genova e dal Consiglio degli Anziani gli 8 di marzo del 1409 ». SASSO (vedi Otto Luoghi), SAVIGNONE. Nella Biblioteca di S. M. in Torino si conservano gli Statuta civilia et criminalia iurisditionis Savignoni. MCCCCLXXXVII. Per me Carolum Morandum descripta anno M • D • C • II, die XIII iunii, . nondum in lucem edita. — Codice cartaceo in foglio, del secolo XVII; incompleto. SAVONA. Le preziose carte di franchigie concedute nel secolo XI agli uomini del castello di Savona dai suoi Marchesi, sono state pubblicate dall’ erudito conte di S. Quintino nelle Osservazioni critiche sopra alcuni particolari delle storie del Piemonte e della Liguria, stampate negli Atti della R. Accademia delle scienze di Torino (1). Nel rimandare impertanto il lettore all’ esame di tali documenti nel citato volume, passeremo a far cenno de’suoi Statuti, che in buona copia si conservano in quel ricco archivio, in cui ci si V (1) Serie II, voi. XIII, a. 1853; pag. 34, 42, 49, 50, 60, 130, 199, 201. — 170 —' otfriva espertissima guida 1’ egregio signor Dodero segretario capo del Municipio. Benché il eh. cav. sac. Torteroli a pag. 165 degli Scritti Letterarii parli degli statuti savonesi del XIII secolo, a noi non venne dato di poterli rintracciare. Il codice membranaceo in foglio col num. 1079, intestato: Statuta antiquissima, e che incomincia: Hec sunt capitula civitatis Suonai divisa in septem partibus ad hoc ut quarentes et melius et levius valeant quod desiderant invenire, non si può assegnare che al XIV secolo, leggendovisi la rubrica Qnod gesta tempore potestarice domini Perci-vallis Vivaldi observentur, e sapendosi che il Vivaldi fu podestà in Savona nell’anno 1315. Il primo libro tratta de officio potestatis; il 2° de maleficiis; il 3.0 de interdictis et poenis eorum; il 4.0 de.rusticis; il 5.0 de gabellis; il 6.° de ultimis voluntatibus ; ed il 7.0 de officio iudicis. È riferita a pag. 46 di questo codice la convenzione stretta il i.° ottobre dell’ anno 1303 inter nobiles et populares Saona; super stata pacifico et tranquillo civitatis Saona, dalla quale viene statuito quod in Saona fieri debeat abbas populi cum hominibus universis de populo ex una parte, et nobiles et magnatos dicta civitatis ex altera, ipsam civitatem sobrie regant et gubernent honores et officia ipsius civitatis inter ipsas partes communiter dividendo. — Di molte ed importantissime disposizioni contenute in questo manoscritto, che meriterebbe 1’ onore della stampa, si farà da noi cenno nella seconda parte di questo lavoro. Altro grosso volume in foglio, pure pergameno, foderato in cuoio e col num. 1077, racchiude una riforma degli statuti ora indicati la quale si operava l’anno 1376. Esso incomincia: In nomine sancta et individua Trinitatis Patris et Filii et Spiritus Sancti amen. Quoniam ut iura dicuntur etc. Appena occorre il dire, che sarebbe utilissima ed onorevole fatica mettere a confronto le disposizioni contenute in questo poderoso codice di 580 facciate col primo di cui si è tenuto parola. Un terzo codice, pure pergameno, col numero 1083, e colla copertina in legno, racchiude gli statuti dell’anno 1404, forse gli stessi che il Monti assegna all’anno 1401, e che dice emendati per * opera di Raffaele Riario. La prima rubrica tratta de electione potestatis; e se lo permettesse l’indole della memoria bibliografica che distendiamo, volentieri riferiremmo i titoli di tanti capitoli, che meglio d’ ogni nostra parola varrebbero a chiarire i leggitori sullo stato di fiorentezza, cui era salita in quel secolo Savona. Ma mentre rimandiamo ad altro luogo il far parola delle principali disposizioni, riferentisi alle condizioni religiose, civili, industriali, artistiche e letterarie di quella città, non possiamo astenerci dal segnar qui, come la lettura coscienziosa di tali documenti serva per bene a sfatare molte delle bugiarde millanterie di cui riboccano le storie italiane. A noi accadde di leggere e di udir ripetere, che fra le antiche denominazioni di piazze in Savona, fosse degna di speciale ricordo quella appellata Colombo, nome che sarebbele derivato dal-l’onore d’avere, se non dato i natali, senza dubbio concessa lunga ospitalità alla famiglia e allo stesso Scopritore del novello mondo. Or bene in questi statuti, che essendo stati compilati l’anno 1404 precedono di sei 0 sette lustri la nascita dell’arditissimo Navigatore, si legge a pag. 122: a carrubeo Maddalena usque ad plateam Columbi ! Un quarto codice, egualmente membranaceo, si custodisce nel-1’Archivio di Stato in Genova, segnato del rum. 149, e comincia: In Dèi nomine, quo pretennisso nullum recte fundatur exordium. Hac infrascripta sunt capitula seu statuta civilia civitatis Saona. Constano di quarantotto capitoli, ai quali fa seguito: Co7iclusio statutorum civilium■ civitatis Saona. Ut iam finis imponatur operi . . . Idcirco egregii viri saonenses ct virtutibus redimiti, domini capitulatores et statutarii seu emendatores et reformatores capitulorum seu statutorum civitatis Saona, quorum nomina sunt hac: D. Andriolus de Marchetto prior officii eorum, Nico laus Spinula, Leonardus Sacchus, Benedictus Armoynus, Johannes de Rogeriis notarius subrogatus loco Abraha de Rogeriis eius Jratris infirmi, ac La^arinus Quatragesima subrogatus ultimo loco quondam Georgii Salvaygi dicti Albingana defuncti..., concludentes, declaraverunt ct statuerunt quod omnes additiones, cassationes, reformationes et omnia » statuta seu capitula nova quas et qua super statutis et seu capitulis ■i L * — I72 — civilibus Saona fecerunt robur vim et efficatiam habere incipiunt a die prima augusti proxime futura presentis anui Domini MCCCCLVIII etc. Sotto varii capitoli si veggono però registrate delle addizioni fatte negli anni successivi e specialmente nel 1466. Seguono inoltre alla conclusione, delle nuove riforme ed aggiunte, datate del 1501, 1509, 1514, 1532, 1533, 1547, 1563 > 1567, 1629. Passando alle stampe, citeremo la seguente rara edizione: Conventiones existentes inter inclitam et excelsam communitatem Janua : ex una: et magnificam communitatem Saona ex altera, et qua sunt inter eas observanda, virtute ultima sententia inter ipsas lata, ut patet intuenti. — In 8.° di pag. 54. In fine: Jmpressum Saona per Magistr. Francis cum de Silva MCCCCCIII • die IX • Marcii. Sullo aprirsi del XVII secolo Savona provvedeva decorosamente a serbar memoria dell’antica sua legislazione civile e criminale, licenziando alle stampe i due seguenti volumi : Statuti politici della Città di Savona con le sue riforme et additioni rimesse a suo luogo tradotti in lingua volgare . In Genova, appresso Giuseppe Pavoni, MDCX. Con licenza de’ Superiori. Voi. in 4.0, di pag. 222. Statuta criminalia civitatis Saona. Genua, apud Josephum Pavonem. MDCX. De licentia Superiorum. Voi. in 4°, di pag. 127. Vogliono pure essere qui ricordate le Concessioni, decreti et ordini della città di Savona concessi dalla Serenissima Republica di Genova. In Genova, appresso Giuseppe Pavoni. MDCX. Con licenza de1 Superiori. Voi. in 4.0, di pag. 226. È raro assai il volume in 24.0, di pag. 426, contenente: Statutorum civilium fidelissima civitatis Saona, cum additionibus, reformationibus et correctionibus comprobatis a Sereniss. Senatu Serenis s. Reipublica Genuensis vigore decretorum dierum 25? aprilis 1692 et 11 punii 1694. etc. illustrissimo domino domino Augustino Frangono gubernatori meritissimo fidelissima civitatis Saona, eadem civitas sua dedicat statuta. Genita, M • DC • XCV. Ex typografia Jo. Baptista Scionici. Superiorum permissu. Chiuderemo col ricordare i Bandi politici della città di Savona , approvati con manifesto dell’ Eccell."10 Senato di Genova del — 173 — 9 febbraio 182 recante un capitolo estratto dal volume degli statuti dell’ anno 1289: Extractum a volumine capitulorum veterum conditorum anno M CC LXXX VIIII die XXIII aprii is, come già annunziammo a pag. 60 della Storia del Marchesato di Dolceacqua. Il Duboin nella sua Raccolta delle leggi (1) dice trovarsi negli Archivi della Camera dei Conti in Torino un volume membra naceo in foglio piccolo di fogli 93 (numero 1S66 dell’ inventaro generale) , racchiudente gli Statuti privilegi, patti, convenzioni delle terre del contado di Ventimiglia e della valle di Lantosca (2), tratti da antichi istrumenti e carte, e ridotti in nuovo ordine, stabiliti, con cessi e confermati dal 15 aprile 1289 al 19 giugno I43°> e tutn confermati nuovamente dal giudice ducale sull’ istanza dei sindaci delle comunità con rogito del 24 maggio 1431. Nella Biblioteca della R. Università di Genova si hanno gli Statuti dell’erbatico della città di Ventimiglia, formati l’anno I3°3 > c cominciano : In nomine Domini amen. M CÓC III die V iunii sequitur ut infra de tenore tractatuum erbatici communis Vintimilii• Introytus erbatici coni munis Vintimilii factus et reformatus tempore domini Andrioli mar-chionis de Gavio potestatis Vintimilii etc. — Benché non molto esteso, questo documento racchiude notizie di rilievo per la città nostra. Ventimiglia essendosi acconciata a riconoscere il dominio degli Angioini, il 25 maggio 1335, veniva eretta in sede di Vicaria, e di quel giorno istesso hanno la data altri statuti, come si ricava dal Libro dei privilegi della città di Ventimiglia (pag. 149)» in CL1^ c (1) Voi. VII, pag. 602. (2) Queste terre sono Belvedere, Bolletta, Breglio, Castiglione, Lantosca, Lucerame, Peglia, Pigna, Roccabigliera, Rocchetta, San Dalma^o, Sant* Agnese, Saorgio, Scarena, Sospello, Tenda, Torre, Utelle e Ventimiglia, sede e capitale quest’ ultima del contado, fino alla seconda metA del XIV secolo, dopo cui per tutte le terre soggette ai Duchi di Savoia, divenne sede Sospello, benché durasse sempre la denominazione di Contado di Ventimiglia, — 187 — riferito un capitolo estratto e volumine capitulorum veterum civitatis Vintimilii et districtus scripto M CCCXXXV die, XXV madii. Una riforma di questi statuti si faceva non molto tempo dopo, poiché il Gioffredo ricorda che in Nizza il 27 agosto dell’anno 1342, presente il Senesciallo di Provenza, per mezzo del giudice maggiore Francesco di Barla, avea luogo la pubblicazione degli Statuti per la Vicarìa di Ventimiglia (1). Subirono essi ancora nuovi emendamenti, perchè il Buonifaci nella già lodata Serie cronologica registra all’ anno 1355 altri statuti del contado di Ventimiglia e della valle di Lantosca, pubblicati dal senesciallo Filippo di Taranto; ed altri se ne trovano pubblicati nel 1385 da Pietro Giraudi del Brocco avvocato fiscale, luogotenente del senesciallo di Provenza. Sventuratamente di tanti preziosi codici Ventimiglia non conserva più che la memoria. Allorché la rivoluzione ligure venne nel 1797 a scuotere dal suo secolare letargo la derelitta città, non trovò più che il Regolamento politico economico riformato nel 1759, tuttora manoscritto. Corrono pubblicati per le stampe i Capitoli delle accuse della magnifica comunità di Ventimiglia. Monaco, Stamperia Strafforello, 17yy In 4.0, di pag. 16. Il Catalogo della Durazziana più volte citato registra: « Statuti civili della città di Ventimiglia. Codice ms. cartaceo del 1761, e autenticato legalmente da pubblico notaro nel 1787. In 4.0 » (2). SINODI DIOCESANI Un brano di sinodo dei primi anni del XVI secolo si conserva nell’ Archivio vescovile : e quivi pure si hanno due brevi sinodi celebrati da monsignor Maccabruno vicario generale del vescovo ventimigliese Carlo Visconti, poi cardinale, che si trovava al concilio di Trento. — Il Visconti tenne la sede dal 1561 al 1565. Il primo sinodo stampato s’intitola : Prima synodus dicecesana perillustris ac rcv."“ D. D. Stephani Spi- (1) Gioffredo, Storia delle Alpi maritiivte, pag. 774. (2) Catalogo della Biblioteca di un amatore bibliofilo, pag. 215. — i8S - nula episcopi vintimiliensis. Roma, ex typographia Rev. Camera apostolica. 160S. Decreta ab HI”9, et Rev”9 D. D. Mauro Promontorio, episcopo vin-timihuisi sancita, in secunda synodo dioecesana etc. Ni ci a, apud Joannem Romerum, 16S]. Discorso prositiodaìe di monsignor Domenico Maria Clavarini, vescovo di Ventimiglia. Monaco, Società tipografica, 17S4. Synodus dioecesana albintimiliensis habita ab Ill.m0 et Rev.”‘° D. D. Laurentio Baptista Biale, eiusdem Ecclesia episcopo. Sancti Romuli, apud Carolimi Puppum, 1S4J. Restano inediti e manoscritti i sinodi celebrati da monsignor Lorenzo Gavotti nel XVII, e da monsignor Pietro Maria Giusti- 3 D niani nel XVIII secolo. VESSALICO, CARTARI e RANZO. Parecchi esemplari degli statuti di quest’ università ci vennero alle mani; e noi ne daremo notizie per ordine di tempo. Un volume cartaceo in 12.0, di pag. 277, posseduto dall’egregio aw. Luigi Ramoino d’Oneglia,, ed intestato : Statuta villarum inferiorum et de Valle Arotia Plèbis Theuci etc., contiene gli statuti di questi tre luoghi, costituiti in comunità e la cui introduzione è la seguente : In nomine Domini Jesu Christi. — Ad laudem ed honorem omnipotentis Dei et gloriosa Virginis Maria ac S. Joannis Baptista et S. Maria Magdalena ac totius Curia celestis magnificiquc Officit S. Georgii, ad bonum et tranquillum statum consulum burgi Vendici universitatUmque castellaniarum Cartarii et Roccha Rantii, et bonum dictorum locorum et districtus, et ad conservationem iurium bonorum dicti loci et dictarum castellianarum quam districtus, et ut transgressores debite puniantur, innocentes omnimode conserventur, capitula in-Jrascripta et statuta prout infra per ordinem continentur etc. In nomine Domini amen. — Anno a nativitate Domini 1 Ji], indictione prima, die decima augusti. — Infrascripta sunt capitula et statuta facta ordinata et composita per infr ascriptos homines e'ectos in publico et generali parlamento etc., nomina quorum electa sunt hac ; et primo ven. d. prasbiter Paulus Bonsignorius de Venatico, Joannes Ge- — 189 — rinus, Jacobus Riclm notarius, Joannes Degolla notarius et Bartoloinetis Alexander notarius, omnes de prcedictis locis. Seguono gli articoli distribuiti in cinque libri; e che si chiudono con queste parole: Pradicta statuta confirmata fuere a M;° Officio S. Georgii, 1514, die lance 18 decembris, in vesperis. Laurentius Parisola notarius et Comperarum S. Georgii cancellarius. Tali statuti vennero tradotti in lingua volgare nel XVII secolo; ed una copia in 12° piccolo, di 400 pagine, colle rubriche in rosso, di proprietà del molto rev. Allegro, canonico della Cattedrale d’Albenga, porta scritto in fondo : Il fine di tutto il statuto tradotto dal lattino al volgare e scrito da me Lorenzo Allegro di Baccelega. Altro codice cartaceo in 8.°, di pag. 244, appartenente all’ illustre marchese Gio. Battista D’Oria di Dolceacqua e intitolato Statuto di Ratino, non reca che una fedele traduzione dei su descritti statuti dell’anno 1513; con questo di aggiunta, che a pag. 219 si ha una Rinovazione di capitoli, che noi chiameremo meglio una riforma, forse operata sullo spirare dello scorso secolo, come lo lascia congetturare la nota con cui si chiude il volume : In nomine sancta individua que Trinitatis Patris Filii et Spiritus sancti. Ch.us Joannes de Alexeriis, a nativitate Domini anno mileximo septingentesimo septuagesimo septimo, die vero prima novembris, in sabato et in festivitate omnium sanctorum, iam supradictis nominibus statuta decreta atque volumine isto ad facligium perduxi. Un quarto esemplare si trova nella Biblioteca del Re in Torino. VEZZANO. Di un codice cartaceo in 4.0 piccolo, di carte 261, contenente gli antichi statuti di Vezzano e conservato nell’archivio comunale di Sarzana, parla il eh. Sforza a pag. 58 del suo Saggio. È intitolato: Statuta civilia et criminalia M. Communitatis Vectiani, e si divide in due parti, civile e criminale. — La prima si compone di 77 capitoli e di 40 la seconda. Tali statuti furono confermati dalla Repubblica di Genova nel 1375, 1382, 1385, 1417, 1477, — 190 — 1484 e 1487. Seguono poi aggiunte e correzioni, clic si protraggono fino al cadere dello scorso secolo. Altro esemplare di questi statuti si ha nella Biblioteca del Senato in Roma. VILLAFRANCA di Nizza. Un diploma del Re Carlo II d’Angiò (19 settembre 1306) accorda agli uomini di Villafranca il consolato; ed il re Roberto e la regina Giovanna il 5 dicembre 1355 confermano a questo comune i privilegi ottenuti. — Così l’ab. Buonifaci. \ ILLA REGIA (ora S. Stefano Mare). Stanno manoscritti presso il sig. avvocato Filippi Antonio di S. Stefano i seguenti: Capitala et franchixia Villa Regia, accordati l’anno 1217 da Raimondo abate del monastero di S. Stefano di Genova agli uomini loci et districtus Villa Regia, al qual luogo e distretto sono assegnati in detto documento i seguenti confini: a fossato de Allegariis usque ad fossatum Pertusii et a mare usque ad ecclesiam S. Maria Pompeiana et villam Trefoli et ad collam Massam. — I capitoli sono pochi, e per la loro antichità meriterebbero l’onore della stampa. VOLTAGGIO. Gli antichi Statuti di questo Comune sono citati dal dotto P. Spotorno (1); noi non li abbiamo potuti vedere. ZIGNAGO. « Statuto 0 sia capitoli della Comunità di Zignago. — Essi sono in volgare e compilati, come ricavasi dal prologo, nel 159°-Constano di 60 capitoli, seguiti da una domanda fatta dalla comunità per l’approvazione loro, e dall’approvazione stessa fatta dal Senato di Genova nel 1590, e dalla autentica della copia fatta nel 1595. Manoscritto cartaceo in 4.0 piccolo della Biblioteca di S. M. Descrizione inviatami dal cortesissimo cav. Vincenzo Promis ». (1) Storia Letteraria della Liguria, voi. I, pag. 211. - I9I — Così caviamo dal già lodato Manzoni (i). ZUCCARELLO. Chiuderemo questa raccolta col dar contezza d’un libro, che crediamo una rarità bibliografica. Jesus Maria: Statutum civile: et criminale: marchionatus Zucareli: et vallis Cohadani. Balestrini: MDCCIV. Typis Joseph Rubeis. Superiorum permissu. — Volume in 4.0 grande, di pag. 64, che incomincia : In nomine Domini ■ Millesimo ducentesimo octuagesimo primo, indictione nona, die vigesima iulii. — Hac sunt capitula Cohadani ad honorem Dei et Virginis Maria facta. Hac sunt capitida et ordinamenta composita ordinata et correcta per infrascriptos emendatores etc. A pag. 42 e 43 si leggono aggiunte fatte negli anni 1332 e 1346 dai Marchesi di Clavesana e da quelli del Carretto; ed a pag. 45 incominciano le Conventiones strette fra gli uomini della valle di Coedano ed i suoi feudatari. Questo prezioso fascicolo da noi posseduto, meno nella prima pagina dell’intestazione su riferita, è perfettamente identico a quello da noi descritto all’articolo Rivernario che incomincia: Jesus Maria : Statutum civile : et criminale, et conventiones castelania Rivernarii, Arnaschi, Cenesis et pertinentiarum etc. Si spiega questo doppio titolo, usato dal tipografo in due anni diversi per uno stesso libro, quando si venga a sapere che con diversi nomi si volevano indicati sempre istessi paesi. (1) Bibliografia ecc., pag. $69. - nitt agi Li;» - - f; 1 : k ■ ■ Il;. ■ ■ V : -'r'J , ■ APPENDICE Atti Soc. Lig. St. Patri*. Voi. XIV. DOCUMENTO I. Carta di franchigie conceduta da Bonifacio marchese di Clavesana agli uomini di Diano. [1172] Iti nomine Domini amen. Hoc est exemplum cuiusdam exempli sumpti et 'exemplati ex authentico cuiusdam instrumenti scripti manu Martini sacri palatii notarii et per Albertum notarium, et sumptum ex dicto exemplo per me Nicolaum Porfili de castro Diani notarium publicum, cuius exempli tenor est talis. Anno dominice incarnationis M.CC.IIII, indictione X, die iovis........ infrante mese decembris, in presentia infrascriptorum testium, ego Albertus notarius qm. Thome vidi quoddam instrumentum habens signa infrascripta vel similia, et legi et illud in publicam formam redegi. Que signa erant talia vel similia : primum erat tale ; et tenor cuius instrumenti erat talis non mutata litera vel sillaba. Anno ab incarnatione Domini M C LXXII, XII kal. novembris, indictione V. Ego Bonifatius de Clavesana filius qm. Anseimi dono vobis Oberto et Gottifredo et Raimundo et ceteris hominibus de Diano tam presentibus quam futuris et vestris heredibus usque in perpetuum, hoc est quantum a cola Capre usque ad costam Unelie et a cola Merli et Scortegabechi usque mare, excepto ovigno, hoc est per consulatum per castrum et banditam et omnes homines de Cervo et qui sunt vel erunt in istis terminis sub iugo et consulatu Diani ; et deinceps nullum ca- — 196 — strum habeant nisi Dianum. In istis terminis habeatis potestatem bannendi et piscandi et boscandi; et omnes alias meas terras et omnia alia quidem dono que mei antecessores dederunt vestris vel ego dedi vobis confirmo. Ego qui supra Bonifatius marchio non cambiabo nec vendam nec partem faciam *de ista terra alicui qui vobis hoc conventum non......Et si ego vel alius quilibet homo in iam dictis aliquod castrum fecisset, derocabo ipsum bona fide cum auxilio hominum Diani. Et si ego ad communem utilitatem in iam dictis terminis cum vestro consilio ea fecissem dissipabo ipsum quantocies mihi iubebitur; et si aliquis homo vel plures aut omnes de istis de consulatu Diani....... ego marchio Bonifatius faciam ei vel eis illud damnum quod commune consilium hominum Diani mihi iusserit. Et hec omnia ut supra promitto vobis et vestris heredibus attendere per me et meos heredes bona fide usque in perpetuum. Sic Deus me adiuvet. Et iuro ad sancta Dei evangelia; et insuper pono penam si hoc non attendissem centum libras denariorum bonorum Janue; et post penam solutam hec carta in suo robore permaneat. Actum in castro Diani feliciter. Signum f manus istius Bonifacii marchionis qui fieri rogavit hanc cartam. Interfuerunt Rubaldus Cavatia, Melchio Salicis testes. Ego Martinus sacri palatii notarius interfui tradidi subscripsi. Ego Albertus notarius. Ego Gaudens sacri palatii notarius. Da un codice ms. in foglio già esistente nell’Archivio municipale di Diano, ed intitolato: Liber dc-cretorum magnifica Communitatis Diani,_ora posseduto dall’ avv. Carlo Viale. DOCUMENTO II. Altra simile carta di franchigie conceduta dallo stesso marchese agli uomini di Diano. [1172] Anno ab incarnatione Domini M C LXXII, indictione V, die XII novembris. Ego Bonifatius de Clavesana marchio qm. Anseimi, mera puraque et irrevocabili donatione, que ingratitudinis vel alia de causa non possit revocari, dono vobis Oberto et Gottifredo et Raimundo et ceteris hominibus de Diano tam presentibus quam futuris et vestris heredibus usque in perpetuum et in perpetuum terram et castrum Diani quod et que est in posse Diani, et omnia alia iura realia et personalia que mei antecessores ab antiquo tempore donaverunt vobis. Tales sunt confines : hoc est quantum a cola Capre usqué ad costam Unelie, et a cola Merli et Scortegabechi usque mare; et omnes homines qui invenientur in istis terminis sub iugo et consulatu Diani, et deinceps nullum castrum habeant nisi Dianum. — 197 — Et in istis terminis possint predicti homines de Diano habere potestatem ut soliti erant bannendi pascendi et iustitiam faciendi in istis terminis, et boscandi per omnes.alias meas terras propter multa servitia et bona facta mihi per homines Diani conlata. Renunciando exceptioni dicte donationis non facte, et ea ut supra sic non esse, et legi dicenti donationes que excedunt ultra quingentos aureos non valere sine insinuatione, et omni iuri. Promittens ego Bonifatius marchio ut supra de ista terra non vendam nec venditionem faciam nec cambium nec partem alicui persone. Et si ego vel alius per me aliquod castrum faciat in dictis terminis, derocabo ipsum bona fide cum auxilio hominum Diani. Et si ego aliquod castrum faicam contra consilium commune hominum Diani in istis terminis , vel alii per me, dissipabo et derocabo ipsum citius quam mihi iubebitis, et ego Bonifatius marchio faciam illud damnum quod commune et consilium iusserit. Hec omnia ut supra vobis promitto et vestris heredibus bona fide usque in perpetuum. Sic Deus me adiuvet. Et omnia ad sancta Dei evangelia iuro attendere et observare per me et meos heredes, et in nichilo contrafacere vel venire, sub hypotheca et obligatione omnium bonorum meorum presentium et futurorum. Insuper impono penam si non attendissem de libris centum denariorum bonorum lanue, et post penam solutam hec carta in suo robore permaneat rata et firma. Actum Diani in castro, in ecclesia sancti Nicolai. Testes interfuerant Rolandus Sariga, Torchetus de Portu Mauritio, Saletius, Odo Si-cardus, Ricardus Rogerius et Joannes de Galdo. Signum manus Bonifatii marchionis posita f, qui fieri mihi rogavit notario infrascripto quod publicum instrumentum fieri deberem ad consilium unius sapientis vel plurium ad nutum consilii et communis Diani. Ego Martinus sacri palatii notarius interfui tradidi et subscripsi. Dal Liber decretorum magnifica Communitatis Diani. DOCUMENTO III. Nuove franchigie concedute dallo stesso Bonifacio di Clavesana ai Dianesi. [”77l Anno incarnationis Domini M C LXX VII, III kal. ianuarii, indicione X. Dominus Bonifatius de Clavesana marchio filius qm. Anseimi, in presentia Robaldi Cavatie et Jacobi de Ginexii et Raimundi de Catho et Torcheti de Portu l^au-ritio et Gulielmi Judicis et aliorum quamplurium de sua curia, dedit hominibus de Diano nominative quantum pertinet ad evigno et evegno et territorio cius, quantum est a Scortegabeco usque ad montem Cerexe et a cola usque ad montem, ita quod habeant et teneant pro bandita et castelania et per consulatum et per gastaudum et per omnia alia negotia secundum usum Diani sicut — x98 — Alentinus et Borelus, et per compagnas et gastardas et prò dacita usque in perpetuum; et non debeat vendere seu cambiare vel alienare ullo modo si istud conventum et sacramentum hominibus de Diano non fecerit. Et istud marchio promisit attendere et observare hec omnia usque in perpetuum per se et suos heredes hominibus de Diano et suis heredibus bona fide et sine fraude et malo ingenio ; et hoc iuravit sua propria manu et in presenti instrumento observare ; et propter hec donaverunt homines de Diano tria millia libras Janue isti mar-chioni ; et debeat defendere hec omnia sub pena dupli. Actum in Diano feliciter. Signuin manus -J- istius Bonifacii marchionis qui hanc cartulam fieri rogavit Interfuerunt Gismundus de Quiliano, Raymundus Tancredi et Raybaldus Bosus testes. Ego Martinus sacri palatii notarius, ut supra. Dal Liber dccrtiornm magnifica Communitatis Diant. DOCUMENTO IV. iAccordo fra gli uomini di Montalto ed Oberto conte di Badalucco. [1241] Cum discordia nasceretur controversia et lis verteretur inter dominum Obertum comitem de Badaluco ex una parte et inter Jacobum Moraldum et Matheum de Lavina sindicos communis Montisalti ex altera, talis pactio et conventio habita fuit inter dictum dominum Obertum et predictos sindicos nomine predicte communitatis , videlicet quod debent dare et solvere XV libras Janue domino locum-tenenti moranti Janue ad festum sancti Joannis annuatim et in perpetuum sibi suisque heredibus ; et predictam quantitatem debent dare et solvere homines de-bitales dicti loci pro redditibus quos debebant tradere et dare homines dicti loci dicto domino Oberto. Item debent dare pro homicidio et adulterio libras septem cum dimidia Janue in mercede dicti Oberti suoruraque heredum, si aliquis maleficus commiserit de predictis quod Deus avertat. Item si aliquis commiserit aliquod maleficium de predictis et nollet solvere libras septem et dimidiam ut predicitur, consules et homines dicii loci teneantur eum talem tradere dicto domino Oberto si eum habere potuerint, vel solvere locumtenenti in sua voluntate si de eo invenire poterunt. Item si aliquis habitator Montisalti voluerit redire sive habitare ad Badalucum, quod debeat et possit venire redire seu habitare in perpetuum iuxta dictum et in castellania dicti castri sine prohibitione aliqua consulum Montisalti et aliorum hominum dicte communitatis ; ita tamen quod homines qui habitaverint in castellania dicti castri teneantur facere rationem sub consulibus Montisalti et solvere in tacia communis sicut alii homines, excepto quod non debeant facere guastum in Montealto nec debeant — 199 — ire In.......sine voluntate dicti comitis. Et prò predictis dictus dominus Obertus comes fecit pacem et concordiam cum dictis sindicis nomine communitatis predicte per se et suos heredes de omnibus dampnis datis guastis homicidiis et aliis maleficiis. Versavice predicti sindici fecerunt pacem et finem nomine predicti communis cum domino Oberto comite ut predictum est; et si aliqua instrumenta essent de predictis redditibus sint cassa et vacua et nullius valoris dum solverint predictam quantitatem. Et hec omnia predicta singula et universa dominus Obertus comes per se et suos heredes promisit predictis sindicis nomine predicte communitatis attendere et observare sub pena librarum mille Janue, rato manente pacto. Et dicti sindici promittunt nomine dicte communitatis sub eadem pena attendere et observare predicta domino Oberto, rato manente pacto ; et si aliquid contrafactum fuerit de predictis infra quindecim dies possint recuperare. Et de predictis in pleno parlamento Triorie dominus Man-fredus de Ulmeta potestas Triorie voluntate hominum dicti loci constituit se fideiussorem versus predictos sindicos predicto domino Oberto nomine predicte communitatis ; et versavice pro predictis sindicis versus predictum dominum Obertum. Qui sindici nomine predicte communitatis obligaverunt omnia bona communis Montisalti dicto domino Manfredo potestati Triorie, si non attenderint predicta ut predictum est; et pro eadem pena promiserunt ipsum de omni dampno extrahere. Versavice dominus Obertus obligavit predicto domino Manfredo potestati Triorie nomine communis Triorie omnia bona sua, si non attenderet ut predictum est; qui dominus Obertus et predicti sindici hunc actum fieri iusserunt. Actum in pleno parlamento Triorie ubi fit consuetum parlamentum Triorie. Testes ad hec vocati fuerunt Rubaldus Thomas, Ugo locumtenens et Raymundus prior notarius. Ego Allerius notarius sacri palatii hoc instrumentum rogatus scripsi. Da un codice ms. compilato nel secolo XVII dal parroco Giacomo Ammirati, ed ora posseduto dal notaro Boeri, intitolato : Libcr iurium ecclesia: parrocbialis sancti Georgii Montisalti, pag. 8. DOCUMENTO V. Capitoli conceduti da Federico abate del monastero di S. Stefano di Genova agli uomini di Cipressa e di Terror io. ['277] In nomini Domini amen. Dominus Fridericus abbas monasterii sancti Stephani ianuensis statuit et decrevit infrascripta capitula inter homines et per homines villarum Cipresse et Trezoli coram eo more solito curiam facientes, et quorum iurisdictio ad dictum monasterium pertinet pleno iure, inviolabiliter observari. In primis si quis fuerit forestatus per dictum abatem, nullus colligat fructus terre illius, neque det auxilium ad colligendum, neque ipsum forestatum associet, neque in domo sua recipiat, neque cum eo manducet vel bibat, sub banno solidorum XL in quolibet de predictis casibus. Si quis furatus fuerit aliquid quod valeat ultra solidos V det bandum solidorum XL, vel solidos V infra det bandum solidorum X ; et semper emendet illud se tercium. Si aliquod guastum vel furtum vel incendium occultum factum fuerit alicui de predictis villis, de quo sive de quibus dampnum passum certum indicium ostendere potuit, totum commune dictarum villarum debeat ipsum adiuvare in expensis faciendis pro sua ratione persequenda; et in hoc quilibet expendere debeat ad rationem secundum quod faciunt in collectis et aliis suis missionibus. Si furtum vel guastum vel incendium de solidis V, vel solidis V ultra alicui fuerit factum et aliquis voluerit dicere aliquem illud fecisse et probare illum super quem suspectum habuerit de alio furto vel guasto vel incendio mendam fecisse vel coniunctam fecisse, quod debeat intormentari et compelli per tormentum ad veritatem dicendam; et si in tormentis confessus fuerit, mendet ut supra continetur in capitulis de incendio et gasto. Si alicui habitanti in Cipressa vel Trezolo factum fuerit gastum vel incendium occultum quod infra mensem non fuerit manifestum, emendetur dampnum a communi, iuranti pro illo cui gastum factum fuit quod ipse nescit qui fecerit ei ipsum gastum vel incendium, et si aliquo tempore sciverit.....manifestabit consulibus; et post mendam factam commune habeat omne ius quod habebat ille qui passus est dampnum. Item statuit dictus dominus abbas de bestiis grossis, si fuerint guastate vel in districtu ville Cipresse vel Trezoli seu occise. Si quis fecerit assaltum cadat ad bandum solidorum XX ; et si fecerit feritam cum ferro vel macia vel lapide, cadat ad bandum solidorum XL. Si quis fecerit cavilantiam cadat ad bandum solidorum X; et si quis arma levaverit vel gladium extraxerit, bandum solidorum XX. Si quis inventus fuerit de nocte in ortis, bandum solidorum V, et de die solidorum II si fecerit dampnum. Si quis fecerit dampnum vel incendium manifestum quod extimatum fuerit solidorum V vel plus, emendet pretium et cadat ad bandum solidorum X. Si bos deprehensus fuerit in dampno, bandum denariorum IV ; et de porco similiter; de asino vero den. I; de feta den. I; et si fuerint X aut plus, bandum solidorum II; de capra autem solidorum II. De omnibus placitis que fuerint inter predictos homines debet solvere ille qui causam amiserit seu succumbuerit pro iustitia denarios XII. De omnibus predictis bandis medietas sit domini abbatis et alia medietas consulum. Si quis vetaverit pignus campariis, duplicetur bandum de talibus bandis: habeat dominus tertiam partem et consules tertiam et camparii aliam tertiam Pro homicidio, incesto, periurio, adulterio, sit quilibet in mercede curie domini abbatis. Si quis hominum dictarum villarum aliene iurisdictioni se supposuerit, vel compagnam fecerit cum hominibus alicuius iurisdictionis, sit in mercede curie domini abbatis. Dominus abbas predictus precipit Ricchobono Ogerio et Oberto Lombardo consulibus dictarum villarum ut predicta capitula et statuta observent et observare faciant omnibus hominibus sui consulatus, sub pena iuramenti et pena solidorum centum pro quolibet ipsorum. Acta fuerunt et lecta per me infrascriptum notarium publicum vulgarizando in villa Cipresse, ante domum Raymundi Garibaldi, extantibus hominibus dictarum villarum coram domino abbate pro curia more solito facienda ut predictum est ; vocatis testibus Otone Caravello notario de Portu Mauritio et Martino Ranerio de Linguilia, anno Domini M CC LXX VII, indictione V, die VII novembris. Ego Gulielmus Bonavia notarius his interfui rogatus, et iussu prefati abbatis scripsi ut supra et meo signo signavi. Da un apografo esistente nell’ archivio della chiesa parrocchiale di Cipressa, estratto il 27 agosto 1613 dall’ originale in pergamena per cura del notaro Giacomo Cuneo. DOCUMENTO VI. Capitoli conceduti dai Capitani del comune di Genova agli abitanti del luogo di Penna. [1272-73] In nomine Domini amen. Hec sunt capitula burgensium castri de Penna, que petunt et requirunt a dominis potestate et capitaneis communis et populi ianuensis. Primo si aliqua persona fecerit homicidium seu prodicionem, quod absit, fiat ad voluntatem communis Janue. Item si aliqua persona faciet furtum infra burgum castri Penne pena sol. XX, et emendet dampnum per triplum, et extra burgum sol. XX et emendet dampnum per triplum. Item quod si aliquis de districtu Penne furtum fecerit alicui qui non sit de Penna, puniatur ille qui furtum commiserit; et pena puniatur ut puniuntur illi qui faciunt furtum illis de Penna. Item quod si aliqua persona fecerit falsum sacramentum seu se periuraverit pena sol. V, salvo quod qui produxerit falsum testimonium et etiam ille qui dixerit puniatur arbitrio communis Janue. — 202 — Item si aliqua persona frangerit domum coopertam aut molendinum aut gra-negam pena sol. XX, et emendet dampnum in triplum ; et si probari non poterit commune Penne teneatur emendare ipsum dampnum domus seu molendini fracti ; et si de dicta domo molendino seu granèga dixerit aliquid extractum esse et portatum furtive, tunc commune Penne teneatur emendare dictum furtum usque in sol. XX, iurante prius illo cuius domus seu molendinum seu granega fuerit fractum quod in dictam quantitatem seu in vàlimento dicte quantitatis de dicta domo seu molendino seu granega fuit portatum, et non ultra teneatur dictum commune emendare. Item quod si aliqua persona invenietur cum aliqua bestia in aliqua biava pena pro qualibet vice sol. I, vel in aliquo prato a kalendis madii in antea pena pro qualibet vice sol. I, et de egaira pena sol. V. Item si aliqua persona frangerit clausuram orti alicuius pena sol. III, et emendet dampnum quod fecerit illa occasione; et qui intraverit in aliquo orto sine licencia cuius erit ortus pena sol. I, et emendet dampnum factum quot fuerit extimatum. Item si aliqua persona faciet sanguinem persone alicuius cum baculo lapide vel gladio, pena sol. LX nisi hoc fecerit se defendendo, si lamentatio facta fuerit; et si lamentatio facta non fuerit, castellanus possit procedere ad inquisitionem veritatis et contrafacientem punire ut supra in sol. LX ; et si forte de vulnere seu feruta vulneratus amitteret membrum aliquod, puniatur in arbitrio dominorum capitaneorum et communis Janue, salvo quod minor annorum XII non teneatur ad predictam penam nisi fecerit homicidium seu mortem alicui causaverit; quo casu puniatur ad voluntatem capitaneorum communis Janue, salvo si partes inter se concordarent et ad concordiam pervenirent de illis percussionibus seu sanguine infra dies VIII, quod castellanus non possit punire illum qui predicta fecerit ultra solidos XX. Item si aliqua persona dederit alapham vel percusserit de baculo vel lapide, vel accipiet ad capillos, vel aliquem ictum dederit sine sanguine, bannum s. V, et si erit....... Item si aliqua persona dixerit periurium seu meretricem aut proditorem, pena sol. V, si lamentatio facta fuerit et probari poterit. • Item si aliqua persona dixerit villaniam alicui et lamentacio inde facta fuerit, pena sol. III; salvo si femine essent non audiantur, secundum formam capituli inferius scripti loquentis de femina. Item si aliqua persona intraverit alienos clausos ad comedendum fructus, pro qualibet vice qua accusata fuerit pena sol. I ; et si portabit in culmine et in cavagno de die pena sol. III, et de nocte pena sol. V; et emendet dampnum ad triplum. Item si aliqua persona accipiet granum vel aliqua biava, causa faciendi trullos vel legumina pro comedere, pena sol. II pro qualibet vice ; et emendet dampnum in triplum. Item teneatur castellanus quod non possit accipere aliquem habitatorem Penne — 203 — in persona nec ponere in castro, si poterit dare sufficientem securitatem, salvo si fecerit homicidium proditionem seu raubariam in strada, vel vulnus propter quod ille qui esset vulneratus esset in periculo. Item quod castellanus nec aliqua persona possit dare licentiam alicui piscandi in aquis Penne sine voluntate consilii dicti castri ; et hec locum non habeant in hominibus Penne et castellano. Item quod nulla femina habens virum audiatur vel intelligatur de aliqua ra-cione, absque voluntate viri sui, de verbis vel rixa quam habeat cum aliquo vicino vel vicina ; et si maritus esset absens de Penna per iornatam unam, possit illa mulier audiri. Item teneatur castellanus facere consilium circa carnisprivium per octo dies ad aptandum vias et meliorandum sicut placuerit consilio Penne. Item quod nemo possit esse foresterius terrerii Penne nec emere decimam sine voluntate castellani et communis ; et qui contrafecerit pena sol. C ; et pena media sit castellani et altera communis. Item quod castellanus et eius locumtenens non possit ponere penam alicui burgensi occasione alicuius debiti quod sit a denariis XII et ultra duplum dicti debiti; et occasione alicuius debiti quod sit a sol. X inferius, ultra sol. I; et _ occasione alicuius debiti quod sit a sol. C inferius, ultra sol. III; et occasione alicuius debiti quod sit a sol. C supra, sol. VI. Item castellanus castri Penne teneatur iurare omnia capitula et omnes bonos mores communis Penne quando intrabit in castellaniam. Item teneatur castellanus dare terminum dierum VIII faciendi suam defensionem cuilibet persone de Penna quam condemnare voluerit, et ipsam defensionem recipere seu recipi facere per notarium suum. Item si castellanus petiet aliquod bannum alicui de Penna quod non sit per capitulum specificatum, possit appellari ad consilium consilii de Penna; et castellanus teneatur attendere consilium consilii iurati; et si consilium vel maior pars non consulet super hoc, possit haberi consilium a iudice ; et secundum quod consilium iudicis fuerit......teneatur restituere expensas illi quem..... Item si quis de Penna amiserit bestiam parvam vel magnam et invenerit aliquid indicium in iacina alicuius vel extra iacinam, et in quolibet alio loco, de cornibus vel de busa, vel ossibus vel de pelle, cum uno legali socio qui non esset eius familiaris, et ille apud quem inventum fuerit ut superius noluerit vel non poterit ostendere pellem illius bestie cuius fuerit illud inditium, condemnetur ad bannum et mendam ut in capitulo de furtis continetur; et si aliqua persona deportaverit maliciose aliquod predictorum indiciorum in iacina alicuius supra vel extra iacinam, condemnetur portator in sol. XX pro qualibet vice, et ultra emendet damnum quod petet ad triplum. Item quod si ille vel illi apud quem vel apud quos invenientur de sternis alicuius bestie ut supra, et non posset vel non possent ostendere pellem cuius fuissent sterne que invente essent, et si quis dicet vel alii dicent ipsam pellem — 204 — r misisse ex Penna, quod ille vel illi apud quem vel quos dicte sterne inveniuntur teneatur ire cum illo qui dictam bestiam amisit ad inquirendam' dictam pellem usque Vintimilium, Brelium, Cespeel et Castellarium. Item quod de passagio quod recipitur et recipi consuevit de ovibus et omnibus animalibus que venient seu destendent in pascuis hominum Penne, castellanus b Penne habere possit......et non ultra, et alia medietas sit campariorum. Item quod si incendium factum fuerit in domo vel in aliqua alia re alicuius hominis Penne, ille qui dictum incendium fecit et commisit, si probari poterit, ipsum damnum teneatur emendare secundum quod occasione dicti incendii sub-stineret ille qui dictum incendium passus fuerit; et dicta emendatio fiat ad libitum trium bonorum hominum de Penna. Item si dolo et culpa dictum incendium commisit, et si non possit probari qui dictum incendium commisit, tunc commune Penne teneatur illud incendium emendare, iurante tamen illo qui passus fuit incendium quod non sua culpa vel dolo vel scientia alicuius de sua familia dictum incendium factum fuit. Quo casu vel culpa esset qui incendium passus fuit vel alicuius de sua familia commune Penne nihil emendare teneatur. Eam- dem penam......sustinere debeat ille qui incendret seu devastaret aliquo modo arbores domesticas alicuius hominum Penne. Predicta capitula omnia firmata sunt et approbata per illustrem virum dominum Obertum Aurie capitaneum communis et populi ianuensis, qui laudavit iurari debere per d..... castellanum qui pro tempore fuerit pro commune Janue in Penna et per homines et universitatem dicti loci. Anno................/ indicione prima (i). Dal rotolo in pergamena conservato nell’archivio del comune di Penna, ora Piena. DOCUMENTO VII. Lanfranco vescovo di Albenga concede agli uomini di Toirano > la facoltà di poter testare. [1284] Dominus frater Lanfrancus Dèi gratia Albingane episcopus, auctoritate et licentia domini Bernardi Dei gratia ianuensis archiepiscopi habita cum consensu capituli Janue, titulo cambii et permutationis dedit et concessit Aymerico Botie et Jacobo Beamonti sindicis actoribus et procuratoribus communis et hominum Toirani, recipientibus nomine predicti communis et singulorum hominum loci predicti quorum procuratores sunt, liberam licentiam et facultatem faciendi te- (1) Oberto D'Oria fu capitano di Genova dal 1270 al 1286; durante il qual periodo l’indizione prima, giusta il computo genovese, cadde dal 24 settembre 1272 al 24 settembre 1273. . /■ t — 205 — jjtamenta de bonis suis et bona sua dimittere succedentibus ab intestato quibus volueiint sine contradictione dicti domini episcopi vel eius successorum, salvo semper iure consilii et omnibus aliis iuribus et redditibus que et quos predictus dominus episcopus seu episcopatus Albingane percepit seu percipi consuevit in bonis ipsorum testantium seu decedentium ab intestato ; faciendo iisdem sindicis et procuratoribus per se et suos successores finem pactum et transactionem de omni iure quod episcopatus Albingane et ipse pro episcopatu habebat et ad eum pertinebat in successione hominum Toirani; ita quod deinceps dictus dominus episcopus vel eius successores non possint nec debeant petere bona alicuius hominis vel mulieris qui vel que decederet ab intestato, ea occasione quod dicat successiones pertinuisse ad dictum episcopatum. Versavice dicti sindici communis Toirani et procuratores singulorum nomine dicti communis et singulorum hominum dicti loci dederunt tradiderunt et concesserunt dicto domino episcopo nomine sui episcopatus molendinum et fullum de Rocca et molendinum de Nuce et molenaricias que sunt in Toirano et in territorio Toirani, nomine cambii seu permutationis, ita ut modo dictus dominus episcopus de ipsis molendinis et fullis et molinariciis faciat quid quid voluerit ad suam liberam voluntatem, dando et concedendo eidem domino episcopo nomine sui episcopatus omnia iura realia et personalia que dictum commune vel aliqua singularis persona habet in dictis molendinis et fullis et molinariciis aqualibus et aqueduc-tibus, et constituendo ipsum dominum episcopum procuratorem et dominum de predictis ut in rem suam; et promiserunt dicti sindici predicta molendina et fulla et molinaricias et iura pertinentia ad dicta molendina et fulla expedire cum ratione ab omni persona suis et dicti communis expensis. Hoc acto expresse et pacto inter partes quod homines omnes et singuli habitantes in universitate et commune Toirani debeant molere et moli facere totum eorum granum ad molendina predicta et non aliunde, et follare et fullari facere totum pannum quod facient ad fulla predicta et ad alia molendina vel fulla que pro tempore fierent per dictum episcopum vel eius successores in commune vel eius territorio, solvendo pro molitura et pagatura sicuti est consuetum; et qui contrafecerit perdat granum et pannum et solvat qualibet vice pro banno solidos LX Janue; et nullus de dicta universitate Toirani amodo facere possit fullum vel molendinum in dicto territorio, nisi faceret de consensu et mandato dicti domini episcopi vel eius successorum; et si faceret, ipso facto sit episcopatus predicti. Et si contingerit aliquo casu propter guerram generalem vel specialem, vel etiam furtive, quod dicta molendina vel fulla vel aliquod eorum destruerentur vel incenderentur, teneatur dictum commune ea reficere et restituere in eo statu quo essent ante destructionem eorum, expensis dicti communis; et dictum commune possit inquirere malefactores illos qui dictam destructionem vel incendium fecerint, et contra ipsos inquisitionem facere, et ipsos punire de iure; et id quod in dictum commune habere poterit vel extorquere ab iis sit predicti communis. Que oninia et singula supradicta vicissim una pars alteri promisit et convenit at- — 206 — tendere et observare perpetuo et non contravcnire de iure vel de facto modo aliquo vel iure qui vel quod possit cxcogitari sub pena librarum CCC Janue; que pena toties committatur et exigi valeat cum effectu quoties contrafactum fuerit in predictis et predictorum aliquo. Renuntiando quelibet pars omni iuri civili et municipali ac ecclesiastico per quod posset seu vellet venire contra predicta vel aliquod predictorum, et specialiter quod non possit dicere se deceptum ultra dimidium iusti pretii vel quod fecisset predicta sine causa et ex iniusta causa. Et pro predictis omnibus attendendis et observandis dictus dominus episcopas obligavit pignori dictis sindicis nomine dicti communis omnes fructus et proventus sui episcopatus; et dicti sindici obligaverunt pignori omnia bona dicti communis et omnium et singulorum dicte universitatis. Et inde plura instrumenta eiusdem tenoris fieri sunt iussa. Actum Toirani in palatio episcopali, anno dominice nativitatis MCCLXXXIIII, indictione XII, die quàrtade-cima februarii. Testes Gulielmus Nietus, Bapicius Jacobus , Nietus eius filius pater monacus monasterii sancti Petri de Monte de Varatella, dominus Paganus abbas dicti monasterii, Odo Falconerius, Joannes de Tabia clericus dicti domini episcopi, Oddo Petri de Vio, rogati. Ego Gulielmus Becarius notarius sacri palatii rogatus scripsi. Da una raccolta di apografi lasciata dal canonico Ambrogio Paneri di Albenga, ms. sec. XVII. DOCUMENTO VIII. Rubriche dei capitoli degli statuti del comune di Apricale compilati 1’ anno 1267 I. Forma iurandi iustitie. II. De verbis iniuriosis dictis iustitie. III. De verbis iniuriosis dictis coram iustitia. IV. De insulto facto iustitie cum armis. V. De insultatione cum percussione et sine. VI. De homicidio facto in iustitia. VII. De homicidio facto super aliquem. Vili. De fractione domorum alienarum. IX. De incendiis et gastis. X. De muliere vi carnaliter cognoscenda. XI. Ds furto bestiarum quattuor pedum. XII. De prohibicione alicui inquirenti. XIII. De ilio qui invenerit pellem strupiatam. XIV. De furto facto de nocte. — 207 - XV. Dc furto grani ad aheram. XVI. De invento inter tropatum ovium et caprarum causa furandi. XVII. De furtis in rebus alienis. XVIII. De bestia inventa in alienis terris. XIX. De gasto arborum. XX. De gasto sive algara facta infra dausis. XXI. De donationibus sive dona facta per arbitros communis. XXII. De co qui tenuerit aliqua dona per X annos. XXIII. De venditione sive donatione facta a viro cum uxore. XXIV. De donationibus sive donis quocumque factis a commune Apricalis. XXV. De insulto sive percussione minoris VII annorum. XXVI. De presalia sive robarij facta. XXVII. De inventis in alienis vineis vel clausis. XXVIII. Qui fecerit brusaelum de alienis blavis. XXIX. De gastis factis in brochis ficuum vel vitis. XXX. De illis qui intraverint ad colligendum erbas in alienis ortis. XXXI. De bestiis inventis in alicuius seminatis. XXXII. De porcis seu porcabus qui intraverint in alienis sementis. XXXIII. De illis qui fuerint electi ad eligendum consules. XXXIV. De illis qui fuerint electores consulum. XXXV. De eo quod non sint nisi quinque consules in Apricali. XXXVI. De eo quod iusticia non possit ponere bandum nisi semel in die. XXXVII. De eo quod iusticia non debeat gravare pignoribus personam que firmaverit. XXXVIII. De alicuius olivis non colligendis. XXXIX. De eo qui viderit duci aliquam bestiam vel aliam rem furtive. XL. De illis qui voluerint esse habitatores Aurgali. XLI. De illis qui voluerint facere compagnam cum aliquo foritano. XLII. De probatione qualiter compagna fuit facta. XLIII. De eo qui habuerit causam coram iusticia et pecierit se per consilium. XLIV. De duobus bonis hominibus eligendis qui teneant introitum communis Aurgali. XLV. De eo quod iustitia non possit incantare vel incantari fucere in incantis communis Aurgali. XLVI. De eo quod iustitia non possit dare soltum forensibus in pascuo Aurgali. XLVII. De eo quod iustitia Aurgali antequam exeat de regimine dimittat aliam iustitiam. XLVIII. De duobus bonis hominibus eligendis qui debeant dicere iustitiam in Aurgalo. XLIX. De illis qui fuerint capti pro aliis. L. De illis qui desclauserint sapellum alienum et non clauserint. 2o8 — LI. De pastoribus custodientibus alienas bestias. LITI nC '-1'3 qUi.h0spitaverint aliquem in domo sua. t tv r>C SUnt e^ect* ac* tenendum et inquirendum bona communis. UV. De bestia de «medio inventa in alienis aggregatis. t y» n ° ^ece^‘t catos sive laqueos causa capiendi alienas bestias. T Vir n £0 qU°d quillbet P°ssit dare solutum de bonis suis. LVm n m°lendinariis dentibus molendinos pro communi. T TY n 60 mo^nar“ debeant iurare quod salvent granum. De tornaris coquentibus panem. LX. De scoferiis facientibus soculares. T Yir n teXt0ribUS S*'e ^tricibus texentibus pannum lineum, rvm 6 1UStUia corrumPe°te capitula sive instituta. De iUo nt habere illud officium in quo fuerint usque LXX D * I yyt n T* Vlr*d*^US non incidendis infra coherencias inferius assignatas. LXXII n 0renS'^US ^iieentibus armentinos in pascuo Aurgali. nundi ' 6 60 *USt't*a non Possit dare licentiam hominibus Podii Ray- LXXm. De ementibus gabellas communis Aurgali. TYyv t-?6 ement^us banditas sive herbagium communis Aurgali. ’ 6 Sar^is vel campariis facientibus furtum. LXX VI. De pastoribus appellatis de gasto. faciend' ^ ^ ^ *ust*c‘a non possit ponere bandum pro clausuris hortorum XVIII. De eo quod capitulatores possint adere vel minuere in istis capitulis. CAPITULA ADDITA AN. M CC LXVIII. I. De habentibus in territorio Aurgali. II. De illis qui deportaverint drictum. m. Quod camparli debeam estimare gastum factum. V. De Ul,s mcantant panetn non possint habere cames. V Quod al,,„, person, Anrgali „„„ ^ b V • D. illis ,u, laboraverint cum bo.ibus possim pascare. ' vm «1 foresterii non accusent. IX D t, a“eP'rit d' Krr* “mm“nÌS ■ becarns ficiunt carnes quantum debent Incrare de bestia. — 209 — ADDITA AN. M CC LXX. I. Dc mensuris emendis a commune ut infra scripta. II. Quod aliqua persona Aurgali non debeat emere vel vendere. III. De illis qui habent panem quantum debent lucrare in quolibet stario. IV. De illis qui vendiderint carnes. V. Quod quilibet debeat facere ortum unum. VI. De illo qui posuerit ginestram vel linum in fossato. VI. De illo qui vendiderit vinum. VII. De campariis et aliis qui colligerint vinum per terram. VIII. De clavigeriis seu emendatoribus quod non faciant debiiutn. ADDITA AN. M CC LXXVI. I. De capitulariis. II. De eundo ad ecclesiam. III. De eundo cum mortuis ad ecclesiam sancti Petri de Ento. IV. De campariis. V. Item de campariis. VI. De forenderis qui incidunt arbores sparatas. VII. De non dando verbum de seminatis alicui forenderio. VIII. De non dando verbum alicui forenderio de suis agris. IX. De non perdonare alicui forenderio aliquod damnum. X. De ire ad ecclesiam sancti Petri in suo festo. XI. De crausura ut inferius denotata. ADDITA AN. M CC LXXVIIII. I. De iis qui habent possessionem in districtu Aurgali. II. De intercessione pro forenderiis. III. De forenderiis qui dant debitum alicui persone Aurgali. IV. De bove domato. V. De campariis quod non possint accipere loicium. VI. De eo quod foresterii non audeant accipere loicium ab aliquo. VII. De sparare bosquetum. VIII. De non accipiendo aliquo pro vicino. IX. De non accipere aliquid de gradilibus. X. De non dando verbo personis forenderis paxerc in territorio Aurgali. Explicunt omnia capitula Aurgali facta usque in hodiernum diem. Da un codice membranaceo, conservato nell’ archivio della parrocchia di Apricele. Atti Soc. Lig, St. Patria, Voi. XIV. M — 210 — DOCUMENTO IX. Rubriche dei capitoli degli statuti della città di Albenga compilati V anno 12SS PARS PRIMA I. De conventione inter Januam et Albinganam firma tenenda. II. De sacramento potestatis et possessionibus civium manutenendis. III. De sacramento iudicis. IV. De sacramento compagne. V. De his qui non sunt de compagna. VI. De illis qui sunt rebelles ad compagnam. VII. Quando potestas et iudex debet intrare regimen. VIII. De salario potestatis et iudicis. IX. Ut potestas et iudex post exitum sui regiminis stent in Albingana. X. De solutione per regimen suis creditoribus facienda. XI. De non accipiendo servigio per potestatem aut iudicem. XII. De servicio per iudicem non accipiendo. XIII. De electione potestatis. XIV. De electione iudicis. XV. Ut non permittatur rector in villis nisi ex ipsorum rusticis. XVI. De officialibus eligendis. XVII. De non dando officio alicui habere nolenti. XVIII. De non dando officio alicui inhonestam famam habenti. XIX. De faciendis instrumentis et reddendis et testibus apponendis. XX. De scribis communis. XXI. De clavigeris. XXII. Ut clavigeri vocem habeant in consilio. XXIII. Ut clavigeri teneantur infra dies VIII postquam condemnationem re ceperint solvere his qui habent partem in ea. XXIV. De extimatoribus. XXV. De officiariis stanciarum et guardiis privatis in dicto officio. XXVI. Ut nemo sit officialis qui non sit civis. XXVII. De ponderibus. XXVIII. De libris pro oleo mensurando. XXIX. De arzenis et quintaneis fimo non amassando. XXX. Quantum accipiant molinarii pro molturario. XXXI. De ripario ripe arborum et antennarum. XXXII. De vino apportato de extero non vendendo. XXXIII. De guardiis camporum. XXXIV. Dc guardiis civitatis. XXXV. De campariis. XXXVI. De pecudibus a campariis non nutriendis. XXXVII. Quantum accipiatur pro solandis subtellaribus. XXXVIII. De afaitariis. XXXIX. De gumbis sive oleariis. XL. De aurifabris. XLI. De cannavariis. XLII. De muratoribus. XLIII. De sartoribus. XLIV. De draperiis. XLV. De textricibus. XLVI. De emendatoribus. XLVII. De dandis capitulis ad scribendum. XLVIII. Ut ultra tres questiones in consilio non ponantur. XLIX. De firmis tenendis consiliis. L. De non faciendo consilium nisi abbas et duo per quarterium sciverint ptius causam. LI. Ut nullus debeat stare in consilio nisi sit. de consilio. LII. Ut seaterii non maneant in consilio. LIII. De non permittendo aliquem in consilio pro quo aliqua res proponatur. LIV. De laudibus non nisi in consiliis faciendis. LV. De non faciendo instrumenta condempnationis vel apodisias. LVI. De consilio in aliquo die dominico ante missam in ecclesia sancti Mi-chaelis non tenendo nec in die sabathi. LVII. Ut laudes contra forenses ponantur in urio cartulario. LVIII. De non affidando extraneis contra quos homines Albingane habent laudes. LIX. De citand:s marchionibus comitibus et castellanis. LX. De denunciando extranee curie ut suo civi faciat rationem. LXI. Ut nullus compellat alium ad extraneam curiam. LXII. De clerico volente facere rationem coram magistratu Albingane. LXIII. De cive citato ad extraneam curiam. LXIV. De terris sopennis et rebus communis venditis. De castris custodiendis (capitulum additum posterius). LXV. De villa nova de Garzo. LXVI. Ut in muro ville nove annuatim expendantur libre XXV. LXVII. De castris communis custodiendis. LXVIII. De turribus et domibus muniendis. LXIX. Ut potestas non possit munire turres nisi primum super his consilio celebrato. LXX. Ut rescindatur societas per quam merces venduntur cariores. LXXI. De fontibus et puteis. LXXII. Ut nihil expendatur de collecta nisi in re prò qua imposita fuit. LXXIII. Ut ille super quo scripta fuit possessio solvat collectam. LXXIV. De ferrariis. LXX\ . De his qui veniunt nuper habitare Albinganam. LXX\ I. De his qui volunt fieri cives. LXX\ II. De non recipiendo aliquo in cive Albingane nisi venit habitare Albinganam. LXXYIII. De quantitate ambaxatòri danda. LXXIX. De equitatura non accipienda per magistratum Albingane. LXXX. Ut aliquis non cogatur per magistratum ad intercedendum. LXXXI. De cambio in exercitu vel andata recipiendo. LXXXII. De alveo Arocie et Neve determinando. LXXX1II. De faciendo edificio in alveo Arocie. LXXXIV. De drizando Nevam. LXXX\. De nundinis faciendis. LXXX"\ I. Ut nullum capitulum preiudicet fratribus minoribus. LXXXVII. Ut fratres minores sint exempti a gabellis. LXXXVIII. De custodibus caritatis et sindicis fratrum audiendis. LXXXIX. Ut rocii de ambaxatis factis occasione fratrum nihil percipiant vel habeant. XC. De eo qui habuit iniuste aliquid de comnjune. XCI. Ut cogatur habens arborem in aliena terra eam vendere. XCII. De muro communi inter aliquos. XCIII. De his qui habent quintaneam comunem. XCIV. De pontellis ponendis ad domos vicinorum. XCV. De citandis piscatoribus. De piscatoribus vendentibus pisces ad clapam. ) . , hnet.r;„r De salariis officiano™, solvendorum. | “P““U MU P XCVI. De his qui requisiti sunt per potestatem vel iudicem-ire secum pro factis communis. XC\ II. De officiariis communis qui exiverint pro commune. XCVIII. Ut cuilibet liceat vindemiare quando voluerit. XCIX. De via reparanda que est in contrata Ariani. C. De stratis reficiendis. CI. De purgandis fossatis Rimendarii et fluvii Antognani. CII. De tenendo aperto fossato quod est in braida qm. Raimundi Orconte. CHI. De ponte Arociorum reficiendo. CIV. De pontibus Alavenne et Varaoni. CV. De non costituendo sindico vel procuratore ad obligandum commune in Janua. CVI. De beudis molendinorum reficiendis. C\ II. Dc eligendis ambaxatoribus mittendis Januam pro conventione i liranda. - 2I3 — CVIII. De non faciendo exercitum vel cavalcatam nisi voluntate consilii. C1X. Dc non compellendis iudicibus consulere in aliqua questione criminali. CX. De sepibus que sunt in civitate in barbacanas, et feno vel palea in civitate tenendis. CXI. De terris silvestribus non banniendis. CXII. De terris silvestribus banniendis extraneis personis. CXIII. De non alienando terram civilem nisi civi Albingane. CXIV. De re data in solutum per aliquem delegatum vel commissarium. CXV. De infirmis morantibus apud Sanctum Lazarum. CXVI. De his qui sunt missi preconi in cavalcatam vel andatam. CXVII. Ut potestas non se intromittat de condempnationibus cassatis. CXVIII. De non expellendo aliquem civem Albingane de civitate. CXIX. De non petendo securitatem alicui ultra duplum in quo commisisset. CXX. De non faciendo aliqua statuta vel decreta. CXXI. Ut potestas teneatur facere expendere in communi omnia que hoc retro expendere consueverunt. CXXII. Ut potestas teneatur dicere causam illis a quibus petitur iurari eius preceptis. CXXIII. Potestas vel iudex non possit facere venire Albinganam aliquos cum armis. CXXIV. De registro communis. CXXV. De non prohibendo tenere cultelum in consilio. CXXVI. Ut mensure et quartarie sint eiusdem latitudinis et mensure. CXXVII. De porciliis sive stationibus porcorum removendis. CXXVIII. De conventione Garexii observanda. CXXIX. Quod potestas teneatur facere extimare de novo omnes terras et possessiones et mobile inquirere antequam collecta aut mutuum imponatur. CXXX. Ut potestas teneatur observare intradicta precepta secundum formam iuris. CXXXI. Ut cives extranei non possint forestari. CXXXII. Ut potestas vadat Cixanum ad discernendum ubi possit fieri para-murum. CXXXIII. De libris capitulorum et cartulariis communis et defunctorum notariorum inquirendis. CXXXIV. Ut capitula legantur per potestatem in anno , vel ea sibi legi faciat ter. CXXXV. Ut nullus sit de consilio qui non expendat in communi vel avariis communis libras XXV. CXXXVI. De portu previdendo. CXXXV1I. De domo sive lobia facienda ubi fiunt nundine. CXXXVIII. De inquirendis securitatibus a civibus extraneis. CXXXIX. De non celebrando consilio super alienationem vel remissionem castri Ligii et Cucularie. — 214 — CXL. Ut mina panis coquatur pro duobus denariis. LI. De requirendo episcopo. SS D' faCÌend° ÌUrare homines « pedissecas ut solvant res dominorum. pedisse^a \el alio furante domino suo vel aufugiente ante terminum. ° CXLIV. De eligendis quattuor. j °Perantes lanam non permittent battere in domo sua de nocte, et ae penso eorum. CXL VII n aJ>tand° Uam 1ue cst ultra ecclesiam sancti Francisci. et tpmm r v aC.1'“ndo scurare fossatum quod est intra terram Alaxie Cavagne et terram Guhelnu Trincherii. r,nj; . cParand.i \ia et reficienda strata que vadit a domo Gulielmi Fa- randi usque m rectitudinem domus Nielle Plocie. chaelis ^ ° massar*° s''e sindico vel procuratore operis ecclesie sancti Mi- . 'n a ^ Ur^us tutoribus pupillorum vel pupillarum inter quos est contentio de tenendis rebus minorum. L. De tutoribus pluribus datis et suspectis. LII De ^ eStanda *donea cautione a tutoribus de salvandis rebus minorum, r Tir n j^£ and’S ProPÌnquis minorum si tutores eos defendere noluerint. LllL De danda etate minoribus. LIV. De emancipationibus. LVT nC e-n,'.andpatis n°lentibus victum parentibus exhibere. T VTT n US at>Sente patre necessaria non habentibus. De nutriendis pupillis. LVIU. Ut vendicio et contractus minoris valeant. LX De PCCUnia min0"Um C0lIocanda-renunciavit ^ tUt°r d*m’SSUS est in ultima voluntate tutele presencialiter non LXII D S°C*etate ef accomendatione minori facta. LXIII De^iH'1111^ ^ S0C*etate mutuo yel accomendatione accepta. LXIV Ut ^U1 ^aC*Unt comPeram vel alienacionem sine licentia socii sui. vel vrnm a • Unc*etur pro eo qui produxit publicum instrumentum societatis accomendatioms ut solvat. LXV De audiendo socio pro absente. LAVI. De mercium falsitate. LXVII. Ut delegata debita firma sint. , v,yIL,,De ‘Iiscor'Jiis S“P« terris et possessionibus. LXIX. De instrumento dotis uxori faciendo. LXX De accipiendo rem immobilem in dotem. LXX Q„e quantitas dMis ^ remnere ^ I m, r! SOlUti°“ d0,is effect"‘ mandanda. LXXIV T) ^ aIlmentls nitJIieribus causa dotis petende. nostram iurisdinto^m!1* “““0”e 3 m“lierib"s 9“« maritum accipiunt extra — 219 — LXXV. Dc mulieribus que mortuis maritis ad domum propinquorum se ransferunt. » LXXVI. De manifestatione rerum mariti. LXXV1I. Ut fideiussores docium teneantur. LXXVIII. De his qui volunt dotes suas authoritate magistratus. LXXIX. De re data in solidum pro dote. LXXX. Ut mulier vidua in potestate patris possit petere dotes suas. LXXXI. De stando per tres annos extra relinquendo uxorem suam. LXXXII. De his qui videntur ab uxoribus separari. LXXXIII. De muliere fugitiva. LXXXIV. De mulieribus que alienum maritum accipiunt vivente marito. LXXXV. De his qui in terris vel domibus uxoris edificant. LXXXVI. Ut maritus teneatur de dampno facto pro uxore, co sciente. LXXXVII. Ut mulier tradita in matrimonium non habeat facultatem amplius requirendi. LXXXVIII. Ut mulier maritata licet emancipata non sit, esse possit in iudicio. LXXXIX. De presumendo mortuum qui iverit in ligno naufragium passo. XC. De eo qui iusto titulo possideris per annos X. XCI. De non computandis fructibus habitis de re extimata in solutum debiti. XCII. Ut venditio molendinorum de Garso firma sit. XCIII. Ut venditiones omnium communium firme sint. XCIV. De vendicando terram quam rusticus tenuit pro domino suo. XCV. De manenti qui alienaverit terram domini sui. XCVI. De tenentibus terram ad conditionem. XCVII. De tenentibus vineam vel olivas ad partem. XCVIII. De rebus acceptis pro pensione vel conductione. XCIX. De expensis factis in clusis communibus refectis. C. Ut cuilibet liceat apprehendere possessionem^ rei extranee sibi obligate per instrumenta. CI. Dc non intercedendo pro aliquo extraneo nec sibi aliquid mutuando. CII. De extraneo obligato civi Albingane qui alienavit ex rebus sibi obligatis. CIII. De extraneo habente possessionem in iurisdictione Albingane. CIV. Ut -fiat restitutio illis personis quibus ab aliquibus iudicatum fuit ab eis male acquisitum aliquod habuisse. CV. De possessione violenter accepta et terminis extirpatis. CVI. De tenenda firma venditione super qua facta fuit manus percussio. CVII. Ut reus si convinctus fuerit ab actore actori expensas reficere teneatur. CVIII. De forensibus audiendis. CIX. Ut sententie et laudes facte contra minores firme sint. — 220 — TERTIA PARS I. De vinteno auferendo. II. De non accipiendo pignore ab eo qui prestare voluerit idoneam cautionem, III. De banno eorum qui dicunt malum de Deo de Virgine et de sanctis, n . De pena eorum qui dixerint iniuriam advocato. V. De pena petentium debito soluto. V f. De pena producentium falsum instrumentum vel falsa testimonia. VII. De eo qui sibi nomen mutavit. V III. De igne non portando tempore ventoso. IX. De non ponendo lino vel canava in aquas circa civitatem nec inter confines. X. De porcis et trois non nutriendis infra civitatem sive barbacanam. XI. De aqua non proicienda de aliqua domo vel pontili. XII. De armis non portandis. XIII. Ut extra civitatem non emantur ova, pulli vel selvaticine. XIV. De non vendendo vinum post campanas. XV. Ut publica meretrix non hospitetur infra civitatem Albingane. X\ I. De bestiis pro exercitu et cavalcata mittendis. * X\ II. De sepo in diem non delinquendo. XVIII. Ut nemo debeat 'causare vel advocationem prestare seu procurator esse contra commune. XIX. Ut camparii non intrent in vineas alienas a festo sancti Joannis usque ad festum sancti Michaelis. XX. De uva non vendenda. XXI. Ut cuilibet et eius nuncio liceat acciperc bestiam in eius terra vel damno inventa. XXII. De inventis in alienis dampnis et penis eorum. XXIII. De litigatione verborum. XXIV. De reproperante iniuriam. XXV. De his qui de litigatione verborum veniunt ad factum. XXVI. De gladio extracto vel levato. XXVII. De eo qui impulit alium irato animo. XXVIII. De meditativo assalto. XXIX. De homicidio inter aliquos vel aliquas nostre iurisdictionis facto. XXX. De homicidio occulte perpetrato. XXXI. Ut nullam penam patiatur qui interfecerit rusticum extraneum vel aliquem sibi attinentem usque in tercium gradum. XXXII. Ut cuilibet liceat percutere percussorem extraneum et interficere interfectorem. XXXIII. De furtis. t XXXIV. De incendio facto et gasto. — 221 — XXXV. Ut non fiat condcmpnatio de rixis inter propinquos. XXXVI. Ut nullam penam patiatur qui causa .corrigendi modice percusserit. XXXVII. Ut percussor extraneus in sanguine capiatur. XXXVIII. Ut nemo vadat ad domum alicuius cum armis malo modo. XXXIX. Ut civis non capiatur personaliter. XL. De hiis qui voluntati nostre parere recusant. XLI. Ut non fiat condempnatio nisi post maleficium per dies XVI perpetratum. XLII. De denunciando accusatis ut se defendant. XLIII. De parlamento faciendo. XLIV. De appellatione condempnati ex officio seu extraordinarie. XLV. De forestatis pro debito. XLVI. De forestatis pro maleficio. XLVII. De nominibus forestatorum ponendis in fine libri capitulorum. XLVIII. De forestatis solummodo propter verba. XLIX. De perdicibus et avibus vendendis. L. De bobus non iungendis in die dominico. LI. De pancis animalium non aperiendis in macello. LII. De cive transitum faciente per terram alicuius civis, iurisditionem hominum habentis dampnum aliquod pacientis. LUI. Ut barberii non radent in diebus dominicis. LIV. Ut cuilibet liceat accipere latronem qui sibi furtum fecerit. LV. De medicis. LVI. De non puniendo aliquem ultra id quod in capitulis continetur. LVII. Ut magistratus non possit punire aliquem facientem dampnum in terra alicuius clerici vel regularis qui se a penis capitulorum voluerit privilegio excusare. LVIII. De pena vendentium ficus virides que tenentur ad partem. LIX. De puniendo cive qui fecerit homicidium seu aliquam aliam offensionem extra districtum Albingane. LX. De inquirendis maleficiis. LXI. Ut nemo qui det pecuniam ad usuram publice possit accipere pro libra ultra denarios V quolibet mense. LXII. Ut nemo se opponere debeat contra commune. LXIII. De non coquendo panem in festis. LXIV. De pena portantium ligna domestica. % LXV. De piscibus in ripa Albingane non emendis. LXVI. Ut cuilibet liceat personaliter accipere scrvitorem inventum in suis dampnis. LXVII. Debeat unusquisque claudere terram suam ct exitum vicinale. LXVIII. Licenter et impune auferatur illi qui transitum fecerit per terram alienam id quod portat ab illo cuius fuerit terra. LXIX. De turpitudine sive brutura non facienda circa paramurum et in carrubeis civitatis. — 222 — LXX. Ut aliqua via vel exitus de commune vendi non possit nec claudi. LXXI. De non tenendo banco ante domum suam ampliorem palmis tribus. LXXII. Ut omnes accuse de dampnis et gastis semel in hebdomada scribi debeant. LXXIII. Ut venditores victualium teneantur vendere mediam minam. LXXIV. Ut nulla revenderolia fructuum filare debeat in platea. LXXV. De dando exemplo accusationum et testium. LXX\ I. Ut porci et troie de grege non possint venire infra confines versus Albinganam. LXX\ II. De portanda bandera in lignis Albingane. LXXYIII. De capris non nutriendis. LXXIX. De non tenendis lignis per civitatem. LXXX. De non intrando domos que sunt ad clausos. LXXXI. Ut nullus auferat aquam molendino. LXXXII. De non dando here communis. LXXXIII. Ut nemo lancet cum balista. LXXXIV. De non tenenda aperta butea in diebus festivis. LXXXV. De loerio equitaturarum accipiendo. LXXXVI. De non impediendo quominus maleficia puniantur. LXXXVII. De banniendis pratis. LXXXV III. De non lansando de aliqua domo %'el turri aliquam rem nocivam. LXXXIX. De compellendis illis qui habent banderam stare ad vexillum communis. - XC. De faciendo minam. XCI. De venditione gabellarum. XCII. De gabella canne. XCIII. De gabella cantarii. XCIV. De gabella victualium. XCV. De gabella ripe, arborum et antennarum. XCVI. De gabella olei et mellis. XCVU. De gabella panis. XCVIII. De gabella bestiarum. XCIX. De gabella carnium. C. De gabella fustaneorum. • CI. De gabella piscium. CII. De gabella murte. CHI. De novis exactionibus per Finarienses impositis remittendis. CIV. De removenda fraude gabellarum. CV. De capitulis firmis tenendis. C\I. Ut scribe vel clavigeri faciant pervenire capitula ad notitiam potestatis, C\ II. Ut capitula intelligantur salvis conventionibus de quibus est instru- mpntnm — 223 — CVIII. Capitula ad preterita non trabanti CIX. Capitula intelligantur ut litera iacet. CX. De corrigendis capitulis. CXI. De contrarietate capitulorum. DOCUMENTO X. Patti di dedizione delie università delle valli di Castiglione, Lagorara, Carro e Castello a Battista di Campofregoso nel 1440; e conferma delle franchigie contenute in questi patti, per parte della Signoria di Genova, nel 1443. In Christi nomine benedicti amen. Capitula pacta promissiones obligationes et solemnes stipulationes inita firmata vallata et solemniter stipulata ac solemniter iurata per et inter magnificum et prestantissimum dominum Baptistam de Campofregoso ianuensium generalem capitaneum ac ducalem locumtenentem et Gavii dominum ex una parte, et Antonium qm. Joanneti de Lora, Hieronymum qm. Mariani Stanchi, Leonem qm. Paganini de Copellis, Joannem qm. Antonii de Murascha, Petrum qm. Si-monini de Butiis notarium, Bartholomeum de Cunio qm. Emanuelis, Jachi-num qm. Guilielmi de lo Monte, Rolandum qm. Luce de Velleura, Petrum qm. Joannis de Janello, Benvenutum qm. Guideti de Campellis et Antonium qm. Michaelis de Vallazio, tanquam sindicos et procuratores universitatis hominum tocius vallis Castilioni, Hieronimum qm. Parodini de Carlono vallis Lagorarie, Petrum qm. Nicole de Camporis, Michaelem qm. Bartolomei de Ossegna, Lucanum qm. Guideti de Cembrano et Bartolomeum de Rolandelo qm. Antonii tanquam sindicos et procuratores universitatis hominum tocius vallis Lagorarie; ac Bartolomeum qm. Bartolomei cognomine Scapuxio de Castello notarium et Laurentium qm. Cressini de Carro, tanquam sindicos et procuratores universitatis hominum tocius vallis Carri et Castelli. Et qui omnes prenotati pro dictis eorum mandatis suis propriis et privatis nominibus de rati abitione promiserunt cum et sub ypotheca et obligatione omnium et singulorum bonorum suorum presentium et futurorum. Che li dicti sindici, in nome delli homini et universitade de la dieta valle et lochi, dano et remetteno ad esso magnifico messer Baptista capitaneo et signore predicto', presente et chi accepta, et in le mane sue, lo dominio signoria ho-maggio et governo de li dicti homini et universitade supradicte ; cum omnimoda possanza et balia de podeire comandare absolutamente, condennare ct mettere offitiali cum mero et mixto imperio ac gladii potestate. Promettendo dicti sindici — 224 — comandamenir^i elsol^ifico" ^ StÌPUl;UÌ°ne de oMBn Ct ^ al“ offitiale, cosi como de v ^ capitamo et signore supradicto et di ogni suo —J r:C3r 'subernMore ,oro-ct in vi,a s” * ~ et consentimento. Et vers-, ,• ° ^ ° S,gDOm del mondo senza su0 consiglio gnore supradicto accenta'T epso ma°nifico messer Baptista capitanio et si-S- promiss, X" « ““ “pra a ,a Signori, acceptano a loro nom 01112 stip atI0ne promette alii dicti sindici, che et lochi, de defenderlTa^ ^ ?°me de ^ domini et universitade de le diete valle del mondo chi dare ^ ^ P°SSanza da ciascheduno signore et signoria defendere ^ * ' ° £SSC *mPachio ! et sempre quando non li potesse asesto con quel si^o “ *“ '**'* “ P°SS™Z* de P°ter pr£ndere lontade interponevi lo sloT^v l°T° mesU° paresse; et secondo la Ior V0‘ Item nrn consiglio et consentimento. disopra mai n ennemente alli dicti sindici, dicti nomi, che accettano corno sua, de non imponw^° l^0’ P£rfin° Che Starano soto lo governo et signoria alcune ordinarie ' * aXar®e *mPorre sopra de loro ni de loro beni avarie quelle le auale • eXtraord*nar'e> ni etiam prestito alcuno, ni scuodere excepto o messi soi- ma ^mp°nerano per salario de lo podestà loro et de serventi liberi et exempti1 °gm ^ ^Uale SC podesseno pensare vole che siano dente a loro ° P°desta *oro sempre li promette de dargelo confì- acceptano como V8016™61”611-6 ^ ^ sindici’ dicti nomi ’ Presenti et che suo governo V S°?ra’ ma' per ninouno tempo, perfino che starano sotto lo quale ine' 1 • S1°n0na’ de mandarli in alcuna armata hoste o cavalcata in la de loro Tun- m ^ un''ersitade non se elezano de andare o mandare alcuno per lo .«T-* *D. (*ue^° caso promette di dare a quelli li quali li andrano, hoste o cavalcat^*0 ^ Sa^an°’ tant0 guanto desse all’altri in quella armata acclr,nPn0mettejSOlennemente alH dicti sindici’ dicti "orni, presenti et chi il suo ni scodere, ni lasciargliene imponere ni uzate de se a^r° s‘Snore del mondo cosi di quelle le quali se li fosseno sono De ' Se a^CUne ne ùssero, corno de ogni altre le quale se podes- le nmi i " j a de tUtC V°^e C^*e s‘eno absoluti et exempti; excepto de quelle i ° 6 ^erat0 et ordinato se scodano per lo salario de lo podestà fW* • i Cntli Ct mcSS1 soi’ PaIPone (sic) et pixone de casa per lo dicto loro po-„ ' , qUa 6 jU°le S1 sc°dano et si imponeno come hanno deliberato. Pro-p , am 6 n°n dar8*ie may castellano lo quale non li sia confidente, e qua e cose supradicte al modo che stano ciascheduna de quelle l’.una cautelh - a' C .-a*tra 2 1 Una’ prornettono solennemente, et ad maiorem tei iam ,orano a 1, sanca Dei evangeli,, vinculo corporalis in„mcnti sp(mK — 225 — per ipsos suscepti, attendere et observare, et mai non contrafarge per alcuno modo lo quale si podesse mai pensare. Et in fide et testimonianza de le predicte cose ha ipso magnifico capitanio et signore sopradicto comandato et ipsi sindici pregato a mi notaro infrascripto e canzelcro de lo prelibato capitanio et signoria li dicti capitoli et promisse che siano per mi registrate con li atti de la mia canzelleria; et che ne sia dato copia alle parti alla loro richiesta. Actum Castilioni in ecclexia sancti Antonini, mileximo quadringentessimo qua-drageximo, indictione secunda secundum cursum Janue, die vigesima mensis Junii, presentibus magnifico domino Antonio de Campofregoso qm. magnifici domini Abram, spectabilibus dominis Joanne de Montaldo domini Raphaelis, Tomasino Ravascherio qm. domini Leonardi, Simonino de Turre domini Pa-squalis, Frederico de Rezoalio qm. Antonii et Antonio de Rezoalio qm. Juliani, testibus vocatis et rogatis. Manu Joannis de Meranis de Sigestro notarii et cancellarii. Sequuntur ratificationes dictarum franchixiarum immunitatum et exemptionum etc. Rafael Adurnus Dei gratia dux ianuensium, consilium antianorum et officium monete comunis Janue. Accepimus hodie de manu providi viri Joannis Antonii qm. Hieronymi de Castilliono, ad nos missi nomine comunitatis Castillioni, litteras tenoris istius: Mos Bartolomeus Justinianus, capitaneus generalis riparie orientis pro magnificis dominis capitaneis libertatis et communis Janue, impartimur et promittimus vobis hominibus Castillioni, Lagorarie, Carri et Castelli, observare et observari facere vobis omnibus et singulis pacta et capitula infrascripta, observantibus vobis parte vestra contenta et debitam fidelitatem quam promiserunt et iura-verunt pro ipsis et vobis omnibus de Castilliono Petrus de Lora, Joannes Stancus, Enricus de Carrotio, et Benedictus de Calegario de Castilliono; pro vobis vero de Lagoraria promiserunt et iuraverunt Marcus de Ozegna, Baldonus de Cembrano, et Silvester de Camporis pro se ipsis et omnibus vobis de La-goraria; pro vobis vero de Carro et de Castello promisit et iuravit Laurentius de Ferrario de Carro, omnes ut supra presentes et stipulantes nec non promittentes et iurantes ut supra. Que quidem pacta et capitula vobiscum habita per spectabiles viros Nicolaum de Auria et Joannem de Federicis de nostra voluntate tractata, et que vobis concedimus et vobis promittimus observare, sunt ut infra vulgari sermone. Primo che alii homini de la valle de Castilione non sarà dato maior avaria como avevano et portavano in le mani de messer Battisto de Campofregoso, ni ge sarà dato podestà ni castellano lo quale non ge sia confidente in arbitrio de li prefati messer lo capitanio e de Zoane de Federici. Item che li dicti homini e università de Castilione, Lagoraria, Carro e de Atti Soc. Lio. St. Patria, Voi. XIV. 1$ — 226 — Castello serano liberi et absoluti da ogni ruberia o contrafacimento facto per loro fin a la iornada et hora presente. Et similiter et pari modo che ogni condemnatione in la corte de Castilione o in altra corte che sia dal stato de li Fregosi fin in questa iornata et hora presente sieno casse et nulle e de ninguno valore. E in questo grado siano li homini de la villa de Mazasco, li quali sono in uno grado et una iurisditione con li dicti homini de Castilione. Item che a lo castellano de Preacolexe sia facto lo pagamento suo, e habia quello grado che avea anti la preisa de la dicta Preacolexe ; et che alla guardia de quella sia nnsso castellano non sospecto, et in cognoscenza et arbitrio de li pr^fa^ti messer lo capitaneo et Zoane de Federici. Item che li homini de Carro e de Castello etc. (sic). Item che lo castellano de Frascharo tegna quello castello ad honore de messer lo capitanio, per fino che habia quello che doverà avere de raxone per guardia de quello castello. Item che li homini e la università de Castilione, Lagoraria, Carro e de Castello siano intimati perseguire ogni persona la quale damnificasse le strade e fesse contra li comandamenti de messer lo capitanio. Cum itaque suprascripta capitula habita sint inter nos ut supra ad invicem, promiserimusque ea omnia et singula observare pro ut supra, rogamus omnes et singulos magistratus et officiales maiores, et equaliter minoribus et subditis nostris precipiendo mandamus, quatenus predicta omnia et singula in supra- scriptum modum et ut supra servent eisdem et faciant observare inconcusse, quoniam sic fuit et est ex pacto etc. In cuius rei fidem et robur has nostras litteras fieri iussimus per nostrum cancellarium infrascriptum, nostrique soliti sigilli impressione muniri. Datum Sigestri, MCCCCXXXXIII, die XVIIII Januarii. Conradus. Nos igitur prenominati Rafael dux, consilium et officium monete, sub exarr.ine calculorum, quorum sex albi fuerunt assentientes, unico tamen nigro contradicente, cum nostras litteras perlegissemus promissiònesque et alia in vestris contenta diligenti examine percurrissemus, volentes ipsis comunitatibus Castelhoni, Lagorarie, Carri et Castelli et habitatoribus earum benefacere, ut fidei ac devotionis sue premia sentiant ; harum litterarum auctoritate suprascriptas litteras omniaque et singula promissa et contenta in eis ratificamus comprobamus ac servari volumus et mandamus, omni exceptione et contraditione amota ; ipsis tamen et habitatoribus earum servantibus ac prestantibus et facientibus ea omnia que ab eis superius promissa sunt. In huius igitur voluntatis nostre testimonium, has litteras fieri et sigilli nostri impressione muniri iussimus. Datum Janue, MCCCCXXXXIII, die XVIII Februarii. Jacobus. Da un codice membranaceo custodito nella parrocchiale di Castiglione. — 227 — DOCUMENTO XI. Notizia dell’ epoca della sottomissione delle città e terre liguri alla Repubblica di Genova Dal Caffaro e da suoi continuatori da Giorgio Stella, dal Giustiniano, dal Foglietta, dal Bizzarro, dal Roccatagliata, e molto più dal pubblico Archivio, s’ ha come ne’ rispettivi anni pervenissero in poter della Repubblica molti paesi o in forza d’armi, di compre, di volontaria dedizione, di donazione o convenzioni. Albenga, anni 1179, 1214, 1288. Andora, 1252. Aroccia (Valle d’), 1203, 1386, 1390, 1402. Albissola, 1209, 1239, I29°> ' 343-Arma; 126$. Arcola, 1152, 1278, 1401. Arquata, 1224. Ameglia, 1241. Braia,( Brezzi, Boiasano, 1386. Bosco (Marchesato del), 1289, 1299. Beverino, 1223, 1276. Cornice, 1407. Buzalla, 1242. Baaluco, Buzana, 1259, 1261. Brusètta, 1217. Bollano, 1409. Bozoli, 1209, 1214, 1386. Beiforte, 1388. Vezzano, 1409. Borgo de’ Fornari, 1416, 1418. Bestagni, 1239. Caprauna, 1343, 1353. Cugliano, 1227, 1289, 1389. Cremorino, 1289. Crovara, 1203, 1210, 1276, 13x2. , Castellaro, 1223, 1228, 1472. Capriata, 1218, 1228, 1230, 1231, 1412. Si diedero questi uomini alla Repubblica e gli giurarono fedeltà ; e sebbene fu occupata più volte da altri, rimase sempre alla Repubblica, che sino al 1419 vi mandò sempre Podestà; ma nel 1421, per essere li genovesi occupati nelle guerre intestine, fu occupata dal Marchese di Monferrato. — 228 — Campo, 1211, 1273, 1277, 1289, 1635. Castelfranco, 1365. Valle e Cerrone, 1465. Carpeneto, 1412. Chiavari, 1167. Cassinelle, 1217, 1224, 1289, 1417. Cervo, 1204, 1239, 1345, 1358. Carcare, 1209, 1214, 1223, 1389. Celle, 1290, 1343. Cairo, 1209, 1214, 1225. Castel Delfino, 1223. Costapelata, 1242. Cusì, 1273. Cuneo (Conio della Val d’Oneglia), 1472. Castelmaremo, 1465. Castiglione, 1276. Castelnovo, 1407. Campoli, 1217, 1224. Ceriana, 1075. Crovanna, 1465. Castelborgo, 1465. Clavesana (marchesato), 1228. Diano, 1175, 1223, 1228, 1239, 1385, 1464. Dulcedo, 1223, 1228. Dio Castello (1), 1214, 1223. Digno, 1465. Castel del Gazzo, 1397. Cremolino e Silvano, 1217. Elma, 1223, 1278, 1384, 138$. Finale, 1252, 1341, 1448, 1449, 1451, 1477. Fiacone, 1160, 1447. Falcinello, 1407. Fabriano, 1251. Gavi, 1150, 1202, 1414, 1515. Giustenesi, 1386, 1447. S. Giorgio, 1228. Garezzi, 1465. Lerici, 1152, 1174. Levaggi, 1145- Levanto, Sestri e Rapallo, 1229. (1) Qui si deve leggere Dho 0 Dodo, poscia Castelfranco, ora Castel Vittorio. — 229 — Lavagna, n39, n66> g> Livorno, 1407. ,229’ l,6!’ '4“’ '46s' Manarola, 1273. Mentone, 1262. u89,1!4°-.::47: % -• Morsasco, ,224, Monleone, n84. ..84, „97, I40I. Monte Canigliotie, 1214. ‘allora e Montenegro, 1276. Montaldo, Marassi, 1386. Momigio, 1217. Mollare, 1224, 1417. Mo^ElicV^^j83’ M0ntegr0SS0’ j465-Monte Alto,’„28.' sone Tris 'b0* ^Vada’ Campani, Rossiglione, Tagliolo, Silvano, Campo, Macinali ° 10 ’ ^usset0> Montoggio e parte d’Uscio, Arquata, Morsasco, Cannelle e tutto Val d’Orba, 1224. Penneta, 1200. Tolbp"i°l0’ CaStlglione> Melone, Poggio Rinaldo, Castel di Dodo (1), Buzana, j^ov- ’ U 2a§ana (2), Roccabruna, Poipino, 1218. I237, 1389, 1392. Nerone, 1290. ^°L, 1115, u70) I202, i44j. '^.a e la Torbìa, 1173, 1182, 1185, 1215. Oneglia,10!^.1203 ' ™7’ I253 ’ 1257’ I5IS‘ Odi, 1261. Orba, 1247. Ponn?°n'nPOrnaSS,'°' ReZZ° e Mendatica> I273 > 1384, 1465. ronzone, I29o, 1416. P’eve di Teico, 1380, 1386, 1512. orto venere, mj> Il6o> I20J> I2?6_ ét> fi) Castel Vittorio. (2) Dolceacqua. Atti Soc. Lig. St. Patria, Voi. XIV. Passano. Dato in feudo dalla Repubblica a Rolando da Passano dopo aver giurato fedeltà, 1144, 1173. Pietra Coperta e Poggio di Lerici, 1174. ' Peretto, 1223, 1224. Parodi. Sin dal 1148 conquistato, ne prese il possesso 1171, 1194* Acquistato poscia dai Tortonesi, lo riacquistò nel 1198; e fu giudicato spettare alla Repubblica nel 1256. Fattarello, 1386. Pompeiana, 1472. Penna, 1152. Pietra, 1586. Polverata, 1223, 1276. Porto Maurizio, 1184, 1223, 1228, 1238. Rossiglione, 1203, 1210, 1217, 1273. Roccatagliata, 1371, 1433. Rezzo, 1385. San Remo, 1045, 1075, 1099. Ronco, 1214, 1242. Ripalta e Volastra, 1276. Raviasca , 1386. Rocca di Val d’Orba, 1247. Roncadamalo, 1207. Castellaro, Taggia e Dolcedo, 1228. Rapallo, 1229. Ranzo, Pantesano, Piano, la Rocca, Casanova, Pornassio, Mendatica, Pieve e Castellaro, 1386. L’Isola di Sestri e Sestri, 1157, 1198, 1229, 1310. Spezia, 1273, 1276, 1445. Silvano, 1182, 1217, 1224, 1227. Rivarola, 1166, 1198. Stella (castello), 1386, 1390, 1392. Sarzana, 1406, 1407. Savignone, 1242. Sassello, 136^, 1611. Spigno, 1290. S. Stefano, 133$, 1353. Ameglia, 1241, I276. Brignole, Villafranca, Beverone, Stadamelio, Severone, la Rocchetta, Castiglione, Virgoletta, Panigaglio, S. Caterina, Lizana, Terra Rossa, Monvignale, Calice e Madrignano, Serravalle, 1391. Sestri e Levanto, 1229. — 231 — Tabia, 1223, 1228, 1273. Tivegna, 1276. Tagliolo, 1203, 1217, 1273, 1277, 1289, i3S3-Tassarla, 1198. Trebiano, 1254. Triora, 1261. Teasano e Toirano, 1386. Torriglia, 1416, 1432. • Trisobio, 1217. Tassardo, 1198. Velago, Teco, Cartamo, Vessalico, Ranzo, la Rocca, Patagano, » ^ Casanova, Marema, Pogiola, Cusio, Mendatica, PoraQio, Punta di Pantasena e Rapallo , 1229. Ventimiglia, 1146, 1203, 1221. Vezzano, 1147, 1165, 1263, 1276. Vezerino, 1277. Varagine, 1202, 1274, 1276, 1277, 1343-Varigotti, 1341. Varese e Varasca, 1386. Vioreggio, 1271, 1276. Vernaccia, 1203, 1209, 1210. Villa S. Giorgio, 1223, 1228. Vignarolo, 1209, 12:4, 1276. Vessigna, 1223, 1276. Ulmetta, 1273. Vado e Voraci, 1386. Varigotti, 1341. Vellego, 1465. Varese, 1390. Vado, 1210, 1217. 1 • vi 1 Pi- Arbiano, Begazan, Cacianariso, Castelmagno, Isola, Ligolo, on ^ , gnone, Biassa, Bracelli, Caccino, Corniglia, Madrignano, la Via, o g Posian, Zignago, Carrigo, Carnea, Debbio, Eresino, Fo, Manarola, Podensola, Serra, Torracan, Carpena, Caxola, Corrocone, Fabiano, Ponzano, Scramarin, Vallarano, Vexellino, 1276. Finale, 1252, 1341, 1447» H48, 1449» MS1* . ,, Savona, 1153, 1170, 1202, 1227, 1251,-1253, 1317» !532’ I^f° . essendo la città e dominio di Genova sconvolto dalle sedizioni de suo dini, molti di questi fra il torbido della patria ampliando i comodi alle p vate fortune, senza lasciare intentato alcun mezzo, occuparono ciò c e a valore delle loro destre esibiva la sorte (Corona reale di Savoia, p. 2 > to ; >25’ Giustiniano, an. 1307). I D’Oria, uniti ai Grimaldi, Oneglia e fabia; 1 mar- — 232 — chesi di Clavesana, poco dopo, il Porto Mori/.io, Andora e molti altri luoghi s’usurparono. Gerolamo D’Oria vendè nel 1566 Oneglia al duca Emanuele Fi-liberto di Savoia. Mei 1418 perdè la Repubblica molte terre, che avea di là dei gioghi: parte pervennero negli Adorno o nel Duca di Monferrato, e gran parte nel Duca di Milano per opera dei ribelli e nemici del duce Tommaso di Campofregoso (Giustiniano an. 1418), che contro d’esso avevano, assieme gli uomini delle tre valli, eletto per duce Teramo Adorno; che per ciò non ottenuto il duce Tommaso dai fiorentini aiuto contro il Duca di Milano, vendè loro Livorno che era della Repubblica per cxx mila ducati d’ oro. Dice però il Roccatagliata (ex Archiv., lib. 1, c. 379. b), che nel 1419 il Duce da Campofregoso fece pace col duca Filippo Maria Visconti di Milano con assai vantaggiose condizioni, sforzato a ciò fare da’suoi emuli e ribelli del Comune ; e li giurarono fedeltà. E non ostante questa pace e le molte condizioni, non furono queste dai feudatarii osservate, mentre anco nel 1448 non avevano fatte le restituzioni accordate, ed i nobili non restituirono le terre, come dovevano fare, anzi molti feudatarii si diedero al Marchese di Monferrato (Ex Roccatagliata). Da una Miscellanea, di cose sloriche liguri del XVII secolo, posseduta dall’ autore della presente Bibliografia. Errori Correzioni P;lg* 27 » ^n* *7 : Albinganeosis » » n » primo » 28, » 8: negli archivi di S. Giorgio » 29, » 10: settembre » 49, » 21 : concedute nel 1440 dalla Signoria di Genova agli uomini della valle di Castiglione. Pag. 124, lin. 23: Sismondo » » » 27: vedi Aquilia )) 128 » 3i: nostta “ *54, » 24 Pornasic » 158 »> 29 obbligazione » 172 » 12 : itile r venti Albinganensis prima nell’Archivio di Stato in Genova settembre concedute nel 1440 da Battista di Campofregoso agli uomini delle valli di Castiglione, Lagorara, Carro e Castello, e confermate dalla Signoria di Genova nel 1443. Sismondi antic. Aquilia nostra Pornasii. pubblicazione intuenti DEL VOLUME DECIMOQUARTO DEGLI ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA INDICE DEL VOLUME DECIMOQUARTO DEGLI ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA i Gli Statuti della Liguria pel socio Girolamo Rossi. — Parte Prima: Cenni Bibliografici. Prefazione.........Pag. 7 Statuti..........» Appendice. — Documenti......» 193 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE STORIA PATRIA APPENDICE AL VOLUME XIV : ! 'd) GENOVA TIPOGRAFIA DEL R ISTITUTO SORDO-MUTI MDCCCLXXXVIII ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA APPENDICE AL VOLUME XIV GENOVA TIPOGRAFIA DEL R. ISTITUTO SORDO-MUTI MDCCCLXXXVIII GLI STATUTI DELLA LIGURIA PEL SOCIO GIROLAMO ROSSI PARTE PRIMA CENNI BIBLIOGRAFICI (appendice') pronta per le stampe una seconda del nostro lavoro sugli Statuti della ia, reputiamo necessario far precedere ppendice, destinata a far tesoro delle notizie, che dalla pubblicazione del i.° volume in qua ci venne dato di rintracciare , grazie alla benevola cooperazione di alcuni cultori di cosi fatti studi, fra i quali godiamo registrare i nomi del cav. Antonio Gavazzo, già console generale dell’ Uruguay in Genova ed ora defunto, del cav. Leone Fontana instancabile ricercatore di codici statutari, e dell’ egregio prof. Luigi Tommaso Belgrano , verso il quale 1’ antica ed inalterata amicizia c impone il debito di accennare appena a quella lode, da tutti ornai tributatagli, non potersi cioè tentare verun lavoro storico sulla Liguria, senza invadere quel campo che egli sa tenere da maestro, H nel ripeter qui quanto si è già nella prefazione ac-' cennato, che sarebbe cioè soverchio ardimento il credere di offrire al pubblico una raccolta completa, si può per altro senza millanteria affermare, essersi dato quanto si poteva dalle diligenti ricerche ottenere e dalle più industriose indagini ripromettere, additando così allo studioso delle cose legali, amministrative ed economiche della ligure contrada una traccia sicura per venire a capo di far rivivere memorie di vecchie istituzioni, e mettendolo del pari in grado di poter affidare la prova delle sue asserzioni a irrefutabili documenti. Al tal uopo ci si conceda di poter emettere il voto, che per iniziativa dei comuni capo luogo di provincia e col valido aiuto del Governo, si pensi a formare per ogni regione italica una collezione di statuti locali, gettando così le basi di una Biblioteca statutaria regionale, la quale attesti che nella formazione del novello Regno, nulla si è omesso dai preposti alla pubblica cosa, perchè non manchi verun anello alla catena delle patrie istituzioni. E per vero dovrebbe esser questo un debito nostro; imperocché sino a tanto che il popolo italiano grandeggiò nell’epoca dei comuni, questi codici, quasi concentrassero la grandezza e lo splendore degli uomini liberi che li aveano formati, erano gelosamente custoditi in apposite arche nelle sacrestie delle cattedrali, delle pievi e ideile parrocchie, e di essi veniva data lettura al generale Parlamento una volta l’anno dai singoli giusdicenti. Tramontato quel periodo, successa l’eguaglianza civile e I’ unità amministrativa a danno dei tanti privilegi e delle innumerevoli franchigie, onde stavano fra - 9 - . loro legate le varie classi sociali, questi vecchi statuti, come vesti passate di moda, vennero dimenticati, abbandonati e ritenuti come oggetti di curiosità, per appagar la quale, piuttostochó per amore di studi, rimossi dalle loro custodie e troppo facilmente trafugati, vennero quindi mandati a mal? e perduti. Al quale gravissimo danno, volendo amorosi cultori di cose storiche portar qualche rimedio, molti ne hanno X sottratto e continuano tuttora a sottrarre alle ingiurie del tempo per mezzo della stampa; e cosi provvido ufficio, crediamo noi pure di compierò, rendendo di pubblica ragione in questa dispensa tre importanti statuti del XIII secolo. Precedono quelli del comune di Castellarci dell’ anno 128j, dei quali generosamente ci forniva copia il compianto patrizio nizzardo Carlo Caissotti di Rubione , unitamente a quelli dello stesso comune , formati nel 1274 e già da noi pubblicati (1). Questo hanno di pregio i nuovi che ora vengono in luce, che sebbene di soli nove anni più vecchi, di quelli che eransi formati sotto di Ottone, conte di Ventimiglia, portano tuttavia evidente l’impronta della gravissima perturbazione , onde fu involta la Liguria nell’ infierire delle fazioni guelfa e ghibellina. Chi crederebbe infatti c(ie il re Carlo li d’Angiò per vendicarsi dei conti di Ventimiglia, i quali avevano disertato la sua parte, potesse concedere in teudo il comune di Castellare ad una geldra d’individui che erano stati banditi nel capo? Questi sono eccessi, che letti nelle storie sono creduti esagerazioni * 1) Statuti del comune di Castellato iteli'aiino MCCLXXIV, per Girolamo Rossi; Oneglia, Tipo-litografia Giovanni Ghilini, 1885. ^ » — IO — • di chi scrive; riscontrati sui documenti confermano la verità dell’ antico adagio : incontrarsi talora fatti più veri, chè verosimili. Seguono in ordine di tempo gli Statuti di Mentono dell’ anno 1290, inutilmente per lunga pezza ricerchi dal coltissimo cav. Onorato Ardoino* che stava compilando pregevoli Memorie sul luogo natio, per mala sorte rimaste inedite. Tocca il merito della scoperta e quello ben maggiore d’averli latti conoscere, all'illustre comm. Gustavo Saige, ^ degnamente preposto dal vivente Principe di Monacò alla direzione degli Archivi dei Grimaldi : a lui si deve, se possiamo ora noi pubblicare tin documento, che ricorda la signoria dei Vento in questo estremo lembo della Liguria. Superano senza dubbio in importanza i Capitoli della castdlania di Cosio, Mendatica t Montegrosso dell’ anno 1297, estratti da un antico codice membranaceo (di prò- * prietà del fu egregio marchese Gio. Battista D’Oria di Dol-ceacqua), il quale quantunque scorretto al punto da rendere oscuro il senso del costrutto, ciò nullameno vuol ■ essere conservato per le ragioni che ora addurremo (1). Oltre alle copiose prescrizioni che si riferiscono alla - pastorizia ed all! agricoltura e che forniranno un ricco corredo di vocaboli al nostro lessico, è questo uno dei (i) Mei 1764 il not. Gio. Domenico Morchio trasse copia di questi statuti, correggendo e cangiando capricciosamente dove esso non intendeva il senso o dove non sapeva deciferare il vocabolo, creando talora di suo marte i titoli di alcune rubriche e intersecando disposizioni adottate in epoche posteriori. Noi abbiamo voluta rispettata scrupolosamente la grafia del codice membranaceo anche dove 1’ ortografia si offende in uno stesso vocabolo diversamente scritto, a poche linee di distanza, e dove il periodo si ribella apertamente alla sintassi. — II — pochi codici che ancora conservino memoria delle prove ordeali o giudizi di Dio, come si può riscontrare nei capitoli VII, IX e X nelle parole ferrum calidum levare, 1’ unico poi, a creder nostro, che ricordi ancóra il periodo di preparazione cui doveano sottostare i catecumeni prima di ricevere il battesimo per immersione ; come si cava dal capitolo de Figloxis, in cui si prescrive, che nessuno possa avere più di tre figliocci scilicet unus ad christianandum, alius ad renunciandum, alius ad baptizandum. Colle quali parole viene inteso, che il catecu-cumeno, prima di ricevere il battesimo, dovea far parte degli ascoltanti la divina parola, il che dicevasi christia-nare: passar quindi nel novero dei così detti prostrati o genuflettenti, facendo rinunzia al demonio, al mondo ed alla carne , cioè renuntiare ; e finalmente, trascorsi questi due periodi, in uno dei sabati di Pasqua o di Pentecoste, discendere nel bacino e con trina immersione essere dal sacerdote rigenerato alla fede, il che appella-vasi baptizare. Basteranno a nostro credere questi pochi cenni, per giustificare la scelta da noi fatta di tali antichi documenti. Girolamo Rossi. ALBENGA. L’anno 1883 per la tipografia T. Craviotto c figlio, in un bel volume in 8.° rivedeano la luce gli Statuti di Albenga illustrati dal professore Antonio Valseccbi, con prefazione dell’ avvocato Bernardo Matlianda. Con questa pubblicazione non si fece che ristampare il testo (non tanto raro) edito in Asti da Francesco Silva nel 1519; quanto più utilmente avrebbero provveduto a rischiarare la storia dell’ al-binganese città gli editori, se avessero preso a stampare (nè mandò di suggerirlo chi scrive) gli antichi statuti inediti del 1288! ALTARE. Alla notizia già data degli Statuti et decreti della terra dell’Altare circa l’arte dei vetri stampati in Casalmaggiore M. D. LXXIII, 4 carte num., in 4.0, è da aggiungere quest’altra: Statuti et decreti della Terra dell’Altare. In Casal maggiore.* Presso Giovanni Mutii et Antonio Cassacci. M. D. LXXIII, un voi. in 4.0 di carte 29 num. A carta I si legge: Nel nome..... Questi sono li Capitoli statuti et ordinamenti....... incominciali et fatti corrente l’anno M. D, IX, l’inditione XII, li X aprile... Si compongano dessi di 152 capi e portano la conferma di Guglielmo, Marchese di Monferrato, dell’8 agosto 1509. — i4 — Enrico Bordoni poi, nel 1884, recò in calce al suo libro L’Industria del vetro in Italia, una copia dei Capitoli dell’ arte vetraria di Altare formati l’anno 1495, fornitigli dal Marchese Montesisto, Bibliotecario in Savona. BAIARDO. Di questo antico comune, chiamato Baaldo in un rogito del 1257 del notaro Giovanni de Amandolesio, si conservano gli statuti in un volume in foglio manoscritto posseduto dal cav. Tamagno no-taro e sindaco di Triora, col titolo: Liber conventionis comunis Ba-jardi, compilato nel giugno 157... dal notaio Gio. Paolo- Laura (da pag. 88 verso alla 95). Dessi portano la data del giorno 5 maggio 1577, che fu quello appunto in cui gli uomini del comune convocati a parlamento sulla piazza, salvo semper beneplacito lll.’"at dominae Excellentissimae Rei{)ublicae Genuensis, approvarono Ordinationes, statuta et deliberationes, delle quali avevano commessa la compilazione Nobilibus d. Antonio Clerico, Joanni Lanrae et magislro Vincendo Robino. BARDINETO. Jesus maria STATUTI CRIMINALI E CIVILI AD USO DEGL’ OMINI DEL LUOGO DI BARDINETO ET LE SUE GIURISDIZIONI L’ ANNO M. CCCCLXXIX IN BALESTRINO MDCCIII. Per Giuseppe Rossi con licenza de’ Superiori. Fascicolo in foglio piccolo di pagine 24, tutto stampato ad eccezione del frontespizio , che si trova manoscritto nel raro esemplare, prestatomi nel gennaio 1880 dal chiarissimo monsignore cav. Andrea Ighina di Mondovi. Nella prima pagina si legge: « Nel nome del Signore mille quattrocento settantariove, indi- tione duodecima, alli vinticinque di febrnro, capitolo di Bardineto estrato in volgare dal proprio originale. » Questi sono li capitoli et ordini fatti e composti ordinati et emendati per li infrascritti emendatori magnifici signori et homini di Bardineto quali habbino luoco e devono havere in tutta la giurisditione e territorio di Bardineto per 1’ avenire sino a tanto sieno emendati overo altrimenti rinovati per quelli a’ quali spet-teria overo doverà aspettare la corretione et emendatione delli inedemi. Li nomi de’ quali emendatori sono stati fatti li medesmi capitoli, sono li magnifici et potenti signori Giorgio Mileno e Carlo fratelli del Carretto dei Marchesi di Savona, Gio. Luca Franchello, Antonio Martino consoli di detto luogo, Nicolino Franchello sindico, Emanuele Franchello, Gio. Chiglino, Christo-pharo Briasco, Antonio della Stradda et Antonio Gosso elletti dalla comunità di Bardineto ad essi capitoli per farli et emendarli per li magnifici signori et homini di Bardineto ». Delle parole ingiuriose è il primo tifolo dei i-r 6 capitoli che seguono e che si chiudono colla tavola, cioè indice degli statuti.. Vanno annessi a questo fascicolo due fogli stampati col titolo Pro franchisiis et immunitate a pedaggio in Ceva et e contra, documento del 1503, che ricorda i nomi delle terre che cominciando ab acqua Pie districtus Finarii usque ad aquam Tabiac, godevano di particolari esenzioni nei mercati che si tenevano in Ceva. BASTIA (Corsica) Statuti e privilegi accordali alla città di Bastia (Corsica) dall’anno 1484 al 1648 dall’Ufficio di S. Giorgio in Genova. Si trovano questi stampati nel Bulletin de la Société des scievces bistoriques et nalurelks de la Corse. Bastia, Tip. Ollagnier, 1SS6 ; pag. 274. BASTREMOLI. Di altro codice di Statuti più antichi dei già ricordati capitoli del 1595, mi dava cortese notizia il cav. Antoni^ Gavazzo, il quale ne faceva scoperta nell’Archivio genovese di Stato, in un codice — i6 — cartaceo in 4.0 racchiudente 17 fogli scritti col frontispizio: Hacc simt capitala ordinamenta universitatis Bastremiae, edita et compilata per homines dictae terrae congregatos ad sommi camparne, ut moris est, in platèa, die 7 martiì 1J36. BELVEDERE. Un manoscritto cartaceo col titolo di Statuti eli Belvedere, il quale si può assegnare*al XIV secolo, si conserva nella Biblioteca civica di Nizza. BOGLIO. Presso il compianto conte Caissotti di Roubion , in Nizza , ho veduto un fascicoletto in 8.°, di pag. 36, oltre mezza facciata per l’indice, contenente gli Ordres et Statnts anciens de la Coniti de Bneil, Baronie de Lavai de Massoins et Seigneurie d’Ascros et ToUdon, de novena confinile£ et approuve% par Monsieur Annibai de Griniaud conile de Biteil, baron de Lavai de Massoins etc., tradnits d’ilalien en Francais par Maistre Loys Martin, docteur e% droits etc. 1608. A Aix par Iean Tholosan, Imprimenr dii Roy et de la ville. BOISSANO. * 4 Paesello che dista un tre quarti d’ora da Borghetto ligure (Albenga), ha i suoi Capitoli politici e campestri riconfermati l’anno iyiy, come da notizia avutane dal] avv. Nicolò Vacca di Borghetto S. Spirito. BONASSOLA. Il Parlamento degli uomini di Bonassola, Montaretto e San Giorgio (Riviera di levante), il 24 maggio r626, dava incarico a tre dei suoi membri per la formazione di Capitoli ora conservati nell’Archivio genovese di Stato, come da notizia del cav. Gavazzo. BONIFACIO (Corsica). In un manoscritto di certo Banchero , già podestà di Bastia , posseduto ora dalla famiglia Gregori, sta racchiuso un gran numero di Regolamenti, franchigie e immuni tft, concernenti Bonifacio, m Calvi, Bastia, BigugUa e S. Fiorendo. Gli Statuti di Bonifacio precedono in tempo quelli compilati dal Mazzolacelo e pubblicati in Genova dal Pavoni nel 1625. — Cfr. Bulletin de la Soditi des Sciences historiques et naturelles de la Corse, fascicoli 29, 37 e 38. BREGLIO. Negli Archivi delle Alpi marittime in Nizza si conservano gli Statuii del comune di Breglio dell’ ji maggio 1541 ■ BUSALLA. Nell’Archivio di Stato in Torino si ha un codice cartaceo in foglio, del secolo XVIII, di pag. 162, contenente gli Statuta Bacaliae anni MDIV, additis ex decreto anni MDCCLXXIJ instructione et taripba. Tali Statuti sono divisi in tre libri: il i.° criminalium causarum (capi 33), il 2.0 damnorum campestrium (capi 33), il 3.0 causarum civilium (capi 48); ed a ptg: 97 si ha l’Istruzione per il podestà e commissario di Btisalla e sue pertinente, approvata dal Collegio Camerale il 12 dicembre 1771. Notizia dovuta alla cortesia del cavaliere Leone Fontana. CAIRO (Monte-notte). Statuta, capitula, sive ordinamenta communis Carii, facta ad honorem omnipotentis Dei et Beatae Mariae Virginis et Sancti Laurentii et ad honor em et statum felicem perillustrium dominorum de Scarampis, dominorum Carii. Et ad commodum et profectum universorum hominum communis dicti loci Carii. Mediolani, apud haeredes Pacifici Pontii et Joan. Baptistam Piccaleim, anno Domini MDCIIII. L’esemplare di questa ^dizione, scrive il cav. Fontana, esistente nella Biblioteca del Re in Torino, manca delle ultime pagine. » CARPASIO. Infrascripta sunt capitula et statuta formata et ordinata ad instandam et requisitionem hominum loci Carpaxii, dominii et territorii spectabilium dominorum comitum, per homines dicti loci, hoc per Steffannm Scare-Jam et facobum Balistram, habentes a dictis hominibus potestatem vigore instrumenti scripti manu Juliani Balistae hoc anno M CCCC X XIII, Atti Soc. I.ig. St. PAru. Appendice al Voi. XIV 2 — i8 — indictione XI, die XXII inlii, cum autorictate, voluntate et consensu dictorum dominorum comitum..... È questo il titolo d’ un codice cartaceo esistente nell’ Archivio di Stato in Torino, sezione camerale, trascrittomi dall’egregio cav. Fontana, il quale aggiunge constare detti Capitula di 95 capi. Nell’ umile paesello di Carpasio vedevano la luce nel nostro secolo due vescovi , monsignor Francesco Novella francescano, missionario nella Cina, creato nel 1847 vescovo titolare di Patera, morto nel 1872 nel convento di Cimella presso Nizza, e monsignor Stefano Scarella di lui nipote, creato nel 1882 vescovo titolare di Carpasio nell’ isola di Cipro e Vicario apostolico del-l’Ho-nan meridionale. CASANOVA. Un piccolo codice cartaceo del XVII secolo, contenente gli statuti latini del 1432, di cui annunciavamo nella prima parte di quest’opera di aver noi una traduzione, è posseduto dal commendatore Anton Giulio Barrili. Incomincia : Infrascripta sunt capitula hominum seu universitatis hominum Casenovae, consulatus districtu sque ejusdem, quae ordine infra sequuntur. Coll’aiuto di tale manoscritto abbiamo potuto constatare, che la traduzione è stata fatta ad verbum; solo si lamenta nell’apografo ora rinvenuto la mancanza della data, in cui venivano tali statuti formati, e il silenzio sul nome del feudatario, Marco Antonio della Lingueglia, che per tal importante atto dava il suo consenso. CASTELLARO (di Mentone). Dei«vecchi statuti di Castellaro del 1274, di cui davo notizia a pag. 47 del volume pubblicato, riuscii ad aver copia dal colto patrizio nizzardo conte Caissotd di Roubion, che ho pubblicato nel 1883 pei tipi di Giovanni Ghilini di Oneglia col titolo Statuti del Comune di Castellaro dell’ anno MCCLXXIF. Restavano inediti gli Statuti curiosi ed importanti concessi il 12 ottobre 1283 dal potente signore di Agout, Senasciallo di Provenza, ad alcuni banditi del contado di Ventimiglia che s’ erano impadroniti del luogo di - 19- Castellaro; e grazie alla cortesia del citato conte mi sarà dato di poterli riferire fra i documenti. Si conservano pure negli Archivi delle Alpi marittime in Nizza gli Statuii della comunità di Castellare formati solfo i Lascaris il iy giugno 176/. CONTES (Nina). Negli ora ricordati Archivi si hanno pure cinque capitoli municipali dell' illustrissima comunità di Contes, parte dei quali sono ancora scritti in lingua latina, e che appariscono già confermati nel 1560. FRAMURA. Di un codice cartaceo conservato nell’Archivio di Stato in Genova , contenente i Capituli approvati dagli uomini del quartiere dì Framura, riflettenti il bestiame, le piante etc.,' mi ha dato notizia il cav. A. Gavazzo. GENOVA. Mentre è in corso di stampa il volume In foglio XVIII dei Monumenta historiae patriae, il quale conterrà Le leggi municipali genovesi raccolte ed illustrate da L. T. Belgrano e da Cornelio Desimoni, ci corre debito di annunciare essere, non ha molto, venuto in luce : Lo Statuto dei Padri del Comune della Repubblica di Genova, pubblicato per cura del Municipio, illustrato daU’avv. Cornelio Desimoni. — Genova Stabilimento dei Fratelli Pagano, 1886. — Voi. in 40, di pag. LX-448. LERICI. Nella parte bibliografica già edita lamentavo smarriti gli Statuti di questo luogo, ma si deve alle ricerche del lodato cav. Gavazzo \\ merito di avere scoperto nell’Archivio di Stato in Genova i seguenti: i.° Un foglio cartaceo, nel quale sono scritti i Capitula hominum Illicis, compilati in dieci articoli 1’ 8 agosto 1442. 2.0 Un codice cartaceo sulla cui copertina si legge: Soli Deo honor et gloria , e che contiene in 37 capitoli gli Statuti di detto comune formati l’anno 1634. LEVENZO. Statuti campestri e politici dell’ ili."'" comunità di Leven^o, formali nell’ anno MDCCLI, Baylo il signor Gio. Pietro Goirano, sindici li signori Gian Luiggi Malaussena, Gian Antonio Giletta c Pietro Antonio Bareira, segretario il signor notaio Domenico Malaussena. In Ni^a MDCCLU, per Gio. Balta Remerò; pag. 63, in 12.0 LINGUEGLIA. Nell’ Archivio di Stato in Torino si ha un codice in 4.0, cartaceo, del secolo XVIII, di pag. 97, contenente gli Slattila civilia et criminalia magnificae communitatis Linguiliae, emendati nel 1434, 20 aprile, cioè quattro anni dopo quelli da me descritti a pag. 128. Il cav. Fontana ini aggiunge che altro esemplare di questi Statuti si ha nella Biblioteca del Re. LO ANO. La è pur giusta 1’ antica sentenza habenl sua fata libelli, se si pensa che gli Stalliti civili e comunali del loco di Loano del 1602, che aveano trovato un primo tipografo in Loano stessa, cioè in Francesco Castello nel 1619 e quindi nel luogo di Balestrino per opera di Giuseppe Rossi nel 1703, ne trovarono un terzo nel P. Enrico carmelitano scalzo, che li diede in appendice ai Cenni storici e memorie della città di Loano, stampati l’anno 1879 (Genova, Tip. della Gioventù). LUCERAME. Di questo comune di cui avea citato i Privilegi e capitoli pel 1391, ho scoperto gli Statuii locali dell’anno i6}<) prodotti dai patti del 9 giugno 1409, ed altri Statuti del 21 giugno 1751, conservati negli Archivi delle Alpi marittime in Nizza. MENTONE. L’illustre comm. Gustavo Saige,archivista del Principato di Monaco, avendo scoperto in un piccolo codice membranaceo, composto di 8 fogli (16 facciate), gli Statuti concessi nel 1290 agli uomini di Mentone, non da Guglielmo, come s’era creduto fin qui, ma da Manuele Vento di lui figlio, signori di quel luogo, Statuti che si ere- devano perduti, per tratto di preziosa amicizia avendomene concesso copia, io li accoderò alla presente pubblicazione. Ad essi si fecero aggiunte da Dagnano Vento il 1330 ed altre pure da Raffo, Manuele ed Araone dell a stessa famiglia nel 1340; ma di quest’ultime non resta che il titolo de Apodesiis, non proseguendo più il manoscritto. Altra bella sorte è pure toccata in questi tempi a Mentone, quella cioè di veder pubblicato il bel' corpo di Statuti concessi a quelli abitanti da Luciano Grimaldi l’anno 1516, per opera del signor L. Cais di Pierlas, a pag. 159 dei suoi Documents inedits sur les Grimaldi de Monaco. Turili, Bocca frères, 188$. MIOGLIA. Di quest’antico comune, posto nel circondario di Savona, non si conosceano che due capitoli conservati negli archivi di Stato in forino, quando per cura del Ministero della pubblica istruzione veniva fatto acquisto d’ un frammento di codice membranaceo, ora riposto nella Biblioteca della R. Università di Genova. Dava testé di esso, nel Giornale Ligustico (a. 1888, pag. 280) un’acurata notizia bibliografica il cav. Achile Neri, da cu: si cava che lo Statuto comincia cosi : Ista sunt capitula et ordinamenta hominum Miolie. Ad honorem Dei Beateque Marie scmper virginis et beatissimorum Petri, Pauli et Andree apostolorum, facta et composita per universitatem hominum et comune ipsius loci de eorum comuni concordia. Sub dominio et regimine magnifici domini Isnardi de marchionibits M alaspine Cremor ini. De anno nativitatis Domini millesimo CCCC quinquagesimo nono, inditione septima, die secunda marcii. Le centodue rubriche che il Neri riproduce testualmente e che sono appunto quante si conservano nel codice frammentario, rendono testimonianza dell’ importanza del manoscritto opportunamente fatto a noi ritornare dalla Francia. MONACO. Di questo storico principato dell’ illustie famiglia genovese Grimaldi , al quale torna di cosi gran lustro l’incominciata pubblicazione dei Documents historiques rdatifs à la Principautè fatta dall’ illustre paleografo archivista comm. Gustavo Saige, sono venuti in — 22 — luce, dopo la prima dispensa della presente Bibliografia, tre libri del Code Civil, livre premier, Monaco, Impritnerie du Journal, 1880, livre deuxUme, idem, 1S81 ; livre troisième, idem, 1884. È degno di ricordo segnar qui, come nel presente anno sia stato dato al vivente principe Carlo III di veder eretta la capitale del suo piccolo Stato in sede vescovile. MONTEGROSSO. Devo al cav. Leone Fontana se ho potuto conoscere dove si trovino gli Statuti di questo comune dell’anno 1297, già da me ricordati sull’ autorità del Pira. Nell’ Archivio di Stato in Torino, in un codice cartaceo in folio del secolo XVIII, contenente gli statuti di Cosio, a pag. 31 retro di esso, si legge: La sovrascrilta copia di Statuii e capitoli della comunità di Montegrosso, parte dell’antica castellania di Coxio, l’ ho Jatta estrarre dal proprio originale, che si conserva scritto in pergamena di carattere antico, nell’ archivio di questa comunità, ad istanza della presente comunità di Montegrosso, per me^jP e di carattere del signor Gio. Luca Maglio .... Montegrosso, questo di 4 ottobre 1756, decano noiario e segretario. MONTEROSSO. Leggi et ordeni del governo del luogo di Monterosso dell’anno 1617. È questo il titolo di un codice cartaceo, che consta di 15 capitoli, conservato nell’Archivio di Stato di Genova. NIZZA. Di questa antica sede vescovile ho rinvenuti i nuovi sinodi diocesani che trascrivo : Synodus prima dioecesana Niciensis, ab 111.™ et Rev.mo D. D. F. Enrico Provana, episcopo Nicensi et comite Drapi, habita diebus 16, 17, 18 aprilis 1674. Nicae, apud Romerum, MDCLXXV. Synodus dioecesana octava, quam III.™ et Rev."'"’ D. D. P. Henricus Provana, episcopus Niciensis et comes Drapi, habuit die y maii i6yy. Cunei, typis Joannis Baptistae Benentini, i6yy. Raccolta di decreti, moniti, pastorali eie. di monsignor (Colonna d’Istria) vescovo di Ni^a, dall’ anno 1802 al 1831, del cav. ab. di — 21 — Villa Rey , vicario generale della diocesi. — Voi. I. Nizza , presso la Società tipografica; in 8.°, pag. 297. Nel Supplemento al I volume, stampato dalla stessa Tipografia nel 1832, si ha una serie pregevole dei vescovi di Nizza. Chiude questa raccolta un terzo volume, edito dai Canis in Nizza nel 1837. Synodus dioecesana Nicaeensis, habita ab III. Dominico Galvano, episcopo Nicaeensi, comite Drapi; Nicaee, ex Typogr. sociali, 1S40. Vogliono pure esser ricordati i Capitoli dell’Università degli Ebrei di Ni{%a. Nizza, Società tipografica, MDCCLXXXV; pag. 36. PARETO. Nell’Archivio di Stato in Torino esiste copia dei capitoli 90, 93, 95, 96 e 104 degli Statuti di Pareto, preceduti da queste parole : In volumine Statutorum conditorum per homines et commune Pareti, anno 1513, et confirmatorum ab illustrissimo et excellentissimo marcinone Montisj'errati sub die 17 januarii iji6, el successive ab omnibus in ducatu Montisjerrati successoribus ...., adsunt sub rubricis describendis infrascripta statuta et capitula tenoris sequentis. Così in una nota del cav. Fontana. POGGETTO THENIERS (Nizza). Negli Archivi generali delle Alpi marittime in Nizza si hanno gli Statuii della comunità di Puget-Theniers, compilati il i.°giugno 17si. RIGAUD (Nizza). Statuti della comunità di Rigami, formati il 21 settembre 1749, riassunti negli ora citati Archivi. RIGOROSO. Queste sono le ordinatione et capituli de li homeni del loco de Ri-goloxo, fatte nel 1336. Così in una nota del cav. Gavazzo. ROCCAFORTE. Statuta et ordines Ulmi D. D. Stephani Spinulae, domini Rochefortis, Ronchi, Vighi, Sentrassi, et coudominorum Btizalle ac Montis aurei. Di questo codice cartaceo in foglio, conservato nella Biblioteca del Re in Torino, itii dà notizia il cav. Fontana, dicendo essere stati tali Statuti (a quanto pare), compilati verso la metà del secolo XVI, e andar divisi in tre libri, di cui i due primi scritti in latino, il terzo in italiano. ROCCASTERONE (Ni^a). Di questo antico feudo comitale, ceduto nel 1764 dai Roverizio di San Remo al marchese Gio. Francesco Zaverio Orengo di Ventimiglia, si hanno negli Archivi generali di Nizza gli Statuti della comunità, formati il 21 maggio 1741. RONCO (Fedi Roccaforte). ROSSIGLIONE. Nell' Archivio di Stato in Genova, in codice cartaceo in-4.0 del secolo XVII si contengono : Capitula villarum utriusque Russilioni, compilata et reformata ... pro bono et pacifico statu ipsarum villarum et habitantium in eis; distribuiti in tre libri. Precede una supplica di Vincenzo Pizzorno, sindaco degli uomini di dette ville, colla quale invoca 1’ approvazione di essi Capitoli dalla Repubblica di Genova; e l’approvazione è conceduta con decreto del 5 aprile 1560. Seguono le Conventioni fra le comunità d’ ambi i Rossiglioni fatte V anno MDLXXV, XV iunii; ed altri documenti. RUPINARO. Capitoli concernenti /’ amministrazione del luogo di Rupiuaro, formati nel 1616. Così una nota del cav. Gavazzo. SAVIGNONE. Nell’ Archivio di Stato in Genova, codice cartaceo in-4.0 grande del secolo XVIII, con titolo: Consuetudini enfiteutico-feudali del feudo imperiale di Savignone. Sono dell’anno 1740, e constano di 10 capitoli, ciascuno de’ quali è suddiviso in più paragrafi. Il codice è scritto a due colonne; e reca nella prima il testo delle Consuetudini, nella seconda copiose glosse storico-legali. — 25 - SAORGIO. Gli Slattiti politici della comunità di Saorgio, del 1779, si conservano negli Archivi generali delle Alpi marittime. SEN TRASSI (Vedi Roccaforte). SEBORCA (Sepulchrum). Nell Inventane analitbique des Archives de Lerins, voi. I, pag. 418, si conserva notizia degli antichi Statuti di questo microscopico principato colle seguenti parole : Cahier de parchemin contenant sept fenillets de parchemin, ou soni inseris parties des Statuts et Reglements pour les habitans de Sebourg et Chatheau de Sepulcro, faits et augmentis du consentement dti Prieur de S. Michel de Ventimille, le X decembre 1261. SOSPELLO. Dal manoscritto del XIV secolo conservato nella Biblioteca civica di Nizza col titolo di Statuti di Belvedere, risulta, a pag. 3, che il re Carlo d’Angiò, il 15 aprile dell’anno 1289, approvava gli Statuti di Sospello. SPOTORNO. Nell’ Archivio di Stato in Genova, codice cartaceo in-4.0 del secolo XVII, contenente: i.° Statuto della comunità di Spotorno. Nella istanza, che precede, gli uomini di Spotorno espongono alla Signoria di Genova che la loro comunità haveva per li tempi passati alcuni capitoli, li quali per V antichità sono perduti; onde hanno stimato necessario . . . fare li capitoli . . . che presentano, supplicando ... che voglino approvarli. E l’approvazione è data, con decreto del 30 maggio 1582. Succedono riforme ed aggiunte dal 1608 al 1743. 2° Capitoli dell’Officio dell’ Abbondanza, approvati egualmente dalla Repubblica, con decreto del 3 aprile 1632. Cominciano: Capitoli da osservarsi per la comunità di Spotorno, nel formare, 0 sia ellegere forma, per tener la terra abbondante di vettovaglie a più basso pretio si potrà, e che si fabrichi bollissimo pane ad utile de’ popoli d’essa comunità. — 26 — STELLANELLO. In nomine Domini, amen — Haec sani cupitula fuchi cl emendala per Bonetum Durantem, Daneum Aicardum, Montanarium, Marti-num Siffredum, Obertum Guastavinum, Obertnm Stallanum, Gar-mondutn Pratinum, Guìiehnum Grossum et Emannelem Bislosium, ad hoc electos in pubblica congregatione hominum Stellanelli, anno millesimo tricentesimo tertio, die vigesimo quarto mensis aprilis. Così incomincia un codice cartaceo in 4.0 di carte 114, conservato nell’ Archivio di Stato in Torino, nel quale, giusta quanto ci scrive il cav. Fontana, si noverano 132 capi, alcuni dei quali vennero compilati dopo il 1303, cioè tra il 1304 e il 1332. Seguono varie aggiunte e modificazioni agli Statuti, non che una quantità di ordini e di bandi che dal 1587 va al 1726. TASSAROLO. Altro codice cartaceo in foglio, di carte 43 numerate, si conserva nell’Archivio di Stato ora ricordato, la cui intestazione è la seguente: Onesti sono li antichi Statuti del luogo e contado di Tassatolo..... -— o stati dal vecchio libro, contenente Statuti tali, composti latinamente....., con fede trasportati, senza veruna aggiunta, innovazione e mutazione, insieme volgarizzati per più facile e sicura intelligenza di tutti, quest’ anno cioè presente MDXXXVI. Tali Statuti sono divisi in tre libri, dei quali il primo si compone di capi 29, il secondo di 40 e il terzo di 38. In fine degli Statuti si legge: La presente copia è stata levata da altra esistente presso il signor Podestà di Tassarolo, Gio. Andrea Nassi, scritta di cattivo carattere e mal corretta; per fede, da Tassarolo 4 aprile, 1761. — Così il cav. Fontana. VENTIMIGLIA. Di un frammento di Statuto di questa città, conservato in Pisa, gentilmente mi ebbi comunicazione da quel degnissimo Direttore del R. Archivio cav. Leopoldo Tanfani-Centofanti, colla seguente lettera del 19 agosto 1886. « Quel frammento consiste in due carte membranacee, che ora servono di coperta alle provante di nobiltà fatte nell’ Ordine dei — 27 — cavalieri di S. Stefano da Bartolomeo D’Oria di Genova nel 1565, e si trova appunto nell’ Archivio di quell’Ordine al n.° 35 della filza IV, parte 3.», delle provanze di nobiltà. Le due carte sono tagliate un poco al margine esterno, il che fu fatto per ridurle alla misura di quelle che dovevano contenere; e la scrittura è in alcune parti svanita. Hlla appartiene senza dubbio al secolo XIV^ Le trascrivo qui le rubriche che vi si leggono: De levatura, cantile. De dando auxilio fratribus minoribus rubrica. De eligendis..... hominibus..... qui inquirant ut infra. De inquirendis cartu[la]riis introytuum comunis Ventimila. De non .... gendo conscilium Ventimila standi (in capitulo). De illis qui acceperint dapnum in terris suis per homines Ventimila ut infra. De inquisitione facienda supra rebus comunis Ventimila. De possessionibus et regaliis comunis Ventimila vendendis ». Si dà qui notizia di due nuovi Sinodi diocesani: Synodus dioecesana Albintimiliensis ab Ill.mo et Rev.mo D. D. Thoma e march. Reggio episcopo in cathedrali templo habita, diebus 1% 20, 21 sept., anno 1881, episcopatus sui quinto. Genuae, ex officina typ. lectionum catholicarum MDCCCLXXXI1. Synodus Albintimiliensis altera ab Ill.mo et Rev.mo Thoma e mar-chionibus Reggio episcopo in Seminarii sui sacello habita , die tertia septembris, anno 1S86, episcopatus sui X. Genuae, ex officina typ. lectionum catholicarum, MDCCCLXXXVI. VEZZI (Savona). Gli Statuti della villa di Ve%(i dell’anno 1456 ricorda il cav. Agostino Bruno a pag. 29 della pregevole operetta : Gli Archivi del Comune di Savona, Savona, tip. Miralta, 1884. VILLAFRANCA. Nell’aprile del 1881 l’egregio signor Flammare, archivista delle Alpi marittime, mi facea osservare una pergamena in assai cattivo stato, contenente un Transcriptum Statutorum Villefranchae, del XIV secolo. — 28 — ZUCCARELLO. Nell’Archivio di Stato in Genova, codice cartaceo in-4.0 del secolo XVII, il quale contiene, oltre i Capitula Cohedani del 1281, già descritti a pag. 191, con riforme ed aggiunte degli anni 1639, 1649 e 1650, le Conventiones Zuccarelli, del 5 aprile 1248; e più altri documenti fino al 1708. Da ultimo vi ha un elenco dei Giusdicenti della Serenissima Repubblica venuti in Zuccarello, con suoi attuari, dal 1624, in qual tempo ne fece l'acquisto; ed è continuato sino al 1753- DOCUMENTI ■ ' ■ ♦ _______ Statuta Castellarii anni mcclxxxih. In nomine Domini Iesu Christi, amen. Anno nativitatis Domini ejusdem mccccli, indictione iv cum eodem anno sumpta, die vero iv mensis novembris, coram nobili et egregio legum doctore domino Bartholomeo de Advocatis, ex dominis judicibus ducalis curiae comitatus Vigintimillii et vallis Lantuschae, in loco So-spitelli, ad bancum juris solitum more majorum pro tribunali sedente, constituti Lucas Rondelli et Berionus Rondelli de Rochetta, suo et aliorum de cognomine de Rondellis nominibus, prefato domino judici exhibuerunt et presentaverunt quoddam publicum instrumentum per Bartholomeum Mirade, notarium, sumptum et manu Petri Colombarii scriptum et obsignatum, non suspectura non vitiatum nec cancellatum, certa capitula et statuta et franchesias tam ipsis de Rondellis quam aliis in eodem instrumento factis et concessis continens, quod ad cautelam presentant ad aeternam rei memoriam, cum propter varia pericula, inundationes aquarum, vetustatem aut aliorum, perdilaniari aut aboleri possit ; petierunt propterea et summa cum instantia requisiverunt per nos notarios infra-scriptos, eisdem quibus supra nominibus, competens et idoneum vidimus et exemplum publicum de eo fieri in judicio et extra perpetuo valiturum, ut semper de contentis in eo evidenter ubique appareat et sit notum et ex presenti actu le-tionis et publicationis ejusdem contenta in eodem instrumento clara et tuta remaneant. Qui quidem D. Iudex uti supra, more majorum sedens, premissis auditis et admissis quatenus juris sint, per me Nicolaum Ainesii notarium subscriptum instrumentum ipsum exemplari jussit, et auscultantibus honorabilibus Matheo de Porta et Octobono Vacherii notariis publicis interius descriptis et testibus inferius nominatis legi et publicari; in cuius executionem ac lectionem et publicationem ejusdem, prefatis notariis auscultantibus, processi ut sequitur. In nomine Domini, amen. — Anno incarnationis ejusdem mcclxxxiii, die xn mensis octobris, xi indictionis. — Noverint universi presentes pariter et futuri quod quum nobilis Isnardus de Entraunis miles, dominus de Agauto, Senescallus Provincie et Folchalcherii, considerantes et attendentes fidelitatem et devotionem quam banditi comitatus Vintimilii erga Regiam Curiani hactenus habuerunt, considerantes etiam servitia per ipsos Regie Curie exhibita tam in comitatu Vintimilii quam in partibus Pedemontis, quum benefacienti quilibet obligetur ad antidota, idem inquam dominus Senescallus, riomine et vice domini Caroli lersusalem et Siciliae Regis illustris, nec non domini Caroli ejus primogeniti principis Salerni et honorabilis Montis sancti Angeli domini , de consilio dominorum Raimundi Ruffi de communi eorumdem comitatuum majoris judicis, Helliarii de Sabrano domini de Anfuissio, Raimundi Requistoni militum, dedit et concessit in feudum et pro feudo Raimundo Marineto , Gaudioso Raibaudo . Feniculo Rostagni, Ioanni de Briga, Ugoni Vigano, Marino-Ioannis Caries et Marcheto Carie bannitis dicti comitatus, presentibus et recipientibus suo nomine et nomine Raimundi Rostagni Ferreri, Petri Rostagni, alterius Petri Rostagni, Petri Bruni, Gulielmi de sancto Romulo, Rainaudi Raffi , Gullielmi Mainetti , Ugonis Dalmatii, Georgii Dalmatii Rainaudi, Ioannis Raimundi, Ioel Raimundi Brachi, Algosii Rondelli, Fulconis Spine, Oberti Rondelli Gardini, Maucanipella lacobi Senergii Carcialis, Octonis Borelli, Gulielmi Calvetti, Raimundi Mexine Guerris, banditorum absentium, et heredibus in perpetuo, casamenta omnia castri de Castellario, in quibus ipsa casamenta consistant sive consistent in domibus , pratis, vineis, hortis, viridariis, plantariis, terris cultis et incultis, seu aliis quibuscumque. — Predicta autem omnia casamenta idem dominus Senescallus, nomine et vice quibus supra, dedit et concessit eisdem octo bannitis presentibus, recipientibus suo nomine et nomine prenominatorum banditorum absentium, et eorum heredibus in perpetuum, libera et franca absque omni onere servitutis, ad habendum, tenendum , possidendum , vendendum , permutandum et quocumque alio alienationis titulo alienandum pro sue voluntatis arbitrio ; nec propterea dare trezenum seu laudemium aliquod curie teneantur. Retentis tamen Curie Regie fortalitio dicti castri et jurisdictione et bannis in hominibus morantibus et moraturis in ipso Castro, sicut inferius continetur. — Qui predicti octo banditi pre-sentes, superius nominati, predicta omnia tam pro se quam aliis supranominatis absentibus recipientes in feudum a predicto domino Senescallo, tradente investituram baculi, ut supra, promiserunt suo nomine et nominibus quibus supra et etiam supra sancta Dei Evangelia juraverunt se toto tempore vite sue fideles, legales et obedientes existere eisdem dominis Regi ac Principi et eorum heredibus et successoribus in perpetuum, et quod nunquam erunt in damnum eorum, nec terre sue aut hominum suorum, nec in loco in quo aliquod contra honorem ipsorum tractaretur ; et si sciverint hoc tractari vel tractari velle per aliquem alium, pro suis viribus disturbabunt, et nihilominus eisdem dominis Regi et Principi, vel eorum Senescallo, quam citius potuerint indicabunt; terram ipsorum defendere et salvare, et amissam recuperare juvabunt; secreta eis commissa vel committenda per Curiam tenebunt et nemini revellabunt; et generaliter omnia alia se servaturos et complecturos promiserunt, et similiter se lacturos et curaturos quod predicti alii banniti absentes idem facient et promittent. — Ceterum quia idem banditi postulant sibi capitula seu statuta concedi, que inter eos prò legibus haberentur, de voluntate et expressu assensu tam dicti domini Senescalli quam predictorum octo banditorum presentium , nomine suo et aliorum absentium , ordinationes et statuta infrascripia facta fuerunt inter eos perpetuo observanda. In primis si quidem ordinatum extitit et statutum ut si quis, instigante dia-bulo, preterquam in casu a iure concesso, alium interfecerit, ultimo supplicio puniatur; si vero cum cultello alium vulneraverit cum effusione sanguinis, penam quinquaginta solidorum incurrat, quam Curie solvere teneatur, et in expensis et operibus vulnerati quibus careret vel cariturus esset similiter condemnetur ; et si gladium suum contra aliquem de nocte evaginaverit et non percusserit, solvat penam viginti solidorum; de die dedem solidorum. Item si quis sue salutis eterne immemor sacrilegium commiserit aut insidiatus luerit in via seu stratis publicis, derubando et alia mala faciendo in eis, aut cum muliere aliqua violenter rem habuerit, arbitrio judicis Curie Regie puniatur. Item s: quis domum alienam vel grangiam, intra tamen castrum vel extra, fregerit, bannum seu penam quinguaginta solidorum incurrat, et eam Regie Curie solvere teneatur et damnum datum cum pena duplici : et ita sit triplum cum re ipsa. Item si quis bestiam grossam alicui furatus fuerit, similiter penam quinquaginta solidorum januensium incurrat; et nihilominus emendam ut supra proxime damnum solvere teneatur. Inter bestias grossas vero intelliguntur boves, vacche, equi, roncini, porci, sues et asini. — Si vero ovem vel capram vel aliam bestiam ejusdem generis furatus fuerit, penam viginti solidorum incurrat; et nihilominus emendam ut supra et damnum passo solvere teneatur. Item si quis ignem imposuerit vel incendium fecerit intra dictum castrum vel extra, studiose, in domibus vel rebus aliis alienis, judicis arbitrio puniatur; et nihilominus emendam pro triplo dapnum passo facere teneatur, ita quod dictum dapnum in ipso triplo. Item si quis studiose et scienter taliaverit tonicam , vitem vel ficus alias arbores domesticas alienas, penam viginti solidorum januensium pro singulis vitibus incurrat ; et similiter dapnum passo emendam triplice facere teneatur. Item si avere aliquod bladum alienum intraverit, solvat pro banno solidos duos januenses et malum emendet pro triplice ut supra. Item quod nullum avere extraneum audeat intrare territorium dicti castri sine licentia dictorum triginta trium hominum superius nominatorum, vel eorum heredum ; quod si intraverit, ille qui intraverit dictum avere quicumque fuerit de dicto castro habeat medietatem banni et aliam habeat Curia. Item si quis fenerium vel pullerium alienum fregerit, vel de his ceperit, solvat pro banno quinque solidos et damno passso emendam faciat pro triplo. Atti Soc. Lio. St. Patria. Appendice al Voi. Xl\. 3 — 34 — Item si bos vel vacca inventi fuerint in dapnum alterius, solvant pro banno pro qualibet bestia tres denarios januenses, verumtamen si sit bestia unius anni et superius ; et emendam ut supra pro triplo facere teneatur. Item si bestia cavallina seu equina bannum fregerit, solvant pro ipsius banno denarios duos januenses, et pro bestia asinina unum denarium, et dapnum datum ut supra pro triplo restituant. Item si porcus aliquod bannum fregerit, solvatur pro ipsius banno ab eo visus (uerit unus denarius januensis, et emendam faciat pro triplo de dapno dato. Item si quis hortularia etiam horti alicujus de nocte furto subtraxerit, solvat quinque solidos januenses pro banno, et de die xii denarios, et malum emendet pro triplo. Item si quis furto subtraxerit bladum alienum, seu messem de gaberiis alienis que erunt in gaberionis vel gaberia, de die vel de nocte , solvat pro banno quinquaginta solidos januenses, et emendam in triplo dapnum passo facere teneatur. Item si quis de aliena vinea racemos de furto nocte subtraxerit, solvat bannum quinque solidorum januensium , et dapnum datum pro triplo emendet ; et de die duodecim denarios. Item si quis cum avere suo pratum alienum de nocte depaverit, bannum quinque solidorum januensium solvat, et de die duos solidos, et dapnum datum ut supra pro triplo emendet. Item statum est quod camparii dicti loci statuantur et eligantur per triginta tres'superius nominatos, vel eorum heredes ; qui dicti camparii electi jurent in manibus Bailli dictum officium bene et fideliter exercere, qui mutari debeant de anno in anno; et quod dicti camparii non teneantur exire de dicto castro pro faciendis alienis masseragiis, nec Baillus regius qui ibi fuerit possit eos compellere ad predicta nisi necessitate maxima exigente. Item si quis alium cum manu in facie injuriose percusserit, penam decem solidorum januensium exsolvat. Item si aliqua persona alteri verba injuriosa dixerit, penam decem solidorum januensium exsolvat. Item si quis alienam possessionem auctoritate propria occupaverit seu intraverit, solvat Curie pro pena quinque solidos; et nihilominus fiat per antea restitutio possessionis predicta. Item si quis delictum seu crimen commiserit, preterquam in casibus supra expressis, quod arbitrio judicis puniatur. Irem actum extitit et conventum inter partes predictas, quod predicti omnes banditi supra nominati et heredes eorum sint perpetuo quieti et immunes a prestatone fogagii in comitatu Vigintimilli in toto, etiamsi ad incolatum seu habitationem aliorum locorum comitatus casu aliquo se tranferrent; habitatores vero dicti castri de Castellario, quicumque fuerint, ab omnibus questis, taleis, — 35 — contis, ademptis, angariis et perangariis, fogagiis, sive pro filia maritanda, pro emptione terre, pro nova militia, vel aliis quibuscumque, sint immunes et perpetuo absoluti, nec invitum mutuum facere compellantur. Item quod omnes homines , videlicet de quolibet foco unus, de Castellario teneatur simel in anno Curie facere cavalcatam per quadraginta dies expensis eorum. Item quod dies qua de hospitiis eorum recedent et dies qua redibunt in ipsis quadraginta diebus computentur, et hec infra confines infrascriptos. Quandocumque civitas Nicie et tota Vicaria communiter faciat cavalcatas, confines autem sint, scilicet usque ad flumen Varii et usque ad collam Fenestrarum et de Cornio de Tanarello et flumen Nervie; ultra tamen predictos confines, nec per mare, cavalcatam facere minime teneantur. Si vero ultra predictos quadraginta dies Curia Regia vellet eos in suo servitio retinere, hoc possit facere ad gagia sua , que aliis servientibus peditibus prestarentur ; et fuit actum quod pro pre-dictis cavalcatis nulla pecunia exigatur, nec Curia possit dictas cavalcatas convertere in pecuniam, nec eos compellere ad mittendos pedites aliquos ad aliquas partes, nec ad gagia Regie Curie. Item quod predicti banditi superius nominati, et eorum heredes, possint her-bagium sive pasquerium dicti Castri quibuscumque voluerint, exceptis inimicis Regis, vendere pro sue voluntatis arbitrio, et pretium habere, retinere, dare et in usus suos convertere. Item quod predicti de Castellario inter se, habitantes in eodem castro, possint ut supra dictum (sic) vendere, donare, distrahere, legare et alienare pro sue voluntatis arbitrio bona sua et casamenta predicta , sine trezeno aliquo et lau-demio ; extraneis tamen aliquid vendere non possint ; et extranei intelliguntur, qui non fuerint incole et habitatores dicti Castri. Item fuit expresse concessum per predictum dominum Senescallum , nomine suo quo supra , hominibus predictis, quod quantum presens guerra comitatus Vintimilii durabit avere hominum morantium in dicto castro de Castellario possit stare et esse et pascere, absque prestatione alicujus pascui vel loquerii, in territoriis castrorum seu locorum provincie pertinentium ad proprietatem Curie Regie; et sedata seu finita guerra predicta, postea per decem novem annos possint similiter facere illud item. Item fuit expresse de voluntate partium statutum, quod quandocumque lege seu statuto convicini hominum dicti castri de Castellario usi fuerint in bannis et aliis contra eos eandem legem et statutum, possint ipsi homines Castellarii eisdem convicinis suis imponere; et Bailus regius ipsam legem et statutum servare inviolabiliter teneatur. Item fuit concessum predictis triginta tribus banditis, quod omnia mobilia et semoventia, que invenerunt in dicto castro vel extra tempore captionis, sint pre-dictorum triginta trium superius nominatorum; ita quod Curia nec alius minime possint aliquod habere, nec eos super ipsis bonis in aliquo infestare. Item actam fuit et conventum inter predictos quod Curia regia dabit et dare debeat stipendia consueta.....duobus de banditis comitatus; morantibus vel moraturis in dicto castro, quandiu presens guerra comitatus Vintimilii durabit. Predicta autem omnia universa et singula , sicut superius sunt expressa , dictus dominus Senescallus promisit, nominibus quibus supra, eisdem banditis recipientibus ut supra, observare et facere perpetuo observari ac confirmari per dictum dominum nostrum Regem expensis Curie. Acta sunt hec Nicie, in aula magna regia, in presentia domini Raimundi Ruffi majoris judicis Provincie, domini Helliarii de Sabrano domini de Anfuissio, domini Raimundi Requistoni militum, Iacobi Rostagni notarii, testium rogatorum, et mei Bartholomei Miracle notarii. — Ego quidèm Petrus Collombarii notarius predictus, in comitatibus Provincie et Folchalcherii institutus a domino Carolo Dei gratia Ierusalem et Sicilie illustri Rege, predictum instrumentum de mandato viri nobilis Isnardi de Entraunis militis, domini de Agouto, Senescalli Provincie et Folchalcheri, et ad instantiam Ioannis de Briga, Feniculi Rostagni et Ioannis Caries, requirentium pro se et suis sociis de quondam Castellario, Bartholomei Miracle notarii, qui pluribus aliis regiis negotiis occupatus ad redigendum dictum instrumentum in publica forma vacare non poterat , sicut in cartulario recte inveni, nihil in eo addens vel minuens quod sensum mutet, sumpsi, transumpsi, authenticavi et in formam publicam redegi, et meo consueto signo signavi. Cui quidem lectioni et publicationi prefatus dominus Iudex, ut supra sedens, suam auctoritatem judiciariam interposuit pariter et decretum. Et presens instrumentum vidimus , seu exemplum , in judicio et extra ubicumque voluit ct decrevit esse valiturum et eidem fidem indubiam adhiberi tamquam originali ejusdem. — De quibus omnibus premissis dictus Lucas et Bartholomeus Rondelli, quibus supra nominibus, petierunt ei fieri publicum instrumentum. — Actum Suspitelli et ubi supra, presentibus ibidem nob. Bonifacio Boeti, M. Ia-cobo Papaceudi, Ioanne Vaccheri, Dionisio Vacheri, testibus ad premissa vocatis et rogatis. — Ego Nicolaus Aynesi de Suspitello, Vintimiliensis dioecesis, publicus imperiali auctoritate notarius, qui a premissis instrumenti presentationi, lectioni, exemplationi decretique interpositioni et aliis et singulis, una cum honorabilibus magistris Bartholomeo Deporta et Octobono Vacheri notariis publicis subscriptis, presens fui, de eisdem notam sumpsi et hic me subscripsi, signo meo tabellionatus solito et consueto signavi in fidem et testimonium omnium premissorum. — N. Aynesius. — Ego enim Matheus Deporta, publicus imperiali auctoritate notarius constitutus, Curieque ducalis comitatus Vintimillii et vallis Lantusche modernus scriba, publicationi instrumenti originalis predesumpti et ejus exempli correctioni, et omnibus et singulis superius gestis, una cum tabellionibus supra et infra nominatis, presens interfui, eaque omnia sic fieri vidi audivi et fideliter auscultavi, et quia omnia cum originali predicto concordare inveni, hic ideo, domini judicis dicte ducalis Curie supranominati jussu seu pre-cepto, me propria manu subscripsi et signum meum solitum tabellionatus et — 37 — consuetum apposui, in fidem et testimonium omnium et singulorum premis-sorum. — M. De Porta. — Et ego Octobonus Vacheri, publicus et imperiali auctoritate notarius constitutus, curieque comitatus Vintimilii et Vallis Lantusche modernus scriba, publicationi instrumenti ut supra . . . etc. — O. \acheri. 11 soprascritto atto di correzione ed emendazione ho fedelmente estratto da una copia autentica, io G. Battista Boero R. not. Coll.10 di Breglio, abitante in Pigna, ad instanza e richiesta del Gio. Batta Rostagno di Breglio, con qual copia, fattane la collazione, l’ho trovata concorde. In fede mi sono tabellional-mente e manualmente sottoscritto. — Pigna li 7 gennaio 1719- Gio. Battista Boero Not. Colteg.‘° 11 soprascritto atto, benché d’aliena mano scritto a me fida, io Andrea Al lasio, notaio collegiato di Nizza per costituzione perpetua delli 15 maggio 1704, ho estratto d’ altra copia autentica esistente presso la Comunità del Castellaro ; e questo con quello fedelmente coliazionato, ho trovato concorde. In fede mi sono manualmente e tabellionalmente segnato. Andrea Allasio Not. Colleg li. CAPITULA DOMINORUM MENTONI FACTA IN MILLESIMO. CC. XC. Hec sunt statuta et ordinamenta facta per nobilem virum dominum Manuel-lem Vetitum, dominum Mentoni, de consilio sapientis, lecta in pleno parlamento more solito; que statuta et ordinamenta in dicto parlamento observari decrevit et voluit. Salvis semper adictionibus et mutationibus atque correctionibus et implicationibus per ipsum dominum faciendis, et salva voluntate dicti domini super omnibus de quibus videbitur eidem aliter observari debere que in ipsis statutis seu ordinamentis continentur. Si quis vel aliqua persona maledixerit vel blasfeinmaverit Deum et beatam Virginem. Statutum est et ordinatum per dominum Manuelem Ventum, dominum Mentoni, quod si aliqua persona Mentoni que tempus excesserit pubertatis blasfemaverit Deum vel maledixerit de Deo vel de gloriosa Virgine Maria sive de sanctis suis, condepnetur in sol. iij. De citationibus. * Si quis vel si qua citatus fuerit ad curiam Mentoni et non comparuerit, pro prima citatione solvat denarios quatuor. Item pro secunda solidos j. Qui vero tertio citatus fuerit personaliter et non comparuerit in terminis constitutis in citationibus contumax habetur, et possit procedi contra ipsum sicut si debitum quod requereretur, vel delictum de quo inculparerur in jure confessus — 39 - luisset. Si tunc non fuerit inventus, si citatus ad domum vel voce precona in causis civilibus et non comparuerit, fiat misio in pensione bonorum suorum : hoc est, si res petatur ab eo vel res mobilis que appareat, mittatur in possessione illa persona que citari fecerit non comparentem rei petite, si nemo citatum deffendat. Si pecunia petatur vel alia res mobilis que non inveniatur per curiam , mittatur in possessione de tot bonis persone citate quantum valuerit id qnod fuerit petitum. In criminalibus quoque causis persona citata non personaliter, si non comparuerit, possit poni in bando et condepnari pecunialiter ad arbitrium curie Mentoni. • Capitulum de dilationibus dandis. Item statutum et ordinatum est quod cause civiles, in quibus non fuerint dande dilationes extra districtum Mentoni per miliaria viginti, terminentur infra tres menses ; et cause in quibus de lonquiquioribus partibus fuerint concedende dilationes, terminentur infra annum ; ita tamen quod in omnibus questionibus possint compelli partes ad litis contestationem faciendam et dandam vigessimam partem litis curie pro pignore bandi infra dies xv, nisi actor remanserit a petitione. Verumtamen in qualibet questione que agitabitur in curia Mentoni possit concedi ad condepnationem vel absolutionem, etiam si lis non fuerit contestata, vel ordo juris non servatus, dum tamen aliter constet de juribus partium per quemcunque modum probandis, ita tamen quod partes teneantur facere probaciones in causis que excedunt solidos xx infra mensem a die litis contestate, vel ab eo die quo fuit constitutus terminus partibus ad probandum, nisi major dilatio pro probationibus, occasione testium vel instrumentorum que dicerentur fore ultra districtum Mentoni per viginti miliaria, peteretur ab aliqua parcium et a curia videretur concedenda. Capitulum de terminis. Si alicui persone, que debitum confessa fuerit, datus fuerit terminus solvendi ct non solverit ad terminum, compellatur solvere vintenum et nihilominus integrum debitum solvere creditori. In causis quoque criminalibus et supra dapnis datis et offensionibus vel iniuriis, que dicerentur date vel facte, possit curia procedere per modum officii, et qualitercumque processus fuerit per curiam, etiam si non fuerit in aliquo ordo juris servatus, non infirmetur processus. Si aliqua bestia dapnum fecerit in figareto vel vinea. Si in figareto vel vinea aliqua Mentoni, tempore futuro, vel seminato invente fuerint bestie, solvat dominus earum pro banno curie ut infra : videlicet, pro asino denarios ij, pro bove den. iiij, pro porco denarios uij et dapnum semper emendet ; de tropo caprarum solidos v et dapnum emendet. Et tantumdem solvat, si invente fuerint in figareto vel vinea a kalendis marcii usque quod (ructus fuerit in vinea vel figareto solvat sicut tempore futuro ; ita tamen quod si dapnum inventum fuerit datum in aliqua vinea figareto vel terra seminata, quod videretur datum per bestias aliquas et non constaret per quas bestias datum esset, et alique bestie fuerint illa dei de qua videretur datum dapnum in contracta * vinee figareti vel terre seminate, nisi dominus ipsarum bestiarum probaverit quod per alias bestias datum sit dapnum, solvat bapnum et emendet dapnum ac si invente essent sue bestie dapnum dedisse. De omnibus enim supradictis bapnis et dapnis datis, stetur dicto camparii pro plena probatione. • Si quis in peritirio inventus fuerit. Quelibet persona que inventa fuerit in periurio, seu deierasse, solvat lib. iij vel fustigetur; et nichilominus puniatur delicto, si occasione delicti vel inquisitionis delicti inventa fuerit dejerasse. Si quis vel si qua rebellis fuerit domino Mentoni. Statutum est et etiam ordinatum quod quelibet persona sit obediens et fidelis domino Manueli Vento, domino Mentoni; et si aliqua fuerit rebellis eidem, vel inventa tractare vel procurare malum vel dedecus dicti domini, cadat in bannum persone et omnium rerum suarum, et possit condenipnari in persona, et bona applicentur dicto domino pro voluntate et arbitrio suo. Si aliqua persona risam vel capitulanciam vel vulnus fecerit. Si aliqua persona coram curia fecerit rixam sive capitulantiam, in qua fecerit vulnus de quo non sit vulnerata persona in periculo mortis, condepnetur in lib. v, et si extra curiam in sol. IX. Si vero ille persone fuerint acordate infra dies x, condepnetur in sol. IX. Vulnera in periculo mortis, si non moriatur de vulnere facto, coram curia possit condepnari deliquens usque in lib. v ; extra curiam usque in lib. iij. Si autem non interveniat vulnus sed ictus, coram curia con-dempnetur delinquens in sol. XL, et si extra curiam in sol. xx. Si vero capitulantia vel rixa facta fuerit coram curia, in qua non interveniat vulnus vel ictus, vel verba jniuriosa dicta fuerint, condepnetur delinquens in s. x, et si extra curiam in sol. v. * Si quis homicidium fecerit. Si aliqua persona fecerit homicidium, condepnetur ad mortem nisi ostendatur illud fuisse in defensionem suam vel filii sui; et si ostenssum fuerit illud fuisse in deffensiotie predictorum , possit condepnari arbitrio curie. St aliqua personi adulterium commiserit. Si aliqua persona commiserit adulterium vel strupum sine violentia , condepnetur in sol. lx. Si cum violentia, capite puniatur; et nichilominus habeat curia in bonis suis solidos lx. Si aliquia persona jecerit furtum, sive dapnum alicui dederit. Quecumque persona fecerit furtum, vel in rebus alicuius dapnum dederit, condepnetur in duplum valimenti rei furate vel dapni dati, illi cui datum fuerit dapnum vel cujus fuerit res furata, et ultra condepnetur arbitrio curie. Bt de furtis et de dapnis datis ultra burgum Mentoni, stetur dicto unius camparii pro plena probatione. Si quis feminam bone fame diffamaverit. Item statutum est quod, de gravi injuria dicta vel facta femine bone fame possit condepnari persona dicens vel faciens injuriam ultra quem sit dictum in alio capitulo de injuria ad voluntatem curie. De dapnis datis oculte. Possit curia super dapnis datis oculte contra quamcumque personam inquisitionem tacere qualitercumque eidem videbitur. Et si non fuerit inventum per quam personam datum fuerit dapnum , compellantur per dominum vel curiam Mentoni omnes subditi de Mentono emendare dapnum illi persone cui dapnum factum fuerit seu datum. Si quis accusaverit et non probem poterit. Si quis acussaverit aliquem vel inculpaverit coram curia de aliquo delicto non commisso in persona sua vel aliquem de familia sua , et non probaverit, substineat illam penam que substineret persona accussata vel inculpata si delictufn esset probatum. Si quis acceperit cerbum ad laborandum Item si quis accipiet ad laborandum aliquem gerbum et ei fuerit contradictum, et ille qui contradixerit non laboraverit infra sex mens'es vel bonificaverit, condepnetur in solid. XX Janue, et dictum ijerbum debeat retornare illi qui incepit primis ad laborandum. Si quis petierit debitum solutum. Si debitum solutam petitum fuerit per aliquam personam , condepnetur illa persona in duplum de eo quod petitum fuerit, scilicet in eo quod petitum fuerit et dein tantum pro pena quanti tum fuerit id quod fuerit petitum ; de qua sit medietas curie et medietas illius a quo debitum solutum fuerit. Si quis produxerit falsum testimonium. Quecumque persona produxerit falsum testem vel falsum instrumentum , admittat causam in questione civili ; in criminali, si fuerit inculpatus de delicto, pro confesso habeatur quantum ad penam substinendam, et nichilominus tam producens falsum testem vel falsum instrumentum quam in causa civili vel criminali, sive sit actor sive reus, admittat linguam et ultra condepnetur arbitrio curie. Capitulo de trefeno. Item si aliqua [persona] vendiderit domum vel possessionem, de qua dominus Mentoni debeat habere trecenum, et non solverit usque ad octo dies proximos, quod possessio sive domus revertatur ad dominum Mentoni , et sit ei facta ita quod venditor admitat omne jus et.....venditor habeat, et emptor similiter nullum jus habeat sive habere possit in re vendita Si quis dimiserit possessionem suam ad laborandum. Item si aliqua persona Mentoni habuerit aliquam possessionem fichuuin vel vinearum et ipsam dimiserit per sex annos, quelibet persona possit dictam terram intrare et ipsam laborare ad voluntatem dicti domini Manuelis, salvo quod si non esset de minoribus vel si non esset in morga. Si quis laboraverit in festivitatibus. Item quod nulla persona Mentoni non debeat, laborare diebus dominicis neque in festivitatibus gloriose Virginis Marie et beatorum apostolorum, sub pena pro qualibet vice solid. quinque. Si quis vel si qua non iverit ad missam in dominicis. Item quod quilibet homo Mentoni a decem octo annis supra teneatur ire ad ecclesiam diebus dominicis ad missam, si fuerit in Mentono, sub banno rienar. mj Janue; et quilibet possit accussare contrafacientes et habeat medietatem banni. - 43 — Si quis dapnum receperit a bestiis extra burgum. Statuit et ordinavit dominus Manuel Ventus, dominus Mentoni; si aliquis homo de Mentono receperit aliquod dapnum de bestiis extra burgum Mentoni, et erit manifestum et probatum per camparios vel per aliam personam de Mentono, ille qui habuerit dapnum, faciat sibi solvere usque ad decem dies .... ille qui (ecerit dapnum non solverit usque ad dictum terminum, condepnetur in duplum et ille qui habuerit dapnum non se conquererit usque ad decem proximos usque quod dapnum fuerit ei factum curia deinceps.....ei illius dapni. Si quis injuriam vel violentiam fecerit. Statutum et ordinatum est per dominum Manuelem Ventum, dominum Mentoni, quod si aliquis homo de Mentono viderit facere capere aliquem hominem nec facere aliquem dedecus, et non faciet scire domino Manueli vel curie de Mentono, condepnetur in solid. lx factum maleficium in burgo vel in terri-ritorio Mentoni. Si aliquis vel aliqua persona aliquid emerit de nocte. ! Item statutum'et ordinatum est per dominum Manuelem quod nulla persona de Mentono non debeat emere aliquam rem de nocte ; et si quis contrafecerit probatum erit, condepnetur in duplum rei valimenti. Si quis acceperit aliquid a minore. Item si aliquis homo acceperit aliquam possessionem minorum sive racio-nem, et quando dicti minores fuerint de etate potuerint monstrare quod sit suus, condepnetur ille qui accipit in sol. xx et ultra remdebit dicto minori suam possessionem vel suam racionem. Si quis acceperit aliquam tutellam minoris. • « • Statutum et ordinatum est per dominum Manuelem Ventum quod si aliquis * homo de Mentono acceperit aliquam tutellam alicuius minoris, debeat et teneatur facere et consignare omnia sua jura dicto minori (omnia sua jura) condepnetur in duplum rei valimenti quod ille minor amixisset; et si dictus minor non poterit infra unum annum omnia sua jura dicto procuratori; deinceps non audiatur; et tutor debeat facere scribi omnia bona dicti minoris scripta manu notarii infra unum mensem. — 44 — Si quis emerit salem in districtu Mentoni. Statutum et ordinatum est per dominum Manuelem quod si aliquis emerit salem de aliqua barcha de nocte vel de die in districto Mentoni, condepnetur in lib. x. Si quis vel aliqua persona accussaverit aliquem et non persequerit Si aliquis vel aliqua persona accussaverit coram cuVia aliquam personam et non persequerit dictam accusam, condepnetur in solid. x Janue. Si quis aliquam clausuram de Carhera usque ad foxatum fecerit. Statutum est et ordinatum per dominum Manuelem Ventum quod si aliquis homo de Mentono non faciat de Carhera versus cavum usque ad foxatum pro plano, et aliqua clausura seu ortum vel aliquid proprium sine voluntate domini Manuelis, sub pena de solid. c. et ultra esset diffatum et explanatum. De clausuris factis. Item statuit et ordinavit quod omnes homines de Mentono habent clausuras •tactas seu orta vel giairios factos in plano de Carhera-versus cavum usque ad foxatum Carhere, sicut vadit via inferius usque cavum pro plano, et similiter -omnes giairios qui sunt ex parte versus cavum de foxa , debeant esse devastati et explanati, et omnes culciles similiter, usque ad sanctum Michaelem proxime venturum, sub pena de lib. x Janue. Si quis ad parlamentum non venerit. Item quod si aliquis homo audiverit parlamentum sonare signa per tres vices et non veniet, condepnetur in den. v/. De extimis. S 49- Ordinatum est in ecclesia sancti Michaelis de Mentono, in publico parlamenti comunis Mentoni et de voluntate hominum dicti loci et de mandato domini Dagnani et baiuli consentientes et volentes, quo*d omnes persone Mentoni que habere debuerint aliquam pecuniam alicui de Mentono.et si conquererint coram curia Mentoni, quod solvat in bonis debitorum mobilibus denarium pro denario; et si solverit in bonis immobilibus, quod solvat ad rationem de duobus tria ; et persona cuius fuerit domus vel terra habebit capit, creditoris, et infra menses sex recuperare voluerit suam possessionem et solvere capit, creditoris, quod creditor teneatur reddere dictam possessionem vel possessiones ille cuius fuerint. — 45 — De extimis. -}- Capitula facta per dominum Dagnanum in m. ccc. xxx. Item quod si creditor solutus fuerit in aliquam sospitam sive vegetem vel mostram vel culcitram vel calderiam sive tinam valoris solid. xx Janue, quod teneatur reddere infra sex menses habendo suum capit. De extimatoribus. Dominus Dagnanus Ventus dominus Mentoni statuit et ordinavit quod exti-matores comunis Mentoni debeant habere de quolibet extimo quod fecerint in burgum Mentoni den. j Janue pro quolibet ipsorum. Item in ortis denarios ij Janue pro quolibet ipsorum. Item de terra bianca de Ni^on usque ad anclave-rium Thomay de Galiana de Podio pini infra ad coletum et ad collas de molis, den. sex Janue pro quolibet ipsorum. Item sicut vadit aqua Borniga et ad col-lam de porcilis et ad saletas, den. viij Janue pro quolibet ipsorum ; et ab inde in antea per totum territorium Mentoni den. xij Janue pro quolibet ipsorum. Si quis vinum externum in Mentonum duxerit. Dominus Dagnanus Ventus, dominus Mentoni, statuit et ordinavit in ecclesia sancti Michaelis de Mentono in parlamento hominum Mentoni, quod nulla persona Mentoni nec extranea Mentoni non debeat aportare vinum in burgo Mentoni nec extra Mentonum pro vendere infra burgum Mentoni. Capitula facta per dominos Raffum Manuelem et Araonem de Ventis in M. ccc. XL. Primum capitulum de apodesiis. (Quod desideratur). III. CAPITULA CASTELLANIE CUXII , MENDATICE ET MONTISGROSSI ANNO M. CC. LXXXXVII. In nomine Domini, amen. — Millesimo cc. nonagesimo septimo , inditione decima, die quarta februarii. Hec sunt capitula ordinata et emendata per Bononatum Ghebicum, Henricum Ferrarium, Joannem Fagarelum, Ardezonum Porrum et Gulielmum Sachum, capitulatores castellarne Cuxii. De promissionibus factis alicui persone. Si aliqua persona que sit homo bone fame fecerit promissionem, vel dederit mendam alicui persone que promiserat per aliquem vel per aliquam , ille pro quo facta fuerit promissio solvat bannum et mendam, et ille pro quo facta fuerit promissio juret quod sit verum et habeat secum unum testem et credatur. Et si ille pro quo facta fuerit promissio diceret illud non fecisse promissionem pro eo, ille qui fecerit promissionem, voluntate illius pro quo fecerit promissionem, probet per unum testem et credatur ; et ille pro quo facta fuerit promissio solvat bannum et mendam ut supra dictum est. Qui fuerit appellatus de furto vel citatus. Qui fuerit appellatus de furto et fuerit citatus domui sue vel propinquioribus amicis suis per tres terminos, qui termini denuntientur ei usque ad decem dies, ad racionem faciendam coram justicia, et si non venerit ad terminos supradictos, ipsum condemnetur ad bannum et mendam secundum formam capituli loquentis de furtis ; et justitia non possit ei imponere penam sive condemnare ipsum. — 47 — De furandis alienis bestiis. Qui turata luerit aliquaru bestiam et fecerit cercam vel cercabit, et invenerit per se vel per aliquam personam que sit secum super aliquam personam ad depositum alicuius, sive ad ignem ubi cubabit, carnes, peles vel sepum, que omnia portet coram justitia. Appellatus probet per tres testes, qui non sint sui socii nec ad suum repositum, quod inditium sit suum pro certo vel illius cujus custodierit bestias, et si probare poterit sit absolutus de furto. Alioquin det bannunl et mendam in triplo, secundum formam capituli loquentis de furtis; et illi qui fecerit cercam quod indicium sit suum pro certo; habeat unum testem secum bone fame qui juret illud idem. Et si quis portabit indicium ad repositum alicujus, det bannum et mendam sicut apellatus faceret si condepnaretur de furto ; et apellatus probare debeat per unum testem bone fidei dictum indicium portasse. De facientibus cercam de furto. Qui fecerit cercam de furto super aliquam personam castellarne Cuxii, et illa persona vetaverit ei cercam , illa persona condepnetur ad bannum et mendam ; et ille qui fecerit cercam juret cum uno teste verum esse qui sit bone fame. De accipientibus alienum fenum. Qui acceperit alienum fenum ultra voluntatem cujus fuerit fenum , valens a denariis sex ultra, bannum solidos viginti et mendet in triplo, et a denariis sex infra bannum soldos quatuor; medietas sit justitie et alia medietas dampni passi. Eodem modo et via sit de paleis et folio sicco ; et de lignaminibus albergcrum sit ei bannum solidos decem et totidem pro emenda, et mendet in triplo, medietas justitie et alia medietas dapni passi ; et per unum testem probetur ; et qui acceperit copertorium albergorum bannum solidos decem et totidem pro emenda, et emendet in triplo et per unum testem probetur. De facientibus cercas feni palearum et folie siche. Qui fecerit cercam feni palearum et folie sice, et invenerit in aliquo hospitio in villario ubi vadat et teneat bestias tempore quo cerca facta fuerit; et invenerit indicium aliquod de supradictis super aliqua persona vel ad depositum alicujus ubi stet illo tempore appellatus, probet per tres testes quod predictum inditium feni palearum et folie sice sit suum pro certo ; alioquin det bannum et amendam ut in capitulo feni palearum continetur; et appellatu? juret quod non faciet aliquam macchinationem sed sciat pro certo predictum inditium suum esse, habendo secum unum testem bone fame qui juret esse verum ; eo salvo quod si aliqua persona fuerit capta malo tempore cum bestiis, et illa persona iuccperit seu capere laciet alienum stramen, de eo non possit extraere bannum nec mendam ; alioquin det bannum et mendam ut in capitulis continetur, et restituere debeat stramen in dictum duorum bonorum virorum. De accipientibus alienum granum vel meum. Si aliqua persona acceperit alienum granum vel alienam inexem seu alienum borralem ultra voluntatem cujus luerit granum,vel messis, bannum soldos vi-viginti et emendam in triplum. Et illa persona que fecerit cercam grani vel messis super aliqua persona seu ad aeram vel ad repositum alicujus, appellatus probet per tres testes, qui non sint sui socii, quod indicium sit suum pro certo, ^et si probare poterit sit absolutus de hirto; alioquin det bannum et mendam ut supra ; et appellator seu inventor predicti indicii juret dictum indicium esse suum certe, et si est homo bene fame qui sit in provisione justicie, habendo unum testem secum qui juret ut predictus inventor. Aliquis castelanie non possit produci ad ferrum calidum levare. ^Aliqua persona castelanie Cuxii non possit produci ad ferrum calidum levare, quamvis habeat .*......aliquod furtum pro aliqua persona. Aliquis fontanus non possit ducere aliquem castelanie ut supra. ♦ • » * Aliquis loritanus non possit ducere aliquam personam castellanie Cuxii ad ferrum calidum levare. De manifestatione furti. Si aliqua persona manifestaverit furtum alicui persone per batimenta vel ad penitentiam, et fuerit concordatus cum illo cui manifestaverit, justitia 11011 possit nec debeat habere bannum nec eam condepnare. Et aliqua persona non possit ducere eam ad ferrum calidum levare, quamvis habeat.....alicui persone pro illa manifestatione seu penitentia, et ille cui manifestaverit juret quod dictam mendam ex illa manifestatione habuerit. Qui fuerit appellatus ile furto. Si aliqua persona fuerit appellata de furto et non poterit dare securitatem justitia debeat eam detinere personaliter ; et si poterit dare securitatem, non valeat justitia eam detinere nec ducere in castrum ; et si duceret, commune teneatur ipsum vel ipsam juvare et facere expensas de rebus communis preter si fuerit judicata poni ad tormentum vel de persona puniri, tunc justitia ipsam valeat detinere. De furandis alienis bestiis. Si aliqua persona lurata fuerit aliquam bestiam grossam vel grossas in posse castellarne Cuxii , det bannum soldos sexaginta Janue pro qualibet persona que fuerit particeps furti, et emendare pro qualibet bestia grossa tres bestias; et si non potent solvere bannum de persona puniatur secundum jus. De furandis bestiis minutis. ' * Si aliqua persona furata fuerit aliquam bestiam menutam vel bestias menutas, quelibet persona que fuerit particeps furti pro qualibet bestia det bannum soldòs viginti Janue et emendare in triplum rei furate illi cui factum fuerit furtum ; et si non poterit solvere bannum de persona puniatur secundum jus. • * De ementibus béstie furtive. Qui emerit aliquam bestiam furtive in posse castelanie Cuxii, det bannum et mendam sicuti in capitulo de furtis continetur. • * Qui furaverit in cuneo castri Cuxii usque ad Podium Collane. Si aliqua persona furata fuerit in cuneo castri Cuxii, scillicet a colla castri usque ad Podium vallis Collaree, a denariis duodecim et supra bannum, soldos » centum Janue et emendare se terciuni; et a denariis duodecim infra, bannum soldos viginti Janue et emendare se tercium usque ad denarios quatuor;et a denariis quatuor infra, bannum soldos quinque. Et si non poterit solvere bannum et mendam de persona puniatur secundum jus, salvo de ortaleis et de fructibus sive frugiis, poris et clausolis, que puniantur ut in aliis capitulis continetur, non contrastando aliis capitulis de'furtis. Qui furaverit aliquid in societatem parie. . ♦ Si aliqua persona furata fuerit aliquod in societate parie, vel in alia societate, a denariis duodecim et supra, bannum soldos sexaginta Janue; et a denariis duodecim infra, bannum soldos decem Janue et emendet se tercium, salvo de frugiis ad comedendum ; et si aliqua bestia esset inarba seu magagnata, de ea non possit exire bannum nec emendam (sic) excoriarent aut comederent (eam?), deportando pellem domino bestie vel domum seu ad cellam, credendo inde pastori suo juramento si bestia predicta esset magagnata nec non. Atti Soc. Lio. St. Patru. Appendice al Voi. XIV 4 -jo- Qui furaverit aliquid in slrata arborum. Si aliqua persona furata fuerit in strata arborum, vel in alia strata, aliquam rem valentem denarios duodecim et a denariis duodecim supra, soldos quadraginta Janue; et a denariis duodecim infra, bannum soldos decem Janue et emendare se tercium; salvo paratium et palem, et justitia hoc possit inquirere suo offitio, et per unum testem probetur. Qui furaverit vel fecerit aliquam offensam. Si aliqua persona furata fuerit vel fecerit aliquam offensam in posse caste-I anie Cuxii, det bannum et mendam ut habitator dicte castellarne, secundum quod in capitulis continetur. De furandis in alienis doniibus vel tectis. Si aliqua persona .furata fuerit in domo vel tecto, vel in molendino, fullo aut in alio hospitio, a denariis duodecim supra, bannum solidos sexaginta Janue; et a denariis duodecim infra, bannum soldos decem Janue, et emendare pro qualibet persona que fuerit particeps furti in triplum, salvis aliis capitulis de furtis ; et qui fregerit vel laceraverit domum vel tectum, molendinum, fullum, vel aliud hospitium, de quibus aliquid non extrahatur furtive, det bannum solidos decem, medietas justitie et alia medietas cuius fuerit hospitium. Justitia teneatur facere solvi mendas furtorum. Justitia castelanie Cuxii teneatur facere solvi emendas furtorum et guastorum antequam accipiat bannum. De bestiis miscutis. Si aliqua bestia menuta miscuerit cum aliis bestiis, et ille cujus fuerit bestia poterit probare per unum testem illam bestiam cum aliis miscuisse, ille qui custodierit illas bestias cum quibus se miscuerint debeat dare firmum inditium illius bestie miscute, et probare inditium qui monstret per unum testem quod non sit ejus sotius; et si invenerit quod pastor vel pastores occideret illam bestiam mischutam vel fugatam seu subtratam, det bannum et mendam ut in capitulis continetur. Justitia non possit ponere aliquem ad tormentum. * -£ Aliqua persona non possit poni ad tormentum ab justitia de rebus factis ante suum regimen ; salvo si aliqua querimonia de predictis facta esset. — Si — Qui duxerit aliquam bestiam de suo dapno. *11 * cuius fuerit bestia non Qui deduxerit aliquam bestiam de suo dampno, et i e bestie non debeat possit eam petere ad furtum nec ad raptum, nec ductor dicte es ^ ^ de ea dare bannum ; et si ille cujus fuerit bestia supraveneri , ^ banni ductor postea non debeat eam ducere sub pena solidorum b£Stia cre. medietas sit justitie et alia medietas dampni passi, e i datur suo sacramento. Qui invenerit aliquam bestiam in damno et sibi corpum pervenerit. Qui invenerit aliquam bestam in suo dampno et colpum s' ’ P j _ dicta bestia , non possit ei peti ad guastum studiosum neque fuisse et cussor dicte bestie sive ductor confiteretur illud dapnum sjt jn de ea non debeat dare bannum, nisi restituere dampnum, quo ^ proxime dictum duorum hominum, quam confessionem laciant intra venturos post dapnum commissum. Qui accepit alienam fruciam vel glandes. Qui acceperit alienam fractam vel glandes absque voluntate bannum vel glandes, de die banni soli ij et totidem pro men a, ^ iustitie et solidorum quinque et totidem pro menda ; cujus banni me e ^ alia medietas pro menda ; et si majus fuerit dapnum major sacra. nocendo jnstrumento asisarum ; et ille cujus fuerit dampnum cre mento vel probet per unum testem, et credatur. De accipientibus alienis ortaleis. Si aliqua persona acceperit alienam ortaleam absque voluntate cujus fuerit ortalea, de die bannum soldos quinque et totidem pro me , danni bannum soldos decem ; cujus banni medietas sit justitie et a . fuerit passi ; et si majus fuerit dampnum passum major sit emenda, dampnum credatur suo sacramento vel probet per unum De accipientibus alienis uzis. Si aliqua persona «cceperi, alienas «vas absque .olunute die bannum sol. x Janue, et de nocte bannum sol. et emen e^ banni medietas sit justitie et alia medietas damni passi, uve credam, suo sacramento vel probe, per unum testem; salvo quo.1 b»t,d mento hominum Menda,ice «, Mon,isg,os«i sit bannum sol. v medreus p emenda et alia pro banno. — 52 — Qui deportaverit alienum lignamen hospitiorum castelanie Cuxii. Si aliqua persona acceperit vel deportaverit alienum lignamen vel combura-verit aliquorum hospitiorum castelanie Cuxii, bannum sol. XV Janue, mediefas sit justitie et alia medietas sit illi cujus fueiit dampnum ; et si majus fuerit dampnum major sit emenda ; et ille cujus fuerit dampnum credatur suo sacramento et probet per unum testem, habendo terciam partem banni. De accipientibus alienum lignamen in nemoribus. Si aliqua persona acceperit alienum lignamen aut ligna iu memoribus vel extra absque voluntate cujus fuerit lignamen sive ligna, bannum sol. V et emendet in triplo; cujus banni medietas sit justitie et alia medietas cujus fuerit lignamen sive ligna, et restituet lignamen sive ligna ; et ille cujus fuerit lignamen credatur suo sacramento vel probet per unum testem, si fuerit bone fame, qui sit in provisione justitie qui non sit de familia sua. De accipientibus aliena tamenca bovum. Si aliqua persona acceperit aliena tamenca bovum absque voluntate cujus fuerit tamenca sive conccrium, bannum sol. v, cujus banni medietas sit justitie et alia medietas illi cujus fuerit tamenca, et restituet tamenca; et si majus fuerit dampnum major sit emenda ; et ille cujus fuerit tamenca suo sacramento credatur vel probet per unum testem. De accipientibus alienas rapas vel na pones. Si aliqua persona acceperit alienas rapas vel napones absque voluntate cujus tuerint rape vel napones, de nocte bannum sol. x et totidem pro emenda, et de die bannum sol. vm Janue et emendet in triplo, medietas sit justitie et alia medietas dapni passi ; et si majus fuerit dampnum major sit emenda ; et ille cujus fuerint rape vel napones credatur suo sacramento vel probet per unum testèm. De accipientibus alienis quercoribus citra collem. Si aliqua persona acceperit inciderit, portaverit seu comburerit de alienis quercoribus sive arboribus citra collem , de nocte bannum sol. V et totidem pro emenda, et de die bannum sol. v et totidem pro emenda; et si majus fuerit dampnum major sit emenda, salvis aliis bannimentis ; et qui inciderit vel portaverit alienos casanos citra collem, bannum sol. x; et qui poterit probare per unum testem quod illos casanos deduxerit vel apportaverit de ultra collem — 53 - sive collcs, vel de alieno teratorio aportasse sive aduxisse, de banno et menda absolvatur; et ille cuius fuerit dapnum credatur suo sacramento vel probet per unum testem. Et qui inciderit vel scarnaverit aliquem arborem domesticam , bannum sol. x et totidem pro menda, sicut in titulo assisarum continetur , salvo quod arancaret de hys arboribus causa plantandi seu agregandi ; et qui inciderit in alienis traversis seu boschaverit, bannnm sol. j et totidem pro menda; et si majus fuerit dampnum major sit emenda; et ille cujus fuerit traversa suo sacramento credatur et probet per unum testem. Predicta intelli-gantur citra collem. De accipientibus alienis leguminibus. Qui acceperit de alienis leguminibus, bannum sol. v, medietas justitie et alia cujus fuerint legumina ; et si majus fuerit dampnum major sit emenda ; et ille cujus fuerit dampnum suo sacramento credatur vel probet per unum testem. Qui acceperit alienum albinarium. Qui acceperit alienum albinarium ultra voluntatem cujus fuerit albinarius , bannum sol. xx et emendare in triplo. Qui acceperit alienum axerbalem. Si aliqua persona acceperit alienum axerbalem absque voluntate cujus fuerit axerbalis, bannum sol. j et totidem pro menda; et ille cujus fuerit axerbalis credatur suo sacramento vel probet per unum testem. De collectoribus decime. Item statuerunt quod si collectores decime seu terragii nemorum Tende acceperint decimam sive terragium, absentibus illis quorum fuerint mexes, bannum sol. xx et emendare in triplo. Qui diruerit vel acceperit lapides de aliquo hospitio. Item statuerunt quod quicumque acceperit vel diruerit lapides de aliquo hospitio vel casali alicujus persone castelanie Cuxii absque voluntate illius cujus fuerit hospitium vel casalis, bannum sol. v Janue et totidem pro menda; et ille cujus fuerit domus vel casalis suo sacramento credatur vel probet per unum testem , et justitia possit inquirere suo offitio per unum testem et credatur. — 54 — Qui acceperit vel diruerit alienam clausuram. Qui acceperit vel diruerit alienam clasuram, bannum sol. v Janue, medietas pro emenda et alia pro bamno ; et qui extraxerit sive acceperit aliquem lignamen de alienis vineis, bannum sol. vi, medietas justitie et alia pro menda; et ille cujus fuerit clausura et vinea suo sacramento credatur et probet per unum testem; et quicumque posuerit ignem in aliqua clausura et comburaverit, bannum sol. xi et restituet clausuram, medietas banni sit justitie et alia cujus fuerit clausura. Qui blasfemaverit Deum vel beatam Virginem Mariam cum sanctis suis. Qui blasfemaverit Deum, Virginem sanctam Mariam sanctos aut sanctas, bannum sol. v, et justitia possit inquirere suo officio et per unum testem credatur; et si justitia dimitet aliquid de banno, de regimine expellatur. Qui dispilicerit justitia. Qui displicerit justitia causa tenendi justitiam seu rationem , bannum sol. v, et justitia non dimittat ei aliquid de banno ; et qui dixerit unus alteri coram justitia aliquod tedium seu vilaniam tenendo rationem, bannum sol. v, cujus banni medietas sit justitie et alia medietas illi cui dictum fuit vilania. Qui dimentiverit aliquam personam. Quicumque dimentiverit aliquam personam coram justitia vel extra, bannum sol. v, medietas justitie et alia cui dictum fuit ; et suo sacramento credatur vel probetur per unum testem. Qui dixerit alicui mulieri adultricem. Si quis dixerit aliqui mulieri adultricem, somam, traditricem aut frustratam, vel verba similia, ban. sol. x, medietas iustitie et alia cui predicta dictum fuit; et hoc ubique coram justitia vel extra. Et justitia possit inquirere suo offitio et per duos testes idoneos probetur. Qui dixerit alicui verbum injuriosum. Si aliqua persona dixerit alicui homini verbum injuriosum, scilicet falsum, traditorem, cucurbitam vel perjurum, vel verba similia, coram justitia vel extra, non obstante aliquo capitulo ban. sol. xx, medietas justitie et alia medietas illi cui dictum fuit predicta. Et qui reprobaverit homicidium ban. sol. lx, medietas - ss — justitie et alia medietas parti cui dictum fuit; et si reprobaverit alicui aliquam injuriam, bannum sol. xx , medietas justitie et alia medietas cui dictum fuit; et justitia possit inquirere suo officio per duos testes idoneos et credatur. Qui fecerit gavii iam. Si aliqua persona fecerit gaviliam et cucurrerit versus ^aliquam personam irato animo, ban. sol. x Janue; et si percusserit irato animo, ban. sol. l Janue, medietas justitie et alia medietas percusso; et si fecerit sanguinem, ban. sol. c Janue, cujus banni medietas sit justitie et alia medietas cui factum fuit sanguis, salvo si hoc faceret in sua deffensione et salvo de patre et filio, de socero aut nuro et converso, et de personis duodecim annorum minoribus; et si aliqua persona extraxerit cultellum vel aliquod gladium verstfS aliquam persona irato animo, ban. sol. xx, preter ut supra dictum est. Et salvo si fuerint concordes infra dies quinque proximis de supradictis gaviliis, facta gavilia non solvat ban. aliquod, et si fecerit homicidium de jure ; puniatur personaliter ; et de predictis "percussionibus seu percussione puniatur percussor facere medicare et sanare percussum expensis ipsius percussientis, ultra bannum de quo supra constitutum. Cui factum fuit incendium ospitiorum. Qui factum fuerit incendium ospitiorum feni vel mexe, vel pallancaverit seu sbuelaverit vel sgarataverit aliquam bestiam grossam in posse castelanie Cuxii, commune predicte castelanie teneatur predictum dapnum restituere illi cui sub-stinuerit dapnum. Et ille cui factum fuit dapnum juret super mesalle quod ipse non sbuelaverit nec palancaverit nec sgarataverit ipsam bestiam, nec fecit incendium, nec aliquid de predictis fecit fieri sub aliquo malo ingenio vel fraude; et hoc juret in ecclesia sui loci una die dominica coram populo; et cui factum fuit predictum dapnum alicui villarum Cuxii, Mendatice et Montisgrossi, quelibet villa teneatur emendare dapna commissa supradicto suo habitatori et per suo habitatores. Si aliqua persona culaverit in aliquo hospitio. Si aliqua persona cubaverit in aliquo hospitio et ignis supervenerit illi hospitio seu cremaverit dictum ospitium, ille qui cubaverit in illo hospitio vel cremaverit et manifestaverit illi cui fuit ospitium, non det de illo dapno aliquod bannum, nisi restituere dictum ospitium pro capite in dicto duorum bonorum virorum ; quam confessionem faciat infra octo dies post dapnum /actum ; et si inculpati negarent, ille cujus fuerit ospitium juraverit illud ospitium dictus ignis combu-ruisse, suo sacramento credatur vel proflet per unum testem qui sit bone fame. Qui comburaverit paleas ad ayras. Si aliqua persona comburaverit paleas ad aream sive palearium alicujus a kalendis augusti usque ad yemen, bannum sol. v et emendet in triplo ; et possit hec inquirere per unum testem et credatur. Qui comburaverit aliquem lignamen cellarum. Quicumque diruerit portaverit seu comburaverit aliquem lignamen ceilarum sue celle, bannum lib. x Janue et restituet cellam seu cellas in duplo illi vel illis cujus fuerint celle ; cujus banni medietas sit justitie et alia medietas illi cujus fuerint celle. Et justitia possit hec inquirere suo officio per unum testem, qui credatur; et qui accu'saverit sua spontanea voluntate, habeat terciam partem banni. Et camparii castelanie Cuxii teneantur emendare dapnum cellarum Plani Guidonis, vel ostendere qui fecisset dictum dapnum. Qui acceperit vel abstulerit possessionem alicujus. Qui acceperit vel abstulerit possessionem alicujus persone de aliqua re a soldis duobus supra, bannum sol. v, medietas justitie et alia qui restituet hoc quod accepit occasione dicte auferetionis ; salvo si fuerint concordes infra dies octo proximos, non esset ad bannum ; salvo si accederent quod pignora banni ponerent coram justitia, sit ad bannum, si non poterit probare rem esse suam. Et qui accepit possessionem de soldis duobus infra, ban. sol. ut supra. Qui appellatus fuerit de terra vel de alboribus. Qui fuerit appellatus de terra vel de arboribus, seu de aliqua possessione vel domo, et ille appellatus habuerit et tenuerit et possiderit eam terram et arbores et possessiones per annos x et plus, titulo donationis cambii vel emptionis, et poterit probare per duos testes seu per instrumentum quod sine aliqua conditione juste tenuisset eam possessionem per annos x et plus, appellator non sit postea auditus; et appellatus debeat eam possessionem et domum et arbores habere et tenere, preter de^minoribus annorum duodecim et qui non auderet eo tempore stare in castellarne Cuxii; et si aliquis mortuus fuerit, heredes ipsius probent eam possessionem tenuisse cum patre, quod per se sicut pater jurare possit ut supra dictum est. Qui emerit vel inpignoraverit aliquam possessionem. + • Qui emerit vel pignoraverit aliquam possessionem citra Tanagrum , debeat denuntiare in parlamento coram justitia*eam possessionem emisse vel inpigno- — 57 — rasse, et per propinquores sanguines illius consotii possint eam terram vel possessionem redimere usque ad xv dies proximos facta denuntiatione, et a dicto termino in antea eam redimere non possit nec auditus sit postea ; et emptor et venditor sive impugnator debeat facere veritatem de precio illius possessionis, si requisiti fuerint. Qui laboraverit in aliqua comunalia. Qui laboraverit in aliqua comunalia et in ea non laboraverit ultra suam partem, non debeat de ea dare bannum salvo fraescha. Qui dederit vel laboraverit terras pro Urragio. Quicumqe laboraverit terras in simul, aut eas dederit ad laborandum pro ter-ragio, et leata fuerit de leamine alicujus ospitii, debeat de eis extrahere mexes tres ; et qui contrafecerit sit ad bannum , ut in capitulis qui accapit alienam » possessionem seu de vestitionibus continetur. Qui leavarit de leamine pelate. Item quicumque laboraverit aliquam terram et leaverit illam de leamine pelate seu curce, debeat extrahere in dicta terra mexes tres. » Qui laboraverit in nemoribus castelanie Cuxii. Qui laboraverit vel runcaverit in nemoribus castelanie Cuxii, ban. sold. xx et amittat laborerium ibidem factum in illis nemoribus qui essent corrupti ad . laborandum vel corrumperint donec banientur ; m eodem modo et forma sit de terris communis castelanie Cuxii non corruptis, et justitia possit ponere inquisitores seu cercatores super hec, et quidquid accusaverint sit «firmum ; et si aliqua bestia de vastaverit mexes, positas in dictis nemoribus, non solvat bannum; et omni anno justitia debeat mittere inquisitores ad exspensas contrafacientium in dictis terris communis, et si non invenirent quod aliquis contrafecisset in predictis nemoribus et terris communis, justitia teneatur nomine communis eis solvere, et qui fuerit accusatus in predictis locis; possit facere suam deflfen-sionem. Qui laboraverit vel segaverit penes terras suas. # Quicumque laboraverit vel segaverit penes suam terram vel pratum justa terram communis, et ibi laboratum fuit vel segatum, ille cujus fuerit terra vel pratus det bannum sold. xx, vel probet qui laboraverit vel segaverit eam sive # - 5S - pratum, si de terra communis ibi fuit laboratum vel segatimi. Et si termini fuerint arancati in medio terre sue et co.nmunis, det bannum solid. xx , vel concedat usque quo fuerint termini positi per decernitores et quod terra sit communis ubi fuerint termini positi. De contrafacientibus in aìpilms castelanie Cuxii. Si quis laboraverit vel contrafecerit in alpibus castelanie Cuxii causa Iaborandi, ban. sold. xl Janue; et mexes sint communis castelanie Cuxii, salvo si homines corrumperint de eis ab una parte causa Iaborandi. De boscantibus seu laborantibus in communibus castellarne. Qui laboraverit, boschaverit seu segaverit in communibus Mendatice, scilicet in illis que eis pervenerunt in parte prò bannita Pixe, bannum solid. centum. ► # Qui laboraverit seu leari fecerit in terris ospitalis Doyve. Qui laboraverit vel leaverit seu fimari fecerit in terris hospitalis Doyve de mense madii vel aprilis, debeat extrahere de ipsis mexes tres , et de fornelata quatuor et de runcho quinque; et qui leaverit in estate competet (sic) in predictis terris, extrahere debeat ex eis mexes duas ; et qui contravenerit in dictis terris, solvat bannum ut iir capitulis de divisionibus continetur. Eodem modo et forma sit de terris quas homines castelanie Cuxii pignoraverint a commune Tende; et quicumque dimiserit aliquam terram de predictis stracampet ? a festo sancti Joannis junii ultra, quicumque voluerit postea eas terras laborare laboret sine « banno. Eodem modo et forma sit de terris castellarne , salvo si laboravisset voluntate illius cujus fuerint terre. Et qui fecerit pressam de dictis terris sive in dictis terris communis, debeat laborare continuo, alioquin non valeat pressa, • Aliquh castellarne non debeat seminare iti terreno ospitalis Doyve. Item statuerunt quod aliqua persona castelanie Cuxii neque aliquis pro ea, modo aliquo nec ingenio, non debeat laborare nec,seminare nec pressatn facere in terreno hospitalis Doyve----sestayratas tres et non plus, sub pena solid. v Janue; et quilibet suo sacramento possit eos contrafacientes accusare, et credatur, habendo terciam partem banni pro omni die et vice. Eodem modo et forma sit de terreno nemorum Tende, sive dè pignoratione in stayratas quatuor et non plus ; salvo qui ibi habeat affannum , debeat extrahere unam mexem et non plus. — 59 — Quicumque leare voluerit terram suam. Item statuerunt quod quicumque persona castelanie Cuxii voluerit leare terram suam cum ovibus suis, possit leare a kalendis junii usque ad medium mensem augusti, et leari facere terram suam a tecto Martini Carlevarii de Ver-cona superius usque ad alpes Pornasii, et a via que pergit seu vadit usque ad vallonum Vallis Interni superius, et a via que vadit ad colStum Bosali Carvayrole superius, redeundo per dictum vallonum inferius usque ad tectum Porrorum, et de strata supra que vadit ad passum Salzarum usque, petendo parabolam consulibus predictarum villarum Mendatice et Montisgrossi Cuxii quilibet volens leare consulibus sue ville. Qui vendidlrit possessiones vel arbores. ■§ Si aliqua persona vendiderit aliquam possessionem vel arborem alicui de suis fratribus, alii fratres seu frater possint et possit solvere in dicta venditione, pro parte sibi contingente pro fraescha, infra dies octo, faciendo eis ad noticiam pervenire ; alioquin non audiatur. De vacchis, armentinis, bobus, ovibus, capris, porcis. Si aliquis vacaratus vacarum seu armentinorum vel bobum, tropatus ovium, capraratus caprarum , porcaratus porcorum vel porcarum. Vacaratus est decem armentini et a decem superius; tropatus ovium sunt oves viginti quinque et a viginti quinque superius; capraratus est capras viginti et a viginti superius; porcaratus est sex porcos et a sex superius. Qui et que intraverint vel devastaverint in messibus, prato et feno, leguminibus et alpibus segandis, et in erbis que sunt inferius villarium et villarios castellarne Cuxii et in pratis Doyve, bannum solid. vi Janue ; et si prata seu alpes segaverint, ban. sol iij, medietas justitie alia medietas dapni passi, et fenum emendetur pro capite; et si majus fuerit dapnum major sit emenda; et dapnum predictum sit in arbitrio campariorum ; et si camparii adesse non poterint, predictum dapnum sit in arbitrio duorum legalium hominum. Eodem modo et forma sit de bestiolis in pratis et messibus; et ille qui custodierit bestias solvat bannum et mendam; et si bestie non habent custodem, [dominusj bestie solvat bannum et mendam ille cujus fuerint bestie: de tropato, vacarato, caprarato et porcarato infra, det bannum pro qualibet bestia grossa solid. j et totidem pro menda, et pro bestia mentita ban. den. vj et totidem pro menda, et de porco seu porca ban. solid. j et totidem pro menda, et mendet porci in triplo; medietas banni sit justitie et alia medietas dapni passi. Eodem modo et forma de bestiis de basto ban. solidi unius et totidem pro menda ; et mendat in triplo. Qui custodierit aut posuerit tropatum aliquetn. Qui custodierit aut posuerit tropatum ovium, vacaratum vacarum seu armen-tinorum, capraratum caprarum et porcaratum porcorum seu porcartim in pratis non segatis, messibus et fenibus et leguminibus, ban. solid. xx Janue de tropato, vacarato, caprarato et porcarato infra: pro qualibet bestia grossa bann. den. xij et de menuta den. vj, medietas justitie et alia medietas dapni passi, et si majus fuerit dapnum major sTt menda ; et ille cujus fuerit dapnum suo sacramento credatur, et probet per unum testem , salvo per impedimentum magne nivis ; et si prata vel alpes fuerint segata, ban. solvat ut in aliis capitulis seu statutis continetur. • ♦ Qui invenerit aliquam bestiam in suo feno, tnesssibus et aliis similibus. Quis invenerit aliquam bestiam in suo feno aut messibus, paleis et folio sico sive super eis, debeat jurare esse verum vel probare per unum testem quod bestie fuerint in supradictis dapnis, et illi quorum fuerint bestie vel qui eas custodierint solvant bannum et mendam ut in capitulo de guastis continetur ; et si majus fuerit dapnum major sit emenda. De custodientibus bovis in alienis pratis. Qui custodierit par bovum domatorum in alienis pratis non segatis et messibus et super alienum fenum, de die ban. solid. iiij et de nocte ban. solid. x, cujus banni medietas sit justicie et alia pro menda; salvo quando fenum ameta-retur tunc esse ad ban. solid. ij medietas justitie et alia dapni passi; et si non habent custodem ban. solid. j ei totidem pro emenda. De parita, vadata, agnelata intrantibus in erbis segandis. Si aliqua parita vel vaciata aut agnelata intraverit seu guastaverit erbam segandi de alpibus castelanie Cuxii, bann. solid. xx, et custos solvat bannum; et si non habent custodem, dominus bestie solvat bannum ; et si majus fuerit dapnum major sit emenda; et justitia possit inquirere per unum testem et credatur. ' -4P De tropato ovium et similibus intrantibus in aliquis ravinis. Item statuerunt et ordinaverunt quod si tropatus ovium , vacaratus vacarum et capraratus caprarum porcaratus porcorum intraverint in alienis ravinis, ban. solid. vj, cujus banni medietas sit justitie et alia med>etas dapni passi ; et qui custodierit aut posuerit aliquem tropatum ovium, capraratum capra- — 6i — rum ! vacaratum vacarum et porcaratum porcorum in alienis ravinis, bannum solid. xx Janue, cujus banni medietas sit justitie et alia medietas dapni passi. De tropatu, caprarato, vacarato et porcarato infra'solvat bann. ut de messibus ; et ille cujus fuerint rape suo sacramento credatur et probet per unum testem. Si quis tropatus intraverit in alpibus castelanie. Si aliquis tropatus ovium , vel agnelata seu vaciata vel capraratus caprarum vel vacaratus vacarum intraverit in alpibus castellarne Cuxii dum fuerint bannite, ban. sold. x ; et in alpibus segandis, bann. solid. xx; et quando diete alpes segate fuerint, non debeant in eas alpes intrare usque ad decem dies proximos sub dieta pena. Si quis tropatus intraverit in erbis deffensis in villarium. Si quis tropatus ovium, capraratus caprarum et vacaratus vacarum intraverit in erbis deffensis infra vilarios castellarne Cuxii, ban. solid. vi ; et de tropatu, caprarato, vacarato infra , ban. ut de messibus, salvis aliis bandimentis, si fuerint, cujus banni medietas sit justitie et alia medietas dapni passi ; et ille cujus fuerint erbe suo sacramento credatur vel probet per unum testem. Si quis tropatus intraverit per clausuram sufficientem. Item statuerunt et ordinaverunt quod si quis tropatus ovium, vacaratus vacarum, capraratus caprarum et porcaratus porcorum intraverit in alienis erbis deffensis per clausuram sufficientem in villariis Cuxii, Mendatice et Montis-grossi, que clausura sit in dictu duorum bonorum hominum, bannum solid. v et totidem pro menda. De tropato, vacarato, caprarato et porcorato infra, banni ut de messibus; et ille cujus fuerit dapnum suo sacramento credatur vel probet per unum testem. Qui erbolaverit vel vietierit in alienis pratis. Qui erbolaverit vel metierit in alienis pratis, ubicumque sint, infra vilarios vel extra, et in alienis messibus infra villarios castelanie Cuxii, absque voluntate cujus fuerint prata vel messes, bannum solid. iiij, medietas justitie et alia medietas dapni passi; et si majus fuerit dapnum major sit emenda; et ille cujus fuerit dapnum- suo sacramento credatur et probet per unum testem ; et justitia possit inquirere suo officio et per unum testem probetur. •*# Bestie feritane non pàscare debent in possi) castri. Alique bestie fontane non debeant stare nec pascare in posse castellarne Cuxii, nisi per unam noctem vel diem, sub pena solid. xx, Janue, salvo communie ubi aliqua persona diete castellarne haberet terciam partem; et illa persona juret hoc veruni esse; salvis pactis et conventionibus que homines castelanie Cuxii habent cum suis vicinis. . * De porcis euntibus ad aeras alicujus persone. m Si aliquis porcaratus porcorum iverit seu ductum fuerit ad aeram alicujus parsone, dum messes essent ibidem ad batendum ,'bann. solid iiij, cujus banni medietas sit justitie et alia medietas cuius fuerit biava ; et justitia possit inquirere suo offitio per unum testem et credatur ; et ille cujus fuerit dapnum credatur suo sacramento vel probet per unum testem, si querimonia inde facta fuerit. De euntibus per alicujus terris. Qui iverit per alienam terram vel messem infra vilarium ubi non habeat viam, et inde querimonia facta erit coram justitia, ban. solid. ij medietas justitie et alia dapni passi; que terra sit clausa competenter, salvo quod si sapellus esset in dicta terra, nihilominus qui intraverit vel iverit, per terram alienam solvat bannum et mendam, salvo statuto assisarum; et ille cujus fuerit terra vel messis suo sacramento credatur vel probet per unum testem. De bestiis stantibus in alienis vineis. Qui posuerit bestias vel custodierit in alienis vineis sine voluntate cujus fueriht vinee, solvat bannum et mendam ut in instrumento assisarum continetur. « De ovibus agnelatis et montoneriis. Omnes oves agnelate vaciate et multonerie debeant ascendere in alpes usque ad medium mensem junii extra campos, et permanere ibidem usque ad medium mensem augusti sub pena solidorum x pro omni die; et quicumque voluerit leare in morga Pinele, possit leare ex licentia sibi data a justitia Cuxii, et in salsis ex licentia sibi data a justitia Cuxii vel Mendatice; et quilibet possit leare et leari facere terram suam in confinio sive tenenti alporum, petendo parabolam a justitia suorum locorum et quando salse non erunt inblavate, bestie ibi leantes possint pascare impune. De terris et herbis a Colla citra usque ad Arociam. Terra vel hcrba a Colla citra usque Arotiam et ab Arotia usque nemores sit bandita, postea quam oves ascendunt in alpem usque fld festum sancti Michael is et a festo sancti Michaelis usque ad festum sancti Andree proxime venturum, ovibus, agnis, capris vaciatis, nisi agnis quinque pro quolibet; et quilibet eos tenere debeat per se et sine aliqua misclatione sub pena solidorum v ; et justitia non possit dare licentiam alicui; et si dederit solvat pro banno solidos xx; et sindici teneantur recipere et repetere predictos solidos xx nomine communis, salvo quando dicta terra et herba sit conrupta illis qui voluerint tondere^a festo sancti Mathei usque ad sanctum Michaelem; et salvo ovibus que irent in maritimam, que habeant licentiam ibidem standi per unam diem et noctem tantum, et justitia hoc possit inquirere suo offitio per unum testem, et credatur; tali modo quod si homines Mendatice et Montisgrossi non custodirent terram suam citra collem, ut homines Cuxii non possint pascare terram dictorum hominum Cuxii, sub predicta pena, salvo bestie empte a mercatoribus que possint stare in cunio mediano a vi-lario supra usque ad collem et a via qua itur ad collem feni et usque ad viam que vadit ad collem..... supra. De mercatoribus ducentibus bestias. Item ordinaverunt quod mercatores ducant bestias suas quas vendere voluerunt die lune; et si non poterint vendere eas die martis, reducant in locum eas die mercurii post collem stando in confinibus ordinatis, sub eadem pena. De vacarato vacarum, armentinorum caprarum seu porcorum. Si quis vacaratus vacarum seu armentinorum, vel capra'ratus caprarum seu porcaratus porcorum , intraverit in bandita communis, bannum solidorum viij Janue. De tropatu vacarato caprarato et porcarato inferius, pro qualibet bestia grossa ban. solidorum ij ; et de menuta denarios xij. De porco vel porca in tnorga de messibus ban. solidorum ij et totidem pro menda. De pariis agnelatarum vel vadatarum. Si aliqua paria agnelata vel vaciata intraverit in bandita communis, ban. solidorum viij et totidem prominenda, pro omni die qua intrabit vel stabit; et pa stores seu custodes bestiarum solvant bannum, et si non habent ad solvendnm solvat vel solvant bannum dominus vel domini bestiarum; et si paria agnelata vel vaciata intrabit in messibus et4pratis non segatis, ban. solidorum xx; et in erbis segandis medietas Justitie et alia medietas daphi passi, et per unum testem probetur. De enieiitibus banditis. Si aliqua persona emerit aliquas bannitas blavatas, et in dictis bannitis factum fuerit aliquod gastum sive dapnum iti messibus, feno vel paleis ; emptor dictarum banditarum teneatur restituere dapnum predictum dapno passo, vel ostendat qui luerit dapnum predictum ; et etiam restituere teneatur expensas estimatori, et bestie que invente fuerint in dictis bannitis et erunt ultra voluntatem emptoris solvant bannum ut facerent si invente essent in messibus. Qui corrupit aliquam banditavi. Qui fuerit particeps bannortim et corruperit aliquam bannitam communis, et sue bestie intraverint vel contrafecerint in aliqua bannita, solvat bannum pro omnibus bestiis aut personis que vel que intraverint in illa bandita post ipsum vel post ipsas bestias pro omni die qua stabunt vel contrafecerint in dicta ban dita, salvo bestia de basto. De campariis boscantibus in banditis castri. Item 'tatuerunt quod si camparius vel camparii castelanie Cuxii boscaverit vel boscaverint in boschis banditis dicte castelanie, scilicet in abietibus et larzeis, vel contravenerit aut contralecerit in aliqua bannita hominum castelanie Cuxii solvat et solvant bannum pro omnibus personis que boscaverint et contrafecerint in predictis post ipsum vel ipsos, pro omni die et vice ; et per unum :estem probetur de contrafacientibus , et credatur. De tropatis ovium vacarum arnientinorum. I ropatus ovium, vacatus arnientinorum, capraratus caprarum et porcaratus porcorum, qui intraverit in aliqua banditi vendita, ban. solid. vili et totidem pro menda; et si majus luerit dapnum major sit emenda. De tropatu vacarato et caprarato et porcarato inferius, banum ut de messibus; et ille cujus fuerit bandita suo sacramento credatur vel probet per unum testem. Qui emerit aliquam banditam et contrafecerit. Item statuerunt et ordinaverunt quod quicumque emerit aliquam banditam in posse castelanie Cuxii et contrafecerit vel venerit, seu bestie alicujus in eis; accusator debeat ire ad sciendum pro certo damnantes et vocare custodes bestiarum; et si non invenerit custodem bestiarum, a,ccipiat pignus de predictis bestiis banni et mende assolute et impune ducendo eas ad cnriam ; alioquin non valeat suam accusam. — 65 — De gabella venationis. Quicumque emerit gabellarli venationis et alias res pertinentes ad dictam venationem, non debeat ipsam emere nec vendere seu dare pro aliqua persona que non stet et habitet continue in castelania Cuxii, aliquo modo vel ingenio; et si contrafecerit ban. solid. v et amittat gabellarti ; et justitia hec possit inquirere suo officio, et per unum testem probetur et credatur. Aliquis foritanus non possit emere aliquem incantimi. Item statuerunt et ordinaverunt predicti capitulatores quod aliqua persona fontana, que non stet et habitet continue in castelania Cuxii, et que non fecerit ignem, non possit seu debeat emere aliquem incantum nec dicere dicto incantu in tota castelania Cuxii, sub pena solidorum xx Janue, et amittat precium dicti incanti. Item statuerunt quod aliqua persona castelanie Cuxii non possit nec debeat emere aliquem incantum, sive dicere pro aliqua persona foritana et que non stet continue in dicta castelania , nec ei revendere nec dire aliquo modo vel ingenio, sub pena predicta; et justitia hoc possit inquirere suo officio, et per unum testem probetur et credatur ; salvo erba alparum pariandi in estate. Qui custodierit aliquas banditas castelanie. Qui manserit aut custodierit vel stabit aliquas banditas in territorio castelanie Cuxii prope messem fenum paleam et prata non segata, et fuerint sane vel sana seu non gastate dum pastor seu bestie iverint illuc, pastor sive custos illarum bestiarum probet predictas messes pratum fenum et paleas esse tunc devastate; et quando recessit a predictis locis, si predicte messes pratus fenum et palee fuerint devastate, solvat ille pastor bannum et mendam illorum gastorum sicut in capitulo de gastis continetur, vel ostendat qui fecerit predictum dapnum, et per unum testem probetur et credatur ; et bestie grosse non solvant pro me* nutis et e converso bestie menute pro grossis. Eodem modo sit in vilario Cuxii et in illo Montisgrossi. Aliquis foritanus non debeat boscare in nemoribus castelanie. Aliquis I101110 foritanus non debeat boscare in nemoribus castelanie Cuxii, sub pena solidorum xx; et quilibet castelanie Cuxii possit accusare et pignora accipere a contrafacientibus, tamquam si esset camparius ; et si aliquis predicte castelanie inciderit in predictum lignamen, commune castelanie teneatur pro mciditore de nemoribus banditis. Atti Soc. Lig. St. Patria. Appendice al Voi. XIV. * • Aliquis forilanus non boscbet de posi rocbis absque etc. Si aliquis homo foritanus boschaverit in nemore de post rocliis absque voluntate cuius fuerit nemus, ban. solid. xx, medietas justitie et alia medietas cujus fuerit nemus. Qui fecerit tacas vel posuerit aliquem \etum iit alienis pratis. Qui fecerit tacas aul ligna vel posuerit aliquem zetum in alienis pratis, ban. solid. ij, medietas justitie et alia cujus fuerit pratus. Et si majus fuerit dapnum, major sit emenda, et extrahet dictum zetum de illo prato ; et ille cujus fuerit pratus credatur suo sacramento, vel probet per unum testem. Qui posuerit aliquod impedimentum in viis communis. Qui aterraverit aliquam arborem in via communis, scu posuerit lapides in viis communis cautelarne, ban. solid. ij, et teneatur expedire vias; et justitia possit hoc inquirere suo officio per unum testem , et credatur. Quilibet debeat claudere clausos. Quilibet debeat claudere clausos infre vilarium, ut consuetum est, sub pena denariorum xij; et qui diruerit, acceperit seu comburerit alienam clausuram, ban. solid. ij, medietas justitie et alia medietas cujus fuerit dapnum; et ille dapnatus suo sacramento credatur, vel probet per unum testem. De comunaliis segandis. Omnes comunalie segande castelanie Cuxii et Mezagni a proprio prato Gu-glaschi superius et a comunaliis Scortege vache et a proprio supra, sint corrupte secundo die augusti ad segandum; et qui segaverit aut fecerit presam ban. solid. v et amittet fenum, preter si homines consilii corruperint vel banniverint ante vel postea, quod commune non possit dare ad segandum alicui in alpibus Cuxii. Omnia banna de alpibus nemorum sint communia castelanie Cuxii. Omnia banna de alpibus nemorum stratum et dj comunibus atque de cellis sint communia castelanie Cuxii, preter prfoprium?] dominorum. De omnibus bannis. De omnibus bannis de solidis x et a solidis x supra sint due partes dominorum et tercia communis , preter adulterium et homicidium. Homines consilii non possint dare nec prestare aliquid de rebus communis. ■ 9 ■ Homines consilii non possint dare aliquid nec prestare alicui de rebus communis, sine voluntate hominum parlamenti; et si dederint, non valeat donum. In quo parlamento generali si aliquis convenerit non valeat donum. Et si dederint et fuerint concordes dare dictum donum, unus solvat tantum quantum alius, salvo domino generali et in operibus misericordie. * Ubi major pars hominum consilii concordaverit sit firmum. Item statuerunt et ordinaverunt quod ubi major pars hominum consilii se concordaverit, sit firmum de omnibus rebus; salvo quod non sit firmum si vellent dare de rebus communis. De portantibus alienis arboribus ficuum et aliis arboribus domesticis. » - . Si aliqua persona inciderit seu portaverit de alienis arboribus ficuum sicarum et viridum et de aliis arboribus domesticis citra collem, ban. solid. v pro qualibet vice, et totidem pro menda; et si majus fuerit dapnum, major sit menda; et qui non voluerit incidere de suis, accipiat parabolam a justitia; et qui poterit probare illos ficus esse de suis, absolvatur de banno et menda; et justitia possit inquirere per unum testem , et credatur. 1 . . . j. Si aliquis morinarius contravenerit preceptis ojjiciahorum. Sicut inventum fuit per offitiales quod aliquis molinarius contravenerit preceptis offitialiorum , ban. sol. vm. Eodem modo sit de fileis textricibus cannis mensuris et ponderibus sive pensis universis, de quibus sit bannum solid. v. Aliquis molinarius non debeat tollere garbolam a mola. » Aliquis molinarius non debeat levare aut tollere garbolam a mola, nisi quando voluerit martelare, sub pena solid. x; et justitia possit inquirere suo offitio, et per unum testem. Et si molinarius acceperit multuram alicui persone absque voluntate ipsius persone cujus fuerit granum, ban. solid. vm; et accusator habeat, tertiam partem banni. Quicumque mitterit granum ad molendinum. Quicumque mitterit granum ad molendinum et pensaverit illud coram uno teste, et quando farina deportaverit domum, et fuerit minus ultra multuram, molendinarius teneatur id quod erit minus restituere pensata coram teste; et ille — 68 — cujus esset farina credatur, et solvat molinarius pro banno solid. v; etsi ductor farine et grani fecerit in eis aliquam fraudem, ban. solid. v et restituet dapnum; et portator grani sive farine sit in provisione datatorum. Aliquis molinarius non debeat tenere saclietum nisi etc. Si aliquis molinarius tenebit intra molendinum aliquem sachetum vel tasche-tam, nisi illum de sancto Antonio aut infirmorum, salvo in illa die qua dividcrint multuram, et non debeat permittere tenere aliqui aliquam tascam nisi ut supra, sub pena solid. v; et justitia hoc possit inquirere suo offitio per unum testem, et credatur ; et quilibet possit accusare suo sacramento , et credatur. De custodibus fui li. Item statuerunt quod custodes de fullo debeant parare bene et diligenter ramum panni Sbasii pro uno obolo.............; et si plus accepit, ban. solid. v pro qualibet vice; et justitia possit inquirere per unum testem, et cre-. datur; qui solverit plus dicto custodi tulli, ban. solid. v, et per unum testem probetur. Qui deportaverit pannum ad fullum. Item statuerunt et ordinaverunt quod si aliquis deportaverit pannum albasii ad fullum et non habuerit testes secum, suo sacramento credatur; et custos dicti fullj teneatur.......ndare dictum pannum. De molinariis accipientibus multuram. S Item statuerunt quod si molinarius vel molinarii acceperint multuram grani alicujus persone castelanie Cuxii, absque voluntate illius cujus fuerit granum, bann. solid. vm Janue, et emendet in triplo; et ille cujus fuerit granum credatur suo sacramento, vel probet per unum testem et credatur; et qui accusaverit spontanea voluntate habeat tertiam partem........... Officiarii teneantur dare stiantiam macellariis. % Officiarii teneantur dare stantiam macellariis sive beccariis, ct illi macellarii teneantur dare et vendere carnes ad stantiam, videlicet ad libram et uncias, qua . stantiabunt stantiatores, sub pena solid. v; et quilibet eos possit accusare suo sacramento, et credatur si sit homo bone fame. Et si predicti macellarii sive beccarii, qui^ carnes vendiderint, nisi pro talibus quales essent, sint ad bannum solid. xx, medietas justitie et alia medietas ementis, carnes; et — 6c; — . ille emptor credatur suo sacramento, vel probet per unum testem. Et quicumque vendiderit carnes sicas ad minutum, caseum vel brucium. debeat vendere libram plus obulum unum quam sibi constiterit vel constabit libra et non plus; et qui contrafecerit in predictis sit ad bannum solid. v, cujus banni medietas sit justitie et alia medietas illius cui vendita fuerint predicta, et possit dictos venditores accusare et suo sacramento credatur, vel probet per unum testem. Similiter dicti macellarii sive beccarii dare et vendere debeant carnes ad stantiam supradictam in festo nativitatis Domini. 41 De estimatoribus. Estimatores habeant citra collem de libras (?) denarios iiij, et ultra denarios sex pro estimaturis. De stantiatoribus. Stantiatores mensurarum molendinorum et aliorum offitialiorum habeant a communi pro salario soldos duos et tertias partes suarum accusarum; et qtii fuit......sit estimator et non stantiator per unum'annutfl. Beccarii teneant pelles ad macellum. * • * Item statuerunt et ordinaverunt quod quilibet becarius sive macellarius tenere teneatur pelles seu pellem bestiarum seu bestie, quas seu quam spelaverit, pendentes seu pendentem ad libitum seu caviculos a parte et extra domum suam per totam illam diem in qua ipsas bestias seu bestiam spelaverit, usque ad vesperas sub pena solid. v Janue pro qualibet vice. Et justitia hec possit inquirere ex offitio suo, et per unum testem credatur tamquam si duo essent; et quilibet possit eos accusare, habendo tertiam partem banni, et credatur suo sacramento. Stantiatores debeant omni hebdomada ire ad stantiandum. . Item statuerunt quod stantiatores debeant omni hebdomada ire ad dandam stantiam venditoribus vini, panis, becariis et illis qui vendiderint ad minutum, in pena solid. v; et s: non observaverint ille qui accusaverit eos habeat tertiam, partem banni et credatur. De venditoribus vini ad minutum. Capitulatores' statuerunt et ordinaverunt quod venditòres vini ad minutum in Cuxio et castelania, qui non observaverint precepta stantiatorum, ban. solid. v pro qualibet vice. « — 70 — De instrumento debiti. Qui habebit instrumentum seu condemnationem de aliquo debito contra aliquam personam, et ille creditor vel alius pro eo fuerit solutus de debito, et ipse non redi-derit instrumentum seu condemnationem in dies xv post solutionem sibi factam, si fuerit sibi requisitum, ban. solid. xv, medietas justitie et alia medietas debitori; et qui petet aliqud debitum solutum alicui persone, solvat duplum appellato ; et ille qui petierit instrumentum aut condamnationem solutum vel solutam, et sibi non rediderit infrà terminum presentis capituli, petitor suo sacramento credatur. * * Qui fecerit aliquod debitum stando cum uxore. Qui fecerit aliquod debitum stando cum uxore, et uxor cum viro, solvat uxor de suo sive de doctibus suis, si fuerit obligata si maritus nom habuerit unde solvere, preter de intercessionibus sive ficeriis factis per eum ; et aliquis foritanus non possit se juvare per presentem capitulum. Qui emerit vel vendiderit aliquod pignus iti parlamento. ♦ * Qui emerit aut emisse fecerit et qui vendere fecerit aliquod pignus in parlamento, et ille cujus fuerit pignus non redimerit illud infra certum terminum ei denuntiatum per preconem, non possit aliqua persona illud redimere absque voluntate ementis , probando dictus emptor vel venditor per unum testem illud emisse, vel credatur suo sacramento si est homo bone fame. Qui fuerit estimatus de aliquo debito. Qui fuerit estimatus de aliquo debito in aliquo loco, debeat dictum estimum accipere quinque numeratas pro quatuor denariis, et ille cujus fuerit estimum possit ipsum redimere infra dies xxi pro capite; alioqui, elapso termino, non possit ipsum postea redimere, nissi ex voluntate illius cujus fuerit estimum pro capite, salvis expensis factis in predictis, occasione predicta; salvis dotibus mulierum que estimentur pro capite. Et creditores teneantur accipere in solutione mobilia a debitore sive principale pro capite, que sint estimata per estimatores communis ; et consortes possint redimere predictum estimum elapsis diebus xxi usque ad dies vm proximos pro capite; salvo quod uxor que fuerit estimata in bonis mariti, sive heredes ipsius viri sui, possint ipsum redimere pro capite. Qui recipere debuerit aliquod debitum. Quicumque debuerit recipere debitum aliquod ab aliquo, creditor teneatur recipere in solutione de rebus debitoris antequam de fidejussore, quamvis se con- I — 7i — stituerit principalem; et non possit ille fidejussor capitula supradicta renunciare; et salvo qui emerit gabellas aut incauta a communi emptores earum sive ipsorum, vel intercessores eorum, solvant precium ipsorum in denariis tantum; et qui emerit gabellas et incanta et tenebit precium ultra terminum ejsdem assigtiatum, solvere debeat communi ultra precium tantum quantum starent denarii communis ad fenerationem, et nichilominus solvere debeat incantum aut gabellam. Qui dare debuerit aliquod debitum. Quicumque dare debuerit alicui aliquod debitum et non solverit, vel solvere non poterit, justitia debeat ipsum ponere in compedibus ad expensas communis et redere ipsum creditori, tenens ipsum tantum quod ab eo habeat solutionem, et solvere expensas feriarum ; et si intercessor solverit pro principale, justitia teneatur reddere principalem dicto intercessori ut supra. Si quis vel aliqua recipere debebit aliquod debitum. Si quis vel aliqua recipere debebit aliquod debitum ab aliqua vel ab aliquo-, debitores sive principales solvant creditoribus in mobile tantum, si habebunt; et si mobile deficeret, teneatur accipere terras vel alias possessiones in solutione pro estimo, secundum capitulum quod creditores debeant accipere de rebus debitoris antequam principalium, et dictus debitor debeat facere veritatem de ostendere de melioribus rebus suis et mobilia si haberet. Qui dare debuerit alicui creditori. Item statuerunt quod si aliqua persona castelanie Cuxii dare debuerit alicui creditori aliquod debitum, ille creditor non valeat nec possit estimare super domos nec in orto, nec accipere eam vel eum in solutionem alicujus debiti dum habuerit alias res ad solvendum. Quicumque acceperit pignus non possit vendere illud usque etc. Item statuerunt quod quicumque acceperit pignus ab aliquo de aliquo debito, non possit vendere nec debeat illud usque ad octo dies proximos a die qua accepisset predictum pignus. Quicumque dare debuerit aliquod debitum. Item statuerunt et ordinaverunt quod quicumque dare debuerit aliquod debitum, et debitor voluerit solvere creditori in pignore, dictus debitor teneatur ducere vel portare pignus in platea; et creditor non teneatur accipere pignora nisi in platea, salvo res que estimarentur. . Aliquod pignus non debeat vendi nisi in diebus dominicis. # Item ordinaverunt et statuerunt quod quicumque habuerit pignus ab aliquo, vel ab aliqua, non debeat illud vendere nec vendi facere nisi in diebus dominicis [et] in festis apostolorum in parlamento, a die qua accepit ipsum pignus usque ad octo dies proxime venturos. • Qui dare debuerit aliquod debitum justitia teneatur costringere ipsam personam. Item statuerunt et ordinaverunt quod si aliqua persona castelanie Cuxii dare debuerit alicui aliquod debitum, justitia castelanie Cuxii teneatur constringere ipsam personam per tres terminos infra octo dies ad solvendum dicto creditori de„dicto debito infra dictos octo dies; et si non fuerit facta solutio dicto creditori in ipsos dies octo, dictus creditor possit facere vendi de rebus debitoris ad incantum tantum quod dictus creditor, sit satisfactus ad suam voluntatem de debito ... salvo domus ortus, si habuerit ipse debitor alias res ad solvendum. Quilibet det pro pignore dato pro libra denar. ij. Quilibet castelanie Cuxii dare debeat pro pignore dato pro libra den. ij, et a solid. xx infra usque ad solid. v den. j et a solid. v infra den. j. De potestate vel rectore castelanie Cuxii. Item statuerunt quod dominus vel domini, potestas seu rector castelanie Cuxii, non possit portare nec portari facere aliquod pignus de aliqua persona de aliquo banno extra castelaniam Cuxii, nisi vendere et vendi facere in parlamento secundum quod continetur in capitulo. De ludo taxilorum. Quicumque luderir ad taxilos in posse castelanie Cuxii ad vel aliquem alium ludum ubi taxili demonstrent nisi denariatam unam vini, ban. solid. vi pro quolibet et qualibet vice. Eodem modo et forma sit ad bannum qui dimiserit ludere in domo sua vel circa et qui luderit ad aliquod aliud ludum, nisi ad capeletam minor, de media libra et inferius et ad buschetam, ban. ut supra; ad vinum tantum, usque ad denarios ij pro die et salvo ad scacos; et qui prestaverit aut pi-gnoraverit lusoribus ban. ut supra, cassando statutum factum de solidis x; et justitia possit suo offitio inquirere per unum testem, et credatur. Et qui accusaverit ludentes sua spontanea voluntate, habeat tertiam partem banni ; et justitia non teneatur facere rationem lusoribus de eo quod lucrati fuerint ab aliquo modo aliquo. - 73 — De campariis credendis. Caniparius sit credendus de omnibus accusis bastorum, banditarum, furtorum, mazagnorum et de laboreriis communis, et debeat ire ad sciendum pro certo predictas accusas, cujus vel quorum sunt bestie damnantes et qui custodierit eas, sive guastantes et qui est guastator ; salvo si accusatus poterit probare per duos testes ydoneos quod esset in alia parte unde predictum dapnum fuisset de dicta accusa sit absolutus facta per campariuni vel camparios. Camparii faciant accusas dapnorum in fra octo dies. Camparii faciant accusas dapnorum que invenerint infra dies octo post quam invenerint dapna, salvo si haberent justum impedimentum; et de omnibus accusis aliis receptis per justitiam et per denuntiationem alicujus persone terminus detur cuilibet de defensione facienda usque ad dies x proximos post factam condemnationem , preter de malefitiis. Camparii debeant exercere offitium omni die. Item statuerunt et ordinaverunt quod camparii castelanie Cuxii, qui electi fuerint camparios, debeant exercere offitium camparie omni die ut consueti sunt facere seu exercere, et debeant emendare dapna commissa in messibus, pratis segandis, in alpibus segandis, erbis segandis, fenibus, paleis, leguminibus et in folio sicco illi vel illis quibus fuerunt predicta dapna in presenti, sine aliqua ostensione sive mostra. Et predicti camparii possint probare per unum testem quod fuisset predictum dapnum , et credatur ; et debent emendare predictum dapnum campariis pro bando infra octo dies ut supra. Camparii non possint vendere nec alienare campariam. Item statuerunt quod camparii castelani Cuxii non debeant nec possint vendere nec alienare alicui persone campariam suam, modo aliquo nec ingenio ; et si vendiderint, amittant campariam, et non habeant aliquod offitium a commune usque ad annos X. Iustitia possit ponere penam de malefitiis. Iustitia possit ponere penam de malefitiis usque in quantitatem solidorum xx et non plus, donec capta fuerit dicta pena; salvo de gaviliis ubi supervenerat justitia, que possit ponere penam ad suam voluntatem ne faciant rixam. Et qui fecerit gaviliam et requixitus fuerit a justitia quod veniat coram ea, et venire recusaverit per tres dies proximos, justitia possit ei imponere penam solidorum — 74 — LX Janue; et si venire contempserit, pro dicta pena justitia ad domum illius vadat et domum illam diruat et diruere faciat, salvo quod justitia faciat preconizare per terram seu villam quod nemo faciat aliquam rixam neque scandalum, po nendo penam ad suam voluntatem. Iustitia possit uio offitio inquirere guasta. Iustitia castelanie Cuxii possit inquirere suo offitio guasta de messibus, pratis non segatis et aliis erbis segandis, et de feno, paleis et folio sicco, si denuntiatum fuerit curie et per unum testem , cui credatur. Consules castelanie solvere debeant in expensis de taleis communis. Consules castelanie Cuxii debeant solvere in expensis de taleis communis sicut alii homines castelanie faciunt. Aliqua persona castelanie non debeat constringi ab aliqua justitia. Aliqua persona castelanie Cuxii non debeat costringi ab aliqua justitia ad rationem faciendam extra villas et burgum predicte castelanie; et si aliquis vellet facere vim alicui predicte castelanie , commune teneatur illum adjuvare et ma-nutenere. Salvo si illa persona capta fuerit in aliquo loco pro aliqua offensione, commune tunc non teneatur ipsam personam adjuvare; et aliqua potestas non debeat nec possit facere rationem de aliquibus personis dicte castelanie extra posse dicte castelanie de suis factis; et quicumque fuerit cavus (captus?) in exer citu seu serventata, possit ponere penam solid. v hominibus tamquam justitia, et suo sacramento credatur. Iustitia non possit inquirere de offensionibus ante suum regimen. Aliqua justitia non possit nec debeat inquirere suo offitio de offensionibus lactis ante suum regimen , preter si querimonia inde facta esset. Iustitia faciat condepnationes. Iustitia castelanie Cuxii debeat facere condepnationes aut absolutiones de omni bus accusis que coram ea pervenerunt; alioquin non valeant suas condepnationes. Et justicia faciat fieri denuntiationem appellatis de malefitiis vel domui sue, ut faciant suas deffensiones usque ad dies x proximos; et si justitia non fecerit ut supra, non valeant suas condepnationes. Iustitia teneatur reddere rationem. Iustitia castelanie Cuxii teneatur ante exitum sui regiminis reddere rationem et facere rationem cuilibet homini dicte castelanie, si sibi requisitum fuerit. Ei — 75 — de omnibus rebus quas ad inanus suas sibi pervenerint, cum scripturis, teneatur ducere ad complementum ; alioquin aliquis homo dict» castelanie eidem justicie non teneatur de aliquo, salvis litibus et questionibus factis de parte ad partem. Potestas castelanie habeat pro salario libras xxv. Quicumque erit potestas castelanie Cuxii habeat pro salario lib. xxv et non plus in dicta castelania, solvendo de dicto salario pro igne castelanie solidum j. Si aliquis castelanie appellatus fuerit a dominis. Si dominus vel domini appelarent aliquem vel aliquos castelanie Cuxii de aliqua re nova, commune predicte castelanie teneatur eum vel eam sustinere et facere expensas sibi de rebus communis. Potestas non possit dimittere aliquem in loco suo. Aliqua potestas non possit dimettere aliquem in suo loco ; et attendere debeat capitula et ordinamenta Cuxii et castelanie. Si aliquis condepnatus fuerit a justitia. Item ordinaverunt capitulatores quod si justitia Cuxii condepnaverit aliquam personam de Mendatica et Montegrosso, debeat denuntiare condepnato per se vel per aliquem nuncium domui sue, vel domino cum quo manet, quod faciat suam defensionem usque ad dies x post denuntiationem sibi factam , alioquin dicta condepnatio non valeat. Eodem modo et forma faciat justitia Mendatice et Montisgrossi hominibus Cuxii; et ille qui denuntiaverit suo sacramento credatur. De justitia exeunte de suo officio. Quelibet justitia antequam exeat de suo regimine dimittat homines castelanie Cuxii in regimine. De pena imponenda. Iustitia possit ponere penam cuilibet persone pro prima die solid. v, et pro secunda die solid. x, et pro tertia die solid. xx ; et possit eos accipere sine con-depnare ; et si solvere recusaverit, justitia faciat eum detineri personaliter tantum quod solvat penam et banna et debita. De condepnatiptiibus factis per justitiam. Item ordinaverunt quod omnes condepnationes facte vel que fient per justitiam in feriis nativitatis Domini, sint firme et robur habeant tamquam si facte essent in aliis diebus operariis. Aliqua potestas non possit inquirere aliquod factum sine consulibus. Item ordinaverunt quod aliquis potestas nec aliquis pro eo, nec alique potestates, non debeat seu non debeant inquirere aliquod factum sine consulibus ; alioquin non valeat inquisitio facta per dictum potestatem vel dominos. Si justitia condepnabit aliquem , faciat fieri denuntiationem. Item statuerunt quod si justitia castelanie Cuxii condepnabit aliquem de solidis x et plus, faciat fieri denuntiationem per decanum dicto condepnato vel domui ipsius infra octo dies proximos; sin autem non valeat condepnatio. Iustitia condepnaverit aliquam personam, et condepnatus voluerit facere etc. Item statuerunt quod si justitia castelanie Cuxii condepnaverit aliquam personam dc solidis vm infra, et condepnatus voluerit facere suam defensionem, non debeat dare titulum vel titulos justitie vel alicui, nisi probare ; et justitia teneatur recipere testes vel cognitores. Sicut condepnationes debent fieri in mense. P Item statuerunt et ordinaverunt quod de omnibus accusis factis et receptis per curiam castelanie Cuxii de eis debeat facere condepnationes infra mensem unum, exceptis malefitiis; alioquin non valeant, salvo accusis de asisis antequam fuerint recepte et facte. Cui facta fuerit inquisitio teneatur ei dare exemplum si petierit. Item statuerunt quod si domini sive dominus vel potestas fecerit inquisitionem de aliqua re de aliqua persona castelanie Cuxii, si ille vel illi in quibus facta fuerit inquisitio petierit exemplum, quod teneatur dare ei vel eis exemplum in terra ubi facta fuit inquisitio. Alioquin amittat defensionem , si fuerit ei assignata. Qui fecerit cambium sine licentia justicie. Qui fecerit cambium sive acceperit sine licentia justitie, det bannum solid. x et restituet cambium et dapnum cui substinebit; et justitia non possit dare licentiam alicui, nisi ex voluntate duarum partium hominum consilii in qualibet capella castelanie; salvo quod si aliquis castelanie captus esset in aliquo loco et se cambiaret seu acciperet cambium antequam rederet domum suam , quod de illa robaria que sibi (acta esset aliquod bannum dare non debeat, sed tenere debeat illud cambium. De custodibus caprarum ad sabbatum. Qui custodierit capras ad sabbatum et ille lactaverit eas nisi ad suum diem extra villam, ban. solid. x, cujus banni medietas sit justitie et alia dapni passi ; et si dominus caprarum inveniret quod capre sint lactate in sero, ille cujus fuerint capre juret esse verum quod sint lactate vel probet per unum testem, et credatur tamquam si essent duo, et solvat bannum supradictum; et ille qui accepit vcj incepit custodire capras non dimittat eas usque in festum sancti Mi-chaelis proximum absque voluntate illius cuius fuerint capre, sub pena solid. ij pro omni die et pro qualibet sorta, medietas justitie et alia dapni passi ; et qui dederit ad custodiendum caprario sive custodi caprarum capras suas, et eas abstulerit citra predictum festum sancti Michaelis nisi voluntate caprarii, ban. solid. ij pro omni die preter si aliquis voluerit capras suas seu partes illarum in estate ad campum suum et ad ayrearn, possit eas ducere sine banno, et caprarius non debeat eas postea custodire nisi sua voluntate. Qui fuerit caput parie. Qui fuerit caput parie, penas quas ipse posuerit sotiis suis sint firme tamquam si justitia eas poneret, medietas banni sit justitie et alia capitis; et pastores possint comedere unam bestiam sine banno de illis qui non ponerent salem et farinam in alpes ad terminum sibi statutum; et capiti credatur suo sacramento, portando pellem de bestia comesta domino vel dominis. A lioquin solvant bann. solid. ij et emendent in triplo. Qui duxerit oves in alpem et non fuerint collocatas. Qui habuerit oves et mittet seu duceret eas in alpem sine eo quod eas non habeat colocatas a pastoribus seu pegorariis, ban. solid. v, medietas justitie et alia parie, si cavus de predictis conquestus erit. Et omnes oves castelanie Cuxii comuniter assotientur quando ascendent alpes, et hoc observare debeant sub pena solid. x pro quolibet et qualibet vice; cujus banni medietas sit justitie et alia mediatas iilius qui non esset associatus seu associati. De custodibus arietum. Quicumque custodierit arietes debeat dare sive demittere medietatem lane illi cujus fuerint arietes, sub pena solid. v. - 78 _ De bestiis morbosis mi scuti i. Quicumque miscuerit aliquas bestias morbosas seu bozosas cum aliquibus bestiis sanis, nisi prius faceret scire illis quorum fuerint bestie cum quibus miscuerit, ban. solid. xx et mendet dapnum. Que bestie si sint sane vel non sint [stetur] in dictu duorum hominum. De herber iis. Item statuerunt quod aliquis berberius castelanie Cuxii non possit ducere paritam agnelatam seu vaciatam, nisi bestias quas custodierit, ad leandum sibi in aliquo loco, nec capere lugerium leandi ab aliquo sine voluntate illius vel illorum cujus fuerint bestie, sub pena solid. xx Janue; cujus banni medietas sit justitie et alia medietas cujus fuerint. Et ille cujus fuerint bestie credatur suo sacrame'nto, vel probet per unumt estem et credatur; et accusator habeat terciam parte > banni. Quilibet teneatur pro filio de gastis. Quelibet persona teneatur stare pro filio suo de guastis, si comederit vel steterit ad unum panem pro indiviso, vel sit emancipatus aut non. Quicumque faciens ignem teneatur solvere mercatum. Item ordinaverunt quod quicumque faciens ignem teneatur solvere debita, forum, mercatum, et quidquid fuerit sine voluntate patris sui. Quilibet debeat aptare viam et non ponere aliquod impedimentum. Item statuerunt quod quilibet debeat aptare viam et non ponere aliqua terram, rumentam nec lapides in viis communis infra vilarium, in ban. solid. v, nec tacere; aliquem bruterium et qui posuerit debeat tollere infra dies xv. Et justitia possit per suum officium inquirere, et per unum testem credatur tamquam si essent duo, non dimittendo aliquod de banno ; et illi qui habebunt vel habent domos in drictu alterius , quilibet debeat aptare medietatem vie sive trevi. Quilibet debeat aptare vias in quadragesima. Quilibet homo debeat pro igne ire una die veneris in quadragesima ad aptandum vias, quando fuerit ordinatum , sub pena solid. j. Aliquis non vetet facientibus vias quin ducant aquam. Si quis vel aliqua vetaverit facientibus vias leucarias quin ducant aquam, sive vetare eam ubi voluerint extra viam quam facient, ban. solid. v pro qualibet et qualibet vice; et justitia possit inquirere suo offitio per unum testem, et credatur. n [ i — 79 — De sparatis a Colla dira usque ad Arotiam. Itetn statuerunt et ordinaverunt quod quecumque persona castelanie Cuxii voluerit facere sparatam de terra sua, possit facere a Colla citra usque ad Arotiam et ultra Arociam usque ad nemores, agregando eam de arboribus domesticis ; et que terra sit clausa in dictu duorum virorum, et sit defensa sicut sunt alie sparate ; et qui contrafecerit cum here suo solvat bannum ut de messibus; et ille cujus fuerit sparata credatur suo sacramento, vel probet per unum testem de contrafacientibus , et credatur. De convenientibus cum tropato vacarato et caprarato. Quicumque convenerit cum tropato vacarato et caprarato in sparatis sive sparata ordinatis clausis convenienter, sit ad ban. solid. iiij, medietas justitie et alia cujus fuit sparata ; et si majus fuerit dapnum , major sit emenda. Oui deportaverit terragium de terris Doyve. Qui deportaverit terragium de terris domi Doyve absque voluntate collectoris, ban. solid. v, et restituet terragium; salvo si aliquis voluerit juvare ipsum in lalo portarie, tunc non solvat bannum nisi restituere terragium. De messibus denunciatis. Item statuerunt quod si aliqua persona habuerit mexes et denunciaverit dexema non de una die antequam vadat ad capiendum decimas ubi messis fuerit, et si recusaverit ire ad accipiendum eam et si eam, decimam amisit, ille cujus iuerit messis postea non teneatur illam dare. Qui juraverit consilium. Qui juraverit consilium et manifestaverit consilium privatum, ban. solid. xx, et expellatur de consilio ; et justitia hec possit inquirere suo officio per unum testem , et credatur. De capela Cuxii et Mendatice. In capela Cuxii non habeant nisi xxv consiliatores, eodem modo in Mendatica, nisi xvi scilicet pro quarterio, et in Montegrosso xi ; et si quis alius erit ad consilium, ban. sol. v. De ordinamentis factis in castelania per aliquam personam. Ordinamenta seu judicata facta per aliquas personas in castelania Cuxii vel extra, in sua ultima voluntate, sint firma; et si aliqua persona voluerit aliquod vel aliqua de predictis appellatum, commune dicte castellarne teneatur illum appellatum sive appellatam juvare, et facere expensas pro eis de rebus communis, probando dicta ordinamenta seu judicata esse vera per duos testes tamquam per septem, tam pro mulieribus quam pro hominibus, vel per instrumentum. Dc condepnationilus aJicujus debiti. Ubicumque facta fuerit aliqua condepnatio alicujus debiti vel de aliqua re in presentia duorum testium, voluntate alicujus persone absque justicia, valeat et sit firma tamquam facta esset per justiciam ; et justicia teneatur eam ducere executioni. Ouicumque captus fuerit in aliquo loco. Qui fuerit captus in aliquo loco per aliquam personam, ille vel illa pro quo captus vel capta fuerit, vel res sue, teneatur eum expedire ab omni dapno usque ad tres dies proximos, sub pena solid. x, medietas justicie et alia medietas dapni passi, et restituet dapnum; salvo si ille pro quo captus fuerit haberet licentiam capiendi. Si aliquis castelanie fuerit captus. Item ordinaverunt quod si aliquis castelanie Cuxii fuerit captus in aliquo loco pro aliqua persona, ille vel illa pro quo captus vel capta fuerit, vel res suas, teneantur eum vel eam expedire ab omni dapno usque ad dies tres proximos, sub pena solid. v Janue pro omni die; alioquin, si recusaverit ire, justitia cum populo debeat ipsum vel ipsam accipere et mittere illum vel illam in loco cuius fuerit captus pro eo; et ille captus de expensis credatur suo solo verbo sine sacramento. Qui dixerit quod justitia faciat sibi tortum. Qui dixerit quod quod justitia faciat sibi tortum seu oblicum de aliquo banno de solid. X et a solidis x supra, per homines consilii ville Cuxii cognoscatur quantum pro questionibus hominum Cuxii, et per homines consilii ville Montis-grossi de questionibus factis in Montegrosso, si sciverint ; et si non, per unum sapientem cognoscatur, faciendo justitia medietatem salarii ; et a solid. x infra per duos homines Cuxii de questionibus factis in Cuxio cognoscant seu datatores; illud idem in Mendatica et Montegrosso de questionibus dictarum villarum ubi fuerit questio; et quidquid homines seu datatores pronuntiaverint sit firmum. Qui duxerit aquam ad pratum vel ortum. Qui voluerit ducere aquam ad pratum et ortum et ad laqueos canave et molendinum per terram alicujus persone, ille cujus fuerit terra non debeat ei vetare sive contradicere quin ducant dictam aquam; et si diruerit bcudum sive fossatum, ban. solid. x, medietas justitie et alia medietas cujus fuerit ortus, pratum sive molendinum vel laqueos. Et estimatores debeant estimare terram per quam aqua ducta fuerit; et ille qui ducet vel ducere fecerit aquam debeat solvere estimum; et si aqua predicta faceret dapnum ultra id quod discurrere debet, dictus ductor debeat restituere dapnum illi cujus luerit terra; et qui duceret vel duci faceret aquam ad molendinum per viam comunis, debeat aptare sufficientem beudum ; et si dapnum faceret alicui persone causa dicte aque ducende , teneatur restituere dapnum ; et qui diruerit beudum solvat bannum ut supra. Oui ariaverit per aliquam terram aquam pluvialem. Qui ariaverit vel ariare fecerit aquam pluvialem per aliquam viam communis, ban. solid. v pro qualibet vice, preter si duceret aquam ortis, pratis vel molendinis , tunc teneatur viam aptare; et justitia hoc possit inquirere suo offitio per unum testein , et credatur. Oui ariaverit aquam vivam. Item statuerunt quod quicumque ariaverit aquam vivam per suam terram, vel fecerit ariare, et illa aqua fecerit dapnum alicui habenti terram desuptus, ille qui ariaverit vel ariare fecerit aquam teneatur restituere dapnum in dictu duorum bonorum virorum, et solvat bannum solid. v Janue, medietas justitie et alia medietas dapni passi; et ille cujus fuerit terra suo sacramento credatur, vel probet per unum testem et credatur; et justitia possit inquirere suo offitio, et per unum testem credatur. Otii projecerit vel arrubataverit lapides in terra subteriori. Item statuerunt quod quicumque habuerit terram alicujus persone, et ille cujus fuerit terra superna vel alii pro eo projceret vel rubataret lapides in terra subteriori, ban. solid. v Janue pro omni die et vice ; et nihilominus teneatur extrahere lapides de dicta terra, sub pena predicta pro omni die et vice qua non extraxerit lapides, et restituet dapnum; et quilibet possit accusare contrafacientes suo sacramento, et credatur. Aliquis non debeat ire ad accipiendos caseos in Plano Guido. Item statuerunt et ordinaverunt quod aliqua persona non possit nec debeat ire ad accipiendum caseos ad cellas Plani Guidi nec castelanie Cuxii, nec ad accipiendum aliquas bestias pariarum agnelarum vacilorum hominum castelanie Cuxii, in ban. solid. centum Janue; et si aliquis berberius vel alia persona dederint Atti Soc. Lio. St. Patri*. Appendice ni Voi. XIV 6 predicta, ban. solid. ceutum Janue, cujus banni medietas sit justitie et alia medietas illorum quorum fuerint casei et bestie pariarum predictarum ; et qui accusaverit sua spontanea voluntate habeat tertiam partem banni. Domini vel nuncii non faciant vim pro cascis. Item statuerunt quod si dominus vel domini terre castelanie Cuxii, vel nuncii sui, facerent vim causa accipiendi caseos et bestias predictas, et si aliqua persona vetaret eisdem dominis velnunciis, et si predicti domini vellent facere aliquam molestiam eisdem occasione predicta, homines castelanie debeant stare pro eo ab omni dapno. De cellis Pimi Guidi et qui tenebit taberna. Item statuerunt quod quicumque iverit ad cellas Plani Guidi tempore quando homines castelanie calaverint ibi causa petendi caseum vel caseos vel bruceum, ban. solid. xx et qui dederit caseum vel bruceum alicui, bann. solid. xx, preter fructum ad comedendum ibi; et justitia possit inquirere suo offitio per unum testem, et credatur. Et si aliqua persona vendiderit vinum, seu tenebit tabernam ad cellas in Plano Guido tempore supradicto, ban. solid. xx Janue pro omni die et vice ; et justitia possit inquirere suo officio per unum testem, et credatur. Quilibet possit faeere cellam in Plano Guidi. Item statuerunt et ordinaverunt quod quelibet persona castelanie Cuxii possit facere cellam unam in Plano Guidi, et non possit eam vendere nec dare alicui, salvo quod possit dare eam ad pixonem hominibus castelanie Cuxii. De aptandis cellis. Quilibet debeat ire ad aptandum cellas secundum quod sibi fuerit ordinatum, sub pena solid. v, medietas justitie et alia parie. Iustitia non faciat parlamentum pro aliquo foritano. Si aliquis foritanus veniret in castelania Cuxii causa petendi aliquid comuni, justitia non faciat pro eo parlamentum nec consilium, nec aliquid sibi sit datum. Aliquis castelanie non det alicui foritano aliquem lignamen. Homines castelanie Cuxii non debeant dare alicui foritano lignamen abietis in suis nemoribus, nec facere pro eo aliquam pregeram aliquo ingenio, in pena solid. x; et justitia non possit dimittere aliquid de banno. Aliquis castelanie non possit esse securitas alicui foritano. Aliquis homo castelanie Cuxii non possit esse securitas nec principalis, nec alicui juri renunciare, per foritanum versus aliquem hominem castelanie Cuxii; et qui fecerit non teneatur ei portare fidem neque solvere pro illo foritano de aliquo , et non possit hunc capitulum renuntiare. • » De fileriis. Si aliqua fileria filabit filaverit melius desuper lumexelum quam desubter, et aliqua fraus in illo filo inventa fuerit, ban. solid. v et restituet dapnum fili ; et ille cujus fuerit filum suo sacramento credatur. De tnexoneriis. • • Si aliquis mexonerius intraverit in messes alicujus persone antequam fuerint metute, ban. solid. v, medietas justitie et alia medietas pro menda ; et si major fuerit dapunni major sit menda. De metientibus in bono grano. Item ordinaverunt quod mesorius, quando metebit in bono grano, debeat habere terzariam unam boni grani pro die, et de mestura minam unam ad mensuram antiquam; et qui plus acceperit, ban. solid. ijet probetur per unum testem ; et qui plus ei dederit bannum todidem. De xerberiis. t Item ordinaverunt quod xerbator, quando xerbaverit,. habere debeat pro die denar. vi ad seorsum vel duos denarios cum vitualia, et si plus acceperit, bann. solid. ij ; et justitia possit inquirere per unum testem. De scofferiis. » Item ordinaverunt quod scofferii, quando solaverint suculares, quod tenentur semper eos suere tantum quod sole sint 'flate, sub pena solid. v et per unum testem credatur. De offensis factis in domibus Doyve. ■ * & 6 * Qui fecerit aliquod malum vel aliqua offensa in domibus Doyue sive ospitali; sit bandizatus et condepnatus sicut in capitulis castelanie Cuxii continetur. De plauchis aquarum. Qui, abstulerit plancas de aliqua aqua ban. solid. vet restituet plancam ; et per unum testem probetur. Aliquis foritanus non possil redimere rem venditam plus quam habitatores rastri. • « Qui veniet vel rediet vel auderet venire in castelania Cuxii, quamvis ipse stet extra castelaniam, non possit rem venditam per consortitum redimere plus quam alii habitatores castelanie Cuxii. De muliere nuta que fuit dotata. Si aliqua mulier acceperit maritum et luerit dotata, ipsa non possit nec aliquis pro ea aliquid petere in»bonis paternis nec maternis, salvo si fuerit sibi judicatum a parentibus*, reservato consilio unius sapientis quociens necesse fuerit in isto capitulo melius prevalere. Aliquis non ploret dum missa celebrabitur. Item statuerunt et ordinaverunt quod aliqua persona non debeat plorare neque sgarrire super aliquo vel aliqua defuncto vel defuncta, donec missa celebrabitur et dicta fuerit; et qui contrafacerit, ban. solid. v; et justitia hoc possit inquirere suo offitio, et per unum testem credatur Mulieres non stent inter cancellos. Item statuerunt quod aliqua mulier non debeat stare inter cancellos quando missa celebratur, nec de pilastris mezanis superius, hoc est in festis principalibus, sub pena solid. v; et justitia hoc possit inquirere suo offitio, et per unum testem credatur. Et justitia non debeat dimittere aliquod de banno ; et si dimittet aliquid , de offitio expellatur. m In castelania non detur querimonia in scriptis ner faciat sacramentum. Item statuerunt quod in castelania Cuxii non detur querimonia in scriptis nec fiat sacramentum calupnie a soldis x inferius ; preter si foritanus appellaret aliquem castelanie, tunc teneatur ei dare libellum si appellatus ei peteret. Aliqua persona a soldis V. inferius non faciat scribi partem aliquam. » • v Item statuerunt quod aliqua persona castelanie Cuxii de solidis v et a solid. v inferius non debeat facere scribi partem aliquam. - 8s - Omnis porcus debeai habere annulum. Item statuerunt quod quilibet castelanie Cuxii habens porcum vel porcam debeat ponere eidem annulum, vel incidere murrum taliter quod non rumet, sub pena solidi unius; et justitia possit inquirere hoc suo offitio, et per unum testem credatur. Et justitia debeat facere cridare per terram. De alpibus segandis. Item statuerunt quod omnes alpes segande. sint bandite in kalendis madii; et qui contrafecerit, sit ad bandum ut in aliis capitulis continetur. Oui deportaverit paleam vel paglusos ah aliqua area. Item statuerunt quod quicumque castelanie Cuxii habuerit ayram prope tectum alicujus ubi sit palea vel pagliuci, et qui dictam paleam vel pagliucos acceperit vel deportaverit, ban. solid. v; cujus banni medietas sit justitie et alia medietas cujus fuerit palea vel paglucii ; et ille cujus fuerit palea vel paglucii suo sacramento credatur, vel probet per unum testem et credatur. De accusis factis ultra tres ebdowadas. Aliqua accusa de erbis et messibus facta ultra tres ebdomadas post dapnum datum non teneat, preter si querimonia inde facta esset que, fieri debet secundum juris ordinem , et per duos testes probetur. Qui fecerit pratum per morgas. * Quicunique voluerit facere pratum per morgas, juret quod sit segaritia una que sit in dictu duorum hominum tenendi illud per annos tres et plus si voluerit tenere ; et debeat ipsum spassare et scoxare quod sit banditum ut alia prata quousque fuerit segatum; et segato prato, bestie non dent in eo bannum; et qui habuerit pratum in morgis Doyve et Pinele teneatur eum claudere deversus viam quando biave erunt in dictis morgis ; et si clausus non erit non solvant bannum bestie que intraverint. £ * • Qui emerit banditam. ad segandum a commune. # • Item statuerunt quod quicumque emerit aliquam banditam ad segandum a commune, aliqua persona non possit per illum annum tacere in dicta bandita pratum aliquem sine voluntate emptoris bandite predicte. De bestiis ìanutis pascandis in terris communis. Item statuerunt et ordinaverunt quod homines consilii castelanie Cuxii possint dare licentiam bestiis Ìanutis pascandi in terris communis dicte castelanie et in terris propriis seu bandimentis diete castelanie, et cuilibet ville possint dare licentiam et possint bannire ct disbannire et corrumpere tociens quociens fuerint requisiti. Si aliquis promiserit adjuvare aliquam jornatam. Si aliquis vel aliqua promiserit adjuvare alicui aliquam jornatam et recusaverit, ban. solid. ij et restituet jornatam ; et si ille cui debuerit adjuvare non dederit sibi operam, solvat ei quod promisit sub dicta ; pena et justitia possit inquirere per unum testem , et credatur. Qui fecerit citare aliquam personam. Item statuerunt et ordinaverunt quod quicumque fecerit citare aliquem vel aliquam coram curia de aliqua re, et ille qui fecerit citare neglexerit esse coram dicta curia causa predicta, solvat illi solid. j pro dapno, et femine denar. vj pro dapno; et [si] ille qui fuerit preceptus sive citatus neglexerit esse coram dicta curia termino ,sibi assignato, solvat illi qui ipsum citare fecit solid. j ut supra. De vicinis bone fame. Si aliquis homo tenuerit a suis vicinis bone fame per annos v, quod nemo possit suum testimonium in judicio reprobare. Qui iverit pro utilitate communis. Qui iverit pro utilitate communis a testo sancti Joannis usque ad festum sancti Michaelis proximi, habeat pro suo logerio pro die solid. ij ; et a festo sancti Michaelis usque ad festum'sancti Joannis'solid. j et denar. vj, preter usque ad Pornasium qui habeat solid. j. De figlo{is. Aliqua persona non debeat tenere figlozum sive figlozam ad baptizandum #sive christianandum nisi tres, scilicet unus ad christianandum alius ad renun-ciandum, alius ad baptizandum, sub pena solid. iiij pro quolibet et qualibet vice ; et justitia hec possit inquirere suo officio per unum testem, et credatur. De recusantibus venire ad parlamentum. Quicumque venire recusaverit ad parlamentum preconizatum, solvat ban. solidum j. Qui portaverit mercantiam. Quicumque duxerit vel portaverit forum sive aliquam mercantiam in castelania Cuxii, aliquis non possit eum impedire pro aliqua presalia. De ratione facta pro foritanis illis castri Cuxii. Talem rationem qualem homines foritani facient hominibus castelanie Cuxii homines castelanie Cuxii eis lacient similem rationem. Qui dare debuerit aliquod debitum et noluerit de ratione aportare. Item statuerunt quod si aliquis petierit alicui aliquod debitum, et appellatus noluerit apportare de solutione; appellatus juret de non apponendo in fraude vel dolo probando solucionem usque ad x dies. De capitulis emendatis. Item statuerunt quod notarius, qui scripserit capitula causa emendandi, habeat a communi Cuxii solid. iij Janue et non plus ; et pro recipere testimonium unum habere debeat denar. ij; et si dictus testis interrogatus fuerit ab uno titulo supra, habere debeat den. iij et non plus. De scripturis factis per aliquem foritanum. Alique scripture facte de rebus communis castelanie Cuxii, facte per aliquem notarium foritanum, modo aliquo non valeant; nec possint facere testamentum seu inventarium de aliqua persona castelanie Cuxii. De solutione instrumentorum mutui sive venditionis. Item ordinaverunt quod quilibet scriba sive notarius, ab hodie in antea, non debeat accipere de instrumento mutui sive venditionis nisi denar. vj; et de cambio denar. viiij ; et de testamento de libris L infra solid. ij, et a libris L superius solid. iij. Similiter de quolibet inventario. Item debeat accipere pro casa-turis omnium condepnationum et accusationum de solid. xx, et a solid. xx supra, denar. ij et a solid. xx infra denar. j ; et de malefitiis et gaviliis denar. iij. Et qui contrafecerit sit ad bann. solid. v ; et quilibet possit eos accusare cum iuramento, et credatur. 1' > — 88 - Communi: castelanie Cuxii possit eligere notarium. ] Items tatuerunt et ordinaverunt quod commune Cuxii, Mendatice et Montisgrossi possint et valeant ponere et eligere notarium quem voluerint pro capcla castelanie. Qui dederit securitatem et non inveniretur culpabilis. Item statuerunt quod si domini vel justitia requisiverint aliquem et petierint eidem securitatem, et scripta fuerit securitas et culpa non inveniretur super illum, non detur de hoc aliquid notario. Qui fecerit accusas blavarutn Item statuerunt quod quicumque fecerit accusas de sua biava det notario denar. j et det testi den. j. Sicut notarius debet accipere de teste maleficiorum. Quicumque fuerit notarius communis debeat accipere de teste maleficiorum denar. iiij et non plus. De accusis factis et receptis per notarium castelanie. Item statuerunt et ordinaverunt quod de omnibus accusis factis et acceptis per notarium castelanie Cuxii, de eis debeat redere rationem si fuerit requisitus, salvo de maleficiis ; et si non observaverit ui supra, amittat notariam, scilicet salarium suum, et non habeat notariam a commune usque ad decem annos. De notariis communis. Item statuerunt quod notarius communis non possit nec debeat vendere nec alienare notariam suam alicui persone nisi servire eam; et si vendiderit alicui persone, amittat salarium sive feudum notarie, et non habeat officium in comu-nibus castri Cuxii ad annos x. Quilibet faciat ad suam voluntatem de suis propriis nemoribus. Quelibet persona faciat ad suam voluntatem de suis propriis nemoribus et emptis, et aliquod capitulum sive instrumentum sibi non noceat ; et qui traxerit aliquem lignamen de dictis nemoribus extra territorium castelanie Cuxii, defendere se possit per instrumenta sive ordinamenta ipsorum nemorum, et non debeat dare aliquem peagium vel gabelam nisi drictum dominis pro parte eis contingente. - 89 - Aliquis non lavet guerffos ad fontem. Si aliqua persona lavaverit pannos guerffos, erbas et alias res brutas ad fontem , seu in arbio pontis et ad fontem Luchi, pro qualibet vice ban. solid. v* Eodem modo et forma sit de canali quod est in fossato Mandatice, a passo Marchorum seu Stabelagnorum superius ; et accusator habere debeat terciam partem banni, et justitia possit suo offitio inquirere per unum testem, et credatur. Eodem modo sit de puieo de subter ortis ; eodem modo sit de fonte pali Mon-tisgrossi et de fonte podii et de fontibus vinelis et de dicto loco Montisgrossi. M CCC XXII indicione v die xij junii. Hec sunt capitula ordinata emendata et confirmata per Lucium Gastaudum, Gu-lielmum Balestinum , Joannem Fazorelum dictum Vezonum et Jacobum Fazonum de Cuxio, Joannem Crespum et Joannem Saxum de Mendatica, Ansermum Robium et Joannem Caponum de Montegrosso, capitulatores hominum castelanie Cuxii. De accusis factis de erbis et messibus. Primo statuerunt et ordinaverunt quod si aliqua persona castelanie Cuxii, vel bestie ipsius cujuscumque generis sint bestie, fuerit accusata vel accusate seu per inquisitionen reperte in dapno alicujus persone, scilicet in messibus, erbis, pratis, leguminibus, rapis, fenibus, paleis et folio sicho, et in fructibus alicujus vel bandita, et per dapnum passum facta fuerit remissio coram justitia accusato seu domino bestiarum de dicta accusa seu inquisitione infra dies viij proximas postquam accusa vel inquisitio facta fuerit, quod aliqua justitia non possit nec debeat, nec etiam camparii, habere nec percipere ex ea aliquem bannum ; ymo accusatus, sive bestie ejus, a dicta accusa seu inquisitione penitus absolvatur ipso facto. Tamen presens capitulu n non intelligatur de furtis. De offitialibus communis. Item statuerunt et ordinaverunt quod si aliqua persona castelanie Cuxii erit offitialis communis, scilicet caniparius vel sindicus consul aut staneiator seu exti-mator per unum annum, non possit postea nec debeat habere aliquod offitium a commune de v annis tunc proximis ; nec esse offitialis communis modo aliquo ; et si erit offitialis communis ejus offitium aliqualiter non valeat. Dc scoferiis quod debent habere pro solaturis. % Item statuerunt quod aliquis scoferius non debeat accipere pro solaturis sutu-lariorum de pario nisi den. ij, et de pario sutulariorum novorum et de scofois den. iij, sub pena sol. j pro qualibet vice et; qui plus ei dederit bannum totidem. - 9o — De textricibus quod debent Imbere pro lexeturis. m Item statuerunt quod aliqua texetrix non debeat accipere pro texeturis dc ramo «tele sive panni dexeni nisi denarios iiij, et de noveno denar. iij et ibi inferius denar. iij pro quolibet ramo, et de panno laneo deferando claro denar. ij et de scuro denar. iij de quolibet ramo, sub pena solid. j pro qualibet vice; et qui plus ei dederit sit ad eamdem penam. Qui projecerit vel arubataverit lapides super alienas terras. Item statuerunt quod si aliqua persona castelanie Cuxii projecerit vel arubataverit lapides super alienam terram, ban. solid. v, medietas justitie et alia medietas cujus fuerit terra, et si majus fuerit dapnum major sit menda et elevet lapides de super terram ; et ille cujus fuerit terra possit contrafacientes accusare, et suo testamento credatur, et justitia possit inquirere suo offitio ; et per unum testem credatur. Qui habuerit terram super alienas. Item statuerunt, et ordinaverunt quod si aliqua persona habuerit terram desuper terram alicujus persone, et bonda aliqua seu lapides se assavacaverunt in alienam terram, quod ipse debeat elevare et tollere impedimentum desuper aliena terra a die qua sibi fuerit denuntiatum usque ad xv dies proximos tunc venturos, sud pena solid. v pro omni die qua ab inde in antea steterit ad elle-vandum ea, salvo lapides maximos qui non possent removeri ; et ille cujus fuerit terra suo sacramento credatur. * DUO GRATIAS AMEN. In nomine Domini, amen. — Anno m. ccc. Lxviij, inditione vi, die xxmj aprilis. Istud est ordinamentum factum et ordinatum per Aycardum Carlevarium, Obertum Marcljum, Michaelem Sibonum et Gulielmum Castelamoberti de Mendatica, electi per homines et parlamentum hominum Mendatice ad statuendum et ordinandum de schivis faciendis in villa Mendatice, et prout electione [de] predicta constat publico instrumento sumpto manu Joannis Boneli notarii. Qui predicti electi statuerunt et ordinaverunt ut infra, videlicet quod schive inferius ordinate stent et durent ad voluntatem hominum Mendatice. Item statuerunt et-ordinaverunt predicti ordinatores quod schive inscripte de-beanj facere et substineré illi qui et ubi ordinate fuerint, sub pena solid. ij Janue et quod justicia et curia Mendatice possit inquirere suo offitio de contra-facientibus. — 9i — Item statuerunt quod ubi facta fuerit schivia debeat taliter aptare quod non retornet in via communis, sub pena superius apposita. Item ordinaverunt quod si aliqua persona yraret aliquem lignamen seu li-gnamina et derueret in aliquo loco aliquam schivam, det bannum solid. ij Janue, medietas sit justitie et alia medietas illius cujus fuerit schiva, et etiam teneatur aptare dictam schivam. Et schive sunt iste. Primo ad cimam clausole Aycardi Carlevarii, ubi dicitur ad fossatum spau rosum. Item ad terminum ad terram Manuelis. Item ad terram Audoyni Xandini ubi dicitur desubter Xisti Pellatii. Item ad terram Joannis Porri, ubi dicitur apud planum Ansandi. Item ad terram Ramondi Pellatie, ubi dicitur Piatum apud domos. Item ad domos Manuelis et ortum Oddi Morlani. Item ubi dicitur costa ad terram Joannis Porri. Item ubi dicitur costa ad terram orti Jacobi Rubei. Item ubi dicitur costa ad terram Vialis Scuerii. Item ad terram et ortum Gulielmi Castelle. Item ad domum Joannis Castelle.. Item ad domum Joannis Castelle, ubi dicebatur de Rava. Item ad ortum Gulielmi Castelli Gazeii. Item in villa ad domum Vialis Scuerii et Nicolini Muratoris eoa (sic). Ttem ad barregos Vialis Gastaldi apud domum suam. Item ad terram Bartholomei Muratoris, ubi dicitur Rava. Item ad ortum et terram Oberti Morlani, ubi dicitur Rava. Item ad terram Vialis Gastaldi ubi dicitur Jouselam. Item ad terram Gulielmi Castelle, ubi dicitur Faxa brilla. DliO GRATIAS AMEN. i. INDICE Gli Statuii della Liguria, pel socio Girolamo Rossi. — Parte Prima'. Cenni Bibliografici (Appendice). Prefazione .........Pag. 7 Statuti. ......... Documenti : I. Statuti di Castellaro, del 128) . . . » II. Statuti di Mentone, dei j2jo; con aggiunte e riforme del 1^0........» 4} III. Statuti di Cosio, Mendatica e Montegrosso, del 1297 ; con aggiunte e riforme del 1322 e i)6S. . » 46 INDICE DELL’APPENDICE AL VOLUME DECIMOQUARTO DEGLI ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Gli Statuti della Liguria, pel socio Girolamo Rossi. — Parte Prima: Cenni Bibliografici (Appendice). Prefazione............Pag. 7 Statuti.............8 T3 Documenti : I. Statuti di Castellana, del 1283......” 31 II. Statuti di Mentone, del 1290; con aggiunte e riforme del 1330 » 43 III. Statuti di Cosio, Mendatica e Montegrosso, del 1297; con aggiunte e riforme del 1322 e 1368.......* 46